Idoneità informatica e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Advertisements

MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Modulo 3 – Office Powerpoint
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Microsoft Office: PowerPoint OpenOffice: Impress
Realizzare il sito web della scuola
Corso di Alfabetizzazione Informatica
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
LIM Lavagna Interattiva Multimediale
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
Internet Explorer Il browser.
Lipertesto Il termine fu coniato nel 1965 da Ted Nelson per indicare documenti caratterizzati da una struttura non sequenziale delle idee, in alternativa.
Come creare una presentazione in Power Point
1 La comunicazione Pasquale Delli Paoli. 2 Obiettivo della lezione Fornire alcuni elementi di tecnica delle comunicazione applicata alla diffusione delle.
Modulo 6 – Strumenti di presentazione POWER POINT
Laboratorio di Informatica AA 2009/2010
COME USARE PPT Prof.ssa SMattioli
Laboratorio di Informatica AA 2008/2009
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
POWERPOINT Breve guida all’uso di uno strumento utile per le presentazioni Fare un ipertesto, per alunni e docenti, può essere una grande ambizione,
Tutorial base di Manuela Kustermann.
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Presentazione Power Point
Sceneggiatura lezione con LIM
Presentazione Power Point
PowerPoint 2007.
Sito Web MusicMania.com Marco Berlenghini. Descrizione del Sito Il sito ha come tema principale la Musica e più in particolare gli album musicali. Gli.
Strumenti di Presentazione di M. PowerPoint
Microsoft Office: PowerPoint OpenOffice: Impress
Introduzione a PowerPoint
Laboratorio Informatica
Introduzione L'ambiente di lavoro Open Office Impress Carasco 27/05/2011.
Presentazione.
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
CORSO DI INFORMATICA Prof.Reale.
Prof. Reale Nicola Studentessa Parcesepe Federica
Informatica Parte applicativa Strumenti di presentazione (PowerPoint)
Sulla barra dei messaggi fare clic su Abilita modifica,
Modulo 6 Test di verifica
La presentazione PowerPoint
Mini guida alla pubblicazione di articoli.
POWER POINT.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
Modulo 6 Strumenti di Presentazione
Introduzione ai sommari j quindi premere F5 oppure fare clic su Presentazione > Dall'inizio per avviare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic su.
Questa è la pagina con la mappa
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
Lezione 20 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' PowerPoint.
Presentare con il computer
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Esperienze didattiche con la LIM
Esercitazione uso di Microsoft Power Point
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
Introduzione a PowerPoint
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Microsoft PowerPoint 97 Quick Start
Elementi di base di Microsoft Powerpoint
Tecnologie informatiche. PowerPoint CREA UNA PRESENTAZIONE.
MICROSOFT POWERPOINT.
PowerPoint Idoneità di Informatica Prof. Filippo Petroni.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Presentazioni in PowerPoint. Concetti generali Ogni presentazione è composta da una serie di diapositive che possono contenere testi, immagini, grafici,
EXCEL 2003 Idoneità Informatica 2007/2008 F. Petroni.
Transcript della presentazione:

Idoneità informatica e Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF. CLEM Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi informatici La presentazione (Come comunicare le proprie idee)

Gli argomenti da esaminare Una presentazione per spiegare e convincere Il disegno: utenti, tipi e modalità di presentazione L’output: aspetti e supporti (lucidi o diapositive) Tra evento ed opuscolo: tempi e diffusione Comporre una presentazione Inserire oggetti prodotti da altri programmi Animazioni, effetti speciali, suoni, link J. Di Cocco La presentazione

Spiegare e convincere Aiutare visivamente le spiegazioni verbali di concetti (funzione di lavagna) seguendo lo sviluppo del pensiero e l’illustrazione di formule, dati, diagrammi, immagini. Mostrare una traccia ordinata (scaletta) delle fasi di una presentazione di fatti, teorie, modelli e del proprio pensiero da sottoporsi all’intelligenza degli uditori Sottoporre, anche automaticamente, una serie di diapositive, anche multimediali, che convincano l’utente ad aderire alla posizione od all’offerta suggerita dal proponente (presente o meno) J. Di Cocco La presentazione

