1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Principali configurazioni organizzative
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
MARKET ORIENTATION: La struttura, Proposte di Ricerca e Implicazioni Manageriali De Gruttola Mario Guerra Claudio Maraia Gianmarco Peitas Patrizia.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Imprenditorialità e managerialità
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Dalla gerarchia alla rete
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Le macrostrutture organizzative
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Le forme organizzative
La progettazione organizzativa
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
L’organizzazione dei processi di innovazione
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Le reti. Modelli di organizzazione esterna che
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
La burocrazia meccanica
La soluzione divisionale
Attività specializzate
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Il ruolo delle Risorse Umane
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
L’arte di fare strategia
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
10 - La gestione per progetti
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Organizzazione Aziendale
Strategia e organizzazione
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
I principali modelli di struttura organizzativa
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE

2 PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA SCELTA DELLE ATTIVITA –INTEGRAZIONE VERTICALE –INTEGRAZIONE ORIZZONTALE MECCANISMI DI COORDINAMENTO SISTEMA DI INCENTIVAZIONE SISTEMA DI MISURA SISTEMA INFORMATIVO SISTEMA DECISIONALE STRUTTURA

3 CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI SISTEMA DEI TRASPORTI ICT TECNOLOGIE DI PRODUZIONE TIPOLOGIE DI PRODOTTO

4 STRUTTURE ORGANIZZATIVE PURE PER FUNZIONI MULTIDIVISIONALE (PER PRODOTTO, AREA GEOGRAFICA, ECC.) PER PROGETTI A MATRICE

5 CONFRONTO TRA LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DEI PROGETTI E DEI PROCESSI INDUSTRIALI AMBITO DI PROGETTO UNICITA DELLOUTPUT E DEL PROCESSO OBIETTIVI ESPLICITI TEMPORANEITA PIANIFICATA INTERDIPENDENZE RECIPROCHE AMBITO DI PROCESSO PROCESSO RIPETITIVO E STANDARDIZZATO OBIETTIVI IMPLICITI PERMANENZA INTERDIPENDENZE SEQUENZIALI

6 PROGETTI SU COMMESSA SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI PROGETTI DI SERVIZIO INTERNI INNOVAZIONI DIFFUSE Richieste del Cliente NOTE A PRIORI (Cliente-Committente) NON DEFINITE A PRIORI (Cliente-Target) CLIENTE ESTERNO CLIENTE INTERNO

7 ANALISI ECONOMICA CONFRONTO TRA STRUTTURA FUNZIONALE E STRUTTURA MULTIDIVISIONALE IPOTESI –MECCANISMO DECISIONALE –TIPOLOGIA DI DECISIONI –RAZIONALITA LIMITATA

8 SCHEMA FUNZIONALESCHEMA DIVISIONALE TIPOLOGIA DI PROGETTI B (BUONI, a%, RENDIMENTO ATTESO = X 1 ) C (CATTIVI, (1-a)%, RENDIMENTO ATTESO = -X 2 ) Pr (Scelta/B) = p 1 Pr (Scelta/C) = p 2 p 1 > p 2 TRA I LIVELLI SI SCAMBIA SOLO INFO SULLA APPROVAZIONE

9 ORGANIZZAZIONE DIVISIONALE Pr(Scelta/B)= p 1 + p 1 (1-p 1 ) = p 1 (2-p 1 ) Pr(Scelta/C)= p 2 + p 2 (1-p 2 ) = p 2 (2-p 2 ) D = aX 1 p 1 (2-p 1 ) – (1-a) X 2 p 2 (2-p 2 ) ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE Pr(Scelta/B)= p 1 2 Pr(Scelta/C)= p 2 2 F = aX 1 p 1 2 – (1-a) X 2 p 2 2

10 RISULTATI LORGANIZZAZIONE DIVISIONALE COMMETTE PIU ERRORI p 2 (2-p 2 )>p 2 2 LORGANIZZAZIONE DIVISIONALE E PIU DINAMICA p 1 (2-p 1 )>p 1 2 CHI GUADAGNA DI PIU?

