Che cos’è la CROMATOGRAFIA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

SOLUZIONI.
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Docenti: P.Coluzzi A.Lembo Assistenti tecnici: C.Perrotti A.Ciongoli
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Mobile: è una soluzione con solventi organici che scorrono senza mescolarsi su un altra fase stazionaria trascinando le molecole di soluti con velocità
Cromatografia su strato sottile
IL “PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE”
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Cromatografia Generale
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
Solubilità e proprietà colligative
Miscele e composti Composto Miscela
Fase stazionaria (solido)
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
TECNICHE DI SEPARAZIONE.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA ANIMALE
Estrazione ed analisi dei lipidi
Cromatografia su strato sottile
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
Soluzioni Un po’ di chimica …
CONSERVIAMO IL NOSTRO PESO!
L’acqua e l’idrosfera.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
ESTRAZIONE dei PIGMENTI FOTOSINTETICI
Grandezze, parametri e prestazioni
Cosa nasconde la clorofilla?
SOLUZIONI.
Analisi cromatografica su strato sottile di coloranti alimentari
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Unità didattica: Le soluzioni
Estrazione della caffeina dalla Coca-Cola
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
Scienza Under 18 IL SEMAFORO CHIMICO… COME MISURANO IL pH I CHIMICI…
Supercritical Fluid Chromatography
I MISCUGLI.
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
SOLUZIONI.
Laboratorio di Chimica ORGANICA
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
CROMATOGRAFIA SU CARTA Progetto as classe II F
METODI DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE
Tecniche per l’analisi degli alimenti
Sistemi omogenei ed eterogenei
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
LE SOSTANZE.
CHIMICA 2015\2016.
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
I sistemi, le osservazioni quantitative e qualitative ( stati fisici della materia, miscugli )
Cromatografia (dal greco: chroma, colore + graphein, scrivere) Presentazione a cura di Rita Barra matr: 574/390Presentazione a cura di Rita Barra matr:
Cromatografia Università degli studi di Napoli Federico II
Acido acetico CH 3 COOH Corrosivo ( m ) Acetone CH 3 COCH 3 Infiammabile ( m ) Benzene C6H6C6H6 Causa malattie epatiche ( im ) Tetracloruro di carbonio.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
Transcript della presentazione:

Che cos’è la CROMATOGRAFIA? La cromatografia è una tecnica per la separazione dei componenti di una miscela in modo da analizzarli, identificarli, purificarli e quantificarli. Analizzare Identificare Purificare Quantificare Separazione Miscela Componenti

Uso della Cromatografia Esempi reali di applicazione: Compagnie farmaceutiche – determinazione della quantità dei principi attivi di un prodotto Ospedale – determinazione del livello di alcool nei campioni di sangue dei pazienti Forze dell’Ordine – confronto dei campioni trovati sulla scena del crimine con materiale prelevato ai sospetti Studio dell’Ambiente – determinazione del livello di inquinanti nelle acque e nell’aria Restauro – identificazione dei componenti degli inchiostri o delle pitture

Definizione di Cromatografia Definizione semplice: La cromatografia separa i componenti di una miscela in base alla loro diversa affinità (attrazione) fra la fase stazionaria e la fase mobile. Spiegazione: La miscela viene posta sopra la fase stazionaria La fase mobile passa attraverso la fase stazionaria La fase mobile solubilizza la miscela La fase mobile trascina i diversi componenti della miscela disperdendoli nella fase stazionaria in base alla loro diversa affinità per ambedue le fasi.

Illustrazione della Cromatografia Fase stazionaria Separazione Fase mobile Miscela Componenti Componenti Affinità per la fase stazionaria Affinità per la fase mobile Blue ---------------- Insolubile in fase mobile Nero         Rosso      Giallo          

Tipi di cromatografia su fase solida Cromatografia liquida (LC) – separazione di campioni liquidi con un liquido solvente (fase mobile) ed una colonna riempita di solido (fase stazionaria) Gas Cromatografia (GC) – separazione di campioni gassosi trasportati da un “carrier” gassoso (fase mobile) attraverso una colonna riempita da solido o liquido (fase stazionaria) Cromatografia su Carta – separazione di campioni con un solvente liquido (fase mobile) su un foglio di carta (fase stazionaria) Chromatographic su strato sottile (TLC) – separazione di campioni con un solvente liquido (fase mobile) su una lastra di vetro ricoperta da un film di allumina o gel di silice (fase stazionaria)

