L’algebra nella Storia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Equazioni differenziali
I SISTEMI LINEARI.
DAL SIMULAZIONISMO AL PARADIGMA GALILEIANO
Testo IX delle tavolette di Susa cambiamento di variabile
Storia delle equazioni
G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio
L’algebra e la scomposizione
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati
Prodotti notevoli Definizione
Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Teoria dellInformazione (Classica) Andrea G. B. Tettamanzi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
I piaceri della dualità: un esempio Renato Betti – Politecnico di Milano.
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Cenni storici sulle equazioni di primo grado
Algebra lineare.
Funzioni algebriche intere razionali
N0 è una classe (i suoi elementi sono numeri) Zero è un numero
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
L’algebra come linguaggio simbolico
Lalgebra nella Storia Secondo Nesselman, tre stadi: 1) Retorico o primitivo: si esprime tutto con parole 2)Sincopato, intermedio: alcune abbreviazioni.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
Le equazioni lineari nella storia
Polinomi … che rompicapo scomporli!!!
APPUNTI DI MATEMATICA schema degli appunti
Il triangolo di Tartaglia
ALGEBRA algebrizzare problemi
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
LA SOMMA DI DUE MONOMI PER LA LORO DIFFERENZA
Curricolo di matematica
L’uso in classe della storia della matematica: problemi e risorse
NUMERI COMPLESSI E INTERPOLAZIONE TRIGONOMETRICA
Equazioni e Simboli …un po’ di storia… Serato Francesca 3^ ASo.
relazioni tra radici e simmetrie Lezione 3
Galois e il concetto di gruppo
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELL’IMMAGINE
Il triangolo di tartaglia
I polinomi.
Estrazione di radice.
…sulle equazioni.
I RADICALI.
I RADICALI.
Le equazioni x2 − 4 = 0 1 x = x0 + v • t + a • t2 2
EQUAZIONI IRRAZIONALI
Una lettura della storia dell’algebra alla luce dei problemi d’insegnamento/apprendimento Fulvia Furinghetti Gruppo Ricerca Educazione Matematica Genova.
L'algebra come guida alle costruzioni con riga e compasso:
Vita Studi Morte Memorie Algebra pura Teoria di Galois Dimostrazione.
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
I NUMERI COMPLESSI.
Numeri Complessi. “Radici quadrate di numeri negativi” Perchè?
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Il Triangolo di Tartaglia
Disequazioni irrazionali
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
I NUMERI COMPLESSI. Tutto iniziò nel lontano 1500, secolo in cui un matematico di nome Nicolò Tartaglia sfidò Antonio Maria Del Fiore, alunno di Scipione.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Le espressioni algebriche letterali
Algebra e aritmetica nel Medioevo islamico Tratto dall’articolo di Clara Silvia Roero in “Un ponte sul Mediterraneo” pubblicato da Il Giardino di Archimedearticolo.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

L’algebra nella Storia MMosca SIS Piemonte

Retorico o primitivo: si esprime tutto con parole Nesselman distingue tre stadi: Retorico o primitivo: si esprime tutto con parole Sincopato, intermedio: alcune abbreviazioni Simbolico MMosca SIS Piemonte

1° stadio al-Khwarizmi (Bagdad, 850) Al –jabr wa’l muqabalah Restaurazione Riduzione Completamento Equilibrio (Trasposizione dei termini (Somma dei sottratti ai due membri termini simili) di un’equazione ) MMosca SIS Piemonte

2° stadio Diofanto (250 d.C.) SS2 C7 x5 M S4 u 6   MMosca Piemonte SIS

1° stadio sec.XVI Tartaglia in risposta a Cardano Quando chel cubo con le cose appresso Se aguaglia a qualche numero discreto …. MMosca SIS Piemonte

1°- 2° stadio R.Bombelli L ‘ ALGEBRA (1572) Radice quadrata R.q. Radice cubica R.c. Radice quadroquadrata RR.q. Potenza potenza eguale a potenze Tanti e numero MMosca SIS Piemonte

2°- 3° stadio F.Viète (1540-1603) Indica con una vocale l’incognita Indica con una consonante una grandezza o un numero che si assumeva come noto (parametro) MMosca SIS Piemonte

P. Ruffini (1799) N.H.Abel (1824) T “Un’equazione polinomia di grado 5° o maggiore non è in generale risolubile per radicali” MMosca SIS Piemonte

E. Galois ( …1846) Th ” Perché un’equazione irriducibile avente per grado un numero primo sia risolvibile per radicali, è necessario e sufficiente che tutte le sue radici siano funzioni razionali di due qualsiasi di esse ”. Permutazione delle radici di un’equazione polinomia… Struttura di gruppo MMosca SIS Piemonte

Indicazioni bibliografiche per la storia dell’Algebra su indicazioni di Livia Giacardi R. Franci, L. Toti Rigatelli, Storia della teoria delle equazioni algebriche, Mursia , Milano 1979 S. Maracchia, Da Cardano a Galois. Momenti di Storia dell’algebra,, Feltrinelli, Milano 1979 L. B. Van der Waerden, Geometry and Algebra in Ancient Civilisations, Springer Verlag, Berlin 1983                                             01A17 1983 Waer L. B. Van der Waerden, A history of Algebra. From Al-Khwarizmi to Emmy Noether, Springer, Berlin 1985 1962.

P. Youschkevitch, Les mathématiques arabes, Vrin, Paris 1976 J P. Youschkevitch, Les mathématiques arabes, Vrin, Paris 1976 J. Cassinet, Equations du second degré,IREM, Paris 1979 J. Needham, Science and Civilisation in China, Cambridge Univ. Press 1956-196        W V 3 L. Giacardi, C.S. Roero, La matematica delle civiltà arcaiche, Stampatori, Torino 1979. L. Toti Rigatelli, La mente algebrica. Storia dello sviluppo della teoria di Galois nel XIX secolo, Bramante Ed. 1989

S. MARACCHIA, La teoria di Galois attraverso la soluzione delle equazioni di terzo grado, Periodico di Matematiche, 6, 1999, pp. 13-49. Alcune fonti dirette CHACE A. e altri 1927-29, The Rhind Mathematical Papyrus, 2 voll. Oberlin Ohio NEUGEBAUER O. 1945 Mathematical Cuneiform Texts, New Haven Gli Elementi di Euclide, Classici della scienza, Utet, Torino 1988

http://aleph0. clarku. edu/~djoyce/java/elements/elements http://aleph0.clarku.edu/~djoyce/java/elements/elements.html Diophantus, Les Arithmétiques, a cura di R. Rashed, Paris 1984           01A20 1984 Diop O. Al Khayyam, L’oeuvre algébrique, etablie, traduite et analysé par R. Rashed et A. Djebbar S Grover, History of development of Mathematics in India, New Delhi 1994 01A32 1994 Grov N. Tartaglia, General Trattato 1556                                                      R 4

R. Bombelli, LAlgebra,1572 G H 577 E R. Bombelli, LAlgebra,1572                                                        G H 577 E. GALOIS, Ecrits et Mémoires Mathématiques, Paris 1962.