CIVR Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca ________________________________ Panel 15a Scienze e tecnologie per una società dell'informazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Standard formativi minimi
Società Italiana di Economia Agraria Esperienze e prospettive nella valutazione della ricerca MIUR, 11 dicembre
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
II° Circolo Orta Nova (FG)
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Istituto Tecnico per Geometri Liceo tecnico Indirizzo Edile-territoriale.
Valutazione della Qualità della Ricerca ( VQR ) - DM 12 luglio Bozza di Bando resa disponibile dallAnvur Claudia Damiani - Ufficio.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Valutazione della ricerca nelle recenti proposte CUN Vincenzo Russo Seminario SIDEA – Roma
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
CIVR Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca VTR Incontro CRUI con i Presidenti dei Nuclei di Valutazione 13 Aprile 2006 Mario.
CIVR Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca ________________________________ Incontro CRUI del 30 marzo 2006, ore 11 Panel 01 Scienze matematiche.
CIVR Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca ________________________________ Incontro CRUI del giorno 11 aprile 2006, ore Panel 08.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
CIVR Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca ________________________________ Incontro CRUI - 11 aprile 2006, ore Panel 15e Scienze.
CIV R CIVR Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca VTR INCONTRO CRUI 4 APRILE 2006 GIUSEPPE ROTILIO PRESIDENTE PANEL 05 BIOLOGIA.
CIVR Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca ________________________________ Incontro CRUI del 12 aprile 2006, ore 15 Panel 11 Scienze.
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
SMFN - Ingegneria - Scienze Statistiche
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Relazione finale della funzione strumentale
CdS di nuova istituzione e ridefinizione
Agenzia per lInnovazione A I Ezio Andreta - Commissario Bergamo – 19 Febbraio 2008.
Cos’è un problema?.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
SUGGERISCE modifiche tecniche alle tabelle delle attività formative indispensabili CUN PARERE DECRETO MINISTERIALE … verbale parere generale.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
18 febbraio 2004 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Franco Cuccurullo VALUTAZIONE DELLA RICERCA.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Gruppo di Lavoro per la Valutazione della Ricerca Chiefari, Diemoz, Dosselli, Vercesi.
Obbligo formativo a 16 anni
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
Il futuro dell'istruzione superiore
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
La storia di un percorso
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
La ricerca scientifica in Economia Aziendale - Primi risultati del progetto di classificazione delle riviste scientifiche Angelo Riccaboni
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2014 La Valutazione Tempistica:  L’Ufficio Ricerca Nazionale comunicherà la data di avvio delle operazioni di valutazione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
Genere: donna, sapiente Genere: donna, sapiente Gabriella Salinetti Nucleo di Valutazione di Ateneo Le donne della Sapienza Pari opportunità per pari capacità?
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca Valutazione Triennale della Ricerca VTR Franco Cuccurullo.
Transcript della presentazione:

CIVR Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca ________________________________ Panel 15a Scienze e tecnologie per una società dell'informazione e della comunicazione Bianca Falcidieno - CNR CRUI 6 aprile 2006 VTR

Introduzione Metodologia e Organizzazione del lavoro Analisi dettagliata –distribuzione e tipologia dei prodotti –strutture –giudizi e valutazioni Sintesi e Osservazioni Sommario

CIVR Strutture di ricerca Panel di Area Governo Strutture di ricerca Comunità scientifica Giudizi Dati & informazioni Relazione NUV/CIV Prodotti Il processo

CIVR Strutture di ricerca Panel di Area Governo Strutture di ricerca Comunità scientifica Giudizi Dati & informazioni Relazione NUV/CIV Prodotti Il processo

1. 1. Scienze matematiche e informatiche 2. Scienze fisiche 3. Scienze chimiche 4. Scienze della terra 5. Scienze biologiche 6. Scienze mediche 7. Scienze agrarie e veterinarie 8. Ingegneria civile ed architettura 9. Ingegneria industriale e dellinformazione 10. Scienze dellantichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 11. Scienze storiche, filosofiche, psicologiche e pedagogiche 12. Scienze giuridiche 13. Scienze economiche e statistiche 14. Scienze politiche e sociali Aree 15 a Scienze e tecnologie per una società dell'informazione e della comunicazione 15 b Scienze e tecnologie per la qualità e la sicurezza degli alimenti 15 c Scienze e tecnologie dei nano/microsistemi 15 d Scienze e tecnologie aerospaziali 15 e Scienze e tecnologie per lo sviluppo e la governance sostenibili 15 f Scienze e tecnologie per la valutazione e la valorizzazione dei beni culturali

