Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004
2 Sommario Il concetto di transazione La cooperazione basata su transazioni di mercato Il sistema dei prezzi come sistema informativo di mercato Le cause del fallimento del sistema informativo di mercato Il continuum mercato-gerarchia nella cooperazione fra organizzazioni
3 Il concetto di transazione economica Transazione economica = scambio di un prodotto, bene o servizio, fra un cliente e un fornitore a fronte di un compenso di natura economica, tipicamente monetario rappresenta la forma più naturale di cooperazione fra individui e organizzazioni si rende necessaria quando un obiettivo supera i limiti della capacità (elaborativa) individuale
4 Razionalità limitata (bounded rationality) Razionalità limitata = capacità finita degli individui di elaborare informazioni determina necessità di cooperazione determina necessità di specializzazione genera interdipendenze informative fa nascere la necessità di coordinare (o organizzare) più individui (o organizzazioni) = gestire le interdipendenze informative linformatica rappresenta una tecnologia di coordinamento (o organizzativa)
5 Interdipendenze informative = sistema di coordinamento = compito specialistico La totalità dellinformazione è, per definizione di razionalità limitata, al di sopra dei limiti della capacità elaborativa individuale. = interdipendenza informativa (e conseguente scambio informativo)
6 Sistema di coordinamento e sistema informativo Limitando le interdipendenze alle interdipendenze informative, il sistema di coordinamento coincide con il sistema informativo. Sitema informativo = insieme coordinato degli scambi informativi Sistema informatico = insieme di macchine e metodi a supporto del sistema informativo (....analoga differenza fra tecnologia e sistema tecnico)
7 Il mercato come sistema di coordinamento Mercato = sistema di coordinamento basato sullesecuzione di transazioni economiche La cooperazione implica una perdita di efficienza nella produzione dovuta alla necessità di coordinamento: costi totali di un sistema economico = costi di produzione + costi di coordinamento
8 Il prezzo come sistema informativo di mercato In un sistema di mercato perfetto il prodotto scambiato è adeguatamente descritto dal prezzo, ovvero linformazione sulla qualità del prodotto è riassunta dal prezzo. Tutti i fornitori di prodotti di uguale qualità applicano lo stesso prezzo. Non esiste il problema della scelta del fornitore, ma solo il problema di definire il livello di qualità. Il prezzo è veritiero? Sì, ma solo se sono verificate le condizioni di mercato perfetto...
9 Lasimmetria informativa Asimmetria informativa = cliente e fornitore non hanno le stesse informazioni sul prodotto (non sono accessibili, comprensibili...) Lasimmetria informativa genera occasioni di comportamento opportunistico. Se loccasione viene colta, il prezzo non è un buon indicatore della qualità reale del prodotto. Il sistema informativo dei prezzi fallisce. Il sistema di mercato diventa un sistema di coordinamento economicamente inefficiente, ovvero crescono i costi di coordinamento.
10 Il sistema di coordinamento gerarchico Gerarchia = sistema di coordinamento basato sul controllo Viene adottato quando il sistema dei prezzi (più in generale, il sistema di mercato) fallisce. Sostanzialmente, rappresenta imprese e istituzioni. Diminuisce i costi di coordinamento. Aumenta i costi di produzione.
11 Il sistema informativo gerarchico verticale A D C B G F I H E Relazioni fra unità = relazioni di controllo gerarchico (è capo di). Il SI verticale gestisce le sole interdipendenze informative fra chi controlla e chi è controllato. Da informazione analitica a informazione sintetica e viceversa
12 Incertezza ambientale e capacità elaborativa incertezza ambientale eccezioni eccezioni necessità di pianificazione e controllo necessità di pianificazione e controllo requisiti di capacità elaborativa tempo vendite effettive previsioni di vendita t gap dovuto a incertezza
13 I limiti di capacità elaborativa del sistema informativo verticale incertezza ambientale eccezioni eccezioni flussi informativi verticali non previsti verso i livelli alti della gerarchica A D C B G F I H E
14 Il sistema informativo gerarchico orizzontale o laterale Gestisce flussi informativi diretti fra unità organizzative di basso livello. E accompagnato da un maggior grado di delega decisionale. ruoli di collegamento task force gruppi strutture a matrice
15 Delega decisionale e costi di agenzia Esempio: il rivenditore hardware 1. salario fisso 2. percentuale sulle vendite 3. salario fisso con soglia minima di vendite 4. quota fissa delle vendite al rivenditore, il resto allimpiegato 5. delega del controllo tempo caso (1) vendite massime caso (2) caso (5)
16 Delega e contratti interni La delega decisionale crea un sistema di contrattualistica interna simile a quella inter-aziendale, ovvero crea un mercato interno alle organizzazioni con conseguenti costi di coordinamento che vengono chiamati costi di agenzia. Costi di agenzia = costi di controllo + costi di garanzia + perdita residua costi di produzione costi di coordinamento Mercato costi decisionali costi di agenzia Gerarchia
17 Transazioni e controllo gerarchico Specularmente, anche le transazioni economiche, caratterizzate dalla delega totale al fornitore nel mercato perfetto, possono avere gradi di delega inferiori nella pratica. Questo dà luogo a transazioni con forme di controllo gerarchico da parte del cliente sul fornitore. Il controllo gerarchico implica la visibilità dei processi del fornitore e il loro controllo diretto. Da un punto di vista informativo questo implica lesportazione di servizi del sistema informativo di unazienda verso i propri clienti e fornitori, come secondo il paradigma degli e-service.
18 Mercati interni e transazioni gerarchiche: come scegliere? La scelta appartiene alla tradizionale categoria di scelte make or buy. La scelta dipende dal rapporto fra i costi. La sovrapposizione fra mercati interni e transazioni gerarchiche è molto ampia (es. programmi TQM cooperativo, ispettori di processo, joint ventures o, viceversa, start-up controllate o partecipate, ecc.). Nel tempo, la scelta può dipendere da ragioni storiche.