Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
La formazione a supporto della qualità della
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
Integrazione setting assistenziali
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Linee guida e profili di cura
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
La formazione dei rilevatori: La Scheda della Fase Riabilitativa
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Assessorato Politiche per la Salute
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN REVISIONI SISTEMATICHE E METANALISI PER LA PRODUZIONE DI LINEE GUIDA EVIDENCE-BASED IN AMBITO SANITARIO METODO COCHRANE.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
A.SS.2 Isontina III CONFERENZA REGIONALE HPH 5 maggio 2011 Monfalcone La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche : il valore della rete.
Salvatore Ferro Servizio Presidi Ospedalieri
Guida alla versione 19° del sistema DRG
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Epi Info per il Governo Clinico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Percorso Stroke Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Lucia Lispi Ministero della salute
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
Progetto Interattività
Gruppo INPATIENT Firenze 9/10 marzo Gruppo INPATIENT COORDINATORE SURACICONCETTA COMPONENTEDE FRANCESCOCARMELO COMPONENTEMANGONEIDA COMPONENTEMICHELINIMASSIMO.
ciclo di incontri “Meet the Professor”
Il percorso ictus in Regione Lombardia
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
SEMINARIO REGIONALE “AUTISMO: RISORSE E STRUMENTI PER UNA INTEGRAZIONE DI QUALITÀ” 8-9 MAGGIO 2008, FORLÌ CENTRO AUTISMO AUSL BOLOGNA.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA CCM 2010 Progetti esecutivi Ministero della Salute PROGRAMMA CCM 2010 Progetti esecutivi Linea progettuale del programma CCM 2010: 5.4 La presa in carico delle persone con ictus cerebrale : implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione. Salvatore Ferro Servizio Presidi Ospedalieri – Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Obiettivo generale Analisi critica dei percorsi di cura dedicati ai pazienti con ictus cerebrale nelle regioni partecipanti (REGIONE CALABRIA) Messa a punto di strumenti di monitoraggio della qualità dell’assistenza attraverso l’uso dei sistemi informativi correnti e loro integrazione con variabili cliniche aggiuntive. REGIONE EMILIA-ROMAGNA Valutazione degli esiti dell’assistenza nei pazienti con ictus (mortalità e disabilità) al fine di fornire alla regioni partecipanti elementi utili per ottimizzare i percorsi di cura (appropriatezza clinico-organizzativa ed aderenza alle linee guida nazionali/internazionali) e migliorare gli esiti clinici. PNE-VALUTAZIONE ESITI OER-LAZIO in collaborazione con Age.Na.S.

Unità Operative coinvolte Unità Operativa 1 Referente Compiti UO Servizio Presidi Ospedalieri- Regione Emilia-Romagna Aziende Sanitarie delle 3 Aree Vaste Emilia-Romagna RER Aziende Sanitarie Regione Lazio Dott. Salvatore Ferro - Centro di Coordinamento del Progetto - Definizione della Metodologia - Messa a punto, validazione di strumenti e procedure, raccolta dati ad hoc su informazioni cliniche aggiuntive nella fase acuta – post-acuta ospedaliera e territoriale. - Analisi dei dati e diffusione Unità Operativa 2 UO Università “Magna Graecia”, Catanzaro Aziende Sanitarie Regione Calabria Aziende Sanitarie Regioni Basilicata e Campania IRCCS San Raffaele, Pisana – Roma Prof. Maurizio Iocco - Descrizione dei percorsi di Cura in Riabilitazione con particolare riferimento alla continuità assistenziale nei pazienti con Ictus - Messa a punto del Protocollo di Minima per la raccolta dati sui percorsi di cura dedicati all’ictus in riabilitazione sia nella fase ospedaliera che territoriale. - Raccolta dati ad hoc su informazioni cliniche aggiuntive nella fase acuta – postacuta ospedaliera e territoriale.

