Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico 08-09.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
Advertisements

Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
Comunicazione (efficace?) delle Scienze
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Giornalismo scientifico e conflitti d’interesse
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Pietro Greco Milano, La funzione di un media Qual è la funzione del quotidiano?
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Professione Fisica: i mille mestieri del fisico comunicati per esempi
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
Teoria e tecniche del giornalismo scientifico
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dellevento connesse a: Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nellevento. Luogo dellevento:
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIMPRESA: ORGANIZZARE L UFFICIO STAMPA.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
area formazione per la scuola primaria Osservo, sperimento e invento Osservare per imparare approfondimento delle conoscenze e competenze scientifiche.
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COME IMMAGINIAMO LA SCUOLA DEL FUTURO
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Scuola Secondaria di I grado – Classe I
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Marketing Pubblicità Segrate, Novembre 2013.
LAZIOSCIENZA la scienza on line 16 marzo 2006 Auditorium.
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Comunicazione (efficace?) delle Scienze Il problema generale della comunicazione scientifica Facoltà di Scienze MM FF NN - Trento febbraio-maggio 2011.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
La tesina per l’esame di Stato
Open Days Matera 29 ottobre 2009
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Perché non si inventa una professione Appunti dall'incontro del 24 ottobre 2013 Scienze della comunicazione Università di Genova.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
Istruzioni per i lavori di Geografia
Il giornalista scientifico freelance Ovvero: Chi sono io?
Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Slide n° 1 La tv w.d.s. della pubblica amministrazione ovvero la metamorfosi di un giornalista Formez prof. Sergio Talamo.
DIRETTORE RESPONSABILE
LNF 8 ottobre 2004 Un anno di fisica! Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio comunicazione dell’Infn.
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Forum PA Roma, 12 maggio La sezione Italiani all’estero, E.Filiaggi La sezione Italiani all’estero Dott.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
8 Ottobre 2015 Ore 14:00 Sala Conferenze Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed Via dell’Elettronica - Pozzilli (IS) Responsabile.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Waste Watcher - Knowledge for Expo K W E D F O R L N G E O Expo Milano Gennaio 2015.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Transcript della presentazione:

Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico 08-09

NOTIZIE SCIENTIFICHE Cosè una notizia scientifica Ogni novità della scienza può essere una notizia? Dove nascono le notizie Perché dare certe notizie

L'arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentare con novità " Ugo Foscolo

LA NOTIZIA E…….

COSE UNA NOTIZIA SCIENTIFICA?

Il lavoro degli scienziati come fonte di novità Nelle conoscenze Nei metodi Nelle applicazioni Attuale Singolare Interessante Attendibile

UN OCEANO DI STIMOLI Il n° di ricercatori è cresciuto del 50% in meno di 15 anni (solo in Italia ce ne sono circa 80 mila) 100 mila le riviste scientifiche nel mondo 2 mila testate scientifiche raccolgono il 95% degli articoli citati 16 mila riviste e 12 milioni di articoli ogni anno recensiti dallIsi

COMUNITA SCIENTIFICA INDUSTRIA GOVERNI SOCIETA MASS MEDIA Associaz malati associaz amnientaliste Blog Ong movimenti

Ogni novità della scienza è una notizia?

Come scegliere Valore innovativo della ricerca Qualità della ricerca Rilevanza per la comunità scientifica Fonte Interesse del pubblico Impatto emotivo Contesto Vicinanza Utilità Curiosità Fonte Valore economico Criteri scientificiCriteri giornalistici COMUNICAZIONE CALDACOMUNICAZIONE FREDDA

Un dialogo non facile Esagerano Scelgono male le notizie Distorcono il significato delle ricerche Sono approssimativi Sono molto potenti Non conoscono le regole della scienza Si perdono in dettagli Non capiscono le esigenze della gente Parlano con linguaggio difficile Rifiutano certi tipi di dibattito (ogm, vaccini..) Pensano solo agli aspetti razionali Non conoscono le regole del giornalismo Gli scienziati pensano che i giornalistiI giornalisti pensano che gli scienziati

Per migliorare il dialogo scienza e società Giornalisti Media trainingScienziati Open lab Giornalisti COMUNICAZIONE ALLA TEMPERATURA GIUSTA

DOVE NASCONO LE NOTIZIE

orale congressi, conferenze,se minari rapporti personali, incontri tra colleghi, bar scuola, radio, conferenze stampa, tv scritta letteratura scientifica, riviste specializzate letteratura grigia (relazioni, appunti di laboratorio…) libri giornali comunicati stampa in rete siti di enti di ricerca, riviste scientifiche on line, siti di ricercatori , blog, forum siti per il pubblico formale informale pubblica LE VIE DELLA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA ALTAATTENDIBILITAbassa

CHI DA LE NOTIZIE Fonti primarie: soggetti direttamente coinvolti nelle attività di ricerca scientifica (ricercatori, istituzioni e centri di ricerca, riviste scientifiche) Fonti secondarie: soggetti vicini a chi svolge attività di ricerca sc (agenzie di stampa, uffici stampa, media autorevoli, associazioni) Fonti terziarie: soggetti competenti - interessati, ma non direttamente coinvolti nella specifica ricerca ( mass media, blog,……) ………

Perché dare certe notizie

Il lavoro dei giornalisti scientifici può incidere Nelle vite degli scienziati Nei comportamenti sociali Nelle decisioni politiche Nelle vicende economiche ………… RESPONSABILITA INTERESSI

Conosci il tuo pubblico Età Interessi Livello di istruzione Motivazione verso le scienze Simpatie e antipatie

"Gli italiani e la scienza. Primo rapporto su scienza, tecnologia e opinione pubblica in Italia Osservatorio Observa ,8% antiscientista disinformato 13,6% scientista informato 15,8% pragmatico informato 43,8% critico ottimista

Obiettivi generali Viviamo nella società della conoscenza :la maggioranza dei lavoratori non è impegnata in produzione beni materiali Nella società della conoscenza tutti debbono avere a disposizione la possibilità di sapere e di scegliere: sia a livello individuale che collettivo La ricerca scientifica e linnovazione rappresentano i motori principali del benessere e della crescita economica..e lItalia ne ha particolare necessità Il dialogo tra scienza e società ha bisogno di essere attivo e continuo

Gli obiettivi di un giornalista s. informare diffondere conoscenze nuove discutere divulgare, accrescere cultura incidere sullagenda dei politici divertire fornire un servizio incuriosire Il taglio del servizio