EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

EMAA 06/07 4/1 Lofferta dei prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede allofferta di pomodori se aumenta il prezzo della benzina? e se aumenta il.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
Ordini Parziali - Reticoli
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Strumenti di politica commerciale
Il comportamento del consumatore
Offerta e Domanda di mercato
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
ESERCITAZIONE 2.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Lezione 6 Encoder ottici
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Contatore: esempio di circuito sequenziale
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Come affrontare un problema… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Ottobre.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Acceleratori e Reattori Nucleari
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
TRASFORMATA DI FOURIER
Lezione 11 L’EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI NEL BREVE PERIODO
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche di un paese esportatore

EIE 06/07 II / 2 le ipotesi…. equilibrio economico parziale lattenzione si ferma su un mercato specifico, ipotizzando che quello che accade in questo mercato non abbia effetti sugli altri mercati (dei prodotti e dei fattori) il mercato che consideriamo è piccolo rispetto al resto delleconomia approccio alternativo a questo: equilibrio economico generale

EIE 06/07 II / 3 equilibrio di mercato in economia aperta… Autarchia (non cè commercio internazionale) … non cè alcun legame tra i prezzi nei due Paesi

EIE 06/07 II / 4 equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto nulli)

EIE 06/07 II / 5 questo non può essere il prezzo di equilibrio: entrambi i Paesi vorrebbero importare…. equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto nulli)

EIE 06/07 II / 6 questo non può essere il prezzo di equilibrio: entrambi i Paesi vorrebbero esportare…. equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto nulli)

EIE 06/07 II / 7 questo non può essere il prezzo di equilibrio: le importazioni del Paese B sono maggiori delle esportazioni del Paese A… equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto nulli)

EIE 06/07 II / 8 in equilibrio: - i prezzi nei due Paesi sono uguali e - le importazioni del Paese B sono uguali alle esportazioni del Paese A equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto nulli)

EIE 06/07 II / 9 2. P b AUT > P a AUT Paese B: importatore Paese A: esportatore 1. equilibrio sui prezzi: P b = P a = P 3. P b AUT > P b = P = P a > P a AUT 4. equilibrio sulle quantità: D b (P) - S b (P) = ED b (P) = ES a (P) = S a (P) – D a (P) equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto nulli)

EIE 06/07 II / 10 la funzione di offerta di esportazioni ES a (P) = S a (P) – D a (P) P2P2 P*AP*A D*D* S*S* P1P1 XS Prezzo, P Quantità, Q S *2 – D *2 S *2 D *2 D *1 S *1 S *1 – D *1 ES(P)

EIE 06/07 II / 11 ED b (P) = D b (P) - S b (P) Quantità, Q Prezzo, P Quantità, Q MD D S A PAPA P2P2 P1P1 S2S2 D2D2 D 2 – S 2 2 S1S1 D1D1 D 1 – S 1 1 ED(P) la funzione di domanda di importazioni

EIE 06/07 II / 12 offerta di esportazioni di A: ES a (P) = S a (P) – D a (P) domanda di importazioni di B: ED b (P) = D b (P) - S b (P) equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto nulli)

EIE 06/07 II / 13 condizione di equilibrio sui prezzi: P b = P a = P condizione di equilibrio sulle quantità: D b (P) - S b (P) = ED b (P) = X = ES a (P) = S a (P) – D a (P) equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto nulli)

EIE 06/07 II / 14 equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto nulli) condizione di equilibrio sui prezzi: P b = P a = P condizione di equilibrio sulle quantità: D b (P) - S b (P) = ED b (P) = X = ES a (P) = S a (P) – D a (P)

EIE 06/07 II / 15 come valutiamo limpatto di un cambiamento nellequilibrio di mercato? cambiamenti nei prezzi al consumo ed alla produzione cambiamenti della quantità prodotta e di quella consumata cambiamenti nel benessere dei consumatori, dei produttori e di quello complessivo di ciascun Paese valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato

EIE 06/07 II / 16 una misura del benessere dei produttori: il surplus dei produttori valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato

EIE 06/07 II / 17 una misura del benessere dei produttori: il surplus dei produttori valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato larea al di sotto della retta del prezzo di equilibrio ed al di sopra della funzione di offerta il surplus dei produttori è dato dai loro profitti al lordo dei costi fissi (profitti + costi fissi) quindi, una variazione del surplus dei produttori è uguale alla variazione dei loro profitti!