Area 15a Scienze e tecnologie per una società dell'informazione e della comunicazione Le nuove tecnologie ICT correlate allo sviluppo dell'ubiquitous computing prospettano scenari di incisive novità nei metodi scientifici e di profondi cambiamenti delle piattaforme tecniche, per garantire un accesso semplificato, interattivo e naturale ai servizi e alle applicazioni, superando i vincoli spaziali, temporali, culturali e di età, e strutturare la tecnologia in funzione delle necessità dell'utente. Il raggiungimento di tali obiettivi richiede sia lo sviluppo di metodi e modelli formalizzati e verificabili, sia tecnologie abilitanti (di comunicazione, calcolo e software, componenti e microsistemi), sia applicazioni innovative di supporto alla società e all'economia.

1. 1. Scienze matematiche e informatiche 2. Scienze fisiche 3. Scienze chimiche 4. Scienze della terra 5. Scienze biologiche 6. Scienze mediche 7. Scienze agrarie e veterinarie 8. Ingegneria civile ed architettura 9. Ingegneria industriale e dellinformazione 10. Scienze dellantichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 11. Scienze storiche, filosofiche, psicologiche e pedagogiche 12. Scienze giuridiche 13. Scienze economiche e statistiche 14. Scienze politiche e sociali Aree 15 a Scienze e tecnologie per una società dell'informazione e della comunicazione 15 b Scienze e tecnologie per la qualità e la sicurezza degli alimenti 15 c Scienze e tecnologie dei nano/microsistemi 15 d Scienze e tecnologie aerospaziali 15 e Scienze e tecnologie per lo sviluppo e la governance sostenibili 15 f Scienze e tecnologie per la valutazione e la valorizzazione dei beni culturali

Prodotti valutati nellarea Area 15a Prodotti presentati dalle Strutture313 di cui: 12presentati da 2 Strutture-6 Prodotti valutati dai Panel307

Componenti del Panel 15a FALCIDIENO BIANCA (Presidente) GRANELLI ANDREA BRUNO GUERRINI ANNA MARIA MORICONI CLAUDIO RIDOLFI PIER LUIGI ROVERI ALDO

Distribuzione dei Prodotti FALCIDIENO BIANCA 20% GRANELLI ANDREA BRUNO 19% GUERRINI ANNA MARIA 0% MORICONI CLAUDIO 22% RIDOLFI PIER LUIGI 13% ROVERI ALDO 26%

Giudizio di merito sui prodotti Ogni prodotto è stato valutato da almeno due esperti esterni, per i criteri di: –qualità –rilevanza –originalità/innovazione –internazionalizzazione –impatto economico-occupazionale, anche potenziale (per i risultati di valorizzazione applicativa) Per ciascun criterio gli esperti hanno formulato un giudizio di merito descrittivo Ciascun esperto ha espresso su ogni prodotto un giudizio unico e complessivo (eccellente,buono, accettabile, limitato)

Esperti esterni coinvolti Area 15a Falcidieno116 Granelli 72 Moriconi182 Ridolfi 56 Roveri242

Esperti esterni coinvolti Area 15a NazionalitàProvenienzaNum. espertiNum. valutazioni ItalianaAccademica ItalianaNon-accademica44128 StranieraMista1937 Totali233613

Area 15a Categoria Numero prodotti ISI 311 (IT & CS)110 ISI 249 (CS & Eng)100 ISI 306 (AI, R & AC)34 ISI 307 (E & EI)17 Altre 18 Categorie46 Totale307 Categorie ISI dei prodotti

