L’IDEA DI EUROPA NEL PROGETTO CAROLINGIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Chiesa, i Franchi e il Sacro Romano Impero
Advertisements

San Benedetto da Norcia e il monachesimo.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
ALTO MEDIOEVO Anno 476 D.C D.C.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Il Feudalesimo Prerequisiti: - decadenza dell’Impero romano
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Lezione 2 Cristianità ed Europa nel Medioevo Storia
Inquadramento Storico - Territoriale
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
Il passaggio alla modernità
Carlo Magno.
Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio
Il feudalesimo.
Corso di Antropologia Culturale
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
Il mondo altomedievale
La Riforma protestante
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE
L’attività economica nel tempo
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
L’EUROPA: tra mito e geografia
dell’integrazione europea
L'economia e la societa‘ feudale
LE MONARCHIE NAZIONALI
LA CHIESA TARDO-ANTICA (scheda riassuntiva)
Il monachesimo in Occidente
Le radici cristiane dell’Europa (1ª parte)
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
La chiesa, i Franchi e il sacro Romano Impero
La riforma della Chiesa
Età moderna” o “Antico regime”?
Le parole della geostoria
RINASCIMENTO.
La nascita dell’Europa
Le signorie territoriali di banno
La società medievale.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Capitolo 6. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
LEZIONE 1 Il Regno franco.
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
Il feudalesimo.
L’organizzazione dell’impero carolingio. Il vassallaggio
Le radici cristiane del Medioevo
LE ORIGINI DEI LONGOBARDI
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
Cristianità ed Europa nel Medioevo. Caduta IR Occidente: pesanti conseguenze disgregatorie. Caduta IR Occidente: pesanti conseguenze disgregatorie. Importanza.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
Sviluppo del “feudalesimo”
organizzazione dell’impero carolingio
La penisola arabica: il territorio
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
MONDO ELLENISTICO-ROMANO gravitante sul Mediterraneo, che rende possibili scambi molto intensi abitato da popolazioni stabilizzate, inquadrate in distretti.
Dinastia Giulio - Claudia
Da Giustiniano ai Longobardi
L’Alto Medioevo: i fenomeni
GIUSTINIANO -Apparteneva ad una famiglia dalle umili origini -adottato dallo zio(imperatore giustino) venne avviato verso una carriera brillante nell’eserecito.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Transcript della presentazione:

L’IDEA DI EUROPA NEL PROGETTO CAROLINGIO Carlo Magno, attraverso il suo progetto di “restaurazione dell’impero” dà corpo a un grande stato europeo basato su principi comuni: possesso della terra; rapporto di dipendenza vassallatico; comune fede cristiana; lingua compresa da tutti: il latino

L’idea di Europa prima di Carlo Magno 1. V sec. a.C. : ai tempi delle guerre persiane in Grecia viene elaborata un’idea di civiltà europea opposta a quella asiatica: Asia: dispotismo e servitù Occidente: libertà 2. Sotto la dominazione romana si ottiene l’unione di Oriente e Occidente (Asia-Europa-Africa) con il Mediterraneo come baricentro, ma le lotte imperiali tra Ottaviano e Antonio ripropongono l’opposizione Asia -Europa

3. Crisi e dissoluzione dell’impero romano Processo di divisione e contrapposizione tra Asia ed Europa, evidenziato da controversie religiose (1054: divisione ortodossi/cattolici) 4. Scontro tra Occidente cristiano e Oriente musulmano (tesi di H. Pirenne): La conquista musulmana frantuma l’unità economica del Mediterraneo Costringe la cristianità cattolica a organizzarsi attorno a un baricentro nuovo, più a nord e continentale: AQUISGRANA

IL POSSESSO DELLA TERRA Con la scoperta dell’agricoltura si pone fine al nomadismo: lavorare la terra significa considerarla propria clan familiari uniscono le loro terre e fondano le prime città con magazzini. Le CIVILTA’ ANTICHE del Mediterraneo si basano sul dominio di un territorio Il possesso della terra garantisce l’identità dell’uomo, la sua condizione economica e quindi sociale.

Il possesso della terra definisce quindi le famiglie RICCHE e politicamente POTENTI. Non esiste il potere disgiunto dal possesso di terra, coltivata da schiavi, controllati da potenti. QUINDI: Possesso di terra Potere politico aspetti collegati tra loro Controllo di schiavi

Il FEUDALESIMO è un sistema fondato sulla PROPRIETA’ DELLA TERRA: i Franchi legano indissolubilmente il potere delle armi e quello della terra SISTEMA FEUDALE: fedeltà terra

IL RAPPORTO DI DIPENDENZA VASSALLATICO Tribù germaniche: legame di fedeltà personale Cultura giuridica gallo-romana: COMMENDATIO (vincolo di fedeltà personale) - subalterno assicura fedeltà personale a un potente in cambio di protezione e dell’assegnazione di un beneficio (terra) I Pipinidi trasformano la tradizione della fedeltà personale nell’ istituzione del vassallaggio, che lega al RE l’aristocrazia e i gruppi armati che dipendono da essa.

Il patto vassallatico È una solenne cerimonia che esalta l’importanza giuridica e simbolica di un legame di natura personale. OMAGGIO: il vassallo giura fedeltà al signore, dichiarandosi suo uomo; INVESTITURA: il signore dona simbolicamente qualcosa al vassallo, come simbolo del godimento vitalizio di una terra (beneficio)

Il rapporto non è paritario, ma reciproco: Re, o signore Rispetta la vita del vassallo; • giura fedeltà personale Protegge e difende il vassallo; • obbligo di aiuto(servizio militare a cavallo) Dà assistenza in giudizio; • obbligo di consiglio Concede un beneficio vitalizio; • supplente del re nelle funzioni di carattere pubblico Vassallo

I grandi aristocratici franchi si garantivano la fedeltà dei sottoposti con donativi e terre: FUSIONE DEL LEGAME MILITARE E SOCIOECONOMICO. Perché realizzano questa fusione tra armi e terra? L’aristocrazia franca è l’unica aristocrazia possidente, l’unica che può radicare la propria autorità militare (poi politica e giuridica) nella proprietà fondiaria. Conseguenze: Consolidamento del potere del sovrano franco (vassallaggio è il fondamento della società franca e i vassalli sono scelti tra l’aristocrazia terriera e militare); Esercito rapido ed efficiente.

Il vassallaggio in età carolingia Le risorse economiche provengono quasi esclusivamente dai prodotti della terra. Il commercio non ha funzione di motore di scambio e non esistono città così grandi da giustificare mestieri e professioni disancorati dall’agricoltura. L’impero è un mondo di campagne I latifondisti (aristocrazia fondiaria) sono ricchi e in grado di trattare con il sovrano. sono interessati a stabilizzare il potere: Trasformarlo in patrimonio EREDITARIO; Procurarsi IMMUNITA’.

ripartizioni territoriali: contee,marche e ducati Carlo tenta di mettere ordine nei suoi domini e di controllare dal centro le periferie ripartizioni territoriali: contee,marche e ducati Esistono dei vincoli tra gli amministratori e il potere centrale: in cambio del servizio prestato non ricevono uno stipendio, ma: Entrate legate all’’esercizio della carica (riscossione multe); Benefici all’’interno del territorio amministrato Conti e marchesi si trovano nella duplice condizione di FUNZIONARI E VASSALLI, in un’ambigua sovrapposizione di ruoli. Il rapporto con il sovrano è stretto e personale: Carlo è il loro DOMINUS. Questa situazione favorisce la riproduzione del meccanismo del vassallaggio e crea una rete di rapporti di fedeltà personale. RISCHIO: i subordinati tentano di allentare i vincoli e di aumentare l’autonomia tendenza centrifuga (limitata da istituzione missi dominici)

LA COMUNE FEDE CRISTIANA Il Cristianesimo è il principale elemento di aggregazione all’’interno dell’impoverita e disgregata società dell’Occidente altomedievale. (Il crescente ruolo dei vescovi è noto sin dal 554, quando la Prammatica Sanzione riconosce ai vescovi importanti funzioni pubbliche, associandoli di diritto ai funzionari imperiali.) V sec.: monaci e missionari si assumono il compito di diffondere il Cristianesimo Diocesi e vescovi rendono Monaci e missionari stabile l’influenza della sono veicolo di espansione Chiesa del Cristianesimo Il crescente ruolo dei vescovi è noto sin dal 554, quando la Prammatica Sanzione riconosce ai vescovi importanti funzioni pubbliche, associandoli di diritto ai funzionari imperiali.

Il primo monachesimo,stile di vita teso a realizzare l’ideale evangelico attraverso la povertà, il distacco dai beni materiali e il contatto con Dio, nasce in Oriente nel III secolo contatto individuale, esclusivo e permanente con Dio ISOLAMENTO dal mondo (eremiti, stiliti) Occidente, IV secolo: monachesimo CENOBITA Gruppi di monaci fondano comunità dove pregano, lavorano e si dedicano alla copiatura di testi: Comunità stabili nel tempo e economicamente autosufficienti; Rinuncia ai beni materiali; Laboriosità; Comunione spirituale. San Benedetto da Norcia: “Ora et labora” vita contemplativa e vita attiva al servizio di Dio Monasteri sono punto di riferimento della nuova evangelizzazione

I ritmi della vita quotidiana tra fede e natura I ritmi della vita e del lavoro della società altomedievale sono scanditi dalla natura: l’alternanza di dì/notte e delle stagioni, meridiane, clessidre e candele graduate servono a misurare il tempo; non c’è un unitario sistema di calendario; il giorno è sempre diviso in 24 ore: 12+12. Il cristianesimo adotta una nuova scansione del tempo: Calendario regolato su feste cristiane; Sul modello della creazione, introduce la settimana. Il ciclo del sole e della luna rimangono comunque importanti per il calendario delle operazioni da svolgere nei campi.

Influenza la storia di un’epoca L’universo religioso La mentalità di un’epoca – o immaginario – è il modo in cui gli uomini pensano la loro esistenza, con quale coscienza del mondo, quali credenze, quali sentimenti affrontano i problemi della vita quotidiana. Influenza la storia di un’epoca La diffusione del Cristianesimo elimina gli dei del pantheon pagano, gli esseri magici delle foreste, delle acque e delle grotte che popolavano il mondo religioso germanico ed introduce angeli, santi e demoni.

Si diffonde la consapevolezza che la salvezza e la felicità non sono una certezza: l’uomo le merita o non le merita con la propria CONDOTTA rischio di sbagliare o di fallire genera inquietudine, angoscia e ossessioni che si manifestano in incubi, visioni e sogni generano un mondo orrido e fantastico (arte)

La Chiesa combatte la superstizione, credenze e pratiche per ottenere l’appoggio delle “forze del Male” maghi e stregoni producono filtri e pozioni: la stregoneria è legata al maleficium, la capacità di nuocere a persone, animali o raccolti ed è punita con il rogo o la lapidazione. Fanno parte della magia nera anche alchimia e astrologia, in quanto nate dal desiderio di impadronirsi dei segreti della natura.

L’immaginario popolare è popolato di forze naturali e soprannaturali, legate al mondo della natura: Folletti; Fantasmi; spiegano minacce e situazioni Fate che l’uomo non controlla Eventi straordinari o negativi trovano sempre una spiegazione nel rapporto uomo-Dio.

La civiltà medievale è una civiltà antimondana: la concezione cristiana prevede che la vera vita sia quella dell’anima dopo la morte e che il periodo terreno sia un cammino tracciato dalla Provvidenza divina. Il raggiungimento del mondo ultraterreno è visto come un’ascesa (spesso rappresentato da una scala) insidiata dal Diavolo e quindi la vita umana è vista come una costante lotta tra Bene e Male. L’uomo medievale non è mai solo, preso in una rete di dipendenze terrene e celesti.

LA LINGUA LATINA L’Europa carolingia possiede multiformi realtà giuridiche, con diverse tradizioni e consuetudini locali: non è sufficiente emettere norme per ottenere il rispetto, è necessaria una OMOGENEIZZAZIONE CULTURALE unico strumento per uniformare culture e sensibilità diverse è la “legge cristiana”, diffusa da aristocrazia di sacerdoti e monaci colti e capaci di comunicare attraverso lingua latina comune.

Ristrutturazione carolingia degli strumenti della comunicazione Viene inventata la minuscola carolina, un carattere di scrittura semplice e facile da tracciare. Diffusione della CULTURA (monasteri sono i principali centri di elaborazione e di diffusione)

La scuola palatina e la trasmissione della cultura antica La necessità di basare il potere non solo sulla forza, ma anche su valori religiosi e culturali porta alla creazione della SCUOLA PALATINA, che ospita i migliori uomini di cultura presenti in Europa (Alcuino – Paolo Diacono) Tentativo di raccogliere, trascrivere, correggere testi del Cristianesimo e di ridare vita alla cultura letteraria classica. Essenziale la conoscenza del LATINO per comprendere le Sacre Scritture, fondamentali per la salvezza dell’uomo Promuove lo studio della lingua: i migliori esempi di stile si trovano nei testi letterari dell’antichità, che pertanto vanno studiati.