Il mondo è quel disastro che vedete non tanto per i guai combinati dai malfattori ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma del Titolo V della Costituzione
Advertisements

Il federalismo fiscale (dalla Costituzione alla legge delega) Arbatax – 360 (3 luglio 2009)
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
IL GOVERNO DELLO STATO.
separazione dei poteri
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Il Federalismo Fiscale e gli effetti sul finanziamento nella P.A.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Lincontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per limpiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
1. FEDERALISMO DEMANIALE (D.LGS. N. 85 DEL 2010 Sviluppa la valorizzazione del patrimonio pubblico, attribuendo i beni ai territori dove questi si trovano:
Piccola guida uil sullordinamento delle regioni E degli enti locali Roma, marzo 2010.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
LA COSTITUZIONE ITALIANA
COSTITUZIONE ITALIANA
Teorie e tecniche del giornalismo
Struttura istituzionale Italiana
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
Lo Stato.
Associazione Codici Sicilia
Se i fatti e la teoria non concordano, cambia i fatti.
FEDERALISMO Cosè? si tratta della dottrina in cui il potere è costituzionalmente diviso tra un'autorità governativa centrale e delle unità politiche di.
Le autonomie territoriali
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
REFERENDUM 25 e 26 GIUGNO 2006 I cittadini controlleranno di più i politici, che dovranno essere necessariamente più responsabili. Le Regioni potranno.
I ministeri e gli enti pubblici non economici
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Lezione 15 La politica locale.
Evoluzione della pa Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Il welfare sociale. Un ragazzo che rischia di invecchiare Fasi e tempi del welfare State Quanto avete chiari questi concetti?
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Economia politica per il quinto anno
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Diritto Stato, servizi, imprese.
Territorio e Urbanistica
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Diritto pubblico l-z Prof. Davide Galliani.
LO STATO E LA SOCIETA’.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
STATO E COSTITUZIONE.
Dipartimento federale dell’interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Sostenere le famiglie – Rafforzare l’economia – Promuovere le.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
LABORATORIO POLITICA SOCIALE BIG SOCIETY BIG SOCIETY GRUPPO N°6 GIUSEPPA D’ARINO GIUSEPPA D’ARINO ANTONIO ESPOSITO ANTONIO ESPOSITO MINI JOSEPH MINI JOSEPH.
Transcript della presentazione:

Il mondo è quel disastro che vedete non tanto per i guai combinati dai malfattori ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare Albert Einstein SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

Federalismo (questo sconosciuto)‏ SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

Le parole del federalismo: - … - … - … SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

Cos’è il federalismo?: Dottrina che sostiene un sistema di governo in cui il potere è costituzionalmente diviso tra un'autorità governativa centrale e delle unità politiche di sottogoverno (province, regioni, ecc.), il cui insieme è spesso chiamato federazione. I due livelli di governo sono indipendenti ed hanno sovranità nelle loro competenze. (wikipedia)‏ SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

Cos’è il federalismo?: La classica dichiarazione di questa posizione può essere trovata in "The Federalist", il quale sostiene che il federalismo aiuti a concretizzare il principio del governo della legge, limitando l'azione arbitraria da parte dello Stato. Primo, il federalismo può limitare il potere del governo di violare i diritti, poiché esso crea la possibiltà che se il potere legislativo desidera ridurre la libertà, non ne avrà il potere costituzionale, mentre il livello di governo che possiede tale potere non ne avrà il desiderio. Secondo, i procedimenti di formazione delle decisioni di tipo legalistico che caratterizzano i sistemi federali limitano la velocità con la quale il governo può reagire. L'argomento che il federalismo aiuta ad assicurare la democrazia e i diritti umani è stato influenzato dalla teoria contemporanea della scelta pubblica; è stato asserito che nelle più piccole unità politiche, gli individui possono partecipare più direttamente che in un governo monolitico unitario. Inoltre, gli individui insodisfatti per le condizioni in uno Stato possono scegliere di andare in un altro. Certamente, questo argomento assume che una libertà di movimento tra stati sia necessariamente assicurata da uno stato federale. SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

Cos’è il federalismo?: Non esiste un solo federalismo, ma occorre ricordare che, tradizionalmente, il federalismo è stato un processo per “costruire nazioni” (ma anche per l’Europa può valere questo schema). In Italia il federalismo è un processo inverso: non volto alla formazione di uno stato unitario, ma alla sua maggiore articolazione territoriale SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

Federalismo e amministrazione? Si potenzia il circuito rappresentanza-politica-controllo. La prossimità rende le amministrazioni più valutabili dal cittadino e le mette nelle condizioni di operare meglio. SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

Alcuni numeri SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola 8 20,8 21,3 22,5 22,7 16,9 18,9 17,8 17,5 famiglie Intensità della povertà (%)‏ 12,9 13,1 25,2 26,5 7,9 6,7 5,5 5,1 persone 11,1 22,6 24,0 6,9 6,0 5,2 4,5 Incidenza della povertà (%) 100,0 35,4 35,6 19,3 19,2 45,3 45,2 persone residenti 69,0 72,4 11,8 9,9 17,7 persone povere 32,2 32,3 19,5 48,3 famiglie residenti 65,3 69,8 12,0 10,4 19,7 famiglie povere Composizione percentuale 58.371 58.077 20.669 20.660 11.244 11.165 26.458 26.253 7.537 7.577 5.201 5.484 889 750 1.447 1.343 23.567 23.268 7.591 7.507 4.598 4.533 11.378 11.227 2.623 2.585 1.713 1.805 315 270 595 510 Migliaia di unità 2006 2005   Italia Mezzogiorno Centro Nord Tab. 1 - Indicatori di povertà relativa per ripartizione geografica. Anni 2005-2006 (migliaia di unità e valori percentuali)‏ SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie 8

Alcuni numeri: i conti territoriali SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie 9

Le facce delle riforme 2001 1993 2008 (?)‏ 1997 e ss. Riforma Costituzionale (il titolo V)‏ 1993 Stagione dei sindaci 2008 (?)‏ Federalismo fiscale: Rivoluzione del sistema di finanziamento delle autonomie (?)‏ 1997 e ss. Decentramento amministrativo: a Costituzione invariata; con trasferimento di risorse; riorganizzazione dell’apparato centrale (riforma ministeri)‏

Le facce delle riforme

I pilastri della riforma 1. entrate proprie 2. compartecipazione a entrate tributarie 3. fondo perequativo 4. fondi speciale per gap infrastrutturali 5. scompaiono TUTTE le altre voci di finanziamento delle autonomie SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola

La sfida più ambiziosa Si passa dalla spesa storica (che cos’è?) al costo standard (che cos’è?). Un rivoluzione vera e propria (ma con i morti sul campo di battaglia!)‏ SCIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola