Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

dell’azione formativa
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2007/ Sviluppo della Formazione - Listruzione, leducazione, la mediazione educativa - educatore e contesti.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Cosè un bilancio di compentenze? Il bilancio di competenze è una vera e propria tecnica.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria – N.O. anno accademico Università della Calabria Corso di laurea:
Costituzione Abilità Sport Strada chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.
La scuola: 1.perché 2.Compiti 3.aspettative Costituzione Abilità Sport Strada chiesa Famiglia SCUOLA dellazione della scuola Capacità Conoscenze Competenze.
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
clima sociale Ben-Essere Varietà di stimoli Mediazione didattica autonomia decisione proposta scelta responsabilità analisi.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
Tirocinio Formativo Attivo Anno Accademico 2012/ gli elementi connotativi - gli esiti formativi - la qualità degli apprendimenti - le azioni del.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Università della Calabria
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Edgar Morin Parigi 8 Luglio 1921
Quando il bambino è stimolato ad accostarsi allapprendimento come se avesse il compito di scoprire qualcosa piuttosto che recepirla allora sarà propenso.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
- Significato e scopo della formazione ( o educazione?) - I soggetti ed i contesti educativo/formativi - Chi è e come si comporta il mediatore educativo.
ambiente educativo di apprendimento
ISTRUZIONE EDUCAZIONE EDUCAZIONE Sviluppo della FORMAZIONE Informazioni Conoscenze Abilità Struttura discipline Partecipazione Cooperazione Strutture.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 2.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
definizione del concetto di : COMPETENZA
DIDATTICA LABORATORIALE
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Le Competenze chiave di cittadinanza
dalle abilità alle competenze
Per una definizione condivisa di
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Competenze di base e Competenze trasversali
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
COMPETENZA Linguistica Obiettivo del corso Costituzione Abilità Sport “Strada” chiesa Famiglia dell’azione formativa Capacità Conoscenze Competenze.
Certificazione Delle competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali Sviluppo della FORMAZIONE SAPERI COMPORTAMENTI Curricoli Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali Unità di Apprendimento Cooperazione Abilità Partecipazione Conoscenze Struttura discipline Informazioni Strutture materiali ISTRUZIONE EDUCAZIONE Discipline Didattica Strutture

dell’azione della scuola Società Costituzione Competenze uomo cittadino Sport Conoscenze SCUOLA “Strada” Famiglia LE RAGIONI chiesa Abilità Capacità dell’azione della scuola

Valori stabili nel tempo Lenta evoluzione saperi Società Competenze Società a bassa dinamicità altre culture Nuovi Saperi Nuovi Comportamenti fino agli anni sessanta Valori stabili nel tempo Valori condivisi Lenta evoluzione saperi Forte Nazionalismo altre etnie altre religioni Nuove Didattiche Nuovi Linguaggi Nuovi Progetti CAPACITA’ tenendo conto delle ABILITA’ CONOSCENZE

Destrezza nell’utilizzo di uno strumento Abilità Destrezza nell’utilizzo di uno strumento o nell’ esecuzione di un’attività o mansione tramite addestramento acquisita ovvero Imitazione ed Applicazione L’abilità rappresenta una risorsa di cui la persona competente dispone e che mette in opera (mobilizza) nell’attività professionale M. MALIZIA

scientificamente su basi teoriche consapevoli Conoscenza Informazione o acquisizione occasionale scientificamente elaborata e riproposta su basi teoriche consapevoli Le CONOSCENZE costituiscono gli elementi indispensabili per la maturazione delle COMPETENZE M. MALIZIA

Capacità personali Insieme delle caratteristiche (tratti, attitudini, comportamenti…) che l’individuo pone in atto in differenti situazioni professionali o di vita quotidiana. Esse sono proprie della personalità dell’individuo e si possono ricondurre, in parte al patrimonio ereditario, in parte a valori e contenuti del processo educativo Essendo fattori intrinseci alla personalità individuale, risultano solo parzialmente formabili e comunque non attraverso modalità formative di tipo tradizionale (aula) M. MALIZIA

padroneggiamento delle si esplicano come utilizzazione e padroneggiamento delle si costruiscono sulla base delle CONOSCENZE Strutture mentali C O M P E T E N Z E capaci di trasferire la loro valenza in diversi campi ed in grado di generare altre conoscenze e competenze M. MALIZIA

Competenza Non è uno STATO o una CONOSCENZA posseduta. Non è riconducibile né a un sapere, né a ciò che si è acquisito con la formazione. G. Le Boterf La competenza non risiede nelle risorse (conoscenze, capacità) da mobilizzare, ma nella mobilizzazione stessa di queste risorse La competenza è un “saper agire” (o reagire) riconosciuto M. MALIZIA Qualsiasi competenza, per esistere, necessita del giudizio altrui

Portfolio Certificato M. MALIZIA

Teorie di Apprendimento Autonomia Curricolo condivisione Teorie di Apprendimento Strumenti Flessibilità Didattica

servizi affidabili e rendicontabili costituisce la condizione per consentire alla scuola di recuperare la fiducia degli utenti e dell’opinione pubblica, sulla base della capacità di offrire servizi affidabili e rendicontabili (Insegnanti e dirigenti chiamati a risponderne) L'Autonomia scolastica

