La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosè un ?. Un wiki è un sito web le cui pagine possono essere consultate, modificate e integrate dagli utenti oltre che dallamministratore del sito.
Advertisements

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
Incontro con tutor Lombardia 6 luglio OBIETTIVI DELLINCONTRO: Ridefinire ruoli e compiti dei tutor Ridiscutere obiettivi incontri in presenza Presentare.
Offerta formativa: le aree disciplinari
LIM lavagna interattiva multimediale
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM Scuola digitale Piano di diffusione LIM Tutor_ Loredana Messineo.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Limpatto delle ICT nella didattica lezione 4. Metodologia.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Lavagna interattiva multimediale.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
un esempio di didattica
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
La Lavagna Interattiva Multimediale
Lavagna digitale: scenario internazionale, studi e ricerche.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
dalla lavagna d’ardesia …
a SCUOLA con LINUX e la Lavagna Multimediale
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Mobile Learning a La didattica con i Tablet
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
LA LIM QUESTA “SCONOSCIUTA”
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
Perché le TIC nella Didattica
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
Azioni per l’innovazione didattica
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
L’innovazione Giovanni Biondi MIUR. Obiettivo: Sostenere l’innovazione attraverso la fornitura di tecnologie alle scuole che ne facciano richiesta Le.
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Information and Communication Technologies, Cultura e Formazione 22 ottobre 2015 prof. Lorenzo Cantoni, PhD USI – Università della Svizzera italiana
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Giuseppe vozza Utilizzo degli strumenti Strumenti della LIM attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche con la LIM.
Transcript della presentazione:

La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010

La società dellinformazione e della conoscenza Mark Prensky (2001): crea lespressione digital natives per riferirsi alle generazione nate dopo lavvento e lo sviluppo delle tecnologie digitali. Rapporto OCSE The New Millennium Learners. Challenging our Views on ICT and Learning (2006): vengono delineati lidentità dei nativi digitali e individuati i processi di innovazione che la scuola dovrebbe attuare per preparare i giovani a vivere nella società della conoscenza.

Gli studenti del nuovo millennio fuori dallambiente scolastico multi-tasking multi-spazio frammentazione del tempo simultaneità, connessioni reticolari apprendimento non lineare interagiscono con lo schermo che diviene il punto dingresso per connettersi creano e gestiscono la conoscenza attraverso oggetti e testi (immagini, parole scritte, audio, video) dentro lambiente scolastico –mono-tasking –uno spazio alla volta –Il tempo è sequenziale (ad es. 1 ora di lezione per disciplina) –un compito alla volta –apprendimento lineare, sequenziale –La classe è tipicamente un luogo non connesso

Una risposta possibile: il Piano per la diffusione delle lavagne interattive multimediali Finalità generale: sviluppare e potenziare linnovazione didattica attraverso luso delle nuove tecnologie, in modo tale da: integrare la LIM in pratiche educative innovative stimolare la motivazione, la partecipazione e lapprendimento attivo degli studenti migliorare lapprendimento nei diversi ambiti disciplinari sviluppare le competenze trasversali Destinatari: docenti di scuola secondaria di I grado

La lavagna interattiva multimediale… si integra facilmente nella classe e il suo uso è immediato è uno strumento adatto a tutte le discipline e ai diversi livelli scolastici attraverso l'interattività, la possibilità di manipolare e produrre i contenuti influisce positivamente sull'attenzione, sulla motivazione e sul coinvolgimento degli studenti attraverso la multimedialità, rende più interessante lesposizione del docente

La lavagna interattiva multimediale… consente di condividere, scambiare, salvare riutilizzare i materiali prodotti incrementa le interazioni tra studenti e docenti, supporta le discussioni, migliora la comunicazione supporta e valorizza i diversi stili cognitivi e differenzia i percorsi di apprendimento facilita la personalizzazione e l'inclusione trasforma lambiente di apprendimento, che è al centro del cambiamento e allarga i confini dellaula

Le fasi del Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali Attività didattica supportata Formazione metodologica docenti Richiesta di dotazioni tecnologiche tramite formulario online Individuazione delle scuole e assegnazione delle LIM Individuazione tutor tramite bando Acquisto delle dotazioni tecnologiche Installazione dotazioni e training tecnico Formazione tutor Monitoraggio

Lo sviluppo del Piano 1a fase di formazione metodologica (presenza/online) Obiettivo: fornire ai corsisti le competenze di base per pianificare e condurre in classe attività didattiche con la LIM Gruppi di docenti organizzati per ambiti disciplinari, umanistico e scientifico, seguiti da un tutor che ha il compito di: effettuare una mediazione tra il docente e i contenuti dellofferta formativa stimolare e coordinare la discussione facilitare le interazioni nel gruppo preparare il docente a sperimentare luso della LIM in classe

Lo sviluppo del Piano 2a fase di sperimentazione assistita (presenza/online) Obiettivo: progettazione e realizzazione di attività in classe con lutilizzo della LIM Gruppi di docenti organizzati per ambiti disciplinari seguiti da un coach che ha il compito di: svolgere azioni di accompagnamento e ascolto assistere i docenti nella progettazione, nella realizzazione e conduzione delle attività in classe documentare e riflettere sul processo attivato

Il docente in formazione… acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM saper reperire ed utilizzare risorse e strumenti digitali nella didattica in classe con la LIM saper integrare la LIM nella conduzione delle attività didattiche, nelle interazioni con e tra gli studenti saper individuare gli elementi di innovazione e le criticità

A livello nazionale 580 docenti che occupano i primi posti utili nelle graduatorie definitive (tutor) 50 ricercatori dei Nuclei regionali dellAgenzia ex- IRRE 15 ricercatori della sede centrale dellAgenzia ex- INDIRE Sono stati attivati 1250 corsi suddivisi tra corsi di area umanistica e corsi di area matematico- scientifica Processo su grandi numeri che punta ad una innovazione graduale e ad un impatto soft senza trasformazioni radicali ( classi, insegnanti…)

In Emilia Romagna Scuole secondarie di I grado: 218 Corsi di formazione: 82 Sedi di formazione: 25 Totale docenti in formazione: 1748 LAE: 1058 MST: 690 Tutor: 33 (da 1 a 5 corsi) Provincia di Modena: 171 docenti LAE – 122 docenti MST

Processo di adozione Superamento delle barriere allutilizzo (breve periodo) Integrazione nella didattica ordinaria (medio periodo) Sviluppo del potenziale innovativo (lungo periodo) utilizzo evoluzione innovazione ripensamento familiarizzazione adattamento appropriazione non-utilizzo