11 D > F ap 1 X 1 (1-p 1 ) > (1-a)p 2 X 2 (1-p 2 ) L, R L R X 1, X 2 a = 0,5

12 INTEGRAZIONE VERTICALE VANTAGGI COORDINAMENTO PROTEZIONE DEGLI INVESTIMENTI INCENTIVI EVITA DISTORSIONI DEL MERCATO ACQUISIZIONE DI RENDITE BARRIERE ALLENTRATA SVANTAGGI ECONOMIE DI SCALA ECONOMIE DI VARIETA COMPETENZE SPECIFICHE BENEFICI DELLA COMPETIZIONE GARE DAPPALTO GESTIONE

13 RELAZIONI VERTICALI ALTERNATIVE COOPERATIVE –IMPRESE DI PROPRIETA DI COLORO CHE INTRATTENGONO RAPPORTI DI SCAMBIO (LAVORATORI, CLIENTI, FORNITORI). FRANCHISING –SISTEMA DI IMPRESE CHE UTILIZZA UN UNICO MARCHIO (CONCESSO DAL FRANCHISOR). IL DETENTORE DELLA LICENZA (FRANCHISEE) PAGA I DIRITTI, DEVE SODDISFARE STANDARD, RICEVE ASSISTENZA TECNICA E COMMERCIALE.

14 ESPANSIONE ORIZZONTALE SPESSO DIFFICILE DISTINGUERE DA INTEGRAZIONE VERTICALE (TEST: LAZIENDA DIVENTA CLIENTE DI SE STESSA?) 1.INTEGRAZIONE ORIZZONTALE (AFFINITA TECNOLOGICHE E DI MERCATO) 2.DIVERSIFICAZIONE LATERALE (AFFINITA TECONOLOGICHE O DI MERCATO) 3.DIVERSIFICAZIONE CONGLOMERALE

15 ESPANSIONE INTERNAZIONALE ESPORTAZIONE STIPULA DI ACCORDI STRUTTURE DISTRIBUTIVE PROPRIE IMPIANTI DI ASSEMBLAGGIO E PRODUZIONE STRUTTURE AZIENDALI AUTOSUFFICIENTI

16 ESPANSIONE VANTAGGI NUOVE FONTI DI PROFITTO STABILITA RIDUZIONE DEL RISCHIO GLOBALE ECONOMIE DI VARIETA SVANTAGGI DIVERSITA MANAGERIALI PROBLEMI DI INFORMAZIONE COSTI DI INFLUENZA DIVERSE CULTURE DIMPRESA

17 ATTIVITA DI INFLUENZA INSORGONO QUANDO: –DEVONO ESSERE PRESE DECISIONI RELATIVE ALLA DISTRIBUZIONE DI COSTI E BENEFICI –ESISTONO CANALI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE –LE PARTI INTERESSATE HANNO LA DISPONIBILITA DI RISORSE UTILI PER INFLUENZARE LE DECISIONI E SPESSO CONTROVERSA LA INDIVIDUAZIONE DEI PORTATORI DI LEGITTIMI INTERESSI (STAKEHOLDERS)

18 COSTI DI INFLUENZA

19

20 RISPOSTE ORGANIZZATIVE COMPETIZIONE TRA LE PARTI LIMITAZIONE DELLE COMUNICAZIONI INFLESSIBILITA LIMITAZIONE DELLE IMPLICAZIONI DISTRIBUTIVE DELLE DECISIONI DECENTRALIZZAZIONE DELLE DECISIONI E SEPARAZIONE DELLE ATTIVITA STRUTTURAZIONE DEI PROCESSI DECISONALI

21 CONCLUSIONI IL SISTEMA LEGALE DA UN LATO LIMITA LE OPPORTUNITA DI INFLUENZA, DALLALTRO NE CREA DI NUOVE IL RUOLO DEGLI AMMINISTRATORI E DEI DIRIGENTI LA GESTIONE PARTECIPATIVA LA PARTECIPAZIONE AZIONARIA DEI DIPENDENTI IL PROBLEMA E PIU CRITICO NEL SETTORE PUBBLICO

