La formazione dei rilevatori: La Scheda della Fase Riabilitativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
15 marzo 2012 USR Campania RESTITUZIONE COMPLESSIVA DEI DATI DELLA RILEVAZIONE ANNO SCOLASTICO Servizio Nazionale di Valutazione Rilevazione degli.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
CORSO AVULSS 27/09/2012 Cerofolini
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO DEI CONSUMI:
forum nazionale sulla lesione midollare
Integrazione setting assistenziali
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
Linee guida e profili di cura
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG

L’INFERMIERE DI MEDICINA INTERNA: UNA COMPETENZA SPECIFICA?
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
La chirurgia nella rete Ospedaliera regionale
Allestimento di un germinatoio
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Nel 2005 nella ASL ex 17 è stato attivato a fine 2005 il Protocollo Aziendale di Continuità Assistenziale come da D.G.R. 72/2004 Nel 2006 con fondi della.
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
La prospettiva riabilitativa
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Varese, 19 marzo 2005 Uffici Relazioni con il Pubblico e rapporto con il volontariato allinterno dellospedale Cinzia Zaffaroni.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
7 Il paziente complesso in Ospedale
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Lucia Lispi Ministero della salute
Piera Papani Responsabile del SAA
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Marzo 2013 Sondaggio online su 508 campioni validi.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Progetto Interattività
Il percorso ictus in Regione Lombardia
Indicatori di performance ospedaliera
Presentazione del libro Guida alla versione 19.0 del sistema DRG Marino NONIS, Luca LORENZONI Tavola Rotonda 22 giugno 2006, Ospedale San Giovanni Calibita-Fatebenefratelli.
U.O. NEUROLOGIA – STROKE UNIT (Direttore Dr. Marco Arnaboldi)
Medicina gestionale di Comunità
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
CATALOGO GIDIF RBM Stelline 18 Marzo Dove eravamo? Assemblea dei Soci Stelline 2015 Obiettivi 1.Aggiornare anagrafica 2. Controllare posseduti e.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
CTSS 29 settembre 2010 Realizzazione del dimensionamento programmato dei posti letto post-acuzie Policlinico S.Orsola Malpighi.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
La CHIRURGIA PRE-IMPLANTARE è quella branca della chirurgia volta correggere i deficit ossei mascellari e mandibolari per consentire la successiva riabilitazione.
STRUTTURA RESPONSABILE PROCEDURE OGGETTO DI ATTIVITA’ PRATICA DIVISIONE DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E DIVISIONE DI NEURORIABILITAZIONE, ISTITUTO.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Le lesioni da pressione: un problema che fa ancora discutere
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

La formazione dei rilevatori: La Scheda della Fase Riabilitativa www.sanraffaele.it PROGETTO CCM 2010 "LA PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON ICTUS CEREBRALE : IMPLEMENTAZIONE DEI PERCORSI DI CURA INTEGRATI E DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE “ Bologna 15 Marzo 2012 La formazione dei rilevatori: La Scheda della Fase Riabilitativa Marco Franceschini IRCCS San Raffaele-Pisana, Roma marco.franceschini@sanraffaele.it

Obiettivi Generali Analisi dei percorsi Criticità nel passaggio nelle strutture riabilitative ove ne sia indicato il passaggio www.sanraffaele.it

Obiettivi Secondari Analisi dei percorsi Ritardi nell’ingresso in riabilitazione L.O.S. eccessivamente lunghe o troppo corte Relative cause www.sanraffaele.it

Obiettivi Secondari Indicatori di processo assistenziale e di esito sui percorsi riabilitativi sull'Outcome Potenziali dati utili per focalizzare momenti di formazione mirata Individuare differenze di intervento all’interno della stessa regione, tra regioni, tra macro-regioni www.sanraffaele.it

Obiettivi Secondari Porre correttivi all’organizzazione dei percorsi nell’ictus verso la fase riabilitativa www.sanraffaele.it

Tempistiche di rilevazione Fase Riabilitativa ospedaliera 2 schede Ingresso nel reparto di riabilitazione Dimissioni dal reparto www.sanraffaele.it

Partecipanti Tutte le strutture riabilitative che ricoverano persone con Ictus incluse nello studio negli Ospedali per acuti presi in considerazione www.sanraffaele.it

Scheda scheda fase riabil Progetto CCM.doc www.sanraffaele.it

Grazie per l’attenzione per informazioni: marco.franceschini@sanraffaele.it www.sanraffaele.it