Il perché del progetto Consapevolezza delle difficoltà di applicazione del Decreto Legislativo 25/2002 nella piccola impresa.Consapevolezza delle difficoltà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contrattare la sicurezza
Advertisements

E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
La sperimentazione degli algoritmi
Sperimentazione dell’ALGORITMO MoVaRisCh
VALUTAZIONE DEI RISCHI
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
PROGETTO:“VERONA AZIENDE SICURE 2006”
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Igiene generale ed applicata
Roma Giancarlo Galardi
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Un ricercatore in azienda Opportunità di innovazione per le PMI PROVIN risultati e opportunità future Antonio Gugliotta Torino, 25 Ottobre.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Area Programmazione e Controllo
Trasparenza e rendicontazione in sanità
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Le professionalità strategiche nei settori della meccanica e dellagro-alimentare del Circondario Empolese – Valdelsa Franco Bortolotti, Enrico Fabbri,
Esiste un problema di disturbi o patologie muscoloscheletriche nella GDO ? Battevi Natale – CEMOC.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
PROMUOVERE CHI PREVIENE
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Il Piano di Miglioramento
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
UN NUOVO MODO DIAPPRENDERE 1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi.
L’Istituto A. Fantoni risorsa per il territorio: scelte e investimenti per la riqualificazione dell’offerta bilancio a.s
Transcript della presentazione:

Il perché del progetto Consapevolezza delle difficoltà di applicazione del Decreto Legislativo 25/2002 nella piccola impresa.Consapevolezza delle difficoltà di applicazione del Decreto Legislativo 25/2002 nella piccola impresa. Valorizzazione da parte del Decreto delle determinazioni quantitative degli inquinanti.Valorizzazione da parte del Decreto delle determinazioni quantitative degli inquinanti. Convinzione che la riduzione delle esposizioni dei lavoratori non passa solo attraverso lesplosione del mercato delle determinazioni analitiche.Convinzione che la riduzione delle esposizioni dei lavoratori non passa solo attraverso lesplosione del mercato delle determinazioni analitiche.

Il progetto Partecipano operatori del servizio pubblico, delle Associazioni imprenditoriali e delle Associazioni dei Tecnici dopo aver fatto un percorso formativo comune.Partecipano operatori del servizio pubblico, delle Associazioni imprenditoriali e delle Associazioni dei Tecnici dopo aver fatto un percorso formativo comune. Primo sopralluogo effettuato congiuntamente.Primo sopralluogo effettuato congiuntamente. Studiati tutti i rischi o almeno i più rilevanti.Studiati tutti i rischi o almeno i più rilevanti.

PROMUOVERE LA COLLABORAZIONE TRA I VARI SOGGETTI COINVOLTI NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO DELINEARE UN POSSIBILE PERCORSO PER CAPIRE INSIEME COSA CI CHIEDE IL NUOVO D.Lgs.25/2002

Cosè stata fino ad oggi la valutazione del rischio chimico? QUASI NULLA Il prodotto di un processo a cui hanno PARTECIPATO TUTTI I SOGGETTI Cosa dovrebbe essere ora? TECNICI LAVORATORI MEDICO COMPETENTE COMMITTENZA (ditta) APPALTATORI (PROVIDER) SUBAPPALTATORI (DITTE) MA ANCHE …

In ciascun comparto coinvolte in genere più Aziende U.S.L. di cui una capofila.In ciascun comparto coinvolte in genere più Aziende U.S.L. di cui una capofila. Per ciascun comparto individuate non meno di 25 aziende (medio – piccole - < 50 addetti).Per ciascun comparto individuate non meno di 25 aziende (medio – piccole - < 50 addetti). Le aziende vengono scelte in accordo con le parti sociali tra quelle che hanno già realizzato le bonifiche.Le aziende vengono scelte in accordo con le parti sociali tra quelle che hanno già realizzato le bonifiche. In tutte viene sperimentato lalgoritmo.In tutte viene sperimentato lalgoritmo. In almeno 5 per settore lalgoritmo viene validato con analisi ambientali e con più rilevatori (riproducibilità).In almeno 5 per settore lalgoritmo viene validato con analisi ambientali e con più rilevatori (riproducibilità).

