La Contabilità Analitica (CoAn)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Advertisements

Le rimanenze: la definizione
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Breve introduzione al controllo dei costi
La contabilità analitica
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
I prezzi e la politica dei prezzi
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Budget aziende di produzione
Il Conto Economico Il Conto Economico è il prospetto che presenta la sintesi dei: FLUSSI di NATURA ECONOMICA Fenomeni, fatti, flussi, diritti e obblighi.
1 Indicatori e Prestazioni Abbiamo visto che il ROE può essere considerato un indicatore di risultato utile per limpresa nel suo complesso ed il ROI per.
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
I concetti di capitale in economia aziendale
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Contabilità Industiale
I costi per le decisioni
i costi CRITERIO CLASSI
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI (LA CONTABILITA ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI TERZA LEZIONE LANALISI DIFFERENZIALE.
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SECONDA LEZIONE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI ELA LORO UTILITA’
I budget operativi.
Diciassettesima lezione
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
I costi della produzione Limprenditore, per potersi procurare i fattori di produzione (natura, lavoro, capitale), deve sostenere dei costi: Costi fissiCosti.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Contabilità Analitica
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Redditività dei PV Comochi Obiettivo: Il responsabile dei PV Nicola Melis chiede allamministrazione di determinare il concorso di ognuno dei sei PV alla.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
IL BUDGET.
Il Controllo di gestione
GESTIONALE CONTABILE COLTRO ELEONORA.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Corso di Economia Aziendale
Lezione CG03 Contabilità centri di costo
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Lezioni per le classi V RIM
IL BUDGET.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
L’analisi dei costi e dei ricavi
1 IL REDDITO DI IMPRESA PROF. CAVALLO ALESSANDRO.
Economia e Organizzazione Aziendale
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Tecnologia dei Processi di Produzione MODULO B2 :
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Lezione CG04 La classificazione e l’analisi dei costi
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

La Contabilità Analitica (CoAn) La Contabilità Generale (come suggerisce il nome): ha per oggetto l’impresa nel suo complesso offre informazioni sintetiche sull’andamento dell’azienda ai soggetti ad essa esterni nel suo piano dei conti, classifica classifica le voci di costo e di ricavo “per natura” (es.: salari e stipendi; acquisto materie prime) Per comprendere quali prodotti e quali unità organizzative sono “responsabili” dei risultati dell’impresa è necessaria una CONTABILITA’ ANALITICA che fornisce anche una lettura “per destinazione” CONTABILITA' ANALITICA

Funzione e obiettivi della CoAn Il sistema di CoAn: ogni volta che una risorsa viene consumata, associa il relativo costo ad un oggetto di costo (in genere, unità organizzativa, processo o prodotto che hanno generato il costo) eventualmente, associa agli oggetti di costo (che, in questo caso, possono comprendere anche le aree di mercato) anche i relativi ricavi I principali obiettivi della CoAn sono: determinare il valore delle scorte di SL e pdt finiti misurare le prestazioni di una unità organizzativa valutare il livello di profittabilità dei prodotti

Tipologie e configurazioni di costo Per quanto riguarda i ricavi, la loro attribuzione agli oggetti di costo in relazione ai quali è sensato porsi il problema (in particolare: ai prodotti) è relativamente semplice Al contrario, determinare “il costo” di un prodotto o di una unità organizzativa è più difficile e richiede valutazioni “discrezionali” Più esattamente, dato che esistono diverse tipologie di costi, più o meno strettamente correlate agli oggetti di costo, possono esistere differenti modalità di calcolo (“configurazioni di costo”) per determinare le quote di costi assorbite da ciascun oggetto Ad es., quali costi prendiamo in considerazione per determinare il costo di “una copia di giornale”? in base a che cosa si può distribuire il costo dell’Amministratore delegato sui singoli prodotti ?

