North-South R & D Spillovers di Coe, Helpman e Hoffmaister (1997) A cura di F.sca Rosaria Savaglio (matr. 96503)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
Altri modelli keynesiani
R. Barro e X. Sala-i-Martin
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Notes on Growth Accounting
Capitolo 8 La curva di Phillips.
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Politica economica e crescita endogena
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Progresso tecnologico e crescita
Tendenze della diseguaglianza economica in Italia e nella UE15 Michele Raitano Sapienza Universit à di Roma.
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°10.
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
13/06/2006 CdLS Economia Applicata Francesca Saraco matr Are Knowledge Spillovers Driving The Convergence of Productivity among Firms? By Michael.
1 A cura di Ippolito Aprigliano di C. J. Jones Agosto 1995 R. & D.-Based Models of Economic Growth.
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Il modello neoclassico
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Corso di Politica ed Economia Agroalimentare – prof.Fanfani 1 ANALISI COMPARATA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI DEI PAESI EUROPEI CARATTERISTICHE STRUTTURALI,
Le ondate della globalizzazione
Offerta e Domanda di mercato
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Introduzione alla microeconomia
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
La teoria della crescita economica
Crescita Economica e Risparmio
Progresso Tecnologico e Crescita
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Modello di regressione lineare semplice
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Il lungo periodo: l’evidenza sulla crescita
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Un esempio nel settore commerciale
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Le ondate della globalizzazione
Politiche per lo sviluppo economico
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Capitolo 9 Il tasso naturale di disoccupazione e la curva di Phillips.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
Transcript della presentazione:

North-South R & D Spillovers di Coe, Helpman e Hoffmaister (1997) A cura di F.sca Rosaria Savaglio (matr )

2 OBIETTIVO Generalmente si assume che ad usufruire dei benefici legati alla R&S siano i Paesi che investono in essa. Nel 1991 le sette economie mondiali costituivano il 92% della R&S. Coe, Helpman e Hoffmaister vogliono dimostrare che il turn-over della R&S non è elevato solo per i Paesi avanzati, ma anche per quei Paesi che intrattengono relazioni commerciali con essi.

3 CONSIDERAZIONI TEORICHE Recenti sviluppi, nella teoria economica della crescita, hanno individuato quattro canali attraverso i quali spiegare il legame tra i livelli produttivi dei diversi Paesi: 1. Il commercio internazionale permette di utilizzare capitale e prodotti intermedi che aumentano la produttività del Paese, in termini di qualità e di differenziazione verticale; 2. Il commercio internazionale stimola lo sviluppo della conoscenza cross-border; 3. Il commercio internazionale consente ad un Paese di attingere dalla tecnologia esistente ed adeguarla alle esigenze interne; 4. Il commercio internazionale può aumentare la produttività di un Paese attraverso lo sviluppo di nuova tecnologia o imitando quella già esistente.

4 Per un Paese in via di sviluppo commerciare con un Paese avanzato significa guadagnare molto in termini di prodotto da importare e di conoscenze da acquisire direttamente. È per questo motivo che gli autori hanno scelto il commercio come principale fonte di guadagno per un Paese e, per misurarne il grado di apertura al commercio, hanno considerato le importazioni di macchinari e attrezzature.

5 La Teoria suggerisce che la produttività totale di un Paese dipende dallo stock di capitale estero investito in R&S e dallo stock di capitale interno investito in R&S. Tuttavia, per molti dei Paesi considerati, non cè disponibilità di dati ed è per questo che lo stock di capitale interno investito in R&S viene tralasciato, essendo piuttosto piccolo.

6 La produttività dipende anche dalla qualità della forza lavoro, sia direttamente, impiegando personale capace, che indirettamente, attraverso gli investimenti esteri. Per misurare ciò si considera liscrizione alla scuola secondaria come proxy del capitale umano.

7 Date queste considerazioni, viene utilizzata una specificazione lineare che collega la produttività totale (F) a: Lo stock di capitale estero investito in R&S (S); La quota di importazioni di macchinari e impianti dai Paesi industrializzati come variazione di reddito pro-capite in ogni Paese in via di sviluppo (M); Il tasso discrizione alla scuola secondaria (E).

8 dove i e t indicano i Paesi ed il tempo considerato; α i s rappresenta i parametri specifici per Paese; T è il trend sul tempo e μ è un termine di errore white-noise.

