Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 4 luglio 2008 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2009 Indagine.
Advertisements

Studio delle strutture ricettive
Studio delle strutture ricettive
Introduzione all’Economia del Turismo
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
Definizione di turista
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 22 giugno 2007 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2008 Indagine.
Economia e Gestione delle Imprese Turistiche Presentazione dei risultati dellindagine sulle abitudini turistiche degli studenti universitari A cura di:
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici
Statistiche sull’offerta turistica in Italia e Statistiche europee
Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
(c) 2003, BHAK und BHAS Oberpullendorf2 Paese turistico per eccellenza milioni di turisti molte attrazioni turistiche il mare e le spiagge e le isole.
02/04/051 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie 02/04/052 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie.
Progetto “BED&BIKE CAMPING” s.r.l.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
1 La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato al Turismo Servizio Statistica.
A cura di De Ambroggi e Magrin
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Legge quadro sul turismo n° 217 del 17/05/83
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
1 Turismo E Sviluppo Meeting Assoturismo Confesercenti Assemblea Elettiva Nazionale Asshotel Roma, 22 Novembre anni di vacanze Turismo ed alberghi.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
Il turismo in Provincia di Livorno I numeri del turismo nei primi 8 mesi del 2012 e stima per il mese di settembre Elaborazioni su dati provvisori (fonte:
Appendice B Schede riassuntive di presentazione dei risultati.
Il turismo nella Città Metropolitana di Firenze I numeri della stagione 2014 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
“Ravenna turismo 2015, Una sfida per la crescita” mercoledì 15 aprile 2015 Hotel Vistamare ore 15,00 Lido di Savio (Ra) Provincia di Ravenna Settore Attività.
Statistica del turismo
Statistica del turismo
Statistica del turismo
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
Viaggio nelle statistiche sul turismo Paola Francesca Cortese Viterbo, 24 ottobre 2014.
Expo 2015 e Turismo I risultati dell’indagine Realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere Agosto 2015 Renato.
Rilevazione delle opinioni sull’andamento turistico nel comune di Viterbo Yuri Di Crescenzo Riccardo Muzi Alberto Sabbi Viterbo, 24 ottobre 2014.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
#visitmartina 07 Aprile pluralità di valori culturali, artistici, storici, ambientali; attrattività, accessibilità, accoglienza; livello e densità.
Rapporto sul turismo in provincia di Cremona Anno 2015 Ufficio Statistica 9 maggio 2016.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
Turismi (1) Giorgio Castoldi.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
TOURIST PROFILE & PREFERENCES IAT – Summer 2014 Il profilo del turista italiano e straniero in Puglia nel 2014.
L’impresa turistica Aspetti normativi.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
Modulo 1 Turismo e prodotto turistico Unità 1 – Il turismo Imprese ricettive & ristorative oggi 1 – materiali digitali a cura di Grazia Batarra e Monica.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 16 giugno 2010 La.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
19 Novembre 2011 Osservatorio Nazionale Imprese Viaggi e Turismo Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo Le opportunità e i cambiamenti.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Statistiche sulla domanda e sull'offerta turistica: sistemi di rilevazione dei dati e nuove fonti d'informazione SPAZIO.
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Competenze tecniche e interpretative acquisite nell'elaborazione dei microdati LABORATORIO NUMERACY «Competenze.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY La numeracy applicata a un fenomeno di attualità - Il progetto LABORATORIO NUMERACY La numeracy applicata a un.
Il turismo nella stagione invernale 2010
Transcript della presentazione:

Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014 Indice 1.Metodologia 2.D01 – I turisti stranieri che spendono di più in Italia - Le opinioni degli studenti 3.D01 – I turisti stranieri che spendono di più in Italia - Le risposte della statistica ufficiale 4.D02 – La regione più visitata dagli Italiani - Le opinioni degli studenti 5.D02 – La regione più visitata dagli Italiani - Le risposte della statistica ufficiale (1) 6.D02 – La regione più visitata dagli Italiani - Le risposte della statistica ufficiale (2) 7.D03 – Le persone che vanno in vacanza – Le opinioni degli studenti 8.D03 – Le persone che vanno in vacanza – Le risposte della statistica ufficiale (1) 9.D03 – Le persone che vanno in vacanza – Le risposte della statistica ufficiale (2)

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014 Indice (segue) 10.D04 – La capacità ricettiva del Comune – Le opinioni degli studenti 11.D04 – La capacità ricettiva del Comune – Le risposte della statistica ufficiale