Forte coinvolgimento dei laboratori di sanità pubblica (nella messa a punto e nella realizzazione del progetto).Forte coinvolgimento dei laboratori di sanità pubblica (nella messa a punto e nella realizzazione del progetto). Supporto statistico - epidemiologico per la realizzazione del disegno e per lesame dei risultati (confronto algoritmo – misure e riproducibilità).Supporto statistico - epidemiologico per la realizzazione del disegno e per lesame dei risultati (confronto algoritmo – misure e riproducibilità). Consistente impegno di risorse.Consistente impegno di risorse. Priorità per la Regione Toscana, esplicitamente segnalata dallAssessore al Diritto alla salute.Priorità per la Regione Toscana, esplicitamente segnalata dallAssessore al Diritto alla salute. Coinvolgimento dei Lavoratori ed RLS.Coinvolgimento dei Lavoratori ed RLS.

Fasi dellintervento in azienda Raccolta preliminare della documentazione.Raccolta preliminare della documentazione. Sopralluogo per determinare strategia della valutazione e postazioni da valutare (tutte o le più significative sotto il profilo del rischio).Sopralluogo per determinare strategia della valutazione e postazioni da valutare (tutte o le più significative sotto il profilo del rischio). Applicazione dellalgoritmo.Applicazione dellalgoritmo. La verifica tramite misure di esposizione seguirà le norme UNI EN 689/97.La verifica tramite misure di esposizione seguirà le norme UNI EN 689/97.

Comparti interessati EdiliziaEdilizia MetalmeccanicaMetalmeccanica Lavorazione lapidei al bancoLavorazione lapidei al banco Pelletterie e calzaturificiPelletterie e calzaturifici AgricolturaAgricoltura AutocarrozzerieAutocarrozzerie TintolavanderieTintolavanderie

TessileTessile Produzione manufatti con rischio di stireneProduzione manufatti con rischio di stirene Verniciatura del legnoVerniciatura del legno Industria orafaIndustria orafa FlorovivaismoFlorovivaismo

Obiettivi Far crescere lattenzione delle forze sociali sul rischio chimico.Far crescere lattenzione delle forze sociali sul rischio chimico. Favorire la formazione dei Tecnici dei Servizi pubblici e delle Associazioni sul rischio chimico.Favorire la formazione dei Tecnici dei Servizi pubblici e delle Associazioni sul rischio chimico. Sperimentare lapplicabilità dellalgoritmo Movarisk ai singoli settori.Sperimentare lapplicabilità dellalgoritmo Movarisk ai singoli settori.

Validare lalgoritmo Movarisk nei comparti esaminati.Validare lalgoritmo Movarisk nei comparti esaminati. Definire i livelli di prevenzione necessari nei singoli settori lavorativi per rendere il rischio più basso possibile.Definire i livelli di prevenzione necessari nei singoli settori lavorativi per rendere il rischio più basso possibile. Socializzare questi livelli di prevenzione a tutte le Imprese del settore.Socializzare questi livelli di prevenzione a tutte le Imprese del settore. Verificare successivamente lapplicazione di tali standard di prevenzione.Verificare successivamente lapplicazione di tali standard di prevenzione. Definire banche dati per ciascun comparto.Definire banche dati per ciascun comparto.

Tempi del progetto Formazione ad Operatori pubblici e privati entro Giugno 2004.Formazione ad Operatori pubblici e privati entro Giugno Avvio della sperimentazione a Settembre 2004.Avvio della sperimentazione a Settembre Primo bilancio entro Dicembre 2004.Primo bilancio entro Dicembre Conclusione entro Dicembre 2005.Conclusione entro Dicembre 2005.

Elementi qualificanti del progetto Indirizzo politico deciso da parte della Regione tramite lAssessore (rischio chimico e piccola impresa).Indirizzo politico deciso da parte della Regione tramite lAssessore (rischio chimico e piccola impresa). Forte condivisione con forze sociali e Associazioni di Tecnici.Forte condivisione con forze sociali e Associazioni di Tecnici. Adesione convinta di tutti i Dipartimenti di Prevenzione.Adesione convinta di tutti i Dipartimenti di Prevenzione. Rivalutazione importanza del rischio chimico.Rivalutazione importanza del rischio chimico.

Principali Difficoltà Coordinare in maniera scientificamente accettabile Operatori del Servizio pubblico e del mondo privato.Coordinare in maniera scientificamente accettabile Operatori del Servizio pubblico e del mondo privato. Coordinare i diversi Dipartimenti della Prevenzione della Toscana.Coordinare i diversi Dipartimenti della Prevenzione della Toscana. Rendere compatibile il progetto con i carichi di lavoro dei Servizi e dei laboratori di Sanità pubblica e delle Aziende.Rendere compatibile il progetto con i carichi di lavoro dei Servizi e dei laboratori di Sanità pubblica e delle Aziende.

Il sito del dipartimento della prevenzione della usl 6