Oppio L'oppio si ricava dal papaverum somniferum (varietà album), che è originario dei paesi del Medio Oriente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Advertisements

Educazione alla legalità
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Farmaci di abuso – droghe e tossicodipendenze
Droga è un termine che indica in senso generale sostanze di origine naturale o sintetizzate in laboratorio aventi proprietà non comuni (principio attivo).
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
CANNABIS SATIVA.
Vecchie e nuove sostanze stupefacenti: Classificazione ed effetti
Il crack Il crack è un derivato della lavorazione della cocaina cloridrato, ottenuto aggiungendovi bicarbonato di sodio e ammoniaca. Il crack si presenta.
OPPIACEI L’oppio è conosciuto dall’epoca faraonica
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Droghe al volante… Alcol Farmaci Cannabis Cocaina Oppiacei Lsd
IL FUMO.
Le dipendenze Laboratorio di informatica di II livello
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
GUARDIA DI FINANZA Compagnia di Cuneo
La neurobiologia della dipendenza da farmaci
DROGA.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti
CHI CONOSCE IL MONDO NON LO SUBISCE: Sapere le cose, conoscere i meccanismi, è lunica garanzia di libertà CHI CONOSCE IL MONDO NON LO SUBISCE: Sapere le.
PROGETTO S.O.S. DIPENDENZE
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Sostanze psicotrope legali ed illegali
Sostanze psicoattive.
Associazione Atlantide
Alcaloidi Gli effetti fisiologici delle piante
Carmelo Staropoli 3a Storia ed etica dello sport
CONVENZIONE UNICA SUGLI STUPEFACENTI DI NEW YORK 30 MARZO 1961
Il Cannabidiolo nelle epilessie farmaco-resistenti infantili
Qualsiasi sostanza che altera il SNC viene definita :
LA CANAPA LA PIANTA La canapa è una pianta erbacea delle Canabacee ed il suo nome scientifico è CANNABIS SATIVA. La pianta ha fusto eretto, alto oltre.
Dal Checco Giacomo e Marco Trovò
ANALGESICI OPPIOIDI OPPIO Succo lattiginoso ottenuto per incisione delle capsule immature dei semi del Papaver Sonniferum. Utilizzato a scopo sociale e.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
LA DROGA Storia, tipologie, effetti e cura Fonti:
Incidenti causati da droga e alcool
Il PEPE Fa bene o no?. Nome: Piper Nigrum Famiglia: Piperacee Origine: paesi dell’Asia tropicale Età: almeno anni Habitat: cresce solo nelle foreste.
La droga Tesina terza media di Angelo Laveglia.
IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE LA MISURA DEL RESPIRO
Droghe endogene: le Endorfine
ON THE ROAD Relatrice Dott.ssa M. Consolaro
Le fibre vegetali Le fibre vegetali sono composte principalmente da cellulosa, che costituisce in maniera essenziale la parete cellulare della pianta.
Effetti delle sostanze stupefacenti sulla capacità di guida possiamo dividere in 3 grandi categorie: cannabinoidi cannabinoidi - deprimenti - eccitantideprimentieccitanti.
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
“…solo agli dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore”
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 9 – Ammine
Derivazione del termine doping
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
-IL CERVELLO E LE SUE DROGHE-. DROGA : da “drug”, farmaco, sostanza psicoattiva in grado di alterare l’equilibrio psicologico e fisico dell’organismo.
Che cosa sono?; Droghe legali ed illegali; Il mercato della droga;
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
I vari tipi di droghe Esistono droghe che la legge proibisce di consumare e di smerciare e altre che possono liberamente essere acquistate ed assunte.
Cresce soprattutto in Asia centrale, zone temperate e/o tropicali.
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
Tossicodipendenze Prof. Nunzio Di Nunno
 Leggère: Marijuana Oppio, Morfina, Hashish e Poppers.  Pesanti: Ecstasy, Cocaina, Eroina Anfetamina, Ice, Lsd e Speed.
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
Analgesici o antinocicettivi
Capponi Agnese e Isabella Alesiani
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
Gli allucinogeni: i cannabinoidi della canapa indiana
Transcript della presentazione:

Oppio L'oppio si ricava dal papaverum somniferum (varietà album), che è originario dei paesi del Medio Oriente.

oppio Dalla capsula matura del papavero sonnifero, immediatamente dopo la fioritura, mediante incisione, si ricava una sostanza lattiginosa: quest'ultima, condensata e scurita (dall'ossidazione a contatto con l'aria), costituisce l'oppio.  

oppio L'oppio contiene oltre venti alcaloidi (composti organici azotati) attivi sul sistema nervoso centrale umano. Di questi il principale e fondamentale é la morfina, responsabile delle proprietà farmacologiche dell'oppio stesso.

oppio La morfina in genere costituisce il 10% circa della massa complessiva di oppio. Oltre la morfina, nell'oppio sono presenti, seppure in minore percentuale, codeina, narcotina, tebaina e varie altre sostanze di struttura simile o diversa, come la papaverina.

