Stare nel mondo significa non subire i suoi problemi, significa fare la propria parte. La parola diritto è una delle più conosciute e usate della nostra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Prof. Bertolami Salvatore
La costituzione per piccoli cittadini
DIRITTI UMANI.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
I RAPPORTI GIURIDICI.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
Diritti dell’uomo.
DIRITTI UMANI E' strano come tutti difendiamo i nostri torti con più vigore dei nostri diritti.  Kahlil Gibran.
I DIRITTI UMANI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
BIOETICA E COSTITUZIONE Paolo Benciolini Fondazione Lanza,
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
La seconda stagione costituente
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
ART. 2 DELLA COSTITUZIONE
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
I diritti dell'uomo e del cittadino
LA CITTADINANZA EUROPEA PER IL SOLO CORSO DA 6 CFU.
IL RUOLO DELLE DONNE.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
L’albero della Costituzione
Istituto Comprensivo Statale
60° ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
IIS E.ALESSANDRINI LINTEGRAZIONE DEGLI STRANIERI di DENYS FLORENTSA.
La costituzione: struttura
Lezione 8: Pari Opportunità
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
La Costituzione Italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA PARTE PRIMA
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
La conquista della costituzione.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo
1° Articolo 2° Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. […]
Modulo 1 LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE Prof. Donato Colucci.
Associazione Codici Sicilia
Principio di eguaglianza
Beni comuni e diritti sociali
I Diritti Umani Illustrati per voi ragazzi.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
Presentiamo il diritto : UGUAGLIANZA TRA BIANCHI E NERI
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Costituzione italiana Art. 3
Costituzione e forma di Governo.
La Costituzione italiana
L’ educazione femminile era totalmente trascurata e le ragazze venivano sempre chiuse in casa , fatta eccezione quando accompagnavano le madri alla chiesa.
Libertà e diritti umani
Libertà, diritti e doveri
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
La costituzione i primi 12 articoli.
FORZA ITALIA SEZIONE DI SOLETO organizza INCONTRO-DIBATTITO SUL TEMA Donne e Politica: tra passato e presente Venerdì 9 novembre 2007 – Palazzo di Porta.
Diritti, doveri, libertà
LA COSTITUZIONE ITALIANA a cura prof.ssa Marilena Esposito e Liliana Mauro.
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - MILANO
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Repubblica francese Repubblica francese La Repubblica è nata nel 1792 dopo la dichiarazioni dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789; è stata costruita.
Transcript della presentazione:

Stare nel mondo significa non subire i suoi problemi, significa fare la propria parte. La parola diritto è una delle più conosciute e usate della nostra lingua. Essa ricorre in tante situazioni, ufficiali o quotidiani. Quando si parla di diritto si pensa soprattutto all impiego giuridico che il vocabolo assunse già in epoca medievale, quando equivaleva a ciò che è giusto, equo secondo la legge.

Il 10 dicembre 1948 lassemblea generale delle Nazioni Unite proclamava la dichiarazione universale dei diritti umani. Per la prima volta nella storia dellumanità, era stato prodotto un documento che riguardava tutte le persone del mondo, senza distinzioni. Per la prima volta veniva scritto che esistono diritti di cui ogni essere umano deve poter godere per la sola ragione di essere al mondo.

Troviamo spesso il diritto in coppia con la parola dovere: assieme formano il circolo virtuoso della buona convivenza. Si parla di diritti e doveri, infatti, in riferimento alle relazioni di rispetto reciproco stabilite dalle persone che costituiscono una società civile

Diritto alla libertà di pensiero Diritto al benessere Diritto a candidature politiche Diritto all uguaglianza sociale Diritto all istruzione Diritti di protezione da abusi giudiziari Diritto alla sicurezza Diritto allinfanzia Diritto alla libertà religiosa Diritto alla tutela della privacy Diritto alla cittadinanza Diritto al lavoro Diritto allo sciopero Diritto al voto Diritto a servizi ospedalieri adeguati Diritto alle ferie Diritto allavere unabitazione Diritto alla pace Diritto alla libertà di culto Diritto allasilo politico

S.M.S N.Sauro Classe III E Borzone Paolo Clavario Asia GazzanoAlessandro Mazzocco Mara Tunno Federica Viani Riccardo