Unità Operative coinvolte Unità Operativa 3 Referente Compiti UO Osservatorio qualità ed equità Agenzia Regionale Sanità Toscana Aziende Sanitarie Regione Toscana Aziende Sanitarie Regione Umbria Prof. Annibale Biggeri -Analisi degli aspetti critici nell’assistenza ai pazienti con Ictus nelle regioni partecipanti, validazione a campione attraverso l’incrocio tra diverse fonti informative (SDO, flussi territoriali, cartelle cliniche, survey con questionari) - Raccolta dati ad hoc su informazioni cliniche aggiuntive nella fase acuta – postacuta ospedaliera e territoriale. Effettuazione del follow-up a sei mesi. Unità Operativa 4 Dipartimento Epidemiologia Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio Dr.ssa Marina Davoli - Valutazione di esito dell’’assistenza nei pazienti con ictus attraverso l’utilizzo dei sistemi informativi correnti e loro integrazione con variabili cliniche aggiuntive

Razionale Standard di Riferimento Nazionali Documento di indirizzo definizione percorso assistenziale Ictus (CSR 2005) Quaderni Ministero Salute n. 2 (Marzo-Aprile 2010) Linee Guida SPREAD PLNG Regioni – Diagnosi e cura dell’Ictus (Regione Toscana) Programma Nazionale Esiti (PNE – Age.Na.S) Standard di Riferimento Internazionali NICE 2008 – SIGN 2008 e 2010 – Cochrane Stroke Group 2009

Obiettivi Analisi critica dei percorsi di cura Ictus Analisi dati dai Sistemi Informativi Correnti e/o utilizzo Banca Dati Progetto PNE 2009 Messa a punto di strumenti per monitorare la qualità dell’assistenza Studio Prospettico Multicentrico Osservazionale Ictus Cerebrale Valutazione Esiti Assistenza Ictus Analisi delle variabili cliniche rilevanti ai fini della valutazione degli esiti

Materiali e Metodi Popolazione in Studio Coorte di pazienti con diagnosi di primo Ictus Cerebrale Acuto ricoverati (Ricovero Ordinario) consecutivamente negli Ospedali per Acuti delle regioni partecipanti. Partecipazione di alcuni Ospedali per ciascuna regione selezionati sulla base di : Presenza di PS ; Volume dimessi Ictus > 50/anno ; presenza di SU o UO per Acuti per il ricovero dei pazienti con ictus; presenza di UO di Riabilitazione e/o accordi con una struttura di ricovero pubblica o privata accreditata per la riabilitazione.

Materiali e Metodi Criteri di inclusione Saranno inclusi i casi certi di primo ictus ischemico ed emorragico in accordo alla definizione OMS di Stroke “disturbo neurologico focale (o globale) ad esordio acuto di presumibile origine vascolare di durata superiore alle 24 ore”. La durata dei sintomi può essere inferiore alle 24 ore nei pazienti sottoposti a trombolisi. La conferma diagnostica di ictus cerebrale sarà sia clinica che strumentale (TC cerebrale) Residenza nella regione di riferimento; se un caso viene trasferito in una riabilitazione esterna all’Azienda USL di residenza si cercherà comunque di seguire il paziente per raccogliere i dati I casi che seguono un percorso riabilitativo verso una riabilitazione intensiva e/o estensiva.

Materiali e Metodi Criteri di esclusione Saranno esclusi i casi con diagnosi di TIA e parimenti saranno esclusi i casi con durata dei sintomi inferiore alle 24 ore indipendentemente dai risultati degli esami diagnostici. Soggetti di età inferiore ai 18 anni. Soggetti che abbiano specificamente rifiutato l’utilizzo dei propri dati clinici ai fini dello studio. Soggetti con ictus ad esordio intraospedaliero. Soggetti deceduti nelle prime 24 ore dall’accesso in Pronto Soccorso Fuori regione? o va incluso in fase acuta e seguito solo al follow up? I pazienti che vengono trasferiti in lungodegenza internistica non riabilitativa sono esclusi dalla raccolta dati relativa alla riabilitazione?