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014 La metodologia FASE 1 Selezione di un campione di studenti chiamati a stimare alcune dimensioni del fenomeno analizzato rispondendo a 4 domande (ISTAT) FASE 2 Acquisizione delle risposte di ciascuno studente mediante un questionario on line (Lime Survey) - (ISTAT) FASE 3 – da ripetere per ognuna delle 4 domande a) Analisi della distribuzione delle risposte del campione (Grafici a torta in Lime Survey) (ISTAT) b) Analisi degli indicatori forniti dalla statistica ufficiale (ISTAT) c) Interpretazione degli indicatori (ESPERTO)

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014 D01 – I turisti stranieri che spendono di più in Italia – Le opinioni degli studenti Secondo te, da dove vengono i turisti stranieri che spendono di più in Italia ? Scegli uno dei 10 Paesi con almeno 1 milione di presenze Le opzioni di risposta - Russia - USA - Regno Unito - Svizzera - Austria - Belgio - Francia - Germania - Paesi Bassi - Spagna - Polonia Grafico in LimeSurvey

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014 La fonte: elaborazione Istat su dati Banca d’Italia, Indagine «Il turismo internazionale dell’Italia» anno 2013 L'indicatore: spesa media per pernottamento dei viaggiatori stranieri in Italia La selezione comprende i paesi con almeno un milione di viaggiatori pernottanti D01 – I turisti stranieri che spendono di più in Italia – Le risposte della statistica ufficiale spesa media giornaliera turisti stranieri anno 2013

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014 D02 – La regione più visitata dagli Italiani – Le opinioni degli studenti Secondo te, quale tra le seguenti regioni è la più visitata dagli Italiani? Scegli una delle 6 regioni più visitate Le opzioni di risposta - Emilia-Romagna - Lazio - Liguria - Lombardia - Toscana - Veneto Grafico in LimeSurvey

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014 La fonte: Indagine multiscopo sulle famiglie "Viaggi, vacanze e vita quotidiana" anno 2012 L'indicatore: viaggi degli italiani per regione di destinazione (val. % sul totale dei viaggi) D02 – La regione più visitata dagli Italiani – Le risposte della statistica ufficiale (1)

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014 La fonte: Indagine multiscopo sulle famiglie "Viaggi, vacanze e vita quotidiana" anno 2012 L'indicatore: viaggi degli italiani per regione di destinazione (val. % sul totale dei viaggi) D02 – La regione più visitata dagli Italiani – Le risposte della statistica ufficiale (2)

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014 D03 – Le persone che vanno in vacanza – Le opinioni degli studenti Secondo te, nel corso di un anno su 100 persone residenti in Italia quante si sono recate in vacanza per un periodo di almeno 4 notti consecutive ? Le opzioni di risposta - al massimo 30 - da 31 a 40 - da 41 a 50 - più di 50 * Quattro o più notti Grafico in LimeSurvey

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014 D03 – Le persone che vanno in vacanza – Le risposte della statistica ufficiale (1) La fonte: Istat, lndagine Aspetti della vita quotidiana anno 2013 L'indicatore: persone che sono andate in vacanza (4 o più notti) negli ultimi 12 mesi per 100 persone con le stesse caratteristiche

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014 La fonte: Istat, lndagine Aspetti della vita quotidiana anno L'indicatore: persone che sono andate in vacanza (4 o più notti) negli ultimi 12 mesi per 100 persone con le stesse caratteristiche D03 – Le persone che vanno in vacanza – Le risposte della statistica ufficiale (2)

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014 D04 – La capacità ricettiva del Comune – Le opinioni degli studenti Secondo te, quante persone potrebbero essere ospitate per una notte nelle strutture ricettive del tuo Comune? Le opzioni di risposta -fino a da a da a da a da a da a ed oltre Grafico in LimeSurvey

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014 D04 – La capacità ricettiva del Comune di Viterbo – Le risposte della statistica ufficiale La fonte: Istat, Capacità degli esercizi ricettivi anno 2012 L'indicatore: totale posti letto nelle strutture ricettive (esercizi alberghieri: alberghi e residenze turistico alberghiere; esercizi extra-alberghieri: campeggi e villaggi turistici, alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, agriturismi, ostelli per la gioventù, case per ferie, rifugi di montagna altri esercizi ricettivi n.a.c., bed and breakfast)

Statistiche sul turismo a confronto, Roberta Panaccione – Viterbo, 24 ottobre 2014 Grazie per l’attenzione