Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Linguaggi di programmazione
Advertisements

Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
La comunicazione.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
NO Atteggiamento di astratto rigore di astratto rigoree fiscalismo valutativo Atteggiamento di accettazioneincondizionatae astensione da qualsiasi tipo.
linguistico-artistico-espressiva
AREALINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA. Linguaggi verbali, iconici, sonori e corporei sono da sempre utilizzati per: narrare descrivere descrivere spazi,
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
La valutazione certificatoria Il modello CILS
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Dalla comunicazione alla lingua
Espressione polirematica
Aziende Sanitarie Percorso Base di Lingua Araba. 1 Finalità In particolare si propone di : introdurre allo studio della lingua araba, presentandone le.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
“Un tuffo nel passato: il primo giorno di scuola attraverso i ricordi”
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione   ITALIANO.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La riflessione sulla lingua a partire dalle Nuove Indicazioni
DOTT.SSA Teresa Colonna
Signori… si va a teatro! Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale   ISTITUTO COMPRENSIVO “Taverna” di Montalto Uffugo (CS) Anno Scolastico
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Lingua Inglese La metodologia CLIL in ottica verticale.
Linguaggio come processo cognitivo
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Certificazione delle competenze disciplinari
Verso una programmazione didattica per competenze
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE APERTE Gli strumenti di valutazione.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

dal concreto al concreto

GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE

VA CONCEPITA COME SOLLEVAMENTO A LIVELLO CONSAPEVOLE CHE LALUNNO E GIA IN GRADO DI PERCEPIRE E PRODURRE FENOMENI

T E S T O TRADIZIONALE ATTUALE SINTA SSI ANALISI LOGICA MORFOLOGIA. ANALISI GRAMMATICALE. L E S S I C O S I N T A S S I MORFOLOGIA

PAROLE REGOLE DI GRAMMATICA REGOLE L E S S I C O LA LINGUA E UN SISTEMA DI SEGNI CHE FUNZIONA IN BASE A CERTE R E G O L E PAROLE

TESTO TESTO RIFLESSIONE LINGUISTICA LESSICOSINTASSIMORFOLOGIA CONCRETOCONCRETO ASTRATTO

CONTRIBUISCE AL CONSEGUIMENTO DEGLI FISSATI PER LA LINGUA ITALIANA

USARE IN MODO SEMPRE PIU SIGNIFICATIVO IL CODICE VERBALE COMUNICARE CORRETTAMENTE IN LINGUA NAZIONALE A TUTTI I LIVELLI... LINGUA NAZIONALE A TUTTI I LIVELLI... ASSICURARE ALLALUNNO UNA BUONA COMPETENZA DI LINGUA SCRITTA

Raggiungere la consapevolezza che il CODICE VERBALE è particolarmente comodo in quanto consente, con poche unità semplici, di formare un illimitato numero di messaggi e che il codice verbale favorisce laccesso agli altri codici e consente la riflessione su questi e su se stesso. Essere consapevoli della varietà di forme in cui il discorso si realizza in rapporto contesti differenti. Apprezzare lefficacia linguistica ed espressiva dei vari tipi di scrittura TRAGUARDI della Riflessione linguistica

Rispetto delle più importanti convenzioni ortografiche CAPACITA1a1a 2a2a DA ATTIVARE AL TERMINE DEL PRIMO ANNO O, AL MASSIMO, NEL CORSO DEL SECONDO

Scrivere in modo ortograficamente corretto, con buon uso della punteggiatura, con lessico appropriato e sintassi adeguata Riflettere sui significati delle parole e sulle loro relazioni Notare, allinterno di contesti, alcune elementari concordanze Individuare, mediante la riflessione sulluso della lingua (orale e scritta) le fondamentali strutture sintattiche Applicare la naturale curiosità per parole alla storia delle parole, soprattutto per quanto riguarda il loro mutamento di significato, anche nel caso di vocaboli provenienti da lingue straniere CAPACITA1a1a 2a2a 3a3a 4a4a 5a5a DA ATTIVARE A PARTIRE DAL TERZO ANNO

PRESTARE ATTENZIONE ALLE CORRISPONDENZE LESSICALI TRA DIALETTO E LINGUA ALLO SCOPO DI EVITARE INTERFERENZE TRA I DUE SISTEMI LINGISTICI INDIVIDUARE LE DIVERSITA TRA LE PRONUNCE REGIONALI DELLITALIANO E LA PRONUNCIA DELLITALIANO STANDARD, CHE RAPPRESENTA ANCHE LA BASE PER UNA CORRETTA ESECUZIONE SCRITTA CAPACITA1a1a 2a2a 3a3a 4a4a 5a5a DA SVILUPPARE NELLINTERO CORSO correzione