Materiali e Metodi Modalità operative dello Studio Periodo di Reclutamento: 1 Maggio – 31 Luglio 2012 ??? Approvazione dello Studio dal Comitato Etico del Centro di Coordinamento (AOU di Bologna) e sottomissione ai CE degli Ospedali delle regioni partecipanti Consenso Informato da parte del paziente e/o familiari Rilevazione dati fase acuta e fase riabilitativa ospedaliera e territoriale da parte del personale sanitario e personale medico appositamente arruolato per lo studio Data Base Web Based predisposto dal Centro di Coordinamento dello Studio Follow-up telefonico a 6 mesi dalla data dell’ictus a cura dei singoli Ospedali partecipanti.

Materiali e Metodi Modalità Arruolamento Consecutivo dalle Liste di PS degli Ospedali Conferma della diagnosi di primo ictus e verifica dei criteri di inclusione ed esclusione Informativa al paziente ed acquisizione del Consenso informato; Rilevazione dati dalla cartella clinica del paziente o da apposita intervista al paziente e/o familiari

Dati SDO – RER Anno 2011 - DRG 14 e 559

Materiali e Metodi Strumenti di Rilevazione Scheda Caratteristiche Organizzative Ospedali per Acuti e di Riabilitazione Scheda raccolta dati Socio-Anagrafici Scheda raccolta dati Fase Acuta Ospedaliera (Reparti per Acuti) Scheda raccolta dati Fase Riabilitativa Ospedaliera (Reparti di Riabilitazione) Scheda raccolta dati Fase Riabilitativa Post-Ospedaliera Scheda Follow-up telefonico a 6 mesi dall’esordio ictus

Materiali e Metodi Formazione Rilevatori Formazione residenziale presso le sedi di coordinamento regionali dello Studio al fine di omogeneizzare le modalità di rilevazione e di raccolta dati nei diversi Ospedali Formazione Accreditata ECM della durata di un giorno Certificazione all’utilizzo delle scale NIHSS e MRankin Scale Sito web dedicato contenente i materiali della formazione e accesso a sistemi di video-training e certificazione Manuale di rilevazione

Corsi di formazione Roma, 23 Febbraio 2012 Salerno, 28 Febbraio 2012 Bologna, 15 Marzo 2012

Programma corso di formazione

Corso di formazione

Sito web http://www.stroke-er.it

Data Base ICTUS https://ccm.stroke-er.it/

Data Base ICTUS https://ccm.stroke-er.it/ Possibilità di accedere come: responsabile scientifico del progetto nome utente: sferro psw: sferro referente regionale nome utente: refreg psw: refreg rilevatori CLP nome utente: borsista psw: borsista

EMILIA ROMAGNA SDO: NUMERO DELLA SCHEDA Il numero della scheda corrisponde al numero identificativo della cartella clinica. Il codice da utilizzare è articolato in 8 caratteri di cui: • i primi due identificano l’anno di ricovero; • gli altri sei costituiscono una numerazione progressiva all’interno dell’anno. La numerazione progressiva è unica, indipendentemente dal regime di ricovero (ordinario o diurno), in modo tale che ciascun numero identifichi in maniera univoca un singolo ricovero.

LAZIO Il numero SDO da inserire corrisponde al N°RICOVERO (CAMPO 1_ACCETTAZIONE) preceduto dalle ultime due cifre dell’anno 2012

Materiali e Metodi Analisi Statistica UO Dipartimento di Epidemiologia Servizio Sanitario Regionale del Lazio – Analisi delle variabili cliniche rilevanti ai fini della Valutazione degli Esiti dell’Assistenza nei pazienti con Ictus UO Dipartimento di Statistica Università di Firenze – Analisi statistiche volte ad evidenziare aspetti di criticità nei percorsi di cura dedicati all’Ictus Centro di Coordinamento Studio – Servizio Presidi Ospedalieri Regione Emilia-Romagna: Predisposizione DB Web Based per l’input dei dati dello studio Coordinamento Scientifico: Salvatore Ferro, Nerina Agabiti, Annibale Biggeri, Antonio Di Carlo, Marina Davoli, Marco Franceschini, Danilo Fusco, Paolo Giorgirossi, Maria Guarino, Maurizio Iocco, Carlo Perucci .

