Complessità informativa e incertezza – 1 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria I - I mercati finanziari.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
La rete proprietaria è:
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Economia informale.
La domanda di fondo dell’economia delle istituzioni:
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Economia dell’informazione – un ripasso
Lezione 11 INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
1 Una relazione di autorità è caratterizzata dalla sospensione o cessione di alcuni propri diritti di decisione da parte di un attore e laccettazione delle.
microstruttura del lavoro
La progettazione organizzativa
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Le reti. Modelli di organizzazione esterna che
Attività specializzate
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LA RAZIONALITÀ LIMITATA Il processo decisionale non ha un fondamento esclusivamente e totalmente razionale => grado di intelligenza, livello di professionalità,
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Capitolo 4 LA FUNZIONE DI COLLEGAMENTO O DI INTERMEDIAZIONE
Introduzione all’economia dell’informazione
Lezione 10 La politica monetaria
Ambiente economico 29 ottobre 2013.
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
La progettazione organizzativa
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
RAZIONALITA’ LIMITATA
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Un quadro d’insieme del sistema finanziario
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
European Sustainability Day Health Sostenibilità̀ della Sanità
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
1 sono sistemi di azione stabili;sono sistemi di azione stabili; sono esplicitamente descritti in documenti privati o tutelati dal diritto;sono esplicitamente.
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
1  Un particolare modello di divisione del lavoro  e di coordinamento efficace ed efficiente  per gestire date attività e relazioni tra attività.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Coordinamento ed Integrazione nel Sistema Agro-Alimentare* *Lezione tratta da: A. Banterle, “Lo studio delle filiere agroalimentari: evoluzione e approcci.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Transcript della presentazione:

Complessità informativa e incertezza – 1 1 Complessità informativa e incertezza – 1 1. Riguarda la possibilità di assegnare probabilità ad una serie di eventi e l’incapacità di prevedere quali possano essere questi eventi (conoscenza dei possibili stati del mondo); 2. Riguarda la variabilità, generata dai fattori che variano nel contesti, dalla natura più o meno stabile delle risorse, dal tasso di volatilità e cambiamento delle esigenze dei consumatori;

Complessità informativa e incertezza – 2 3 Complessità informativa e incertezza – 2 3. Conoscenza delle relazioni causa-effetto; 4. Chiarezza delle preferenze: in alcuni casi gli attori non sono nelle condizioni di individuare le loro preferenze a priori, ma le apprendono agendo in modo sperimentale e incrementale; 5. Osservabilità e misurabilità: non è sempre possibile o immediato effettuare valutazioni ex-post relativamente alle azioni economiche e alle loro conseguenze;

Complessità informativa e incertezza – 3 6 Complessità informativa e incertezza – 3 6. Numero di informazioni: il numero elevato di informazioni alternative, da tenere presenti in simultanea, aumenta la complessità (da un punto di vista computazionale); 7. Asimmetria informativa:  adverse selection (es. la parte più informata accetterà un affare solo se il valore vero di un bene è inferiore al prezzo, o superiore, a seconda che sia un venditore o un acquirente);  moral hazard (es. dopo uno scambio si intraprendono azioni convenienti per sé venendo meno a quanto pattuito).

Complessità informativa e incertezza: osservazioni degli effetti sui meccanismi di coordinamento 1. Autorità e controllo di gruppo sono messi in crisi dalla non osservabilità dei risultati; 2. La relazione di agenzia è messa in crisi quando i risultati dipendono dalle azioni condizionate da fattori esogeni; 3. Norme e regole vengono messe in crisi dalla forte variabilità; 4. La divisione orizzontale e verticale del lavoro è messa in crisi dalla non conoscenza degli obiettivi e delle relazioni causa-effetto.

Conflitto tra interessi e potenziale di opportunismo – 1 1 Conflitto tra interessi e potenziale di opportunismo – 1 1. Un comportamento opportunistico tradisce lo spirito di un accordo per accrescere i benefici di una parte a danno di chi non è in grado di scoprirlo o di reagire; 2. Il grado di conflitto di interessi può spiegare il potenziale di opportunismo (transazioni ad alto e a basso potenziale di opportunismo);

Conflitto tra interessi e potenziale di opportunismo – 2 3 Conflitto tra interessi e potenziale di opportunismo – 2 3. La longevità delle relazioni e il gestirle in modo non calcolativo ma, quantomeno, normativo, mitiga il potenziale di opportunismo; 4. L’insostituibilità degli attori insieme all’incertezza e al conflitto di interessi elevano il potenziale di opportunismo; 5. Una riduzione di opportunismo può essere generata dalla separazione di attività con interessi fortemente in conflitto (incompatibilità).

Incertezza e divergenza tra interessi sulle soluzioni organizzative Tali divergenze possono essere risolte ricorrendo ad un approccio euristico e negoziale, sempre con riguardo all’equità come elemento discriminante tra le varie ed eventuali soluzioni pareto-efficienti.