SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
La ricerca guidata in Internet
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Per una pedagogia delle competenze
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
INNOVAZIONI DIDATTICHE Per un percorso comune e condiviso dellinsegnamento della Lingua Italiana Gruppo Provinciale Ferrara.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Matematica e Multimedialità
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
DIDATTICA LABORATORIALE
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Insegnare storia nella scuola primaria
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Il profilo di salute della scuola
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Perché le TIC nella Didattica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Tullia Musatti Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Contesto, sviluppo e apprendimento nell’infanzia Seminario.
Analisi della ricerca del CRED Verona, 7 maggio, 2009 SEMINARIO APRED Una strada nella ricerca. L’analisi delle pratiche educative Pier Giuseppe Rossi.
Transcript della presentazione:

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior

Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta prima di tutto dagli insegnanti. In fondo, chi mi ha salvato dalla scuola se non tre o quattro insegnanti? D. Pennac Diario di scuola; febbraio 2008

Una delle fondamentali funzioni della scuola è quella di produrre significati: costruire una rete di credenze e conoscenze che mettano ordine fra i domini della realtà: quelli familiari già noti, quelli esperiti attraverso la quotidianità e quelli da esplorare e dotare di significati.

La riflessione progressiva sulle regole interne dei saperi, sulle metodologie e su linguaggi specifici adeguati alla attivazione di percorsi ed esperienze di comprensione del testo, servirà a far percepire la specificità e la ricchezza di ogni disciplina, non tanto sul piano della quantità delle informazioni trasmesse, quanto su quello della sistematicità, profondità, criticità delle conoscenze e trasferibilità delle competenze maturate.

professionista Valorizzazione della RICERCA: linsegnante come professionista che pone domande, ricerca risposte, compie analisi, dando un nuovo senso alla propria professione

La convinzione secondo la quale i bambini non seguano percorsi di indagine lineari e consequenziali pone linsegnante a percepirsi al centro della situazione educativa, responsabile del ruolo di regista che costruisce le condizioni ricche di spunti di ricerca, affinchè gli alunni scoprano possibili soluzioni a problemi, utilizzino strategie compensative verso la costruzione di nuovi schemi mentali

Azioni di RACCORDO, non solo tra i cicli scolastici dellobbligo, ma anche tra i saperi, nella consapevolezza dei processi sottesi alla comprensione di un testo

Formazione comune tra gli insegnanti per una progettazione condivisa e dialogante. Solo una visione ampia, che copra tutto il percorso scolastico dai 3 ai 14 anni, consente di privilegiare gli argomenti che possono crescere attraverso generalizzazioni e approfondimenti successivi, sfrondando le discipline di tutto ciò che è ripetizione o ridondanza, evitando sovrapposizioni e rendendo, nel contempo, lattività distesa ed efficace.

Bisogno di continuità educativa oltre che didattica, del procedere delle competenze, del ripiegarsi e distendersi delle conoscenze. C ostruzione di una rete di senso che consente al bambino, prima, alladolescente, poi, di partecipare alla costruzione e progressione delle conoscenze nella condivisione di esperienze didattiche che facilitino e orientino lorganizzazione dei saperi.

Lettura e rilettura della realtà Forma di pensiero Ricerca Curiosità Ricostruzione

K17 Linsegnamento è, come le scienze sociali, una ricerca, uninvestigazione, una ricostruzione della realtà usando diverse e spesso contraddittorie fonti Education for Sustainable Democratic Societies, Consiglio dEuropa. Criteri e propositi per la formazione degli insegnanti nella prospettiva europea

Allontanamento da una prassi che privilegia sempre più il raggiungimento di risultati finali spesso uguali per tutti secondo unidea valutativa, a scapito dellattenzione verso i processi e i diversi stili di apprendimento La dipendenza dal libro di testo: esso è una strumento, non la lezione Valorizzazione delloralità, dello scambio, della discussione

Un percorso didattico progressivo con contenuti essenziali esplicitati in modo chiaro è certamente importante, ma andrebbe sostenuto da tempi e spazi adeguati, a cui corrisponda una organizzazione oraria che risponda anchessa alla logica di tempi lunghi e non frammentati.

La comprensione del testo è un processo interattivo, un indovinello psicolinguistico. La riflessione sulla lingua è un procedimento scientifico che si basa sullosservazione, la formulazione di ipotesi, la validazione, la formalizzazione. In entrambi i casi, si tratta di favorire lo sviluppo non di teste piene, ma di teste ben fatte.