“VEDERE È GIÀ PENSARE””

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

I numeri e la loro... Storia!!.
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
I profili di apprendimento
Illusioni ottiche.
il senso delle nostre azioni
La Percezione visiva.
LIBRI KEVIN LINCH. L’IMMAGINE DELLA CITTA’.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Percezione perché dovremmo chiederci come avviene la percezione?
il tutto è più della somma delle singole parti
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
Storia della Filosofia II
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
A cura di Eleonora Bilotta
La scuola fenomenologica
Soluzione di problemi di Eleonora Bilotta.
Illusioni ottiche geometriche
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
La nascita della psicologia scientifica
Alternative al Paradigma Rappresentazionale
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Colore Tre colori sembrano quattro colori
Figure ambigue Figura ambigua
COMUNICAZIONE VISIVA.
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
Sul concetto di ‘concetto’
Laboratori d’arte.
Jean Piaget.
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Leggi di unificazione figurale
La percezione visiva.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA TFA A059
LA CORTECCIA CEREBRALE
Percezione visiva illusione e realtà
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
GERARCHIE DEGLI ELEMENTI
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
Concetto di comunicazione
Progetto Corpo e Salute
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra LEZIONE 3 L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.1.
GIOCHI PER IMPARARE Ha senso far giocare i nostri studenti?
Come impostare il curricolo
Gli studi della Treisman (1982) il pop out
Prof.ssa Alessandra La Marca Prof.re Filippo Spagnolo
PERCEZIONE DELLE FORME
I principi Gestaltici di raggruppamento
Laboratorio didattica dell’area antropologica
L’ambiente e il sistema cognitivo
GEOMETRIA.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
Test e questionari di personalit à Il sistema WTS.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

“VEDERE È GIÀ PENSARE”” FORME E COGNIZIONE Laura Catastini Centro Ricerca e Formazione Università Roma “Tor Vergata” 12-01-2011 VEDERE come anticipazione e movimenTo NEL PENSIERO NATURALE, “VEDERE COME” come educazione del vedere nel pensiero simbolico.

La strutturazione degli stimoli percettivi è stata studiata in maniera approfondita per quello che riguarda la visione. L’ambiente che ci circonda è formato da oggetti distinti dotati di forma propria ed è naturale pensare che la visione consista nel tenere gli occhi aperti e lasciare che queste forme imprimano la loro traccia nella corteccia visiva. In altre parole, si potrebbe ingenuamente pensare che è la struttura dell’ambiente a replicarsi fedelmente negli elementi della percezione, ma non è proprio così: la “cosa” percepita non è la copia del corrispettivo nella realtà fisica. Osserviamo ad esempio la situazione seguente:

Il triangolo bianco che appare in maniera molto nitida a coprire parzialmente i tre dischi neri e un altro triangolo a bordi neri in realtà non esiste. Vediamo questo altro caso:

Percezione o pensiero? SE UNISSI I DUE VETRTCI DI BASE CON UNA FUNE, QUESTA SCORREREBBE ALL’ESTERNO, SUL PRATO, E NON ALL’INTERNO DELLA CASA. Paradosso percettivo: questo è un modello in cui il vertice tra le due pareti ed il tetto in realtà è un vertice interno, come si può intuire osservando il prato alla base.

LA TEORIA DELLA GESTALT Per i teorici della Gestalt, l’attività percettiva è un processo attivo, dinamico, non volontario, che dà luogo a organizzazione e interpretazione il sistema nervoso è predisposto ad accorpare, mediante meccanismi innati, gli elementi sensoriali sulla base di alcune regole o principi dell’organizzazione percettiva. Wertheimer (1923) e i colleghi gestaltisti hanno individuato le regole di organizzazione della percezione. Eccone alcune: vicinanza, somiglianza, chiusura, continuità di direzione, destino comune, buona forma (esperienza passata).

La vicinanza Noi tendiamo a vedere gli elementi tra loro vicini come parti dello stesso oggetto e quelli distanti come parti di oggetti differenti.

La somiglianza Gli elementi di un insieme tendono a raggrupparsi in base alla loro somiglianza.

La continuità di direzione Quando varie linee si intersecano, tendiamo a riunire i segmenti in modo da formare linee il più possibile continue, vale a dire con il minimo di cambiamento di direzione. Questo ci permette di decidere a quale oggetto appartiene una certa linea, quando due o più oggetti si sovrappongono.