Classificazioni dei costi N.B.: adottare diverse configurazioni di costo influisce: sulla valutazione delle rimanenze, e quindi sulla determinazione dell’utile/perdita di periodo (e sul valore del patrimonio netto) sulle scelte aziendali, anche strategiche, perché con diverse configurazioni, i costi aziendali sono differentemente distribuiti sui vari oggetti di costo e variano: le valutazioni di convenienza a produrre o meno un prodotto e ad esternalizzare o meno un processo o attività; le decisioni sui prezzi di vendita; etc. Le principali “distinzioni” che si possono fare sono tra costi: DI PRODOTTO vs DI PERIODO FISSI vs VARIABILI EVITABILI vs NON EVITABILI

Costi di prodotto i costi di prodotto sono quelli associabili, in modo diretto o indiretto, alla realizzazione di un bene o servizio: COSTI DI LAVORO DIRETTO, relativi agli addetti alla produzione/assemblaggio del bene o all’erogazione del servizio COSTI DI MATERIALI DIRETTI, per acquisti di materie prime, semilavorati, componenti, etc. COSTI INDIRETTI DI PRODUZIONE o “costi overhead di produzione”, associabili all’attività produttiva nel suo complesso, ma NON alla singola unità di prodotto; vengono suddivisi in costi indiretti fissi che NON variano al variare della produzione (affitti, assicurazione, ammortamenti) e costi indiretti variabili (manutenzione, controllo qualità, supervisione, energia) (costi indiretti di produzione e costi di lavoro diretto sono anche detti costi di conversione)

Costi di periodo i costi di periodo (detti anche spese discrezionali) sono quelli generati dalle attività non direttamente associabili alla realizzazione di un bene o servizio: costi di ricerca e sviluppo, spese amministrative e generali, spese di vendita

Configurazioni costi lavoro diretti + costi materiali diretti = costo diretto (anche: costo variabile*) + costi indiretti di produzione = costo pieno industriale + costi di periodo = costo pieno aziendale (*) nella configurazione a costo variabile si dovrebbero considerare anche i costi indiretti variabili

Configurazioni e contabilità Per valorizzare le scorte, normalmente si usano le configurazioni: a costi variabili (o variable costing) che ripartisce sui prodotti tutti i costi, tranne quelli indiretti di produzione fissi e quelli di periodo a costo pieno industriale (o per assorbimento o absorbtion costing) che fa “assorbire” dai prodotti anche i costi indiretti FISSI di produzione (gravano sull’esercizio nel suo complesso solo i costi di periodo, come dice il nome)

Costi fissi e variabili la “variabilità” dei costi è in relazione ai VOLUMI DI PRODUZIONE o livello di attività dell’impresa il caso più evidente di costi variabili è dato dai costi proporzionali, ciò che variano in esatta proporzione (1:1) con il n° dei prodotti (esempio: materie prime) altri costi possono variare variare più o meno proporzionalmente alla produzione (ad esempio, per produrre 8 vasi invece che dieci ci vorrà probabilmente un po’ più che gli 8/10 del lavoro che ci vuole per produrne 10) I costi fissi sono quelli che non variano NEL BREVE PERIODO e in un certo INTORNO del volume di produzione “normale” ad es.: se abbiamo 1 solo forno (che può cuocere al max 100 vasi/ora) il suo costo è “fisso” nell’intervallo che va da 1 a 100 pezzi

Costi semi-variabili se vogliamo produrre da 101 a 200 pezzi, ci vorranno due forni e il costo (consumo di combustibile, manutenzione, etc.) RADDOPPIA nel caso in cui abbiamo 2 forni e possiamo decidere se usarne nessuno, 1 o tutti e 2, il costo va “a gradini”: si parla di COSTI SEMI-VARIABILI nessun forno acceso costo = 0 1 forno acceso costo = 340 € 2 forni accesi costo = 680 € N.B.: nel “lungo periodo” tutti i costi sono “variabili”, nel senso che è possibile attrezzarsi o variare la capacità produttiva anche per produrre quantità di prodotti molto diverse da quella attuale “normale”

RILEVANZA DECISIONALE Costi evitabili e non questa classificazione si basa sulla RILEVANZA DECISIONALE ossia considera cosa succede ai costi in seguito all’attuazione o meno di una decisione (tipicamente, se fare o non fare una data cosa: aumentare o diminuire il livello produttivo; ridefinizione del mix dei prodotti; scelta make or buy) i COSTI EVITABILI sono quelli influenzati dalla decisione i COSTI NON EVITABILI sono quelli che si devono sostenere comunque, a prescindere dalla decisione presa

Esempi di costi evitabili e non materiali diretti lavoro diretto costi indiretti variabili costi indiretti fissi normalmente evitabili evitabile: in assenza di rigidità salariale e di orari in presenza di impieghi alternativi della m.o. alcuni sono evitabili (energia) altri (lavoro indiretto) come illavoro diretto normalmente non sono evitabili