Regione Emilia Romagna Centri Partecipanti Regione Emilia Romagna Referente Fase Acuta Referente Fisiatra AUSL Piacenza AOU Parma AO Reggio Emilia AUSL Modena AUSL Bologna AOU Bologna AOU Ferrara AUSL Ravenna D. Guidetti U. Scoditti N. Marcello P. Nichelli G. Procaccianti, M. Coveri M. Zoli, M. Guarino M.R. Tola F. Rasi H. Cerrel Bazzo R. Brianti, M. Branchetti G.B. Camurri P.L. Pedrazzi E. Magni M. Taricco N. Basaglia G. Gatta, A. Naldi Regione Toscana AUSL 8 Montevarchi Arezzo AUSL 8 Bibbiena Arezzo AUSL 4 Prato AOU Pisa, AUSL 5 Pisa M. Ghezzi E. Santoro P. Palumbo, A. Caruso G. Orlandi A. Zito A. Tufi B. Lombardi F. Posteraro Regione Umbria ASL 1 Città di Castello ASL 2 Perugia ASL 3 Foligno ASL 4 Orvieto S. Ricci E. Righetti M. Zampolini M. Berrettini G. Martinelli M. Masucci F. Mosca

Centri Partecipanti Regione Lazio Referente Fase Acuta Referente Fisiatra Policlinico Umberto I Roma AO S. Andrea Roma AO S. Camillo Forlanini Roma IRCCS San Raffaele Roma D. Toni, M.L. Sacchetti M. Rasura C. Pozzessere, F. Pezzella M. Franceschini Regione Calabria Catanzaro Cosenza Crotone Vibo Valentia U. Cannistrà A. Petrone, L. Leo P. Cotronei D. Consoli P. Belmonte, C. Capilupi D. De Buono, A. Reda M. Quinteri, G. Pompeo D. Spinelli Regione Campania Caserta Salerno M. Quarantiello, M. Fusco R. Napolitano, L. Cannaviello C. Ferrante, C. Spaziante M. R. Macellaro Regione Basilicata Potenza A. Matera D. Santomauro, G. Vastola

Scheda Rilevazione Ospedali per Acuti

Scheda Rilevazione Ospedali per Acuti 1. SEZIONE ANAGRAFICA REGIONE - AZIENDA USL/OSP Denominazione Stabilimento Ospedaliero: Tipologia Stabilimento Ospedaliero N° Totale PL N° Totale Dimessi Anno 2010 Indicare le UO di Ricovero dei pazienti con ictus in FASE ACUTA ed il numero annuo di ricoveri: UO1 Ricoveri Ictus 2010 UO2 UO3 ….. TOTALE ANNUO RICOVERI PER ICTUS 2. PRONTO SOCCORSO Presenza di Pronto Soccorso o Dipartimento Emergenza Accettazione (DEA) Autorizzazione alla Terapia Trombolitica e.v. Se si, indicare UO autorizzata al trattamento trombolitico