A causa della continuità è molto più probabile che si veda la figura come formata da due linee: quella che collega X a Y e Z a T, piuttosto che dalle linee che collegano X a Z e T aY.

La continuità di direzione come fattore di unificazione

La buona forma: la simmetria Una serie di linee può essere percepita come serie di figure a causa della tendenza ad organizzare gli stimoli in figure simmetriche.

Racconta Arnheim di una paziente alla quale, durante un test clinico, erano stati dati tre gruppi di forme geometriche: sedici triangoli, sedici quadrati, sedici dischi, e in ogni gruppo quattro figure erano rosse, quattro blu, quattro gialle e quattro verdi. La richiesta del test era alquanto generica: mettere insieme gli elementi che potessero essere in qualche modo correlati. La paziente scelse le figure rosse e le compose come mostra la figura, a sinistra, ma non trovava il quarto disco, accidentalmente caduto per terra, per cui, non soddisfatta, cambiò spontaneamente la struttura finale della sua composizione come in figura, a destra:

“È il caso tipico di una ristrutturazione intelligente” – osserva Arnheim – la persona, nella situazione in cui le manca un disco, inventa una disposizione totalmente nuova, che comporta figure nuove e relazioni nuove, per poter soddisfare un proprio istintivo desiderio di simmetria. La simmetria è innanzitutto una proprietà estetica derivante da una universale legge organizzativa dei dati percettivi. Il termine che la designa era anticamente usato con i significati di “ordine”, “armonia”, “equilibrio”, “proporzione”, principi considerati essenziali nelle scienze umane e in quelle scientifiche. Questa spinta primordiale alla “ristrutturazione intelligente” ha portato successivamente a coinvolgere nella ricerche di simmetrie situazioni geometriche e artistiche. “È il caso tipico di una ristrutturazione intelligente” – osserva Arnheim – la persona, nella situazione in cui le manca un disco, inventa una disposizione totalmente nuova, che comporta figure nuove e relazioni nuove, per poter soddisfare un proprio istintivo desiderio di simmetria.

CHIUSURA Le linee chiuse si impongono come forme. In questo caso la chiusura è più forte della continuità di direzione

MA LA VISIONE NON È SOLO FORMA. È ANCHE SIMULAZIONE

PENSIERO SIMULATIVO L’ATTIVITÀ PERCETTIVA NON SI RISOLVE IN UNA STATICA ASSUNZIONE DI DATI DALLA REALTÀ MA IN UNA LORO DINAMICA E SPESSO INCONSAPEVOLE ELABORAZIONE

Il senso del movimento (A.Berthoz, [1998]) «La percezione non è solamente un’interpretazione dei messaggi sensoriali, essa è condizionata dall’azione, è una sua simulazione interna, è giudizio, scelta, è anticipazione delle conseguenze dell’azione» Il senso è la facoltà di sentire, ricevere impressioni prodotte da stimoli esterni mentre il percepire è, come recita il vocabolario, l’assumere i dati della realtà esterna mediante i sensi. Siamo in grado di ricevere impressioni da stimoli esterni grazie a recettori sensoriali opportunamente situati che trasformano le sollecitazioni dell’ambiente in impulsi nervosi, i quali poi si integrano nelle varie aree del cervello

“Bisogna anticipare, indovinare, scommettere sul suo comportamento, bisogna costruirsi una “teoria dello spirito” indovinando quali potrebbero essere i tentativi di fuga di questa preda in funzione del contesto. Si tratta dunque di processi estremamente rapidi, fondamentalmente dinamici, nel corso dei quali tutto si gioca in qualche decina di millesimi di secondo. Il cervello è prima di tutto una macchina biologica con cui giocare di anticipo” La riorganizzazione dell’azione in funzione di scarti imprevisti richiede lo sviluppo della memoria del passato e della facoltà di previsione e di simulazione del futuro, e anche la capacità di mobilitarle velocemente perché devono integrarsi in un ciclo percezione-azione che può durare solo un decimo o un ventesimo di secondo. Ricordando come il tempo il trattamento dei dati mentali va sull’ordine dei 25 millisecondi e quello necessario per una elementare operazione di controllo del movimento ha bisogno di circa 100 millisecondi, Llinás, con la battuta «si pensa a 40 Hz e ci si muove a 10 Hz», riassume la sua teoria che spiega come il cervello utilizzi dei circuiti interni con quaranta oscillazioni al secondo per elaborare la percezione multisensoriale in modo coerente. Sembra attualmente chiaro che nelle operazioni interne della percezione e del movimento entrano in gioco molti processi che si manifestano nel tracciato dellelettroencefalogramma con oscillazioni le cui frequenze rientrano nella gamme di 8-12 Hz, 16 Hz, 40 Hz , quelle da 70 a 90 Hz e altre ancora.

