A. Rossignol, S. Rusconi Serpa, D. Knauer, F. Palacio Espasa, C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ipotesi di Disturbo Post-Traumatico da Stress e dell’Adattamento L’esperienza A.C.S.I.M. Dott.ssa Maila Balzano.
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
INTERVENTI COGNITIVO COMPORTAMENTALI IN DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
IL DISTURBO DI CONDOTTA
Mini-International Neuropsychiatric Interview
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
Palmas Marianna matricola
DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE-200 (SWAP-2OO). Westen D
LA SHEDLER-WESTEN ASSESSMENT PROCEDURE- 200 (SWAP-2OO). Westen D., Shedler J., Lingiardi V. (1998), La valutazione della personalità con la SWAP – 200,
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione con Iperattività (ADHD): l’intervento integrato tra Scuola e Servizio Sanitario Nazionale. Gli Aspetti Clinici.
DALLA RINITE ALLERGICA ALL’ ASMA BRONCHIALE
DDAI: Deficit di Attenzione e dell’Iperattività
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
“Anoressia Nervosa in adolescenza:
ATTIVITA UFSMIA dati TRIENNIO 2009/2011. Indicatore di case mix per raggruppamenti diagnostici.
Abstract seminario sui disturbi di apprendimento
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Qual’è il decorso del Disturbo?.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Uno studio promosso e coordinato da:
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
4° Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell’Obesità
Adolescenti e salute mentale:
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 3
Indicatori di rischio dei
Depressione in età evolutiva: depressione maggiore e distimia
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Congresso La violenza famigliare davanti ai bambini Venerdì 10 ottobre 2014 Ferrara " Bambini vittime di violenza assista: un modello di intervento sulla.
Journal Club ADHD marzo 2014
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
Maltrattamento e Abuso
Depressione.
Disturbi d’Ansia e Depressione in Età Evolutiva
IMPLICAZIONI NELL'ESPRESSIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL PAZIENTE OBESO SOTTOPOSTO A BENDAGGIO GASTRICO, MODELLO DI LETTURA GESTALTICO. M. Basta, T. Restelli,
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA’ EVOLUTIVA
Criticità e punti di forza di una esperienza multicentrica di Parent Training per genitori di soggetti ADHD A.O. “Istituti Ospitalieri” di Cremona.
Temperamento & Disturbi dello Sviluppo
La depressione nell’adolescenza
Torna alla prima pagina PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO n In parte presenta elementi comuni alla psicopatologia generale, in parte elementi specifici. n.
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Il bambino iperattivo. 1939, Shirley: The prematurity syndrome Bambini irascibili, petulanti, disattenti, dipendenti, inibiti, negativisti.
Disturbi di personalita’ e GAP Amelia Fiorin 23 Settembre 2015.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO Dr.ssa.
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
Disturbi della condotta
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Transcript della presentazione:

DISTURBI COMPORTAMENTALI TRA I 18 E I 36 MESI:SINTOMATOLOGIA E PSICOPATOLOGIA ASSOCIATE A. Rossignol, S. Rusconi Serpa, D. Knauer, F. Palacio Espasa, C. Robert-Tissot F.Luthi Favre (Unità di ricerca,Servizio di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Università di Ginevra).

Utilizzo di scale che misurano la condizione affettiva del bambino. INTRODUZIONE Lo studio sui bambini dai 18 ai 36 mesi permette la comprensione, l’individuazione, il trattamento e la prevenzione di problemi comportamentali: Opposizione Provocazione Iperattività Deficit dell’attenzione Vi è un’associazione tra questi ed una relazione disfunzionale genitore bambino. Utilizzo di scale che misurano la condizione affettiva del bambino.

VARI STUDI Campbell: distinzione tra problemi esternalizzati (problemi della condotta comportamentale) e problemi internalizzati (problemi affettivi). Mathiesen e Sanson: individuazione nei bambini tra i 18 e i 30 mesi di: Tratti comportamentali; Aggiustamento emozionale; Immaturità generale. Angold et al.: individuazione della presenza di comorbilità nei casi studiati.

VARI STUDI Campbell, Lavigne et al., Fagot e Leve e Connor et al. (1998) notano che a problemi internalizzati dell’adolescenza si associano manifestazioni esternalizzate già presenti nella prima infanzia. Manzano et al (1994), Thomas e Clarck (1998), Thomas e Guskin (2001), individuano in condotte problematiche del bambino anche la presenza di problemi affettivi.

CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE ZERO TOO THREE ASSE 1: Stato di stress postraumatico Problemi dell’aggiustamento Problemi di regolazione Problemi di relazione e comunicazione ASSE 2: Relazione madre/bambino: Sopra implicata Sotto implicata Ansiosa/tesa Irritata/ostile Abusiva

CLASSIFICAZIONI DIAGNOSTICHE Child Behavior Checklist (CBCL): Problemi esternalizzati Problemi internalizzati Bayley Scale of Infant Development (Bayley,1993): Valutazione degli affetti in relazione allo svolgimento quotidiano della vita

LA RICERCA Obiettivi: Distinzione tra “normalità” e patologia; Valutazione della frequenza ed intensità del disturbo; Presenza di comorbilità; Manifestazioni sintomatiche in relazione al contesto familiare.

LA RICERCA Popolazione: 70 bambini (18-36 mesi): 40 gruppo clinico (in consultazione presso un reparto di psichiatria). 30 gruppo non clinico (mai stati in consultazione). Strumenti: ZERO TOO THREE CBCL

Si indagano problemi psicofunzionali: Comportamentali Emozionali LA RICERCA QUESTIONARIO Scala likert 1:5 Si indagano problemi psicofunzionali: Comportamentali Emozionali Funzionali La valutazione dei sintomi viene effettuata dai genitori.

Symptom Child Behavior TABELLE DEI RISULTATI Symptom Child Behavior Cecklist (CBCL) Gr. Clin. n=40 Gr.non clin. n=30 Pr.comportamentali Opposizione/ Provocazione 95 73,3 Aggressività 87,5 40 Iperattività 70 13,4 Deficit attentivo 45 16,7 Pr. funzionali Sonno 26 30 Alimentazione 22 20 Gr. clinico n=40 Gr. non clin. n=30 Problemi emozionali Paura 21 63,3 Separazione 42,5 23,3 Timidezza 27,5 16,7

Classificazione diagnostica “Zero to Three” Asse 2 Problemi Gr. Clin. n=40 Gr. Non clin. n=30 Relazione madre-bimbo 92,5 9,9 Sopra-implicata 13,6 Sotto- Implicata 21,6 6,6 Ansiosa-tesa 16,2 Irritata-ostile 5,4 Misto della relazione 43,2 3,3 Asse 1 Problemi: Gr. Clin. n=40 Gr. Non clin. n=30 aggiustamento 7,5 3,3 regolazione 2,5 Relaz./Comun. 5 Affetto 82,5 6,6 Ansietà 35 Umore Misto di espr. emoz. 42,5

RISULTATI Gruppo clinico: Disturbi comportamentali seri (aggressività, condotte distruttive, iperattività-aggressività); Problemi emozionali: psicopatologia di tipo depressivo o ipomaniacale “ipersensibilità paurosa e prudente” “problema misto dell’ espressione emozionale” Problemi funzionali (sonno,alimentazione) Gruppo non clinico: Disturbi comportamentali meno seri; Problemi isolati.

Conclusioni Dal momento che i problemi di condotta e quelli affettivi appaiono associati l’uno all’altro è difficile individuare una diagnosi distinta per i due (Guedney et al, 2002). I problemi esternalizzati nei bambini piccoli si evolvono in problemi internalizzati negli adolescenti, si ritiene necessario l’intervento sull’ambiente familiare (D. Knauer, 2005).

Percezione non sempre esatta da parte dei genitori; LIMITI DELLA RICERCA Campione limitato; Percezione non sempre esatta da parte dei genitori; Livello socioculturale del campione medio-superiore.

Articoli esaminati: “Troubles du comportament entre 18 et 36 mesi: sintomatologie et psicopatologie associeés” (2005) di A. S. Rossignol, D. Knauer, S. S. Rusconi, C. Robert Tissot, F. P. Espasa. “Les troubles precoces du comportament sont-ils l’expression d’une psychopatologie specifique?” (2005) di A. S. Rossignol, D. Knauer, S. S. Rusconi, C. Robert Tissot, F. P. Espasa. “Catamneses troubles de l’attachement et du comportament” (2005) di Dora Knauer

MARCELLA SOLDATINI 545929