Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09/06/11.
Advertisements

EVMS Earned Value Management Systems Proposta di costituzione di un gruppo di approfondimento nell’ambito del PMI Rome Italy Chapter) Massimo Casinelli.
Web Information Systems – II parte
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
DIDAEL Web Knowledge Company (sito)
Innovazione IT inToscana
1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Towards Evolving Knowledge based iNternet-worked Enterprise TEKNE.
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
B. Pernici Riunione MAIS 17 e 18 novembre 2004 Agenda Milano, nov
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 5
StudentiMediaGroup. Who we are Essere il punto di incontro tra luniverso giovanile più dinamico e le aziende che vogliono sperimentare, stupire e comunicare.
Roma Giancarlo Galardi
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
“Gli interventi organizzativi nelle strutture di Customer Care per garantire un percorso di sviluppo alle risorse umane.” Paolo Carminati N° REVISIONE.
ContactCenterTour Relatore: Corrado Tomati.
Creatività, Marketing e Tecnologia nei Call Center Bancari
Roma - 7 marzo 2007 Matteo Spatola direttore vendite
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
1 Banksiel Web Solutions in Finance. 2 Scenario Nuovi canali distributivi ---> Nuovi servizi Ipercompetizione ---> T.t.M., Scalabilita Incroci tra diversi.
KNOWLEDGE MANAGEMENT: UNA LEVA STRATEGICA
Creazione di un Network permanente di logistica, infrastrutture di distribuzione e servizi relativi la catena dellagroalimentare dellarea Adriatica 26.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Presentazione Campus Club
1 Conferenza Nazionale II Piano di Azione per lo Sviluppo della Società dellInformazione Roma,, 30 giugno - 1 luglio 1999 Fiorella De Cindio Università
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
CHE COS’È UN CONSORZIO L’art del C.C. definisce i consorzi come i contratti con i quali “più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
CHI SIAMO  Itineris nasce nel 2000 composta da professionisti dotati di un elevato Know-how nel settore dell’ information tecnology. E’ un partner concreto.
Ministero dell’Economia
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
Handling Delivery Logistic
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Scuola digitale – Lombardia
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
TTS Italia Workshop Tecnologie e Sistemi Intelligenti made in Italy per il miglioramento dei Trasporti Mosca, 15 Marzo 2006 Olga Landolfi TTS Italia –
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Unione Industriale Torino - 6 novembre Il Testo Unico sulla Privacy Benvenuti da Sistemi Torino Gian Piero Caspon Presidente Sistemi Torino.
CINECA - partner per l’innovazione della Pubblica Amministrazione Locale Alan Buda Forlì, 22 ottobre 2008.
Valori L'Azienda persegue gli obiettivi e alimenta quei valori da sempre condivisi dalle Banche Socie/Aderenti. I principali punti di forza che caratterizzano.
Presentazione dell’azienda..idee, servizi, prodotti ed attività per l’IT.
Il mercato digitale nel Mondo nel 2014
SISR-WISCOM WIS e “Comunicazione” InternoEsterno Partner Clienti Investitori Altre organizzazioni Pubblico generico …. Dipendenti Consulenti.
Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici anno acc
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Il sistema Airport Facility Management negli Aeroporti di Milano
trovando opportunità di finanziamento
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Presentazione dell’azienda
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
People +50 People +50 Country +6 Country +6 Projects +700 Projects +700 Outsourcing +10 Outsourcing +10 SOLUZIONI IT ERP CRM Mobile eCommerce Manufacturing.
INNOVAZIONE E + Indra in Italia. Presentazione corporativa | 2 Indra. Consulenza e Tecnologia nei 5 Continenti MULTINAZIONALE LEADER IN CONSULENZA E TECNOLOGIA.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
____________________________________
Azienda nata nel 2005 a Roma da Alberto Tripi è l’azienda leader in Italia nei settori di logistica trasporti e pubblica amministrazione. Possiede numerose.
Settembre 2009 TD Group S.p.a. oltre 25 anni di consulenza ICT, system integration e servizi in tutta Italia Laboratorio di ricerca e sviluppo accreditato.
Livinglabs.regione.puglia.it. In caso di raggruppamento, nome e marchio di ciascuna impresa partner Denominazione e marchio Impresa/Raggruppamento Descrizione.
Transcript della presentazione:

Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. MAIS: U.R. ed Obiettivi Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.

