AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
TECNOLOGIA E INFORMATICA
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
PROGETTO interdisciplinare
La programmazione per competenze
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
OBBLIGO DISTRUZIONE orizzonti di lavoro Isp. Luciano Rondanini.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
MODELLI DI APPRENDIMENTO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
La valutazione delle competenze
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
COMPETENZE Scuola media B. Croce
I saperi professionali dell’insegnante
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
Quali le modalita’ di lavoro ?
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Schema dei modelli didattici
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
Conoscenze, abilità, competenze
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
1 Breve storia dell’uso del computer nella scuola Nascita dei personal computer negli anni ’60 Programmi di tipo C.A.I. (Computer Assisted Instruction)
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
Ipertesti e ipermedia.
TITOLO LEZIONE N.B: USARE SEMPRE LO STESSO CARATTERE MS REFERENCE SANS SERIFE AUTORE: DOCENTE ANNAMARIA DEZIO.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per obiettivi La scuola è insegnamento E noi?

AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 2 CONOSCENZA = Verità oggettiva e indipendente Paradigma oggettivista Offerta di informazioni Verifica delle performances Rinforzi Metodo: determinare struttura, ordine e tempi di presentazione dei contenuti di studio

AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 3 Come insegniamo? (parte seconda) 4 INSEGNARE E GUIDARE AD UNA SCOPERTA 4 GLI ALUNNI COSTRUISCONO IL SAPERE 4 Didattica per progetti - Costruttivismo Guarda cosa ho trovato... Domani ne parleremo in classe

AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 4 CONOSCENZA costruita dallesperienza Epistemologia genetica Esperienza Apprendimento collaborativo Valutazione integrata nel compito Metodo: modellare i processi offrendo vie alternative

AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 5 Come insegniamo? (parte terza) 4 INSEGNARE E COSTRUIRE INSIEME 4 MATETICA: scienza dellapprendere. 4 Costruzionismo

AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 6 CONOSCENZA = indeterminatezza gestita Informatica cognitiva Conoscenza attiva e collaborativa Riflessione critica Metodo: progetti significativi, risonanza culturale, usare per imparare Apprendimento intenzionale

AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 7 E il computer?

AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 8 Ambienti di espressione 4 EDITOR TESTUALI 4 EDITOR GRAFICI 4 EDITOR MUSICALI

AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 9 Ambienti per lesplorazione e la ricerca 4 IPERTESTI 4 IPERMEDIA

AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 10 Ipertestualità 4 Operare per associazione (discipline chiuse) 4 Apprendere per sintesi (forma sequenziale) 4 Realizzare progetti personali (atteggiamento passivo)

AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 11 Rapporto docente - studente -risorse informative 4 DOCENTE REGISTA 4 Trasmissione di saperi disciplinari essenziali 4 istruzioni preliminari 4 possibili mappe 4 Valutazione: scelte adottate - motivazione - collegamenti interdisciplinari 4 STUDENTE ATTORE 4 Ricerca - lavori di gruppo e personali 4 Mappe cognitive 4 Prodotti ipertestuali o ipermediali 4 Lettura - attività pratiche - visite

AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 12 La lezione

AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 13 Proposta operativa 4 Formazione allintertestualità 4 Tecniche di presentazione 4 Progetti interdisciplinari 4 Alfabetizzazione informatica 4 Uso dellaula multimediale 4 Presentazione - consultazione e ricerca - elaborazione

AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 14 Come la biblioteca più ricca, se non è ordinata, è meno utile di una molto modesta, ma bene ordinata; così anche la più grande quantità di conoscenze, se non sono state rielaborate dal proprio pensiero, hanno molto meno valore di poche ma pensate e ripensate…Rielaborare si può solo ciò che si sa; perciò bisogna imparare qualcosa: ma si sa solo quello che si è rielaborato. Arthur Schopenhauer