Eroina, Morfina L'eroina è una sostanza semi-sintetica derivata dalla morfina, principale alcaloide dell' oppio in cui è contenuta e da cui viene ricavata.  

Eroina Si scoprì ben presto che la diacetilmorfina (il nome tecnico dell'eroina) produce negli assuntori, per giunta con maggiore intensità e rapidità, gli stessi effetti farmacologici della morfina, ivi compresa la capacità di generare assuefazione, tolleranza e dipendenza.

eroina Si è accertato che l'eroina agisce all'interno dell'organismo dopo essere stata riconvertita in morfina

Morfina L'attività analgesica della morfina (e dunque anche dell'eroina) si esplica su due versanti: innalzamento della soglia del dolore e contestuale riduzione della risposta emozionale al dolore stesso

morfina Morfina ed eroina producono sensibili ripercussioni sulla funzione respiratoria, riducendola complessivamente e alterandone sia il ritmo che il volume.

morfina eroina Altri effetti sono a carico della muscolatura dello stomaco e dell'intestino, in cui si produce rilassamento. Secrezioni e processi digestivi vengono notevolmente ridotti, producendosi inoltre stipsi.

morfina eroina Nelle donne si riscontra di frequente la diminuzione dell'ovulazione e la mancanza di mestruazioni.

morfina eroina In generale, poi, morfina ed eroina provocano in chi le assume rallentamento psico-motorio e riduzione del coordinamento muscolare.  

morfina eroina I sintomi ricorrenti dell'astinenza da morfina ed eroina sono (con intensità e presenza variabile): dolori muscolari e articolari, alterazioni della termoregolazione (sensazioni indiscriminate di caldo e freddo, sudorazione), rinorrea (gocciolamento del naso), orripilazione (pelle d'oca), insonnia, ansia e irritabilità, irrequietezza, dilatazione delle pupille, tremori muscolari, mancanza d'appetito, sbadigli, lacrimazione, palpitazioni.

Canapa indiana La canapa indiana (cannabis indica) è una pianta dell’Asia Centrale, delle zone tropicali e temperate, ormai coltivata in tutto il pianeta. Dalla canapa indiana si estraggono la marijuana e l’hascisch che hanno una blanda azione euforizzante e allucinogena.

Canapa indiana e cannabinoidi La marijuana è una miscela di foglie, fiori e steli della canapa indiana, l’hascisch è ottenuto dall’impasto della resina della cannabis, estratta dal polline dei suoi fiori, con grasso animale o miele.

hascisch l’hascisch ha effetti stupefacenti molto più forti rispetto alla marijuana.

cannabinoidi Il gruppo dei cannabinoidi comprende marijuana, hascisch, olio di hascisch (distillazione delle foglie) e THC (tetra-idro-cannabinolo).

cannabinoidi I cannabinoidi possono essere fumati o ingeriti. La marijuana quando inalata dal fumo di sigaretta ha un effetto massimo raggiunto in trenta minuti e della durata di due e tre ore. Infatti il picco plasmatico si raggiunge in dieci minuti, gli effetti farmacologici iniziano in pochi secondi, grazie alla liposolubilità del tetra-idro-cannabinolo

marijuana La majurana, quando ingerita, abbinata con dei cibi o sotto forma di infuso (thè), ha effetti ritardati, che iniziano dopo 45 minuti se si è a stomaco vuoto, 2 ore se a stomaco pieno; l’effetto può protrarsi dalle sei alle dodici ore.

RECETTORI AI CANNABINOIDI L'uso di cannabinoidi marcati ha consentito di scoprire l'esistenza di siti di legame ai cannabinoidi. L'osservazione che i cannabinoidi e gli oppiacei hanno molte proprietà farmacologiche simili indusse molti ricercatori ad ipotizzare un comune meccanismo d'azione.

recettori È stata dimostrata una eccellente correlazione tra la potenza farmacologica di diversi cannabinoidi in differenti modelli sperimentali e la loro affinita per il sito di legame, dimostrando che questo recettore media tutti gli effetti farmacologici e comportamentali dei cannabinoidi.

Localizzazione dei recettori Riguardo alla distribuzione anatomica dei recettori ai cannabinoidi, la massima densità è stata descritta nei gangli della base e nel cervelletto.

Localizzazione dei recettori Esistono però recettori anche in altre strutture cerebrali quali gli strati 1 e 6 della corteccia ed alcune regioni dell'ippocampo.

recettori Recentemente è stato clonato il recettore umano ai cannabinoidi. La sua struttura dimostra l'appartenenza ad una famiglia di recettori, associati alle proteine G, a cui appartengono anche i recettori all'adrenocorticotropina ed alla melanotropina.

Recettori a proteina G