Unità di apprendimento e Piani di Studio Personalizzati Riforma A IL CURRICOLO FLESSIBILE Unità di apprendimento e Piani di Studio Personalizzati Riforma A ILCurricolo essenziale obbligatorio 85% B Il Curricolo integrativo obbligatorio 15% C Il Curricolo facoltativo aggiuntivo

autonomia flessibilità curricolare attività, laboratori, autonomia – autonomia – autonomia –autonomia – autonomia – autonomia – autonomia - autonomia autonomia flessibilità curricolare autonomia – autonomia – autonomia –autonomia – autonomia – autonomia – autonomia - autonomia attività, laboratori, risorse professionali per casi particolari vincoli connessi con gli esiti formativi stabiliti come prescrittivi a livello nazionale peculiarità socio-culturali dell’ambito territoriale in cui opera una determinata istituzione scolastica

aree di possibile sviluppo Flessibilità curricolare analisi analisi Strategie operative Apprendimento intero curricolo aree di possibile sviluppo disciplina conoscenze abilità (capacità) acquisizione sviluppo COMPETENZE

Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti E’ Bruner attivare la partecipazione dell’alunno al processo che rende possibile il formarsi della conoscenza

non è un prodotto Bruner CONOSCERE è un processo

Bruner soluzione di problemi scoperta personale Apprendimento

Processo di insegnamento Procedere oltre le informazioni Bruner mettere l'alunno nelle condizioni fare delle scoperte

devono scaturire dalla costante ESPLORAZIONE delle questioni Prospettiva pedagogica di Gardner DOMANDE più importanti delle RISPOSTE il SAPERE e il COMPRENDERE devono scaturire dalla costante ESPLORAZIONE delle questioni

La condizione umana è segnata da due grandi incertezze Morin è segnata da due grandi incertezze incertezza cognitiva incertezza storica

arrivare a una verità assolutamente certa non è Conoscere Morin arrivare a una verità assolutamente certa non è dialogo con l’incertezza ma

deriva dal carattere caotico della storia. Morin L'incertezza storica deriva dal carattere caotico della storia. in essa non ci sono state, e non ci sono, leggi che regolano gli eventi

per affrontare il mondo incerto occorre cercare di pensare bene Morin L'incertezza per affrontare il mondo incerto occorre cercare di pensare bene ovvero rendersi capaci di elaborare e usare strategie per poi fare le nostre scommesse

ovvero l’integrazione legata alla strategia è la scommessa Morin l’integrazione dell’incertezza nella speranza ovvero

della relazione con gli altri La scuola Durkheim della lingua quindi della relazione con gli altri della scoperta di sé della conoscenza della complessità umana della comprensione umana

quale insegnamento? Per Bruner é utile distinguere due tipi di insegnamento: l’altro, che si esplica in forma ipotetica, vede il docente e il discente in atteggiamento di collaborazione e di reciproco scambio. uno si esplica in forma enunciativa nel quale il docente decide e sceglie ogni cosa solo dal proprio punto di vista Questo secondo tipo di insegnamento può incoraggiare la scoperta

apprendere a considerare la varietà delle soluzioni dei problemi quale apprendimento? porre l’accento sul momento della scoperta nel processo di apprendimento significa sollecitare il discente ad essere un “costruzionista”, ad organizzare i dati dell’informazione in modo che possa scoprire non solo regolarità e correlazione Bruner ma apprendere a considerare la varietà delle soluzioni dei problemi

Professionalità Metodo di lavoro Che serve? Professionalità Metodo di lavoro Analisi discipline – P.S.P. e UU.AA. Strategie didattiche - Valutazione Docente Progettista/Ricercatore

Professionalità docente La scuola apparato servizio DOCENTE PROGETTISTA ATTENZIONE AL SOGGETTO ATTENZIONE AL TERRITORIO COSTRUZIONE CURRICOLO DIVERSIFICAZIONE DIDATTICA ORGANIZZAZIONE Malizia

DOCENTE PROGETTISTA COMUNICAZIONE RICERCATORE PSICOLOGIA SOCIOLOGIA DISCIPLINE ORGANIZZAZIONE DINAMICHE DI GRUPPO DIDATTICA Malizia 8

l'analisi disciplinare comporta La REINTERPRETAZIONE dei Saperi disciplinari in funzione delle Valenze formative dei singoli NODI concettuali La SCOMPOSIZIONE e la RICOMPOSIZIONE dei CONTENUTI di una disciplina

Analisi della disciplina Geografia (mappa delle competenze) discriminare varie tipologie di luoghi geografici riconoscere un luogo da alcuni segni caratteristici riconoscere un luogo da alcune sue parti riconoscere una zona dal suo clima discriminare zone da segni climatici conoscere varie tipologie di vegetazione conoscere le acque presenti sul Pianeta riconoscere e discriminare stelle e Pianeti sulla volta celeste individuare, leggere e interpretare segni geografici per orientarsi su uno spazio e saper fornire indicazioni per la sua localizzazione

Analisi della disciplina Lingua italiana (mappa delle competenze) ascoltare e capire significati oggettivi ascoltare e interpretare significati parlare per descrivere, per raccontare, per esprimere leggere e capire significati oggettivi leggere per assumere informazioni leggere e interpretare punti di vista, sensazioni, emozioni produrre in forma orale e scritta testi di vario genere ascoltare e/o leggere testi articolati di vario genere e capirne globalmente i significati ascoltare/leggere e individuare il piano del discorso sotteso al testo Produrre vari testi sulla base di un proprio piano del discorco