Sommario Chi siamo Il Laboratorio Ricerca e Sviluppo Big Picture Principali indicatori Unità Operative L’Offerta Il Mercato Il Laboratorio Ricerca e Sviluppo Progetti di ricerca Il focus degli investimenti Osservatorio tecnologico Trasferimento Know How Gli obiettivi

Chi Siamo Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. fondata nel 1980 Interamente finanziata da capitali privati Specializzati nella fornitura di diversi servizi IT Gruppo di 11 società con missione ed identità comune Engineering Ingegneria Informatica è stata fondata nel 1980 ed è finanziata interamente da capitali privati. L’attività principale è quella di fornire servizi IT e questa missione ed identità è la stessa condivisa dalle altre 11 società del gruppo.

Big Picture La Capogruppo Engineering Ingegneria Informatica Progetti di system e business integration Servizi di Application management outsourcing Engiweb.com Progettazione di architetture web e sicurezza Engisanità Prodotti e Servizi per le aziende sanitarie Softlab Sviluppo software Softlab Due Reitek Call Center e sistemi di Computer Telephony Le controllate Engiprocess Ingegneria dell’organizzazione aziendale Quintel Scuola di formazione ICT Citel Sistemi di controllo per la sicurezza Engineering Tourinternet Soluzioni e servizi per il turismo, i beni culturali e i trasporti Engitech Laboratorio per applicazioni web-based Osservatorio tecnologico Engisoft Sviluppo software Isediform Software factory L’organigramma del gruppo è quello qui descritto in cui vengono rappresentate le dimensioni è la struttura del gruppo Le Partecipate IT City Know Change LG Net Multitel Novamusa Arcal Simav T Consorzio e-security Editori Riuniti Engisud Famula on Line Fonderie Multimediali ISI 3

Unità Operative Engineering Group è distibuita su tutto il territorio nazionale ed ha una controllata in Irlanda (Engitech). Engineering Inegneria Informatica S.p.A. è presente invece in tutte le più grandi città italiane: Padova, Venezia, Torino, Milano, Genova, Bologna, Perugia, Firenze, Siena, Roma, Pescara, Palermo.

Principali Indicatori Bilancio 2001 Portafoglio ordini 276,3 mln € (+ 30%) Ricavi netti consolidati 211,7 mln € (+ 17%) Margine operativo lordo 32,2 mln € (+ 42%) Utile netto 11 mln € (+ 114%) Dividendo 0,25 € (+ 101%) Dipendenti 2.501 unità (+ 11,2%) Alcuni numeri che danno idea delle dimensioni di Engineering. …

Il Mercato 6% 17,3% 27,9% 48,8% Dove: Il mercato è così suddiviso: L’impatto sul mercato bancario/finanziario è indubbiamente il più significativo (circa il 50%) e questo spiega anche il nostro interessamento nel progetto per cercare di applicare i risultati del progetto ad un contesto bancario. Anche altri settori di mercato che Engineering copre sono significativi non ultimo quello della Pubblica amministrazione che copre circa il 28%. Mentre siamo un po’ deboli sulle telecomunicazioni anche perchè di fatto è un mercato attualmente saturo che ha bisogno di novità per ripartire (vedi UMTS)

Alcuni clienti Banca Popolare di Milano Comune di Milano San Paolo Torino Banca Fideuram Istituto Mobiliare Italiano Banco di Chiavari Monte Paschi Siena Mediocredito Centrale Banca D’Italia Consorzio Triveneto Banca Toscana Banco di Sicila Lloyd Adriatico etc. Comune di Milano Comune di Torino Comune di Napoli Comune di Roma Comune di Bologna Comune di Genova Ministero del Tesoro Ministero della difesa Ministero dei beni culturali Etc. Telecom Italia Benetton Multitel Autostrade Etc.

L’Offerta 25% 75% Consulenza Studi organizzativi e architetturali Come: L’offerta di Engineering si divide in due: quello del System and Business Integration e quello dell’outsurcing. La prima occupa quasi il 75% dell’offerta e ricopre attività di consulenza, studi organizzativi ed architetturali, progettazione, realizzazione ed evulozione. Per quanto riguarda l’outsourcing questo ricopre il Application management, il Network management, il Desktop management ed il Security management. Consulenza Studi organizzativi e architetturali Progettazione Realizzazione Evoluzione Application management Network management Desk top management Security management

Laboratorio Ricerca e Sviluppo Settore orizzontale all’interno dell’azienda Sedi a Roma - Palermo e Benevento Per un numero di circa 50 ricercatori Il Laboratorio di R&S si presenta come settore orizzontale alla stessa ed e distribuito fra Roma, Palermo e Benevento. Il totale di ricercatori che attualmente vi lavora è di circa 50 persone di alto profilo tecnologico coinvolti in diversi progetti di ricerca europei e nazionali di seguito sono elencati i …