Tipologia dei prodotti Suddivisione totale dei prodotti per tipologia

Distribuzione per tipologia nelle diverse Aree Prodotti valutati

Nelle diverse Aree Distribuzione per Lingua

Area 15a TipologiaNumero% Articolo su rivista Brevetto82.61 Capitolo di libro41.30 Libro92.93 Manufatto ed opera d'arte Performance, mostra ed esposizione20.65 Progetto, composizione, disegno e design82.61 Risultato di valorizzazione applicativa Totale Tipologia dei prodotti (1)

Area 15a Tipologia prodotto numerovalutati eccellente ISI22967 (29.3%) Altri (non-ISI, libri, etc.) 7814 (17.9%) Totale30781 (26.4%) Tipologia dei prodotti (2)

15f. Beni Culturali 15e. Sviluppo 15d. Sc Aerospaziali 15c. Nano e Micro Tec 15b. Qualità Alimenti 15a ICT 14. Sc Politiche - Sociali 13. Economia Sc Giuridiche 11. Sc Stor Filos Psic 10. Sc Filol-Lett Stor-Art 9. Ing Industriale - 8. Ing Civile - Arch 7. Sc Agrarie - 6. Medicina 5. Biologia 4. Geologia 3. Chimica 2. Fisica 1. Matematica Grado medio di Proprietà

Valutazione Area 15a Risultato della valutazione degli esperti

Valutazione Area 15a Risultato della valutazione dei Panelist (288 unanimità, 13 a maggioranza, 6 interpanel)

Distribuzione dei giudizi (3)

Tipologia e qualità dei prodotti

Andamento complessivo per area Distribuzione dei giudizi

Distribuzione dei giudizi (4) Brevetti Area 15a EccellenteBuonoAccettabileLimitatoTotale 628

Strutture partecipanti Area 15a Atenei40 Enti pubblici di Ricerca2 Istituzioni private di Ricerca1

Area 15a TipologiaNumero Mega strutture (oltre 75 prodotti)1 Medie strutture (10-24 prodotti)7 piccole strutture (meno di 9 prodotti)35 Totale43 La dimensione delle strutture

La Valutazione delle Aree

Sul sito sono riportati per ogni singola Area: La Valutazione delle Aree (

qualità molto buona: giudizi E/B nell 81% dei casi; con una larga prevalenza di articoli : quasi il 79%; concentrazione di prodotti in 2 categorie ISI: 249 e 311; grado di proprietà dei prodotti pari a 0,71; distribuita in modo non omogeneo tra 43 Università ed Enti: una sola grande struttura, il CNR, che presenta più del 27% del totale dei prodotti, 7 medie strutture e 35 micro strutture, di cui 18 con meno di 4 lavori presentati. Area 15a : caratteristiche globali

Assegnazione dei prodotti al panel Qualità della documentazione allegata e delle schede Scelta dei prodotti da parte delle strutture Scelta dei panelist e degli esperti Sistema informatico Area 15a : osservazioni conclusive

Area 15a DOMANDE???

Suggerire regole e procedure di riferimento per la valutazione del Sistema Nazionale della Ricerca. Migliorare il collegamento istituzionale tra risultati della valutazione e allocazione delle risorse. Avviare procedure sistematiche di raffronto. Favorire la diffusione dei risultati della ricerca. Assicurare trasparenza al processo. Scopi e specificità del VTR

Libri Capitoli di libri Articoli su riviste Brevetti e risultati di valorizzazione applicativa Progetti, composizioni, disegni e design Performance, mostre ed esposizioni Manufatti e opere d'arte Prodotti selezionabili

Attività puramente editoriali Testi o software di esclusivo interesse didattico Abstract di conferenze Prove e analisi di routine Rapporti tecnici interni Prodotti non selezionabili

Selezione dei prodotti (1) Le strutture hanno selezionato in autonomia i prodotti da trasmettere ai Panel. Il numero complessivo di prodotti selezionati è stato fissato nel 50% del numero medio annuo dei ricercatori della Struttura (calcolato sul triennio), espressi in ETP. Non era obbligatorio presentare prodotti in ogni area o settore disciplinare della stessa. Le aree prive di prodotti sono state giudicate inattive. Larea selezionata dipendeva dalla collocazione del prodotto e non da quella degli autori. Per ciascun prodotto è stata trasmessa una scheda illustrativa, con lallegato in pdf della pubblicazione. In assenza di allegato, è stata richiesta alle Strutture copia cartacea.

