IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
L’INQUINAMENTO ACUSTICO.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
1 La nuova DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO concernente i diritti aeroportuali Workshop 13 marzo 2009 Alitalia - AirOne.
FINALITA E PROSPETTIVE DEL COSTITUENDO OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI FIORENTINO (O.P.R.F.) Dott. Sauro Mannucci Direzione Gestione Rifiuti.
Economia delle aziende non profit
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
La normativa dell’inquinamento acustico e il ruolo di ARPA Lombardia
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Le Fonti comunitarie.
Il diritto dell’ambiente
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Risultati Conclusioni Introduzione Linquinamento acustico, trascurato in passato perché considerato più un disturbo locale che un problema ambientale,
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
Piano Territoriale di Coordinamento
INQUINAMENTO ACUSTICO
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Sviluppo urbano sostenibile
Emerging technology and political istitutions
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Direttiva 2002/49/CE (Relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale) del 25 giugno 2002 CORSO PER TECNICI IN ACUSTICA AMBIENTALE ACUSTICA.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
Esperienza di ARPA Lazio
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
INQUINAMENTO.
COME FUNZIONA L’UE.
L’ora d’aria- Ana Maria Solis CEASS L’OLMO, Settore Ambiente Comune di Modena.
LA GREEN ECONOMY.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare APAT Roma 30 maggio 2016 Il rumore aeroportuale: lo stato dell’arte, i compiti delle Agenzie.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
“Disciplina VIA e IPPC, norme di coordinamento ” Regione Abruzzo Direzione Parchi Territorio Ambiente Energia Servizio Politica Energetica, Inquinamento.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Transcript della presentazione:

IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI, FEDERICO RUPI, DAVIDE SERRAU Linquinamento acustico indotto dalle operazioni aeroportuali rappresenta attualmente una problematica crescente in importanza e dimensione ed è sicuramente destinato a rappresentare nel breve e medio termine uno tra i maggiori freni allo sviluppo dellaviazione stessa. Il nuovo assetto normativo in materia di prevenzione dellesposizione al rumore aeroportuale, introdotto a livello comunitario dalle normative n. 30 e n. 49 del 2002 e successivamente recepito nellordinamento nazionale dai decreti legislativi n 13 del 17 gennaio 2005 e n 194 del 19 agosto 2005, è destinato ad avere profonde ripercussioni sulle strutture aeroportuali mutando notevolmente lo status quo. Le motivazioni che hanno spinto il legislatore comunitario a introdurre le normative in questione derivano dal peso sociale sempre maggiore che le problematiche di inquinamento acustico rivestono allinterno dei paesi membri e dalla conseguente necessità di definire metodologie di studio e di analisi unificate a livello comunitario. La maggiore novità apportata dalla normativa n. 49 del 2002 è rappresentata dallintroduzione di indicatori acustici comuni allinterno del territorio dellUnione e unificati per tutte le attività che generano rumore, in modo tale da rendere possibile una comparazione dei dati di rumore ambientale fra diversi contesti e una successiva composizione dei livelli sonori che possa permettere la determinazione reale dellesposizione dei soggetti ai rumori ambientali provenienti da diverse fonti. Conseguentemente a ciò viene introdotto lobbligo di monitoraggio da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, di provvedere allelaborazione e alla trasmissione delle mappature acustiche agli enti territoriali competenti, che nel caso nazionale sono rappresentati dalle regioni o dalle province autonome. Il fine ultimo di questa operazione è quello di attuare una politica informativa a livello comunitario in merito alla reale situazione di inquinamento acustico provocato dai sistemi di trasporto a cui sono soggetti i cittadini dellUnione, al fine di un successivo intervento mirato alla riduzione dello stesso e al contenimento dei danni che esso genera. Queste mappature acustiche sono costituite dalla rappresentazione grafica dei dati relativi ad una situazione di rumore esistente o prevista in un certo ambito territoriale e provocato da una determinata sorgente sonora. Esse consentono di determinare le reali o potenziali situazioni critiche di superamento dei valori limite di rumore previsti dalla normativa, consentendo in tal modo la costruzione di una mappa rappresentativa del reale livello di rumore a cui sono soggetti i cittadini dellUnione. La successiva elaborazione dei piani dazione, prevista dalla stessa normativa per i medesimi soggetti, rappresenta la volontà del legislatore di fare in modo che lente responsabile della produzione del rumore ambientale provveda anche ad attuare metodologie e procedure finalizzate alla riduzione degli impatti acustici e dei relativi effetti. Fra i possibili provvedimenti è contemplata anche, in ultima istanza, una eventuale riduzione della causa generatrice, cioè del traffico, che nel caso del rumore generato dal traffico aeroportuale è contenuta allinterno della normativa 30 del Nello specifico del rumore generato dal trasporto aereo la novità principale viene introdotta dalla direttiva 2002/30/CE, recepita nellordinamento nazionale dal decreto legislativo del 17 gennaio 2005 n 13, il quale prevede la riduzione dei movimenti aerei qualora venga attestato il superamento dei limiti acustici previsti dalle zonizzazioni acustiche nazionali. A rigore la riduzione del numero di movimenti viene prevista come ultima istanza dopo una serie di misure e provvedimenti contemplati nella normativa volti allabbattimento del rumore aeroportuale, la cui concreta possibilità di applicazione, da parte delle infrastrutture aeroportuali, e la conseguente effettiva capacità di riduzione del rumore risultano tuttavia scarse. Gli effetti delle indiscutibili limitazioni che questo provvedimento introduce vanno ben oltre la ripercussione, in maniera diretta, sui mancati guadagni potenziali delle società di gestione aeroportuale imputabili alla quota parte del traffico non soddisfatto. In maniera indiretta essi vanno infatti a colpire il bacino territoriale di influenza dello scalo stesso limitando le possibilità di crescita e di sviluppo per le comunità e per le attività economiche. In questa maniera si viene a determinare una maggiore assunzione di responsabilità da parte delle società e degli enti gestori dei servizi di trasporto e nello specifico degli aeroporti nei confronti delle problematiche di impatto acustico, che si concretizza in particolare nellinserimento fra le priorità aziendali di azioni di pianificazione e di valutazione acustica di situazioni traffico future. Il periodo di riferimento per il calcolo di Lva è relativo alle tre settimane di maggiore traffico, ciascuna per quadrimestre. Questo determina un valore sonoro indicativo della situazione di picco del fenomeno. Questo indicatore presenta inoltre la problematica legata alla possibile non coincidenza fra settimana di massimo traffico e settimana di massimo rumore. Questo indicatore, a differenza del precedente, considera come periodo di riferimento utile per il calcolo lintero anno solare, fornendo quindi una misura più aderente alle reali condizioni medie di rumore generate dalle operazioni aeroportuali. Un ulteriore elemento di diversità è costituito dallintroduzione del periodo pomeridiano, allinterno del quale viene attribuito ai movimenti un peso di 5 dB. Motivazioni Lden: Caso aeroportuale: ampio riconoscimento del traffico aereo come sorgente primaria di inquinamento acustico; Carenza di uniformità indicatori acustici relativamente al rumore aeroportuale nellambito UE; Maggiore tutela della collettività nei riguardi dellinquinamento acustico. Indicatore unificato al fine di sommare i livelli acustici provenienti da diverse attività al fine di calcolare la reale esposizione dei cittadini allinquinamento acustico generato da diverse sorgenti, Studio condotto in collaborazione con laeroporto G. Marconi di Bologna