INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Integrazione di reti di monitoraggio per la stima dei livelli di ozono a scala sub- regionale. Lesempio di Firenze S. Andrei, M. Ferretti, Linnaeambiente.
Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Filippo Bussotti2, Antonio Ballarin Denti1
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
BACKGROUND e OBIETTIVI:
Guermandi Marina Bertozzi Roberto
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
Modelli dinamici e contabilizzazione dei flussi di gas ad effetto serra nei suoli agricoli Udine 27 marzo 2008 Giornata di studio Ruolo dei suoli agricoli.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
(6) Istituto di Biometeorologia, CNR di Bologna;
Integrazioni di scala, approcci e metodi per una valutazione dei reali effetti dellozono sulle foreste Università di Siena Marco Ferretti TerraData Enviromentrics,
Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.
Quali sono le evidenze delleffetto dellozono su boschi aduli ed in condizioni reali? F. Bussotti; M. Ferretti Dipartimento di Biologia Vegetale, Università
Valutazione di aree a rischio per la produzione cerealicola a causa dell’inquinamento da ozono. De Marco A., Paoletti E., Screpanti A., Racalbuto S., Vialetto.
RIO3-VEG: Rete Informativa su Ozono e Vegetazione
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Metodi di stima della sopravvivenza nazionale per tumore in aree parzialmente coperte da registrazione Roberto Lillini a,b,c, Alberto Quaglia b, Riccardo.
Risultati dei test sugli RPC di ATLAS
Regione Lombardia DG Commercio, Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore La Regione Lombardia per la tutela dei consumatori: costruzione di un.
Previsione del carico Quando si parla di previsione del carico si intende il fabbisogno futuro di energia (e di potenza) dell’utenza finale. Il fabbisogno.
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
Le serie agronomiche di lungo termine per la valutazione della vocazionalità e dei rischi climatici. Università di Udine Dipartimento Produzione Vegetale.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
prospettive e linee di policy
Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a
CONFERENCE SATELLITE TECHNOLOGIES FOR INFOMOBILITY AND TERRITORY – RELATED SERVICE THE ALPCHECK PROJECT La rete di stazioni GNSS permanenti a supporto.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
INQUINAMENTO ACUSTICO
GLI HABITAT FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: MONITORAGGIO E GESTIONE CONSERVATIVA PESARESI S., BIONDI E., CASAVECCHIA S., PARADISI L., PINZI.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
Matrici di trasferimento per GAINS-Italia Analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni Giuseppe Calori – ARIANET Gino Briganti – ENEA Andrea.
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
I LLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13 aprile 2016.
Monitoraggio della Produzione ex INPDAP Rilevazione Tempi.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
Transcript della presentazione:

INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere stime credibili per il presente e per il futuro per valutare il danno reale e potenziale dell0zono sulla vegetazione agricola e forestale, individuando utili correttivi da introdurre nei sistemi di coltivazione agronomica e di gestione forestale, mettere a punto sistemi di valutazione della qualità dellaria in riferimento agli effetti sugli ecosistemi, alla luce dellattuale normativa, di quella in fieri e di quella che, verosimilmente, verrà nei prossimi 3-5 anni.

I PARTNER COINVOLTI Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia Ist. di Patologia Vegetale Università Statale degli Studi Milano Dipartimento di Biologia Vegetale Università degli Studi di Firenze Istituto di Virologia Vegetale – CNR Sezione di Milano Dipartimento Scienze Ambiente e Territorio Università degli Studi Milano Bicocca Joint Research Center UE ISPRA ARPA Lombardia – Dipartimento di Sondrio e di Lecco Linnea Ambiente A.Buffoni, M. Mangoni

RISULTATI ATTESI E PRODOTTI DEL PROGETTO Dati sulle concentrazioni e sulla distribuzione dellozono in aree agricole e forestali e del loro andamento nel corso della stagione vegetativa. Confronti tra diverse metodiche di misura (campionatori passivi, sensori). Tali informazioni sono alla base di una valutazione dei rischi per la vegetazione Descrizione dei sintomi su specie erbacee, arboree ed arbustive e individuazione di specie vegetali sensibili da utilizzare come bioindicatori Quantificazione dei flussi di ozono, sia riferiti a singole specie dinteresse agrario e forestale, sia ad ecosistemi tipici della regione Progetto di una rete di monitoraggio dellozono su scala regionale per le aree agro-forestali Analisi statistica delle concentrazioni di inquinanti e dei parametri meteorologici e ricostruzione della distribuzione spaziale dellozono troposferico con tecniche modellistiche Indicazioni di gestione e metodologie per la redazione di piani di gestione forestale ecologicamente sostenibili.

