UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DANIELE BENATTI Titolare Lorilabors
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
4 CARATTERIZZAZIONE DEI MERCATI E DEI PRODOTTI/SERVIZI NEL B2B.
Struttura e comportamenti della distribuzione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 17 ottobre Limpresa e il suo Ambiente.
L’IMPRESA Cosa “definisce” un’impresa ?
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
LE FORME DI MERCATO.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
UOMO E TECNOLOGIA.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Gruppo di lavoro Basilea 2
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
INTEGRAZIONE VERTICALE
L’analisi strategica capitolo 28
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Quattordicesima Lezione
I Modelli LA PRODUZIONE ARTIGIANALE ED IL COLLAUDO FINALE
Fattori di localizzazione di una impresa
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Meccatronica e traiettorie di sviluppo Imprese Competenze Dimensione locale 15 maggio 2007 Camera di Commercio Reggio Emilia.
Rivalità imprese mercato domestico Livelli sofisticazione domanda interna Presenza locale fornitori e servizi supporto alle imprese Presenza.
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Le strategie competitive
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Processi di scambio e convergenza tra prodotti e servizi
Presentazione Aziendale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Le parole dell’impresa
DELL' INNOVAZIONE (Pavitt, 1984)
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
BNL per le Reti d’Impresa
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Analisi strategica dell’azienda Elettronica Faleni operante nel settore dei cablaggi aeronautici Gruppo: ELETTRONAUTI Pasquale Panico Anna Scala Fabiano.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
LE STRATEGIE COMPETITIVE
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA Cosa FA ? Produce componenti metallici e ceramici per macchine di uso industriale, già presenti a catalogo (10.000 voci) o progettati su richiesta dei clienti Opera in un DISTRETTO INDUSTRIALE, quello metalmeccanico di Lecco, “tradizionale” ma con livelli elevati di QUALITA’ e di INNOVATIVITA’ dei prodotti Chi sono i CLIENTI ? Clienti “storici”: comparto meccano-tessile PROBLEMA: CRISI DEL TESSILE ! Nuovi clienti: tubifici, industria automobilistica, consumo, chirurgia, astronomia, macchine di misura …..

I prodotti guidafili, frenafili, tenditori rulli alimentatori (per tessile e tubifici) componenti metallici ad alta resistenza (cromo, titanio) ceramiche: per sorgenti laser, macchine di fabbricazione di lattine lame: uso casalingo, industriale, chirurgia carburatori per auto, cromature per moto GUIDAFILI IN CERAMICA

La “scheda anagrafica” età: fondata nel 1875 dimensioni: fatturato 10 milioni di € dipendenti 150 localizzazione: Monte Maranzo (Lecco) esportazione: circa 25% fatturato (nota: i suoi clienti esportano le macchine) forma giuridica: Società per Azioni (non quotata) proprietà: base ristretta (familiare)

La Struttura Organizzativa

Bettini: Integrazione verticale Grado di integrazione verticale: quali “fasi” della lavorazione vengono svolte all’interno dell’impresa per componenti ceramici: ELEVATO (lavorazione a partire dalle materie prime; solo alcune lavorazioni specifiche e costose appaltate all’esterno) per componenti metallici: MENO ELEV. (utilizzo di semi-lavorati acquistati all’esterno; oltre ad “esternalizzazione” di alcune lavorazioni di rifinitura, etc.)

Rapporti con fornitori CRITICITA’ materie prime: basso potere contrattuale, perché volumi acquistati scarsi rispetto a produzione totale del fornitore Assicurare tempestività e qualità adeguate ad una produzione su commesse ad hoc CONSEGUENZE: mantenere rapporti con molti fornitori e/o acquistare lotti più grandi rispetto alle necessità immediate Innovazioni di prodotto “indesiderate” da parte dei produttori di materie prime

Rapporti con clienti CRITICITA’ CONSEGUENZE: non solo legami commerciali, ma sviluppo di partnership (su ricerca, sviluppo e progettazionje dei prodotti) e successivi CONSEGUENZE: accordi di esclusiva per le successive forniture Diversità per canale Italia ed Estero Declino / scarso sviluppo del settore tradizionale (tessile) Ricerca nuovi canali Diversa organizzazione della rete di vendita per meccano-tessile e per nuovi segmenti, così come per Italia / Estero

Aree di business e competizione 1 Competizione in senso stretto: i concorrenti diretti Alcuni competitori di dimensioni MAGGIORI, per i quali però il meccano-tessile è marginale (es.: Saint Gobain); a volte sono anche fornitori di materie prime Produttori ed importatori “dal far east” (prezzi e qualità bassi) Competizione allargata: tutti gli ATTORI dell’economia con i quali l’impresa interagisce Bettini “compete” con fornitori, clienti, banche, etc. nel ripartirsi i benefici della attività frutto dell’interazione, non solo relativi ai “prezzi”; es.: qualità, dimensione dei lotti e tempi di consegna (il fornitore preferisce fare poche consegne di grossa quantità)

Aree di business e competizione 2 Settore componenti ceramici: Bettini occupa una posizione di nicchia, dove fattori di successo sono la qualità e la customizzazione Settore componenti meccanici: Bettini trae vantaggio da disporre di una gamma decisamente più ampia di quella dei concorrenti

Una tipica impresa italiana assetto proprietario: continuità (eredi di una stessa famiglia); coinvolgimento diretto nella gestione (azionista-manager) dimensione: media; è legata al punto precedente: consente il controllo diretto enfasi della produzione/competizione: soddisfazione bisogni dello specifico cliente (non su economie di scala); “customizzazione” (non prezzo basso) innovazione tecnologica: abilità nell’applicazione di tecnologie sviluppate altrove appartenenza ad un distretto industriale