Progetti di ricerca per applicazioni internet FILONI DI RICERCA Component Based Software Engineering e-Learning e-Commerce Mobile agents Workflow Management Knowledge Management F I L O N I D I R I C E R C A per applicazioni internet P A R T N E R : A Z I E N D E , C E N T R I D I R I C E R C A , E N T I P U B B L I C I PARTNER: AZIENDE, CENTRI DI RICERCA, ENTI PUBBLICI Filoni di ricerca su cui noi investiamo e le partnership con cui abbiamo instaurato consorzi e collaborazioni BT exact, IVF, Philips, Fraunhofer Gesellschaft, Sema, Enel, Cesi, Banca Popolare di Sondrio, Banco de Eceverria, ATC, CSC, Delta, Unilog, Ibermatica, Enea, Inria, Sintef, Consorzio Pisa Ricerche, NeuroSoft, Università di Genova, Università di Lancaster, Università di Keele, Università di Durham, Università di Manchester, Università della Savoia, Università di Pau, Università di St. Andrews, Southampton Institute, Labein, ESI, Ancitel, ANCI, AICCRE, Nalad, CERM, Comune di Bologna, TÜV-Nord, URBA 2000

Il Focus degli investimenti Periodo 2000-2002 Component Based Software Engineering e-Commerce Knowledge Management = 5% Fatturato Totale 5,2 mil. € 5,2 mil € 1,3 mil. € La maggior parte dell’investimento e sul component based software engineering e sull’ e-commerce. Un po’ meno sul Knowledge management in ogni caso la mole di investimento è pari al 5% del fatturato totale.

Osservatorio tecnologico del gruppo Computer & human interaction Reverse engineering Information engineering Qualità del software Workflow management Applicazioni e piattaforme Web Rapid Application Development Knowledge management Speech recognition Multicanalità Metodologie e modelli di produzione del software Il gruppo si aspetta da noi una indagine costante sui campi qui elencati al fine di aprire nuove prospettive di mercato ed offrire alla nostra clientela soluzioni sempre più innovative.

Il trasferimento del know-how Formazione dei ricercatori presso il Laboratorio e successivo trasferimento alle strutture produttive Consulenza scientifico-tecnologica ai progetti Seminari informativi Investimenti con i nuclei tecnologici del Gruppo Metodologie per il trasferimento del know-how

Engineering e MAIS TECNOLOGICI Studiare i sistemi multicanale partendo da prototipi esistenti. (WP1 – WP7) Studiare e mettere in pratica l’integrazione dinamica degli e-service. (WP2) Realizzare uno strumento che, in funzione degli e-service disponibili e della profilatura utenti, permetta di accedere in modo differenziato ai servizi. (WP6) Engineering dal progetto si aspetta di approfondire ulteriormente la sua conoscenza sulla multicanalità, gli e-service e gli aspetti del CRM legati alla profilatura utente. E’ nel nostro interesse studiare la multicanalita e tutti gli aspetti ad essa legati da quelli funzionali a quelli progettuali e legati alla contestualizzazione su specifici domini. Si partirà da prototipi già esistenti per mettere in pratica quanto verrà dedotto nel corso del progetto. L’interesse legato alle metodologie ed agli strumenti per progettare ed integrare canali di comunicazione fa si che si realizzi uno strumento in grado di generare sistemi informativi integrabili con più canali (Voce, telefono) avvalendosi dell’XML come linguaggio standard universale. Ultimo degli obiettivi di Engineering da un punto di vista tecnologico è quello di realizzare un sistema che dati gli e-service e la profilatura utente sia, in grado di associare servizi specifici ad ogni utente differenziandone le necessità specifiche. Il contesto all’interno del quale tutto ciò vuole essere fatto avrà una forte ricaduta sulle altre divisioni aziendali in quanto, oltre a portare risultati di alta valenza scientifica e tecnologica, si applicheranno questi risultati al dominio bancario che caratterizza come già detto in precedenza la nostra principale fetta di mercato.

Engineering e MAIS COMMERCIALI Diffondere i risultati di MAIS a livello industriale (WP8): Attraverso i tool realizzati nel corso del progetto Pubblicando articoli. Organizzando workshop. Creando un handbook per divulgare i risultati ottenuti. Inserendo nel sito R&S i risultati più significativi di MAIS. Date le caratteristiche di Engineering è nostra intenzione divulgare i risultati del progetto a livello industriale. Per fare questo proveremo a pubblicare articoli, organizzare workshop e scrivere un cookbook contenente tutte le nuove idee che sono venute fuori dai partners di MAIS. Questo handbook o cookbook offrirà la possibilità di racchiudere in un unico volume tutte ciò che il progetto ha tirato fuori e avrà la forma di un proceeding. Un ulteriore modo per divulgare i risultati di MAIS sarà quello di creare un’area apposta nel sito del laboratorio dove verranno divulgati e presentati i risultati più significativi del progetto.