1 Introduzione Il concetto di prestazione si presta facilmente a valutazioni soggettive, spesso fuorvianti Metriche di analisi oggettive sono utili per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione della memoria centrale
Advertisements

Procedure e funzioni A. Ferrari.
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Obiettivo della tesi Percorso
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Variabili casuali a più dimensioni
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Il concetto di misura.
5.1 Sistemi operativi Scheduling della CPU Concetti di base Criteri di scheduling Algoritmi di scheduling Scheduling in sistemi con più processori Valutazione.
microstruttura del lavoro
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
1 Introduzione Necessità Misura delle prestazioni affidabili per sistemi di calcolo sempre più vari ed applicazioni evolute Definizione di insieme di programmi.
1 Introduzione Sistema di calcolo (1) Valutazione delle prestazioni (2) Metriche oggettive (3)
1 Introduzione Ottimizzazione di un sistema (per es. di calcolo) (1) Analisi dellimpatto delle varie soluzioni possibili (2) Legge di Amdhal (3) Scelta.
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dellimpatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche allarchitettura.
1 Introduzione Necessità per utenti e progettisti di sistemi di calcolo Formalizzare le aspettative dellutente nei confronti del calcolatore Fornire degli.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione SISTEMA DI CALCOLO Valutazione delle prestazioni Metriche oggettive di analisiRisultati oggettivi.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: Antonella Bolzoni Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Ottimizzazione SISTEMA DI CALCOLO Costi rilevanti PREVISIONE delleffetto dei MIGLIORAMENTI.
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
La distribuzione del reddito
L’Activity Based Management
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
A cosa serve la Matematica nella nostra società
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B)
Avviamento ai giochi sportivi
1 2. Analisi degli Algoritmi. 2 Algoritmi e strutture dati - Definizioni Struttura dati: organizzazione sistematica dei dati e del loro accesso Algoritmo:

3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU.
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Caselle si fa in 4 – Modulo2
Algoritmi e Programmazione strutturata
Lezione 1 Linguaggi di programmazione – Algoritmi –Istruzioni
Il rischio: approccio psicofisico e approccio motivazionista
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Capitolo 4 (Deitel) Le strutture di controllo in C
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Verso il processo penale telematico Seminario A.N.M. Roma, 5 dicembre 2014 PROPOSTE.
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
Architettura di una CPU
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
1 Introduzione Sistema di calcolo Valutazione dell’impatto delle varie modifiche sulle prestazioni globali del sistema Modifiche all’architettura.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Esigenze di memoria per un sistema di calcolo –Dati –Istruzioni Obiettivi –Raggiungere i migliori compromessi.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
L’elasticità e le sue applicazioni
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Fondamenti di Informatica
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
1 Le riunioni 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta.
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative A.A Tecnologia dei Processi di Produzione.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Transcript della presentazione:

1 Introduzione Il concetto di prestazione si presta facilmente a valutazioni soggettive, spesso fuorvianti Metriche di analisi oggettive sono utili per Confrontare differenti macchine in sede di analisi Ottimizzare le prestazioni in sede di progetto Lobiettivo del presente modulo è Presentare le cifre di merito in uso per analizzare le valutazioni di un sistema di calcolo Capire limpatto globale che possono avere dei miglioramenti apportati a solo una sottoparte di un sistema di calcolo

2 Utente Riduzione del tempo di risposta (response time), o tempo di esecuzione (execution time) o latenza (latency) Gestore di un sistema di calcolo Aumenti della throughput (frequenza di operazione), ovvero della quantità di lavoro svolto nellunità di tempo, talvolta detto larghezza di banda (bandwidth) Le prestazioni: diverse visioni

3 Dato un lavoro da svolgere su una data macchina La prestazione può essere rappresentata come linverso del tempo di esecuzione Conseguenze Macchine più veloci nelleseguire le istruzioni in generale hanno prestazioni migliori Definizione di prestazione

4 X è n% più veloce di Y significa che Il tempo di esecuzione di un lavoro su X è più basso che in Y Oppure, introducendo il concetto di prestazione Confronto fra due macchine - 1

5 Taluni pensano allaumento delle prestazioni come alla differenza di prestazioni rapportato a quello della macchina più lenta Che porta a una relazione analoga alla definizione precedente Confronto fra due macchine - 2

6 Il confronto può riguardare anche il throughput ovviamente, per esempio laffermazione il throughput di X è il 30% maggiore di quello di Y Significa che che il numero di lavori completati per unità di tempo sulla macchina X è 1.3 volte maggiore rispetto al numero di completamenti di Y Confronto fra due macchine - 3

7 Se la macchina A esegue un programma in 10 secondi e la macchina B esegue lo stesso programma in 15 secondi, quale delle seguenti affermazione è vera? A è il 50% più veloce di B A è il 33% più veloce di B Problema tipico

8 L'affermazione che la macchina A è n% più veloce della macchina B può essere espressa come Risposta = > A è perciò il 50% più veloce di B

9 Dati i tempi di esecuzione per iterazioni dei programmi di prova Linpack e Dhrystone su vari modelli di VAX realizzati fra il 1978 e 1987 riportati in tabella Esempio di approfondimento - 1

10 Quesiti Di quanto è più veloce, usando il Linpack, il modello 8600 rispetto al 780? quanto usando il Dhrystone? e il modello 8550 rispetto al modello 8600? Quanto vale, usando il Linpack, la crescita annuale delle prestazioni medie fra i modelli 780 e 8600? Quanto usando il Dhrystone? e quanto confrontando i modelli 8550 e 8600? Esempio di approfondimento - 2

11 Esempio di approfondimento - 3

12 Riepilogo È stato introdotto il concetto di prestazione, con riferimento al tempo di esecuzione e al throughput Potenziali impieghi Confonto fra macchine Potenziali pericoli Forte influenza del programma di prova sui volori quantitativi ottenuti Necessità di definire un comune protocollo di misura standardizzato

13 Test di autovalutazione - 1 Quale è la relazione esistente fra tempo di esecuzione di una applicazione e la sua prestazione –A: la prestazione è linverso del tempo di esecuzione –B: la prestazione coincide con il tempo di esecuzione –C: la prestazione non dipende dal tempo di esecuzione ma solo dal tipo di programma considerato

14 Test di autovalutazione - 2 Supponendo che il numero di completamenti sulla macchina X sia 1.7 volte quello osservato sulla macchina Y. Quale macchina ha il throughput maggiore e di quanto –A: il throughput di Y è il 70% maggiore di quello di X –B: il throughput di X è il 70% maggiore di quello di Y –C: il throughput di X è il 170% maggiore di quello di Y

15 Test di autovalutazione - 3 La scelta di un particolare programma di prova nel confronto fra due macchine –A: può influenzare la decisione circa la macchina più veloce –B: influenza essenzìialmente la durata del processo di misura, ma non è in grado di modificare la decisione circa quale sia la più veloce –C: deve cambiare possibilmente di anno in anno, in modo da mantenere gli stessi valori medi delle prestazioni