22 ALTRE FORME DI RELAZIONE TRA IMPRESE NUOVE FORME DI RAPPORTO CON I FORNITORI RETI DISTRETTI INDUSTRIALI CONSORZI ALLEANZE KEIRETZU

23 CRESCITA E ORGANIZZAZIONE CICLO DI VITA DIVERSE FASI DI CRESCITA CON DIVERSO SVILUPPO ORGANIZZATIVO QUATTRO STADI PRINCIPALI: –DELLA CREATIVITA –DELLA COLLETTIVITA –DELLA FORMALIZZAZIONE –DELLA ELABORAZIONE

24 STADIO IMPRENDITORIALE STADIO DELLA COLLETTIVITA STADIO DELLA FORMALIZZAZIONE STADIO DI ELABORAZIONE STADI DI SVILUPPO DELLORGANIZZAZIONE DIMENSIONE DELLIMPRESA NUOVA FILOSOFIA MATURITA CONTINUATA DECLINO

25 STADIO IMPRENDITORIALE ENFASI SULLA CREATIVITA SOPRAVVIVENZA ORGANIZZAZIONE INFORMALE SUPERVISIONE DIRETTA SINGOLO PRODOTTO O SERVIZIO FORTE IMPEGNO INNOVAZIONE DA PARTE DEL VERTICE RAGIONE DELLA CRISI: BISOGNO DI LEADERSHIP

26 STADIO DELLA COLLETTIVITA LEADERSHIP FORTE PRODOTTO PRINCIPALE CON VARIANTI OBIETTIVI CHIARI VISION LORGANIZZAZIONE PRENDE FORMA, MA RIMANE SOPRATTUTTO INFORMALE I MEMBRI SI SENTONO PARTE DELLA SQUADRA ENTUSIASMO INNOVAZIONE CON CONTRIBUTI DIFFUSI CRISI: BISOGNO DI DELEGA

27 STADIO DELLA FORMALIZZAZIONE LORGANIZZAZIONE SI STRUTTURA IN MODO FORMALE LINEA DI PRODOTTI E SERVIZI DIVISIONE DEL LAVORO MECCANISMI DI COORDINAMENTO ED INCENTIVAZIONE CONSENTONO DI CONTINUARE LA CRESCITA INNOVAZIONE DA PARTE DI GRUPPI SEPARATI CRISI: ECCESSO DI BUROCRAZIA

28 STADIO DI ELABORAZIONE APPRENDIMENTO E ADATTAMENTO PER ATTACCARE I SISTEMI FORMALI MOLTEPLICI LINEE DI PRODOTTO ENFASI SUI PROCESSI SVILUPPO DI NUOVE CAPACITA E COMPETENZE INNOVAZIONE DA CENTRO SPECIALIZZATO CRISI: MATURITA (COME NEI SISTEMI BIOLOGICI)

29 I TRE ORIZZONTI IL POTENZIALE DI CRESCITA E COLLEGATO ALLA CAPACITA DI MANTENERE UN ELEVATO LIVELLO DI PRESTAZIONE SU TRE ORIZZONTI –BUSINESS CORRENTE –IDEE EMERGENTI (FASE IMPRENDITORIALE) –SEMI PER IL FUTURO (PROGETTI IN FASE DI R&S) IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE RICHIEDE RISORSE

30 Conclusioni: Il mercato delle idee, quello dei capitali e dei talenti sono interconnessi ed operano in modo fluido Mercato dei capitali Mercato delle idee Mercato dei talenti

31 NUOVE FORME DI CAPITALE ALTA TECNOLOGIA NEL SOTTOFONDO ENFASI SU STRUTTURE ORGANIZZATIVE IN GRADO DI STIMOLARE LA CREATIVITA DIREZIONE NON GERARCHICA ATTENZIONE SU EMOZIONI E SENTIMENTI CAPACITA DI ATTINGERE A TUTTE LE FONTI DI CONOSCENZA VALORIZZAZIONE E CONDIVISIONE DELLA CONOSCENZA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO