Linformatizzazione Alessandro Natalini. Gli anni Novanta Situazione di partenza: arretratezza tecnologica delle Pa italiane rispetto agli altri paesi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
Politica economica e crescita endogena
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Marketing e Comunicazione
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
La pubblica amministrazione: la modernizzazione riluttante
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Caratteristiche del lavoro sociale
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Studio della politica turistica
Introduzione al corso Alessandro Natalini. I vincoli al cambiamento 1 Scarsa attenzione forze politiche –I partiti preferivano ritagliarsi un ruolo di.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Firenze, 13 gennaio
1 Forum PA - Roma 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
Dipartimento di Economia Lezione n.3. Economia delle Aziende Pubbliche LAUTONOMIA NELLE VARIE CLASSI DI AZIENDE PUBBLICHE.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
2° lezione 2 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009 COMUNICAZIONE PUBBLICA Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Agenda Indice degli argomenti:
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il piano strategico e il piano della prestazione della Regione
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 DEL LAZIO.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
1 IL SISTEMA AMMINISTRATIVO CONTABILE INTEGRATO Una esperienza iniziata nel 1997 e già in linea con il DPR 97/2003    Renza Campaner Cavalensi Dirigente.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il.
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
Politica e amministrazione Alessandro Natalini. Prima degli anni ‘90 La politica si appropria di enti e società pubbliche I dirigenti generali vengono.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Le riforme amministrative: aspetti organizzativi Alessandro Natalini.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
Transcript della presentazione:

Linformatizzazione Alessandro Natalini

Gli anni Novanta Situazione di partenza: arretratezza tecnologica delle Pa italiane rispetto agli altri paesi e rispetto al settore privato. Poche risorse finanziarie, pochi addetti. Politiche assistenziali. Accelerazione connessa alle riforme amministrative dovute a: crisi finanziaria, entrata in Europa e tangentopoli. Linformatizzazione è frutto anche di unesigenza specifica: la pressione delle imprese di settore

La diffidenza verso le imprese di Ict e verso le sue collusioni con politica e amministrazione Introduzione dellAipa Introduzione della pianificazione e dellautorizzazione dellAipa per gli acquisti di Ict LAipa come soggetto razionale neutro: avrebbe dovuto evitare alla domanda di essere catturata dallofferta.

Le criticità incontrate Gli obiettivi dei piani erano vaghi o troppo dettagliati Assenza di un sistema di valutazione LAipa aveva interlocutori marginali e frammentati allinterno delle pubbliche amministrazioni Risultati alla fine anni 90: crescita delle infrastrutture e un modesto incremento della spesa

Laccelerazione: i piani di e-Government Le ragioni dellaccelerazione: e-Europe e la maggiore pressione delle imprese di Ict Il mutamento di approccio: il rapporto tra politica e imprese Ict dalla diffidenza allimmedesimazione Gli obiettivi: dalla realizzazione delle infrastrutture di base alla informatizzazione dei processi

I risultati Le infrastrutture di base sono cresciute Le tecnologie abilitanti (firme elettroniche, protocollo informatico, ecc.) sono diffuse in modo molto parziale Linformatizzazione dei procedimenti amministrativi (a parte fisco e previdenza) è in uno stato di profonda arretratezza, anche comparata a quella degli altri paesi

Landamento della spesa

Le caratteristiche della spesa pubblica in Ict Dopo una modesta crescita si registra un calo pronunciato nella seconda parte della legislatura Continua ad essere concentrata su poche amministrazioni di punta Lincertezza sullentità degli stanziamenti: rilevanza dei fondi comunitari che sono destinati nel breve a ridursi o a scomparire

Il processo di attuazione I vertici politici e amministrativi che hanno impostato e realizzato il Piano di e- Government nel corso dellultima legislatura non sono di formazione giuridica e in larga misura vengono dal mondo delle imprese private UN PROCESSO DI CAMBIAMENTO MENO CENTRATO SULLE NORME?

Inizio di legislatura: il cambiamento incentivato AL FIANCO DELLA PIANIFICAZIONE DALLALTO: Valutazioni articolate, sistematiche e diffuse; Introduzione di centri di competenza che avrebbero dovuto diffondere le best practices; Enfasi sulla condivisone delle strategie con altri livelli di governo e singole pa; Erogazione incentivi a carattere selettivo.

Le difficoltà del cambiamento incentivato La selettività cede alle esigenze redistributive Modesta entità delle premialità Estenuanti concertazioni per adottare scelte che nessuno attua La valutazione cede a volte il passo alle necessità di salvaguardare limmagine di efficienza dellEsecutivo Necessità per la politica di conseguire risultati entro il termine della legislatura

Seconda parte legislatura Il cambiamento per legge Il Cad innalza e rende più rigida la disciplina giuridica del settore Interventi simbolici Lintervento diretto del Cnipa La Rupa/SPC Acquirente unico Produzione servizi in Asp PREVALE IL MODELLO D AZIONE AUTORITATIVO

I paradossi dellinformatizzazione Con un ministro espressione delle aziende di Ict la spesa cala fortemente sul finire di legislatura Anche in un settore in cui la cultura giuridica è marginale prevalgono le logiche dazione autoritative Anche laddove il sindacato non rappresenta un fattore di vincolo immediato i risultati sono modesti

La rilevanza del processo: il tasso di sconto Nel contesto dato linformatizzazione del settore pubblico produce forse risultati percepibili per il cittadino in tempi medio-lunghi: scarse risorse dallinizio della legislatura Termine della legislatura: risultati ancora lontani e incerti: il valore dellinformatizzazione, per effetto del tasso di sconto, è ulteriormente diminuito e calano drasticamente le risorse finanziarie attribuite. Forte influenza della congiuntura negativa della finanza pubblica

La rilevanza del processo: il valore dopzione Dalla soppressione dellAipa e del Centro tecnico (e dalla costituzione dellAgenzia per linnovazione) alla trasformazione dellAipa in Cnipa. Il cambiamento sospeso per massimizzare il valore dopzione: gli orizzonti temporali si allungano

La rilevanza del processo: le sequenze La necessità di disporre di tecnologie abilitanti prima di passare allinformatizzazione delle procedure

La rilevanza del processo: la path dependence Il decremento delle risorse finanziarie Le riforme fanno sempre più perno su un centro debole, mentre le risorse delle strutture con responsabilità operativa diminuiscono ulteriormente

Il processo di cambiamento è rilevante? Lanalisi degli interessi circostanti non è in grado di spiegare interamente gli effetti del cambiamento La cultura degli attori neanche Il processo (e al suo interno la dimensione temporale) è essenziale per spiegare i risultati dellinformatizzazione allinterno dei condizionamenti e dei vincoli istituzionali.