Selezione dei prodotti (2) La singola Struttura poteva presentare ciascun prodotto selezionato in una sola Area; strutture diverse potevano selezionare prodotti identici e presentarli anche in Aree diverse; ciascun prodotto selezionato, anche se presentato in Aree diverse, è stato sottoposto ad un unico iter valutativo, che ha coinvolto tutti i Panel interessati.

Qualità: posizionamento del prodotto rispetto alleccellenza scientifica nella scala di valore condivisa dalla comunità scientifica internazionale. Il giudizio di merito è affidato ad esperti esterni indipendenti, che operano nel settore o in settori affini a quello di appartenenza del prodotto (peer review). Rilevanza: valore aggiunto per lavanzamento della conoscenza nel settore e per la scienza in generale, nonché per i benefici sociali derivati, anche in termini di appropriatezza, efficacia, tempestività e durata delle ricadute. Integra il giudizio di qualità. Originalità/innovazione: contributo a nuove acquisizioni o allavanzamento di conoscenze, nel settore di riferimento. Integra il giudizio di qualità. Criteri (1)

Internazionalizzazione: posizionamento nello scenario internazionale, in termini di rilevanza, competitività, diffusione editoriale e apprezzamento della comunità scientifica, inclusa la collaborazione esplicita con ricercatori e gruppi di ricerca di altre nazioni. Integra il giudizio di qualità. Impatto: effetti sociali, economici e culturali, diretti e indiretti del prodotto. Criteri (2)

Esperti esterni Nel processo di valutazione, i Panel si sono avvalsi di esperti esterni, anche stranieri, scelti collegialmente dai Panel stessi; agli esperti esterni è stato affidato il compito di esprimere giudizi di merito sui prodotti selezionati dalle Strutture; agli esperti è stato garantito lanonimato dei giudizi.

Ciascun esperto ha espresso su ogni prodotto un giudizio unico e complessivo, con attribuzione a quattro livelli di merito : –eccellente –buono –accettabile –limitato Livelli di merito dei prodotti (1)

Eccellente: la qualità del prodotto si colloca nel 20% superiore della scala di valore condivisa dalla comunità scientifica internazionale. Buono: il prodotto si colloca nel segmento 60-80%. Accettabile: il prodotto si colloca nel segmento 40-60%. Limitato: il prodotto si colloca nel 40% inferiore. Livelli di merito dei prodotti (2)

Grado di proprietà dei prodotti È espresso dal rapporto tra: N. autori affiliati alla Struttura/N. complessivo autori Sono state considerate anche le affiliazioni multiple. È stato determinato sia sul numero totale dei prodotti presentati dalla Struttura, sia sui soli prodotti giudicati eccellenti.

Sottogruppi del Panel 15a Un unico sottogruppo, coincidente con lintero Panel.

Prodotti valutati (1)

Riviste ricorrenti

Tutte le Aree Distribuzione per Lingua

Grado di proprietà dei prodotti Media ( ) e intervallo di variazione ( )

Prodotti presentati da:Una sola strutturaPiù strutture Distribuzione dei giudizi (1) prodotti di tutte le Aree

Analisi divergenze giudizi

Impact Factor dei prodotti (1) Media ( ) e intervallo di variazione ( )

Impact Factor dei prodotti (2)

Peso dei giudizi GiudizioSignificatoPeso Eccellente Il prodotto si colloca nel 20% superiore della scala di valore condivisa dalla comunit à scientifica internazionale 1 BuonoIl prodotto si colloca nel segmento 60%-80%0.8 AccettabileIl prodotto si colloca nel segmento 40%-60%0.6 LimitatoIl prodotto si colloca nel 40% inferiore0.2 La Valutazione delle Aree (1)

Esprime il giudizio medio sui prodotti presentati da ogni singola Struttura nelle diverse Aree. Si ottiene dividendo la somma dei giudizi pesati attribuiti ai singoli prodotti (prodotti pesati) per il numero totale di prodotti presentati. Il rating La Valutazione delle Aree (2)