LA NEGOZIAZIONE RAPPORTO TRA DUE PARTENER CON INTERESSI DIVERGENTI IMPEGNATI NELLA RIDUZIONE DELLA DISSONANZA TRA LE PROPRIE POSIZIONI Definizione RAPPORTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.V.P. la base del Marketing
Advertisements

Punto di informazione per negozi e distribuzione
PROGETTO interdisciplinare
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Diagnosi fisioterapica
La sperimentazione clinica
Il rilievo del costruito
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Collegio C. Negruzzi di Iasi Istituto tecnico dei trasporti di Iasi Istituto Alexandru Vlahuţ ă di Iasi.
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Avviamento ai giochi sportivi
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Lo scenario della politica regionale di sviluppo
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Cosa vuol dire “educare”?
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
LUGLIO 2014.
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
Dipartimento Formazione Nazionale 1 Gli elementi costitutivi della negoziazione.
Il computer nella vita di ogni giorno
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
DIPARTIMENTO FORMAZIONE NAZIONALE FIBA CISL
LE REGOLE D’ ORO DELLA NEGOZIAZIONE
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
Valutazione e portfolio Quali sono i sistemi di valutazione più idonei se si adotta una metodologia basata sul PBL? Sistemi di valutazione.
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA COMPARATIVA
Tecniche di negoziazione
Il Disease and Care Management
dalle abilità alle competenze
Ciclo metodologico della ricerca sociale
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Le strategie d’interazione e cooperazione online La didattica della riscrittura su supporto digitale UD.0-Fase d’avvio Sottogruppo 1:Rita Ferri-Antonella.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
La supervisione: contenuti e metodologie
Il progetto Spirit è una partnership di otto organizzazioni operanti in numerose regioni europee. La partneriship mira a facilitare la diffusione del.
Cercare lavoro, è un lavoro! ORGANIZZAZIONE PREPARAZIONE FATICA.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
INFORMAZIONI DI BASE INFORMATIVE & PARTNER Dal 26 gennaio al 6 febbraio Dalle 8.30 alle Dalle alle
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Un bambino chiede al nonno: "Perché abbiamo due orecchie e una bocca?". "Perché si deve ascoltare due volte prima di parlare”
TIPOLOGIE di CANTIERE Di: Autiero Vincenzo.
Tempo di AVVENTO.
La formazione come asset strategico per la crescita del business
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
In Te la mia speranza.. In Te la mia speranza.
La didattica ermeneutica esistenziale.
ARTE DI ASCOLTARE E MONDI POSSIBILI Marianella Sclavi
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDICOMUNICAZIONE DIDATTICA DUE TIPI DI RELAZIONI COMUNICATIVE ASIMMETRICHESIMMETRICHE INTERAZIONE ALLA.
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
LE STRATEGIE COOPERATIVE
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Parrocchia Data e Luogo Corso Parrocchia Data e Luogo Corso SERVIRE LA GIOIA Corso di formazione per educatori dell’estate ragazzi.
THE HIDDEN COSTS OF CONTROL Armin Falk & Michael Kosfeld Chiara Alghisi Andrea Carucci Anna Casazza Paola Giuffrida
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Transcript della presentazione:

LA NEGOZIAZIONE RAPPORTO TRA DUE PARTENER CON INTERESSI DIVERGENTI IMPEGNATI NELLA RIDUZIONE DELLA DISSONANZA TRA LE PROPRIE POSIZIONI Definizione RAPPORTO PARTNER INTERESSI DIVERGENTI implica la volontarietà di confronto e comunicazione non avversari ma partner, viene riconosciuta la complementarietà delle due parti il momento negoziale implica il riconoscimento delle diversitào della divergenza delle posizioni RIDUZIONE DISSONANZA Ridurre il divario nelle posizioni reciproche significa avvicinarsi

LA NEGOZIAZIONE N F I Area della negoziazione. Forze reciprocamente impegnate Area dellindifferenza. Forze non impegnate FNI Rapporto di forza (iniziativa unilaterale). Non cènegoziazione. Consente soluzioni unilaterali F e I sono a volte necessarie, ma non vanno usate quando serve

LA NEGOZIAZIONE La negoziazione può essere: RIPARTITIVAGENERATIVA E la situazione in cui vi è da ripartire o distribuire una risorsa comune dove i negoziatori mirano al minor svantaggio. E lasituazionedella ricerca del massimo vantaggio reciproco. Attraverso il negoziato si va alla ricerca di un vantaggio comune. Lapproccio generativo è il più idoneo in una situazione di piccolo gruppo e richiede una buona conoscenza disé, del proprio lavoro e degli altri. Il buon negoziatore cerca il vantaggio anche per il partner.

LA NEGOZIAZIONE Si possono mettere a confronto i due tipi di negoziazione quella ripartitiva e quella generativa. Vediamo le principali caratteristiche delluna e dellaltra. VANTAGGIO COMPORTAMENTO SOLUZIONE DEI PROBLEMI minor svantaggio possibile ripartitivo/quantitativo massimo vantaggio reciproco tutto mio/tutto tuo nèmionètuo ma nostro creativo NEGOZIAZIONE RIPARTITIVA NEGOZIAZIONE GENERATIVA Rispetto a:

LA NEGOZIAZIONE 52 Scenario Preparazione Trattativa il luogo, gli spazi, i rumori, le interferenze ciò che dice, lascolto, ilfeed-back, la relazione, la sequenza La negoziazione è anche una metodologia le informazioni, i dati, i contenuti La gestione dei risultati rispetto al contratto, ai dati, alla realtà, alla fiducia, al soddisfacimento dei bisogni