25 Maggio 2010. Primi arrivi di alunni stranieri nelle scuole del Veneto a metà degli anni 80 Il Ministero emana circolari e decreti che parlano di integrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
I soggetti dell'Inclusione
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
11 settembre 2009 a.s. 2009/10 2° Collegio docenti.
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Progetto Orientamento
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Iniziative di orientamento 2006 Barbara Olper. 2 Bando Deliberazione della Giunta n del Direttiva Regionale per gli Interventi di Orientamento.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
Il progetto
Le scuole e l’autonomia
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
MONITORAGGIO POF
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Mediazioni in viaggio. MEDIAZIONI IN VIAGGIO CORSO DI FORMAZIONE ITINERANTE Istituzione proponente Comune di Venezia Servizio Immigrazione e promozione.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Piano Triennale Offerta Formativa
La scuola e l’immigrazione Vercelli, 4 maggio 2009 Camera di Commercio A. Catania A. Fossati.
Sport per tutti: Gioco anch’io. Legge Inserimento disabili nelle strutture scolastiche Legge 104 – 1992 Assistenza - integrazione e diritti Legge.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

25 Maggio 2010

Primi arrivi di alunni stranieri nelle scuole del Veneto a metà degli anni 80 Il Ministero emana circolari e decreti che parlano di integrazione e intercultura inserimento selvaggio: le scuole cercano modalità di intervento per far fronte allemergenza Lucia Bernardi2

3 Azioni di ampliamento dellofferta formativa per la valorizzazione delle differenze linguistico-culturali e la promozione di accoglienza e scambio Legge n.40/98 Art 36 Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni … Art. 45 Iscrizione scolastica D.P.R. 31 agosto 1999 n. 394 Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri C.M. 24 del 1 marzo 2006 La via italiana allintercultura con sintesi di tutta la normativa relativa agli alunni stranieri del 2007

IntegrazioneIntercultura garantire uguaglianza di opportunità, alfabetizzare, fornire a tutti gli strumenti per decifrare il mondo realizzare misure supplementari (ma non speciali) dirette in modo specifico agli alunni stranieri Riconoscere le differenze Formare tutti gli alunni al confronto e al dialogo nelle relazioni e attraverso i saperi Prevenire il formarsi di atteggiamenti di intolleranza e razzismo Lucia Bernardi4

Una scuola che integra Garantisce pari opportunità Promuove dispositivi efficaci di sostegno allapprendimento. Previene e contrasta fenomeni di esclusione e autoesclusione. Promuove lintegrità psicofisica e sociale. Offre una cittadinanza attiva Promuove identità personali e di gruppo.

Lucia Bernardi6 Iscrizione e inserimento nelle classi comuni durante tutto lanno, anche senza permesso soggiorno Valorizzazione e riconoscimento di fatto del percorso scolastico pregresso e delle potenzialità di ciascuno Attenzione allalfabetizzazione e al curricolo personalizzato Coinvolgimento della famiglia anche attraverso i mediatori linguistico- culturali Caratteristiche scuola italiana

Quali azioni mettere in campo ? Risposte individuali a livello di Istituto Risposte condivise a livello di rete di scuole Lucia Bernardi7

Azioni in ingresso degli alunni neo arrivati Percorso pregresso Abilità Conoscenze Competenze Potenzialità Carenze Progetto di vita Lucia Bernardi8

LINSERIMENTO IN CLASSE DELLALUNNO STRANIERO NEOARRIVATO Accoglienza Prove ingresso programmazione materialiTesti alunno tutor Informazione ai docenti Lucia Bernardi9

Strategie utilizzate nelle scuole virtuose Incontri con la famiglia Progetto accoglienza e programmazione personalizzata Interventi di alfabetizzazione individualizzati o a gruppi Attività di tutoraggio in classe Facilitazione testi e adattamento programma Interventi in classe in unottica interculturale Attività di orientamento Lucia Bernardi10