EIE 06/07 II / 18 cambia lequlibrio di mercato…. PS 0 = 0 + FC PS 1 = 1 + FC PS 1 - PS 0 = 1 + FC – 0 – FC = = 1 – 0 valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato quindi, una variazione del surplus dei produttori è uguale alla variazione dei loro profitti!

EIE 06/07 II / 19 valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato una misura del benessere dei consumatori: il surplus dei consumatori

EIE 06/07 II / 20 larea al di sotto della funzione di domanda ed al di sopra della retta del prezzo di equilibrio una misura dei risparmi dei consumatori rispetto a quanto ciascuno di loro sarebbe disposto a pagare in condizioni di discriminazione di prezzo valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato una misura del benessere dei consumatori: il surplus dei consumatori

EIE 06/07 II / 21 valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato una misura del benessere dei consumatori: il surplus dei consumatori valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato una misura del benessere dei consumatori: il surplus dei consumatori 8 $12 9 $10 10 $9 11 D Prezzo, P Quantità, Q

EIE 06/07 II / 22 larea al di sotto della funzione di domanda ed al di sopra della retta del prezzo di equilibrio una misura dei risparmi dei consumatori rispetto a quanto ciascuno di loro sarebbe disposto a pagare in condizioni di discriminazione di prezzo il surplus dei consumatori è sempre compreso tra la variazione equivalente e la variazione compensativa (ed è molto più semplice da calcolare)! valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato una misura del benessere dei consumatori: il surplus dei consumatori

EIE 06/07 II / 23 paese esportatore: la variazione del surplus dei produttori valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato

EIE 06/07 II / 24 paese esportatore: la variazione del surplus dei produttori valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato

EIE 06/07 II / 25 paese esportatore: la variazione del surplus dei produttori (variazione dei loro profitti) valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato

EIE 06/07 II / 26 valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato paese esportatore: la variazione del surplus dei consumatori

EIE 06/07 II / 27 valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato paese esportatore: la variazione del surplus dei consumatori

EIE 06/07 II / 28 valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato paese esportatore: la variazione del surplus dei consumatori

EIE 06/07 II / 29 valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato la funzione di benessere del paese: W = surplus dei consumatori + surplus dei produttori + entrate di bilancio – spese di bilancio si ipotizza che: le entrate di bilancio siano redistribuite a consumatori e produttori le spese di bilancio siano coperte con un prelievo da consumatori e produttori

EIE 06/07 II / 30 valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato paese esportatore: variazione del benessere del paese

EIE 06/07 II / 31 cosè cambiato per il paese esportatore col commercio rispetto allequilibrio in autarchia? il prezzo è aumentato la produzione è aumentata il consumo è diminuito il benessere è cresciuto si è avuta una redistribuzione di benessere valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato

EIE 06/07 II / 32 paese importatore: la variazione del surplus dei produttori valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato

EIE 06/07 II / 33 paese importatore: la variazione del surplus dei consumatori valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato

EIE 06/07 II / 34 valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato paese importatore: variazione del benessere del paese

EIE 06/07 II / 35 cosè cambiato per il paese importatore col commercio rispetto allequilibrio in autarchia? il prezzo è diminuito la produzione è diminuita il consumo è aumentato il benessere è aumentato si è avuta una redistribuzione di benessere valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato

EIE 06/07 II / 36 valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato limpatto del commercio per il mondo nel suo insieme (lunione dei due paesi) il benessere mondiale è dato dalla somma dei benesseri dei due paesi quindi, la variazione del benessere mondiale è data dalla somma algebrica delle variazioni dei benesseri dei due paesi

EIE 06/07 II / 37 limpatto del commercio per il mondo nel suo insieme (lunione dei due paesi) valutare limpatto di un cambiamento dellequilibrio di mercato

EIE 06/07 II / 38 commercio internazionale con costi di trasporto positivi 2. P b AUT > P a AUT Paese B: importatore Paese A: esportatore 1. si avrà commercio se e solo se | P b AUT - P a AUT | > tc 4. P b AUT > P b > P a > P a AUT 5.condizione di equilibrio sulle quantità: D b (P b ) - S b (P b ) = ED b (P b ) = X = ES a (P a ) = S a (P a ) – D a (P a ) tc = costi di trasporto unitari (fissi) 3.condizione di equilibrio sui prezzi: P b = P a + tc (P b P a : non cè più il prezzo mondiale!)

EIE 06/07 II / 39 P B = P A + tc (A è il Paese esportatore) A B P a = 40 P b = 46 ct = 2 Questo può essere un equilibrio? No! equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto positivi)

EIE 06/07 II / 40 P B = P A + tc (A è il Paese esportatore) A B P a = 40 P b = 46 ct = 7 Questo può essere un equilibrio? No! equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto positivi)

EIE 06/07 II / 41 P B = P A + tc (A è il Paese esportatore) A B P a = 40 P b = 46 ct = 6 Questo può essere un equilibrio? Si! equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto positivi)

EIE 06/07 II / 42 condizione di equilibrio sulle quantità: D b (P b ) - S b (P b ) = ED b (P b ) = X =ES a (P a ) = S a (P a ) – D a (P a ) condizione di equilibrio sui prezzi: P b = P a + tc D b (P b ) - S b (P b ) = ED b (P a +tc) = X = ES a (P a ) = S a (P a ) – D a (P a ) equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto positivi)

EIE 06/07 II / 43 D b (P b ) - S b (P b ) = ED b (P b ) = ES a (P a ) = S a (P a ) – D a (P a ) D b (P b ) - S b (P b ) = ED b (P a + tc) = ES a (P a ) = S a (P a ) – D a (P a ) equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto positivi)

EIE 06/07 II / 44 D b (P b ) - S b (P b ) = ED b (P a + tc) = ES a (P a ) = S a (P a ) – D a (P a ) equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto positivi)

EIE 06/07 II / 45 D b (P b ) - S b (P b ) = ED b (P a +tc) = X = ES a (P a ) = S a (P a ) – D a (P a ) equilibrio di mercato in economia aperta (costi di trasporto positivi)

EIE 06/07 II / 46 equilibrio di mercato in economia aperta: da 2 paesi ad n paesi si noti che X i, la funzione di offerta di esportazioni e domanda di importazioni sarà positivo per i paesi esportatori, negativo per quelli importatori tc ij = costo di trasporto unitario (fisso) dal paese i al paese j (i, j = 1, 2, …n) 1. condizione di equilibrio sulle quantità: i = 1, …, n X i = i = 1, …, n [ S i (P) i - D i (P) i ] = 0 P i = prezzo di equilibrio nel paese i (i = 1,…n) X ij = flusso commerciale dal paese i verso il paese j

EIE 06/07 II / 47 equilibrio di mercato in economia aperta: da 2 paesi ad n paesi 2.condizione di equilibrio sui prezzi: 2a. P j – P i – tc ij 0 i, j, e 2b. [ P j – P i – tc ij ] X ij = 0 i, j.

EIE 06/07 II / 48 equilibrio di mercato in economia aperta: da 2 paesi ad n paesi Cosa vogliono dire queste condizioni di equilibrio? 2a il prezzo in un paese non può essere maggiore del prezzo in un altro paese più il costo di trasporto unitario tra i due (se così non fosse, i mercati non sarebbero in equilibrio, perchè nessuno venderebbe in questultimo paese, trovando più conveniente esportare verso il primo) 2bse un paese esporta verso unaltro paese, allora il prezzo nel paese che importa deve essere uguale al prezzo nel paese che esporta più il costo di trasporto unitario tra i due paesi 1le esportazioni complessive devono essere uguali alle importazioni complessive

EIE 06/07 II / 49 una implicazione importante di quanto discusso sin qui… i paesi sono legati luno allaltro dal commercio internazionale se due paesi commerciano tra loro, un cambiamento nellequilibrio di mercato in uno di essi (dovuto a cambiamenti nella domanda, nellofferta, a shock esogeni o a cambiamenti nelle politiche…) determinerà un cambiamento nellequilibrio di mercato negli altri!