Gli utenti: oratore e ascoltatori Il disegno d’una presentazione deve rispondere alle specifiche esigenze, competenze, ruolo e lingue degli oratori e degli ascoltatori che le utilizzeranno durante un evento o come opuscolo su video Rispondere alle esigenze cognitive dell’uditorio Spesso autore ed oratore coincidono, ma si possono avere istruttori che si avvalgono di presentazioni predisposte da esperti, in questo caso l’autore deve tener presente anche delle competenze dei somministratori Ascoltare gli ascoltatori delle presentazioni per catturare meglio l’attenzione dell’uditorio negli incontri successivi J. Di Cocco La presentazione

Il disegno: i tipi e la grafica Una presentazione può alternativamente: essere estemporanea e quindi riportare solo alcuni appunti senza un disegno preciso (come termini o formule scritte alla lavagna) seguire schemi predefiniti: dall’autore stesso o suggeriti da esperti (alcuni tipi già nel SW) Si deve anche adottare una grafica congrua con gli utenti e il tipo: efficace, efficiente, ergonomica, distribuibile; dalla semplice scrittura su fondo bianco, a sfondi, marchi ed effetti particolari J. Di Cocco La presentazione

I modelli di presentazione offerti da M. PowerPoint Alcuni interessanti modelli di presentazione sono offerti come composizione guidata essi si articolano in gruppi per contenuti: generali e vari (didattici, corsi, riunioni, ...) aziendali per illustrare progetti commerciali (vendite e marketing) Prima di disegnare modelli propri è opportuno esaminare, usare e trasformare quelli di esperti J. Di Cocco La presentazione

L’output: aspetti e supporti (lucidi o diapositive) La presentazione è una serie di pagine destinate ad essere viste su video/i o proiettate con: proiettore, lucidi, diapositive bisogna tener conto delle dimensioni e del mezzo di proiezione in modo che restino facilmente “leggibili” e utilizzabili Per le singole slide all’atto della creazione vuota, viene offerta e scelta un’impaginazione tipo (layout), secondo le informazioni da inserire: titolo e corpo: copertina, punti da esaminare, immagini, tabelle, grafici diagrammi, foto, … Inseribili: numeri, date ed intestazioni a margine J. Di Cocco La presentazione

Tra evento ed opuscolo: tempi e diffusione La presentazione può essere destinata ad un singolo evento (corso, riunione, dimostrazione) con l’autore od un istruttore presente che parla e le usa come supporto Può essere un “opuscolo” digitale visto dagli utenti senza l’intervento di oratori La successione delle slide può essere automatica a intervalli predefiniti od a richiesta dell’utente La eventuale diffusione può essere a stampa o su schermo, come file originale o come pagine web J. Di Cocco La presentazione

Prove di link Vedere l’Istat Per volare cedi Aereoporto Marconi J. Di Cocco La presentazione

Comporre una presentazione La composizione si avvale di: tutti gli strumenti essenziali della videoscrittura editor per formule, tabelle, grafici, diagrammi, disegni, ecc. come in word Inserire commenti verbali dell’autore e del pubblico riorganizzazione della successione delle “diapositive” E’ possibile scrivere note alla slide visibili al solo autore J. Di Cocco La presentazione

Inserire oggetti esterni: tabelle, grafici, foto, suoni, link … Con le tecniche del taglia incolla o con il menù “Inserisci” è possibile inserire svariati oggetti, anche multimediali prodotti con altri applicativi anche non Microsoft L’inserzione consente di avvalersi di potenzialità e materiali offerti da ambienti molteplici ed usare lavori già fatti e di aggiornare più rapidamente la presentazione I link ipertestuali consentono d’inserire pagine web, documenti, indirizzi E-mail, applicativi J. Di Cocco La presentazione

Effetti speciali: animazioni, suoni Per attrarre l’attenzione su specifici punti della presentazione si possono inserire animazioni e segnali sonori Di particolare interesse le animazioni che consentono di visualizzare i singoli punti in successione automatica o a richiesta via via che vengono trattati J. Di Cocco La presentazione

La presentazione al pubblico La somministrazione a video pieno della presentazione pronta viene attivata con il menù presentazione o con il tasto F5 Il menù consente anche di personalizzare la presentazione, di selezionare le diapositive da mostrare, di scegliere il canale distributivo (ad es. proiettore o rete) E’ possibile automatizzare o meno la successione delle slide J. Di Cocco La presentazione