Difficoltà Spesso mancanza di notizie sullalunno, sulla sua scolarità pregressa e passaggio di informazioni ai docenti di classe Difficoltà di coinvolgimento famiglie e mancanza di mediatori Formazione dei docenti in ottica interculturale e legata allinsegnamento lingua due Orientamento poco efficace Mancanza di fondi per interventi individualizzati Lucia Bernardi11

rete tantetinte Nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona,LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione, lULSS n. 22,la Provincia di Verona e rappresentanti sindacali Nel 2001, con lautonomia delle scuole, nasce come rete tantetinte formata dagli Istituti di primo e secondo grado della provincia di Verona (oggi aderiscono ala rete n. 112 Istituti)

Una rete necessita di :

CONSIGLIO DI RETE CON FUNZIONE DECISIONALE (6 DS) DIRIGENTI DI SPORTELLO CON FUNZIONE DI INDIRIZZO (10 DS) TUTTE LE SCUOLE ADERENTI ALLA RETE e lUSP di Verona

Sportello BARDOLINO Sportello VR NORD Sportello VALPOLICELLA Sportello LEGNAGO Sportello VR SUD Sportello VR EST Sportello VILLAFRANCA Sportello SC SEC. DI 2° Sportello S. BONIFACIO Sportello BOVOLONE

Azioni degli sportellisti 1. Consulenza e supporto ai docenti e agli operatori della zona interessata 2. Consulenza per le famiglie degli alunni stranieri 3. Coordinamento delle funzioni strumentali per il confronto sulle problematiche esistenti ed elaborazione di proposte di intervento 4. Produzione e messa a disposizione di materiali di lavoro

Azioni della rete AlunniDocentiDirigentiTerritorio

Alunni : ricerca fondi e organizza per le scuole Accoglienza Corsi di prima alfabetizzazione Corsi di lingua dello studio Laboratori interculturali Attività di doposcuola Corsi scuola estiva Lucia Bernardi18

Docenti : ricerca fondi e organizza Consulenza : accoglienza alunni, prove ingresso, progettazione percorsi, normativa… Collaborazioni con ULS, università. Associazioni mediatori per realizzazione percorsi nelle scuole Corsi di formazione su tematiche varie, Convegni e diffusione delle buone pratiche Lucia Bernardi19

TANTE TINTE Una rete ….in rete TANTE TINTE Una rete ….in rete USP- USR PROVINCIA CESTIM COMUNI UNIVERSITA CARITAS ULSS COOPERATIVE SOCIO- EDUCATIVE FONDAZIONI ASSOCIAZIONI SINDACATI PREFETTURA

Intese territoriali: la rete partecipa Consiglio territoriale per limmigrazione della provincia di Verona Comune, provincia, Questura, Ufficio Scolastico Provinciale, Direzione provinciale del Lavoro, CGIL, CISL, UIL, UGL, Confindustria, Apindustria,, Unione Provinciale Artigiani, Unione Provinciale Agricoltura, Unione Commercio, Turismo e Servizi, Associazioni Stranieri extracomunitari, Associazione Comunità ortodossa, Caritas Diocesana Veronese, Cestim, Comunità dei Giovani, Energie Sociali.

Intese territoriali Le nostre esigenze, relative agli alunni stranieri, confluiscono nella Conferenza dei sindaci (piani di zona) e collaborazioni con ULSS 20 ULSS 21 ULSS 22

ULSS 20 e Comune di Verona COMUNE DI VERONA-CDR CULTURA DIFFERENZE PARI OPPORTUNITA,ente capofila della Conferenza dei Sindaci territorio ULSS 20 progetto "Cantieri di integrazione", realizzato nellambito del Programma regionale di iniziative e di interventi in materia di immigrazione anno 2008 – area Integrazione sociale e scolastica –, (D.G.R. 3173/2008)( mediazione e valorizzazione saperi e competenze femminili)

ULSS 21 U.L.S.S. n. 21 –Legnago attraverso UFF.PIANO DI ZONA AULSS 21 LEGNAGO Progetto Tandem 21 (DGRV 4222/02) e Progetto Protagonisti del processo di integrazione - suddivisi in tre Punti Sanità e servizi sociali che comprendono i Comuni afferenti,

ULSS 22 U.L.S.S. n. 22 – BUSSOLENGO - gestione delle azioni del Programma da parte del Servizio Stranieri dellULSS 22, Progetto Il Mondo di Irene. Percorsi di inserimento scolastico e sociale per i minori stranieri e le loro famiglie promosso dalla Conferenza dei Sindaci dellULSS 22 nel quadro del Programma regionale di iniziative e di interventi in materia di immigrazione anno 2008 – area Integrazione sociale e scolastica –(D.G.R. 3173/2008)