STIMA DEI VALORI DI AOT40 NELLE STAGIONI VEGETATIVE SUL TERRITORIO LOMBARDO 2006: sviluppare un prototipo di rete regionale di monitoraggio dellozono per le aree agricole e forestali 2005: esaminare la distribuzione altimetrica dellozono in aree alpine e prealpine della Lombardia INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali Obiettivi

2005: Profili altitudinali Validazione: esposizione in parallelo con analizzatore automatico (CCR, Ispra) Ogni profilo composto da 3 punti misura profili altitudinali con quote comprese tra i 450 e 1700 m Periodo di misura: aprile - settembre 2005: Profili altitudinali delle concentrazioni di ozono Strumenti di misura: campionatori passivi

2005: Profili altitudinali delle concentrazioni di ozono Le concentrazioni di ozono crescono allaumentare della quota. Queste dif- ferenze si manten- gono per tutta la stagione vegetativa. Il calcolo dellAOT40, condotto mediante la funzione di distribuzione dellozono di Loibl (1994) e la successiva correzione con i valori di concentrazione settimanale dei campionatori passivi (Gerosa et al., 2003) evidenzia ampi e consistenti superamenti del valore di soglia. AOT40 (in ppb*h)

Obiettivo 2006: sviluppare un prototipo di rete regionale di monitoraggio dellozono per le aree agricole e forestali Criteri geografici (SOIUSA) Distribuzione della vegetazione Quote (DTM 250 x 250 m) Sulla base di esperienze precedenti ci si è posti lobiettivo di giungere ad una mappatura dei valori di esposizione allozono (AOT40) individuando aree che, per parametri fisici e vegetazionali, potessero essere considerate omogenee. Ad ognuna di esse è stato attribuito uno o più punti di misura dellozono, in funzione delle dimensione dellarea e delle quote. Le misure, condotte in questa fase sperimentale per tre settimane, sono state utilizzate per correggere la curva di distribuzione di Loibl.

La mappa prodotta è stata realizzata applicando ad una settimana e ad ognuno dei punti-griglia del DTM (oltre ) la procedura di calcolo dellAOT40 (Loibl +CP), evitando quindi lutilizzo di metodi di interpolazione. AOT40 (in ppb*h)

Il metodo di calcolo dellAOT40 è stato verificato sui siti di misura ARPA dotati di analizzatore in continuo e classificati di fondo rurali. La procedura sviluppata è stata successivamente estesa a tutto il territorio lombardo. Presso la stazione EMEP del JRC lindagine ha coperto lintera stagione vegetativa. I valori misurati e stimati sono, rispettivamente, di e ppb*h ( scarto 8%).

Grazie per lattenzione ma se cè ancora tempo………….

Procedura di calcolo dellAOT40 Per ogni punto di misura con campionatori passivi 1.Sincronizzazione delle misure con campionatori passivi O 3 CP 1, O 3 CP 2…… …… O 3 CP n ) 1.Lettura quota assoluta Q 1, Q 2, Q 3,……..Q n 2.Lettura quota relativa Qrel 1, Qrel 2, Qrel 3 …………Qrel n (dal DTM 250 x 250 m) 4. Calcolo Ozono standard O 3 std (in decimi di ora) secondo la formula 5. Calcolo della media settimanale O 3 std sett 6. Calcolo del fattore di correzione settimanale sulla base dei dati dei CP La procedura va ripetuta per le n settimane di misura dando origine a cf 1, cf 2 ….cf n e quindi per ogni sito dotato di campionatori passivi. 7. Applicazione del fattore di correzione ai valori di Ozono standard orari (O 3 std h ) 8. Calcolo dellAOT40 (h 8-20 UTC)

PROCEDURA DI MAPPATURA 1. Digitalizzazione delle aree omogenee 2.Estrazione dei valori di quota relativa dal DTM 250m per ogni punto-griglia (quota assoluta – quota minima in un raggio di 5 km) 3.Intersezione aree omogenee con grid quote relative Da ripetere per ogni settimana di misura 4. Applicazione della procedura di calcolo Ozono standard O 3 std (in decimi di ora) ad ogni punto griglia e calcolo concentrazioni medie orarie 3.Applicazione dei fattori di correzione relativi ad ogni area omogenea e ad ogni settimana di misura con CP 4.Calcolo AOT40 giornaliero (settimanale) per ogni punto-griglia 5. Calcolo AOT40 stagionale 6.Mappatura con DTM e ombreggiature Ambiente ARCGIS(ESRI) e database ACCESS