Silvano Fares*, Juergen Wildt°, Francesco Loreto*

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologia AKIDAST n-odor NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI ODORI Chimica Dr. Fr. DAgostino S.p.A. – BARI Tel – Fax
Advertisements

RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Integrazione di reti di monitoraggio per la stima dei livelli di ozono a scala sub- regionale. Lesempio di Firenze S. Andrei, M. Ferretti, Linnaeambiente.
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Filippo Bussotti2, Antonio Ballarin Denti1
Lalgoritmo consiste in una sommatoria, che moltiplica le emissioni degli inquinanti per cui è presente un valore del coefficiente per il corrispondente.
DISPERSIONE, RIMOZIONE
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
Lo Zolfo Ruolo fisiologico dello zolfo
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
I viventi sono fatti di lunghe catene di atomi
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
PARETE CELLULARE.
Studio dell’ozono troposferico in area urbana (Roma) e in area protetta (Tenuta Presidenziale di Castelporziano) P. Avino, M. Manigrasso Laboratorio Chimico.
Integrazioni di scala, approcci e metodi per una valutazione dei reali effetti dellozono sulle foreste Università di Siena Marco Ferretti TerraData Enviromentrics,
Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.
Quali sono le evidenze delleffetto dellozono su boschi aduli ed in condizioni reali? F. Bussotti; M. Ferretti Dipartimento di Biologia Vegetale, Università
Valutazione di aree a rischio per la produzione cerealicola a causa dell’inquinamento da ozono. De Marco A., Paoletti E., Screpanti A., Racalbuto S., Vialetto.
RIO3-VEG: Rete Informativa su Ozono e Vegetazione
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Attività fotosintetica e crescita in condizioni naturali
Fotosintesi e crescita
Lozono in stratosfera. O NO NO 2 O3O3 O2O2 ROO. HOO. RO. HO. O2O2 O2O2 R.R. H2OH2O COV (RH ad esempio) RCHO. va ad ossidare un altro COV oppure torna.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
Modelli ed effetti dell’ interazione tra luce e tessuti biologici
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
Elevata presenza di arbuscoli
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Il Buco dell’ozono Si definisce comunemente buco nell'ozono la riduzione temporanea dello strato di ozono (ozonosfera) che avviene ciclicamente durante.
Regione Puglia Assessorato alle infrastrutture strategiche e mobilità Comune di Bisceglie II C.D. Prof. V. Caputi III C.D. San G. Bosco IV C.D. Don Pasquale.
La fotosintesi clorofilliana
Lucia Guidia, Marco Landia, Alberto Pardossia, Cristiana Giordanob
LE PIANTE A cura di Gaia Vecchiattini, Simona Germano, Umberto Moretto,Francesco Sabia.
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Esigenze termiche e luminose
Struttura e reattivita’ del particolato atmosferico
Es 15.1 – Bilanciare la reazione Fe 2+ + MnO H + Fe 3+ + Mn 2+ + H 2 O e determinare a) il numero di moli di ione manganese(II) ottenuti per ossidazione.
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
L’anidride carbonica Molecola di CO2
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
Dal punto di vista del rifornimento del materiale energetico gli esseri viventi si dividono in Autotrofi Eterotrofi.
La reazione chimica della Fotosintesi
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 1 – cosa sono, come sono fatti
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
INEMAR Inventario emissioni Il Modulo Biogeniche.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
I tilacoidi. La fotosintesi 2 stadi reazioni luce-dipendenti reazioni luce-indipendenti.
ATMOSFERA ASPETTI CHIMICI – COMPOSIZIONE ed inquinanti ASPETTI FISICI – IL CLIMA.
Transcript della presentazione:

Silvano Fares*, Juergen Wildt°, Francesco Loreto* *CNR –IBAF (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale) ° Research Centre Jülich, Germany, Institute Phytosphere (ICG-III) silvano.fares@ibaf.cnr.it “Relazione tra rimozione di ozono a livello fogliare ed emissione di isoprenoidi nelle specie forestali” RETE INFORMATIVA SU OZONO E VEGETAZIONE Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana 24 Novembre 2006, San Piero a Grado, Pisa Centro Interdipartimentale Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”

Introduzione L’ ozono è una molecola ossidante che causa seri danni alle piante. Si forma dalla fotolisi di NO2 prodotto in larga parte da reazioni tra isoprenoidi e radicali OH. La sintesi di isoprenoidi (isoprene e monoterpeni) può portare ad un utilizzo fino al 10% del carbonio fissato con la fotosintesi e rappresentare fino al 2% della GPP. Gli isoprenoidi hanno la capacità di rimuovere ozono e altre specie reattive nella cavità sottostomatica e la loro produzione aumenta in condizioni di stress ossidativi.

Introduzione Isoprenoidi Gli alberi hanno la capacità di rimuovere ozono attraverso processi stomatici (adsorbimento) e non (absorbimento) Il metodo più sicuro per accertare il rischio da ozono per le piante (“approccio di livello 2” – UNECE) è quello basato sul flusso stomatico di ozono e di conseguenza l’uptake stomatico delle foglie Diventa quindi essenziale conoscere l’effettiva quantità di ozono catturata dalle foglie (uptake) e verificare se significative quantità di ozono vengono accumulate negli spazi intercellulari (O3ci) O3out O3 uptake O3ci Isoprenoidi

Obiettivi Determinare la quantità di ozono effettivamente assorbita dalla foglia (uptake) e correlare questo parametro con il danno fogliare Studiare la protezione da stress ossidativi conferita dalle emissioni di isoprenoidi volatili a livello fogliare Verificare la concentrazione intercellulare di ozono

B, tank reactors (Forschungszentrum- Julich). Metodi Due sistemi di fumigazione B, tank reactors (Forschungszentrum- Julich). A, cuvette fogliari (CNR-IBAF) 1110L Synthetic air+O3 in O3 in – O3 out= uptake

Uptake di ozono – Sistemi A, B Quercus ilex L’ uptake di ozono dipende dalla conduttanza stomatica Populus nigra Misure effettuate variando le condizioni di luce (PAR 0-1000 umol m-2 s-1) e temperatura (20-30 °C)

Uptake di ozono – Sistema B Quercus ilex

Uptake di ozono e emissione di isoprenoidi - Sistema B Populus alba L’emissione di isoprene aumenta in condizioni di alto ozono, così come i prodotti di ossidazione (metil-vinil-chetone e metacroleina) Il flusso di ozono è strettamente correlato con l’andamento della conduttanza stomatica

Uptake di ozono e emissione di isoprenoidi - Sistema B Quercus ilex No CO2 > gs Ma Emissione di monoterpeni – 80% O3 uptake – 20% Uptake Conduttanza stomatica I monoterpeni hanno un ruolo attivo nel rimuovere ozono

Uptake di ozono e emissione di terpeni Sistema A Non emettitori di terpeni emettitori di terpeni piante non trattate piante fumigate con isoprene (3 ppm) piante trattate con fosmidomicina (no isoprenoidi) Loreto and Fares, Plant Physiology, in press Gli isoprenoidi hanno un ruolo attivo nel rimuovere ozono

Isoprenoidi e protezione da ozono Sistema A 100 = % di danno da ozono su piante controllo (senza isoprenoidi) Loreto and Fares, Plant Physiology, in press Gli isoprenoidi (esogeni o endogeni) hanno ridotto il danno associato alla fumigazione con alto ozono

Concentrazione intercellulare di ozono Il flusso di ozono può essere calcolato nei 2 modi: Legenda F = Flusso d’aria in cuvetta AL = Area fogliare (1) = uptake (2) D = coefficienti di diffusione O3ci è stata calcolata risolvendo l’equazione 2 considerando il flusso dell’equazione 1

Concentrazione intercellulare di ozono Populus nigra L’apertura stomatica guida l’uptake di ozono agendo sulla concentrazione intercellulare di ozono Quercus ilex

Il calcolo della concentrazione intercellulare di ozono Populus nigra Quercus ilex 4 Considerando il Ci dell’ozono si ha una riduzione di flusso anche del 50%, e l’effetto si riscontra ad alta conduttanza stomatica

RETE INFORMATIVA SU OZONO E VEGETAZIONE Conclusioni Le piante hanno un ruolo attivo nell’assorbire e rimuovere ozono principalmente per via stomatica Gli isoprenoidi conferiscono alle piante protezione dall’ozono, riducendone il danno ma aumentandone l’uptake Il rischio di danno da ozono deve quindi essere valutato tenendo conto dell’uptake legato alla detossificazione della molecola Esistono casi in cui il Ci per l’ozono e’ > 0. In questi casi il flusso stomatico e’ sensibilmente ridotto rispetto a quello calcolato per Ci = 0. Anche questo deve essere considerato nel valutare le relazioni tra uptake e danno da ozono RETE INFORMATIVA SU OZONO E VEGETAZIONE