Collaborazione con la Provincia Organizzazione e gestione di progetti rivolti anche agli adulti stranieri: Progetto relativo a Deliberazioni della Giunta Regionale n del 28 ottobre 2008 – programma regionale di iniziative ed interventi in materia di immigrazione- AREA "FORMAZIONE". Accordo di programma tra Regione Veneto e Province del Veneto per la realizzazione di programmi formativi locali propedeutici allintegrazione degli immigrati regolari Lucia Bernardi26

Esperienza primo ciclo: progetto La lingua come strumento di scambio.. Capofila: rete tantetinte Partner: Comune di Verona Scuole della rete Cooperativa Azalea – Studio Guglielma Fondazione Cariverona Lucia Bernardi27

Attività previste Interventi di mediazione linguistico-culturale nelle scuole ( circa 100 ore per istituto) Laboratori di alfabetizzazione di livelli diversi ( da livello 0 a liv. C) di 50 – 100 ore Laboratori di preparazione agli esami di Licenza media ( da 30 a 50 ore) Laboratori interculturali nelle classi ( musica, teatro, narrazione..) Lucia Bernardi28

Struttura laboratorio di 100 ore alunni possibilmente di età vicine e livello simile Incontri bi/ trisettimanali di 2 ore ciasc. per 4/5 mesi Presenza contemporanea di docente alfabetizzatore e mediatore o facilitatore ( formazione di sottogruppi) Attività anche allinterno delle classi degli alunni Molto lavoro di programmazione, adattamento e valutazione Modalità di lavoro: il dispositivo della narrazione, le inchieste, le testimonianze, la metodologia della ricerca Disponibilità di una quota per acquisto materiali vari Lucia Bernardi29

La lingua come strumento di scambio.. Il percorso così impostato dà allalunno un punto di riferimento nella nuova scuola e favorisce: lacquisizione della lingua italiana La consapevolezza che qc si cura di lui Il rapporto con la famiglia Il recupero del valore della lingua madre laumento dellautostima La costruzione delle relazioni sociali e lo sviluppo della comprensione reciproca attraverso lo scambio e il dialogo fra culture per un incontro sui valori La motivazione allo studio Lucia Bernardi30

Costi attività 100 ore insegnamento4.640 Ore di programmazione ore di mediatore e/o facilitatore Ore di programmazione1.100 Materiali 200 Totale Lucia Bernardi31

Corsi intensivi per alunni stranieri scuola superiore Analisi dei bisogni degli Istituti superiori Raccolta esigenze e formazione gruppi di livello Individuazione delle sedi Organizzazione percorsi formativi e condivisione progettazione, valutazione e documentazione da presentare allIstituto ( tramite funzione strumentale). Lucia Bernardi32

Modalità di svolgimento Settembre/ottobre: percorsi di 30/45 ore Gennaio/febbraio: altre 30/45 ore Interventi di due ore al pomeriggio x due/tre volte a settimana Al termine Apertura a frequenza a percorsi specifici di approfondimento linguistico nei CTP, tramite convenzioni Lucia Bernardi33

Costi N. 30 ore lezione1.390 N. 10 ore progettazione e valutazione 230 Coordinamento 10 ore 230 Segreteria 300 Totale2.150 Lucia Bernardi34

Proposte di miglioramento: scuole Qualificazione della scuola con progetti stabili e continui di alfabetizzazione, di approfondimento linguistico e interculturali Coinvolgimento delle famiglie del territorio Formazione specifica estesa a tutti i docenti Continuità e certezza delle risorse

Proposte di miglioramento: territorio Coordinamento territoriale per lanalisi dei bisogni di tutti gli Istituti e per interventi di riequilibrio Accertamento delle risorse finanziarie e di personale disponibili e ricerca di nuove risorse tramite progetti concordati e diffusi Distribuzione delle risorse direttamente agli Istituti o tramite realizzazione di progetti con interventi razionali e concordati

Lucia Bernardi37 Grazie per lattenzione