Moto nello spazio tridimensionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Vettori A. Stefanel - Vettori.
Vettori Dott. Daniele Gregori Corso di Fisica LA Facoltà di Ingegneria
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Geometria analitica dello spazio
Cinematica del braccio di un robot
Fisica 2 1° lezione, parte a
Meccanica 3 7 marzo 2011 Cinematica in due dimensioni
Meccanica 1 1 marzo 2011 Grandezze fisiche. Unita` di misura
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
“Lavoro” compiuto da una forza :
Le interazioni fondamentali :
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Momento angolare “Momento angolare” ( o “momento della quantità di moto”) di un punto materiale P avente quantità di moto p = mv rispetto ad un “polo”
“Centro di massa” “Centro di massa” G
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
Moto di un “punto materiale” P nello spazio tridimensionale:
Equazioni differenziali omogenee e non omogenee :
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
“Assi principali di inerzia”
Moto armonico smorzato
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
VETTORI.
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Sistemi di riferimento e trasformazioni
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Nozioni di geometria per la grafica
A. Martini Y* Y Y Vogliamo riassumere le straordinarie conclusioni che derivano dalle innovative ipotesi di Einstein?
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Sistema di riferimento su una retta
Grandezze Fisiche: dirette
Il prodotto vettoriale
Grandezze scalari e vettoriali
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 6 Dinamica del punto
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
Lezione 9 Invarianze e leggi di conservazione: definizioni generali
Caso Mono-dimensionale
Vettori Con che verso a Verso
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
VETTORI Lavoro presentato da Aldi Giulia e De Gennaro Aquino Ivan
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Sistemi di riferimento
il moto rotatorio di un corpo rigido
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
I VETTORI Definizione Componenti e modulo Somma e differenza
Trasformazioni Daniele Marini.
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Nichi D'Amico1 Lezione II Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Vettori in R n. I vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Le grandezze fisiche si distinguono.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Transcript della presentazione:

Moto nello spazio tridimensionale La localizzazione spazio-temporale di un ‘evento’ (es.: il punto materiale P si trova in un certo posto ad un dato istante con una data velocità) richiede : - la definizione di un sistema di coordinate definizione di un punto arbitrario “origine” O e di un sistema di assi rispetto ai quali misurare gli spostamenti (distanze e/o angoli) Nella “Meccanica classica” (“newtoniana”), le proprietà geometriche dello spazio sono le stesse (quelle della “geometria euclidea”) in ogni punto dello spazio - la definizione di un modo di misurare il tempo : in Meccanica classica, è un parametro assoluto che ordina la successione degli eventi in un dato punto nella stessa maniera in ogni punto dello spazio ed in tutti i sistemi di coordinate (anche in moto relativo uno rispetto all’altro) : esso è misurato da “orologi” (sistemi fisici che esibiscono fenomeni periodici) il cui procedere è assunto essere lo stesso in tutti i punti dello spazio e indipendentemente dal loro stato di moto assolutezza del concetto di “contemporaneità” di eventi in punti diversi dello spazio U.Gasparini, Fisica I

Grandezza vettoriale r E’ definita dandone un modulo (che ne specifica la grandezza in una data unità di misura), una direzione e un verso “prototipo” di una grandezza vettoriale: spostamento r rispetto ad un punto dello spazio direzione P r O “modulo” di r modulo, direzione e verso sono “proprietà intrinseche” della grandezza vettoriale ( indipendenti dal sistema di coordinate scelto per rappresentarle) definito un sistema di coordinate, nello spazio tridimensionale una grandezza vettoriale è individuata da tre numeri, “componenti” del vettore che la rappresenta nel sistema dato le componenti di un vettore soddisfano determinate “proprietà di trasformazione” per cambiamenti del sistema di coordinate, in modo tale da rispettare la invarianza delle proprietà intrinseche del vettore

r r r Sistemi di coordinate Coordinate cartesiane ortogonali: z P = P(x,y,z) r y x Coordinate cilindriche: z P = P(R,j,z) r R y x j Coordinate sferiche : z P = P(r,j,q) r q y x j U.Gasparini, Fisica I

Trasformazione delle coordinate di un vettore P=(x,y,z) P=(x,y,z) r r Þ y O y O Trasformazione di coordinate: x x= x(x,y,z) y=y(x,y,z) z= z(x,y,z) x2 + y2 + z2 = x2 + y2 + z2 x la lunghezza del vettore è conservata Caso bidimensionale: y y P=(x,y) = (x,y) x (x,y) = - x sin(q) + y cos(q) q x U.Gasparini, Fisica I x(x,y)= x cos(q) + y sin(q)

Rotazione del sistema di coordinate in un piano: y P r =OP J x O La trasformazione : (x,y) Û (x,y ) mantiene invariante l’espressione che rappresenta il modulo del vettore r : ½OP½ è una quantità scalare

Operazioni con i vettori Prodotto per uno scalare b = s a a a = (ax , ay , az ) b = s a = (s ax , s ay , s az ) Somma di due vettori b Þ “regola del parallelogramma” c c = a + b a cx = ax + bx cy = ay + by cz = az + bz Proprietà commutativa : a + b = b + a U.Gasparini, Fisica I

Versori a “Versore” u : Versori degli assi coordinati : z vettore di modulo unitario: Versori degli assi coordinati : z u x = (1,0,0) uz u y = (0,1,0) ux y u z = (0,0,1) uy x Espressione di un vettore in funzione dei versori degli assi coordinati : a = ayux+ ayuy + azuz z a azuz axux y x ayuy U.Gasparini, Fisica I

Prodotto scalare di due vettori E’ una quantità scalare: b qab a in particolare: Vale la proprietà distributiva: c qc infatti: b qb qd a bcosqb c cosqc dcosqd = bcosqb + c cosqc U.Gasparini, Fisica I

Prodotto scalare in coordinate cartesiane Dalle proprietà precedenti, è facile ricavare l’ espressione del prodotto scalare in funzione delle coordinate cartesiane dei vettori : = 0 = 1 U.Gasparini, Fisica I

Prodotto vettoriale di due vettori E’ un vettore: c c = a  b b q a Modulo: Direzione: perpendicolare al piano individuato da a e b c b Verso: definito dalla “regola della mano destra” (o “della vite destrogira”) a Valgono le proprietà : - anti-commutativa : - distributiva: U.Gasparini, Fisica I

Prodotto vettoriale in coordinate cartesiane uz = ux ´ uy Þ uy p/2 ux Espressione del prodotto vettoriale in funzione delle coordinate cartesiane : = 0 = ax by ( ux ´ uy ) = ax by uz In forma “matriciale”: U.Gasparini, Fisica I