Il senso del movimento è un sesto senso che, insieme agli altri, è in grado di anticipare ciò che sta per accadere o che potrebbe accadere nella realtà dello spazio circostante Capiamo immediatamente se, distratti, afferriamo una tazza grande invece di una tazzina, a causa delle aspettative del sistema motorio.

LA FINALITÀ DELL’AZIONE LA VISIONE DI UNA SITUAZIONE DINAMICA PORTA A IPOTIZZARNE UNA FINALITÀ E A INTERPRETARE I MOVIMENTI SECONDO TALE FINALITÀ Chi guarda questa immagine probabilmente prolunga inconsciamente l’azione di scaricamento della spesa fino al portabagagli della macchina o genericamente alla macchina. Si fa uso della memoria degli eventi passati, dell’esperienza. MI aiuti? Fai come me e lei scarica le bottiglie vicino al portabagagli invece che vicino al carrello come fa lui. I bambini interpretavano le azioni dello sperimentatore non tutte ugualmente ma secondo lo scopo del “toccare l’orecchio destro o sinistro”. Quando due persona collaborano questa caratteristica del pensiero motorio spesso intralcia e fa litigare.

SIMBOLI E ATTIVITÀ DINAMICO-ANTICIPATRICI

IL PENSIERO DINAMICO-ANTICIPATORE CONTINUA AD OPERARE ANCHE IN CAMPO SIMBOLICO: LA VISIONE È ANCHE SIMULAZIONE DI MOVIMENTO IN UN CASO, DI STATICITÀ NELL’ALTRO. BUONO L’ESEMPIO DE

Esempio algebrico dinamico La seguente configurazione 2x – 2y rimane statica fino a quando chi la guarda non ha raggiunto una buona istruzione algebrica. Da quel momento in poi la staticità dell’espressione sparisce per lasciare posto a fattori di movimento, che tendono a «raggruppare» o «raccogliere» determinati elementi della configurazione secondo regole che, imparate verbalmente, informano di sé anche il sistema motorio durante l’applicazione negli esercizi e si trasferiscono dinamicamente nell’esplorazione visiva. La configurazione è passibile di simulazione, in questo semplice caso il movimento anticipato è : 2x – 2y  2(x – y)

RIASSUMENDO…. VEDERE “COME” VEDERE DINAMICO (anticipazione)

Problema delle aree IN MATEMATICA BISOGNA EDUCARE L’OCCHIO ANCHE AD ANDARE CONTRO LE LEGGI IMMEDIATE DELLA VISIONE.

IN MATEMATICA OCCORRE EDUCARE L’OCCHIO AD ANDARE ANCHE CONTRO LE LEGGI GESTALICHE IMMEDIATE E AD ANTICIPARE LE CONSEGUENZE DELLE AZIONI CHE SI INTENDONO COMPIERE IL PROBLEMA DELLE AREE LABORATORIO SU FORME E NUMERI

“Possono immagine e applicazione entrare in collisione “Possono immagine e applicazione entrare in collisione? Ebbene, lo possono nella misura in cui l’immagine fa prevedere un impiego diverso…” Ecco un esempio fornito dallo stesso Wittgenstein L.Wittgenstein, Ricerche Filosofiche, Einaudi, Torino, 1974, pg 77 Fig : “Il contar parti in I è la stessa cosa che contar punti in IV?”

“Vedere come” Serve anche per educare la visione all’elasticità e alla plurarità di visione, non alla fissità gestaltica.

Il problema delle aree

Laboratorio su forme e numeri La lezione sarà scaricabile quanto prima dal sito del Centro