Principi della Cromatografia su carta Capillarità – il movimento del liquido attraverso gli spazi del materiale poroso (carta) dovuti alle forze di adesione, coesione e tensione superficiale. Il liquido si muove attraverso la carta da filtro grazie all’intensità di queste forze, maggiore della forza di gravità. Solubilità – il grado con cui il materiale (soluto) si discioglie nel solvente. Il soluto si scioglie nel solvente che ha proprietà simili (Simile scioglie simile) Questo significo che soluti diversi possono essere sciolti con combinazioni differenti di solventi. Quindi la separazione dei componenti di una miscela dipende sia dalla loro solubilità in fase mobile sia dalla diversa affinità tra la fase mobile e la fase stazionaria.

Cromatografia su Carta Esperimento. Da quale colore è composto l’inchiostro?

Materiale occorrente Beakers H2O distillata Isopropanolo Cilindri graduati Carta da filtro tagliata a strisce Differenti inchiostri di penna Matita Righello Forbici

Preparazione della soluzione di isopropanolo Preparare 15 mL delle diverse diluizioni di isopropanolo in acqua distillata - 0%, 5%, 10%, 20%, 50%, and 100%

Preparazione delle striscie di carta da filtro Tagliare 6 strisce di carta Tracciare una linea con la matita a circa 1 cm di distanza dal bordo della striscia Contrassegnare ciascuna striscia con la corrispondente soluzione Porre gli “spot” (punti o macchie rotonde) di inchiostro sulla linea tracciata a matita

Sviluppo del Cromatogramma Porre le strisce nel becker Essere sicuri che la soluzione eluente, posta sul fondo del becker, non superi la linea di partenza (linea a matita) Coprire il becker Lasciare il corso ascendente della fase mobile fino a 2 cm dalla parte superiore della striscia Rimuovere la striscia di carta e aspettare che si asciughi.

Sviluppo del cromatogramma

Sviluppo del cromatogramma

Osservazioni sul cromatogramma Osservare che alcuni inchiostri sono composti da più componenti, rappresentati dalle diverse macchie colorare con cui si è scomposto il colore principale. Osservare come le “macchie” cambiano di intensità di colore in base alla % di isopropanolo utilizzata nella fase mobile

Osservazioni sul cromatogramma 0% 20% 50% 70% 100% Concentrazione di isopropanolo

Inchiostro nero Colori separati – viola e nero Non solubile in basse concentrazioni di isopropanolo 3. Parzialmente solubile in fase mobile contenente una % di isopropanolo >20% 0% 20% 50% 70% 100% Concentrazione di isopropanolo

Inchiostro Blu 0% 20% 50% 70% 100% 1. Colori seprati – blu 2. Non molto solubile in basse concentrazioni di isopropanolo 3. Completamente solubile in alte concentrazioni di isopropanolo 0% 20% 50% 70% 100% Concentrazioni di isopropanolo

Inchiostro verde 0% 20% 50% 70% 100% Concentrazioni di isopropanolo 1. Colori separati – blu e giallo 2. Blu – Solubile in eluente con % di isopropanolo >20% 3. Giallo – Solubile in eluente con % di isopropanolo >0% 0% 20% 50% 70% 100% Concentrazioni di isopropanolo

Inchiostro Rosso 1. Colori seprati – rosso e giallo 0% 20% 50% 70% 2. Giallo – solubile in basse concentrazioni di isopropanolo e poco solubile in alte 3. Rosso – poco solubile in eluenti con basse % di isopropanolo e molto solubile per % di isopropanolo >20% 0% 20% 50% 70% 100% Concentration of Isopropanol

Altri tipi di esperimenti Campioni: Evidenziatori, pennarelli, penne a china Pigmenti di fiori Colori degli alimenti Solventi (fase mobile): metanolo, etanolo, propanolo, butanolo Supporto cartace (fase stazionaria): Carta da filtro usata per le macchine da caffè americano Fazzoletti di carta Scottex Carta per macchine da scrivere

Cromatografia su carta di bevande a base acqua aromatizzata

Cromatografia su carta di pigmenti estratti dai fiori