Il telelavoro per rivitalizzare aree marginali del paese Lesperienza di Castelnovo ne Monti Milano, 27 novembre 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RETE ELGOV - Agostina Betta
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Consorzio Politecnico Innovazione
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Le nostre strategie di CRM si basano: 1.sullanalisi dei comportamenti degli individui, rispetto ai diversi mezzi dinformazione 2.sulla conoscenza dei nostri.
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
Profilo e sedi operative
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
1 BANDO POR OB. 3 della REGIONE TOSCANA Progetto net-WORK: una rete integrata di sportelli per loccupabilità femminile. Servizi per il lavoro e limpresa.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
COMPANY COMMUNICATION
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Istituto “G.A. REMONDINI”
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
POLITECNICO CALZATURIERO
Formarche Assemblea dei Soci ( ). Formarche PARTNERSHIP Università Enti di Ricerca FORMAZIONE E INNOVAZIONE Promozione di nuove cooperative StartUp.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
MINISTERO DELLA DIFESA
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
1 Forum dell’Innovazione del Nord Ovest – Genova, 16 dicembre –
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Provincia autonoma di Trento Un’ esperienza di telelavoro realizzata il caso della Provincia autonoma di Trento relatore: Stefano Fondriest.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
IISS“Ettore Bolisani”
1 Amburgo, maggio 2015 Daniela CarliniProvincia Autonoma di Trento Il progetto SWORD: punti chiave per un sistema duale : la situazione del Trentino.
Incontro Giovani e Lavoro 18 novembre 2013 INCONTRO GIOVANI/LAVORO Mantova, 29 novembre 2013.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Transcript della presentazione:

Il telelavoro per rivitalizzare aree marginali del paese Lesperienza di Castelnovo ne Monti Milano, 27 novembre 2002

Presentazione IFOA Giordano Curti IFOA è Centro di Formazione e Servizi delle CCIAA, opera dal 1972 per formare giovani risorse su profili professionali emergenti e più richiesti dal mercato del lavoro Enti di patrimonio: CCIAA Emilia Romagna e Latina, Unioncamere Nazionale e Unioncamere Emilia Romagna, Fondazione Pietro Manodori (RE) Enti di diritto: Ministero Industria, Ministero Esteri, MIUR, Regione Emilia Romagna, Istituto Tagliacarne, Enti locali IFOA è dal 1996 ente dotato di personalità giuridica, e svolge attività di interesse pubblico senza fini di lucro.

Aree di intervento IFOA Giordano Curti Marketing, Vendite e Commercio Internazionale Information & Communication Technology Organizzazione Processi Aziendali Commercio e Distribuzione Polivalente (Agro-alimentare, G.D.O) Servizi per lImpiego e lUniversità E-learning Progetti Speciali (Rete Teleter, P.A., telelavoro, call center) Progetti Internazionali Ingegneria civile e dei trasporti

Struttura IFOA Giordano Curti Dipendenti: n°126 Collaboratori: n°250 Sedi: 8 Persone formate / anno: Docenti: Ore di docenza erogate: Aziende coinvolte: Biblioteche (Dati aggiornati al 2002)

IFOA e il telelavoro Giordano Curti LINEE di INTERVENTO (principali): Consulenza per la sperimentazione del telelavoro Gestione e sviluppo della rete Telecentri Strumenti Internet

IFOA e i telecentri Giordano Curti …è una struttura, pubblica o privata, dotata di strumenti informatici e telematici, creata per sviluppare: ATTIVITA DI TELELAVORO FORMAZIONE SERVIZI che rispondano ad esigenze specifiche di comunità economicamente e geograficamente svantaggiate COSE un TELECENTRO ?

IFOA e i telecentri Giordano Curti IL TELECENTRO PERCHE… Fornire MEZZI DI SVILUPPO e SOSTEGNO ECONOMICO in aree disagiate e/o in ritardo economico Promuovere il TELELAVORO, al fine di creare occupazione in aree soggette a fenomeni di pendolarismo e spopolamento Creare una struttura funzionale allALFABETIZZAZIONE INFORMATICA e alle NUOVE TECNOLOGIE dellINFORMAZIONE e della COMUNICAZIONE Promuovere interventi volti a rendere effettivo il DIRITTO allAPPRENDIMENTO per tutto l'arco della vita Fornire SERVIZI (nell'area informatica e telematica) alla comunità locale ed al contesto economico connesso

I telecentri - avviamento Giordano Curti FASI ATTUATIVE 1 : Fase preliminare Ricerca informazioni Progetto pilota Dettaglio del progetto Avviamento Realizzazione start-up e monitoraggio prestazioni Studio di fattibilità

Giordano Curti Fase preliminare: 1. Definizione degli obiettivi 2. Ricerca sui flussi di pendolarismo 3. Ricerca sulle esigenze di telelavoro Progetto pilota: 4. Localizzazione dei telecentri 5. Specificazione dei servizi 6. Progetto tecnico delle sedi 7. Struttura organizzativa 8. Promozione 9. Piano economico Avviamento: 10. Monitoraggio e valutazione 11. Consulenza/assistenza nella fase di start up FASI ATTUATIVE 2 : I telecentri - avviamento

Giordano Curti Approvato dalla Regione Emilia Romagna Promosso da: Provincia di Reggio Emilia, Comunità Montana dellAppennino Reggiano, Comune di Castelnovo ne Monti Ospitato dal Comune di Castelnovo ne Monti Obiettivi iniziali: verificare lapplicabilità del telelavoro nelle aziende reggiane, realizzare esperienze di telelavoro in telecentro fornire servizi ad alto valore aggiunto alla comunità locale Telecentro C. Monti

Giordano Curti OBIETTIVI Benefici sociali Maggiori opportunità di occupazione Sviluppo di aree svantaggiate Introduzione di fasce deboli nel mercato del lavoro Possibilità di lavoro per chi ha problemi di spostamento Possibilità di lavoro part-time Riduzione tempi e costi di trasporto (Riduzione dellinquinamento) Benefici organizzativi Maggiore produttività Maggiore flessibilità Minore assenteismo Minore turn-over Benefici dimmagine Telecentro C. Monti

Giordano Curti ATTIVITA Servizi: grafica call center traduzioni Internet point back-office sportello informativo Telelavoro: consulenza progettazione e monitoraggio sperimentazioni postazioni di lavoro Formazione: percorsi formativi giovani (post-diploma e post-laurea) corsi di qualifica e aggiornamento per operatori azioni formative rivolte a PA FAD (e-learning) Incubazione dimpresa: azioni di politica attiva del lavoro (info, orientamento, bilancio competenze, …) assistenza allo start-up postazioni di lavoro tecnologicamente avanzate Telecentro C. Monti

Telecentro C. Monti - dati Giordano Curti TIPOLOGIE di telelavoro lavoratori dipendenti lavoratori autonomi (Tot. 20) Le resistenze delle Pmi……….. Scarsa conoscenza del fenomeno Cultura aziendale Difficoltà di gestione e controllo Dimensioni aziendali Problema di sicurezza dei dati

Giordano Curti ATTIVITA in telelavoro Telecentro C. Monti - dati

Giordano Curti ……finalmente si concilia !!!! Telecentro C. Monti - dati

Giordano Curti Spunti di riflessione…… Sviluppo delle COMPETENZE e FORMAZIONE di nuove professionalità Offerta di servizi di INCUBATORE DIMPRESA Promozione del telelavoro nelle CULTURE AZIENDALI e consulenza su progetti di sperimentazione Identificazione dei SOGGETTI (anche fasce deboli) disposti ad adottare forme di telelavoro Incremento continuativo e duraturo di COMMESSE private (call center, servizi informatici, formazione,…) Promozione del telecentro come CENTRO SERVIZI Telecentro C. Monti

Giordano Curti I TELECENTRI Emilia Romagna: Castelnovo Monti (Re), Novellara (Re), Lizzano (Bo), BorgoTaro (Pr), Neviano (Pr) Toscana: Arcidosso (Gr), Cinigiano (Gr), Santa Fiora (Gr), Cast. Fiorentino (Ar) La rete telecentri

Giordano Curti Sistema di analisi, monitoraggio e promozione delle attività dei telecentri Strumenti di marketing CATALOGO di prodotti/servizi comuni Network di PROFESSIONALITA (risposta sinergica alle richieste del mercato) Portale internet (di promozione e diffusione del telelavoro e dei telecentri) Motore di incontro domanda e offerta di telelavoro Virtual community per lo SCAMBIO di conoscenze ed esperienze

La rete telecentri Giordano Curti STRUMENTI INTERNET Motore di incontro domanda e offerta di telelavoro Portale dei telecentri italiani

IFOA Giordano Curti Ulteriori INFO…… Giordano Curti Coordinatore Area Telelavoro IFOA Via G.dArezzo, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax. 0522/