Scheda Rilevazione Ospedali per Acuti 3. STROKE UNIT Se esiste una Stroke Unit, indicare: La UO o le UO del/i Resp.le/i della/e SU e il N° PL in SU Dimessi Anno con ictus dalla SU Degenza Media Anno SU Utilizzo di scale di valutazione specifiche per l’ictus? SE SI Indicare quali Il Reparto ha un team multidisciplinare – multi professionale per l’assistenza all’Ictus? SE SI Barrare: Neurologo, Internista, Geriatra, Fisiatra, Infermiere, Fisioterapista, Logopedista, OSS, OTA, Altro Ci sono riunioni strutturate del team? Una volta/settimana, Due/volte settimana, Piu di 2 volte/settimana 4. RIABILITAZIONE Indicare la/le UO o la/le Struttura dove vengono inviati i pazienti per la Riabilitazione, i nominativi dei referenti fisiatri ed i rispettivi indirizzi e-mail. Compilatore: Nome e Cognome, tel., e-mail

Scheda Rilevazione Strutture di Riabilitazione

Scheda Rilevazione Strutture di Riabilitazione 1. SEZIONE ANAGRAFICA REGIONE - AZIENDA USL/OSP/CASA DI CURA PRIVATA ACCREDITATA: Denominazione Ospedale: Tipologia Stabilimento Ospedaliero: Azienda Ospedaliera Azienda Ospedaliera Universitaria Presidio di ASL Ospedale Classificato IRCCS Casa di Cura Privata Accreditata N° Totale PL N°Totale Dimessi Anno 2010

Scheda Rilevazione Strutture di Riabilitazione 2. RIABILITAZIONE OSPEDALIERA Esiste una UO di Medicina Riabilitativa dove vengono ricoverati i pazienti con ictus? SE SI, indicare se viene effettuata: Riabilitazione Intensiva Riabilitazione Estensiva N° Dimessi Anno con ictus dalla Riabilitazione Degenza Media dei dimessi ictus dalla Riabilitazione SE NO, indicare se viene effettuata solo Attività ambulatoriale Indicare la UO o la Denominazione dell’ Ospedale di provenienza dei pazienti con ictus, i nominativi dei referenti della fase acuta ed i rispettivi indirizzi e-mail. Utilizzo di scale di valutazione specifiche per l’ictus? SE SI Indicare quali: Il Reparto di Riabilitazione ha un team multidisciplinare – multi professionale per l’assistenza all’Ictus? SE SI Barrare: Neurologo, Internista, Geriatra, Fisiatra, Infermiere, Fisioterapista, Logopedista, Terapista O., OSS, OTA, Ci sono riunioni strutturate del team? Una volta/settimana, Due Volte/settimana, Piu di 2 volte/settimana Compilatore: Nome e Cognome – telefono e indirizzo mail.

… possibili criticità difficoltà nella raccolta dati ad hoc che prevede il coinvolgimento sia di diverse figure professionali (neurologo/internista/geriatra/fisiatra) che il necessario raccordo con i diversi setting assistenziali del paziente con ictus (assistenza in fase acuta e post-acuta ospedaliera e assistenza territoriale)

Cronogramma Inizio Progetto Ottobre 2010 – Biennale (Proroga) Ottobre 2010-Settembre 2011: Definizione Protocollo Studio Ottobre 2011 - Marzo 2012: Approvazione Comitati Etici Compilazione Schede di Struttura Formazione Aprile – Giugno 2012 ? / Settembre ? : Raccolta dati prospettica (Bando Centro – Nord per arruolamento borsisti – attivazione contratti metà maggio ) ? Follow-up telefonico a 6 mesi (fine entro febbraio 2013) ? 2013 : Analisi Statistica

Piano Finanziario UO1 Regione ER = 262.500 UO2 Università Catanzaro = 267.500 UO3 Dip.to Statistica Uni FI = 120.000 UO4 Dip.to Epidemiologia Lazio = 50.000 Totale = 700.000 UO1 (Aziende RER , Lazio) UO2 (Aziende Calabria,Campania, Basilicata; IRCCS San Raffaele RM) UO3 (Aziende Toscana (CNR Firenze), Umbria) NB: Borsa di Studio o Contratto per 4 mesi = 12.000

grazie per l’attenzione. sferro@regione. emilia-romagna. it www grazie per l’attenzione! sferro@regione.emilia-romagna.it www.stroke-er.it