9 Poiché il capitale estero investito in R&S agisce innanzitutto sullo sviluppo di un Paese e forse, indirettamente, sul commercio, per provare ciò si applica un ulteriore specificazione: Se α i SM > 0 allora, leffetto dello stock di capitale investito in R&S sulla produttività interna è tanto elevato, quanto maggiore è il grado di apertura delleconomia al commercio estero e, gli effetti del commercio estero sulla produttività saranno elevati se maggiore sarà lo stock di capitale estero in R&S. Se α i SE > 0 gli effetti dello stock di capitale estero in R&S sulla produttività saranno tanto elevati quanto maggiore sarà listruzione della forza lavoro.

10 DATI Si considerano 77 Paesi in via di sviluppo, tra il 1971 ed il Poiché il modello teorico considerato è rilevante per il medio termine e poiché le stime del tasso discrizione alla scuola secondaria sono state interpolate solo per alcuni anni, il lavoro empirico è basato su un panel di dati analizzati per 4 sottoperiodi di 5 anni ognuno, fino al 1990.

11

12

13 Per circa la metà dei 77 Paesi la produttività totale non varia molto nel 1990 rispetto al 1971, anzi oscilla in un range di più o meno il 10%. In 12 Paesi la produttività totale aumenta più del 50% nelle due decadi precedenti al 1990, incluso Malta e Mauritius, Paesi in cui è raddoppiata. In altri 12 Paesi, invece, è diminuita bruscamente, fino a raggiungere il 75% in meno del valore che aveva nel Le stime dello stock di capitale estero in R&S, invece, sono aumentate costantemente nel tempo, con tassi simili tra Paesi. Le differenze che si rilevano sono dovute alle diverse forme di commercio applicate da ogni Paese.

14 Si rilevano considerevoli variazioni nelle importazioni di macchinari ed attrzzature. Solo in 13 Paesi, escluso: Hong Kong, Malaysia, Singapore e Taiwan (definite economie a basso livello), la quota di tali importazioni è pari al 10% di GDP. Per quasi la metà dei Paesi considerati, la quota di importazioni di macchinari ed attrezzature è pari al 5% di GDP o meno. Il tasso discrizione alla scuola secondaria oscilla tra il 3% dei Paesi africani ed il 70% della Giordania, Corea e Malta. Esso, comunque, tende ad aumentare in ognuno dei sottoperiodi, fino al 1990.

15

16 RISULTATI EMPIRICI Le equazioni (i) e (ii) sono delle specificazioni di base dellequazione (I). Le equazioni (iii) – (vi) corrispondono alla (2) e includono linterazione dello stock di capitale estero in R&S con le importazioni di macchinari e attrezzature ed il tasso discrizione alla scuola secondaria. Tutte le equazioni sono stimate con il metodo dei minimi quadrati e molte di esse includono delle time-dummy per ogni periodo.

17 Ogni equazione è riportata con o senza effetti fissi. Con gli effetti fissi, lipotesi che i coefficienti stimati sulle quote delle importazioni siano uguali tra Paesi, non viene rigettata mai. Nelle equazioni (i) e (iii) senza effetti fissi, la stima dellelasticità sulla variazione del capitale estero in R&S è piuttosto grande. Quando si includono gli effetti fissi, nelle equazioni (ii) e (iv), tale stima diventa negativa.

18 La stima di un valore molto grande, nella variazione dello stock di capitale in R&S, sia essa positiva o negativa, dipende dalla considerazione degli effetti temporali. Se questi venissero omessi, come nelle equazioni (v) e (vi), i coefficienti risulterebbero essere piccoli e non significativamente diversi da 0. Nelle equazioni (vii) e (viii) la variazione dello stock di capitale estero in R&S è omessa. Lelasticità della produttività totale è positiva, anche se nella (viii) non è significativa e lelasticità totale del tasso discrizione è positivo e significativo. Nelle equazioni (ix) e (x), nelle quali linterazione tra il tasso tra il tasso discrizione e lo stock di capitale estero in R&S è buona, la stima dei coefficienti di variazione del tasso discrizione è significativa.

19 Coe, Helpman e Hoffmaister preferiscono lequazione (x) nella quale: La variazione della produttività totale è determinata dalla variazione delle importazioni di macchinari e attrezzature; La variazione nelle importazioni interagisce con il capitale estero in R&S e con la variazione nel tasso discrizione alla scuola secondaria; Vengono considerati sia gli effetti temporali che fissi. È per queste ragioni che lipotesi nulla, secondo la quale i coefficienti stimati sono uguali tra Paesi, non può essere rigettata.

20

21 Tutte le equazioni sono stimate considerando 4 osservazioni per 77 Paesi (308 osservazioni), tranne lequazione (v), che invece, si basa su 62 Paesi (248 osservazioni). Lequazione (i) è identica allequazione (x) della tabella 2 e si basa sullimportazione di macchinare ed attrezzature (M&E), come le equazioni (iv) – (vii). Le equazioni (ii) e (iii) invece, considerano rispettivamente le importazioni di manufatti (Man) e le importazioni totali di beni e servizi (G&S). Nellequazione (iii), la stima coefficienti relativa allinterazione della quota dimportazioni e stock di capitale in R&S non è significativamente diversa da 0, poiché la (iii), considerando le importazioni totali di beni e servizi, riflette il fatto che il loro consumo non abbia impatto sulla produttività.

22 Lo stock di capitale estero in R&S, utilizzato nellequazione (iv), è definito come la somma dello stock di capitale in R&S dei diversi Paesi industrializzati. Lequazione (v) esclude 15 Paesi in via di sviluppo (Argentina, Brasile, Cile, Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Corea, Messico, Pakistan, Singapore, Taiwan, Tailandia, Turchia e Venezuela), nei quali il consumo interno relativo alla R&S non è trascurabile. Benché non siano molto diverso, i coefficienti stimati riflettono il fatto che 62 Paesi siano vicini allo sviluppo e perciò, hanno le potenzialità per beneficiare dal commercio e dagli spillovers esteri in R&S.

23 Le equazioni (vi) e (vii) includono, rispettivamente il catchup e la crescita del mercato. Nella (vi), la variabile di catchup è definita come il log del tasso di reddito pro-capite di ogni Paese, sulla media di reddito pro-capite dei Paesi industrializzati (log Y D /Y I ) nel primo anno di ogni periodo. I risultati così ottenuti sono robusti e diversi da 0. Le variazioni in R&S dei Paesi industrializzati sono simili a quelle nel reddito pro-capite. Ciò è possibile perché i risultati riflettono che la crescita produttiva è costituita dallaccesso al mercato delle esportazioni, piuttosto che dagli spillovers in R&S. Lequazione (vii) include il log (Y I ). La stima della variabile di crescita del mercato non è significativamente diversa da 0 e gli altri coefficienti stimati sono invariati rispetto allequazione (i). I risultati, quindi, riflettono gli spillovers in R&S piuttosto che laccesso al mercato della crescita.

24 CONCLUSIONI Questo paper ha presentato levidenza empirica secondo la quale la produttività totale nei Paesi in via di sviluppo è positiva ed è legata significativamente alla R&S dei Paesi industrializzati, in qualità di partners commerciali, e alle importazioni di macchinari ed attrezzature da tali Paesi.

25 Le stime suggeriscono che gli spillovers in R&S da Nord a Sud, valutati come misura dellelasticità della produttività totale nel Sud rispetto al capitale investito in R&S nel Nord, sono sostanziali. In media, un aumento dell1% nello stock di capitale investito in R&S dei Paesi industrializzati comporta un aumento delloutput nei Paesi in via di sviluppo dello 0,06%.

26 Gli spillovers che provengono dagli USA sono elevati, perché sono il partner commerciale più richiesto dai Paesi in via di sviluppo e perché lo stock di capitale investito in R&S è maggiore rispetto agli altri Paesi industrializzati. Tale ammontare ricopre la quota più elevata di capitale estero investito dagli USA in R&S nei Paesi sottosviluppati.

27 I Paesi dellAmerica Latina commerciano soprattutto con gli USA e la loro produttività è influenzata dalla R&S di questi; allo stesso modo i Paesi africani commerciano con lEuropa e quelli asiatici con il Giappone, facendo si che i rispettivi livelli produttivi risentano degli investimenti in R&S dei propri partners commerciali. I Paesi in via di sviluppo, quindi, traggono benefici importanti e sostanziali dalla Ricerca e Sviluppo realizzati nei Paesi avanzati.