Teorie e tecniche dei nuovi media

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Comprensione e interpretazione del testo
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
La prospettiva socio-costruttivista
Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di laurea di Sara Di Miceli.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
Teoria trasformativa: i fondamenti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
I contenuti del percorso di formazione
Ancora tra sviluppo e apprendimento
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Internet L’essenziale.
NON RIFLETTO IL VOLTO MA IL CUORE.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Il testo digitale e le nuove forme della scrittura in rete
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Che cosa sono le TD.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
insegnamento della storia
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
Arte e scrittura dei nativi digitali. Nelle chat dei nativi digitali le lettere alfabetiche si alternano alle emoticon, icone antropomorfe che esprimono.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Le 8 competenze di cittadinanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Come impostare il curricolo
La TRASPOSIZIONE E LA mediazione didattica
1 Lezione 1 Presentazione del corso e introduzione al tema Tecnologie Didattiche Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova,
La cura del processo educativo
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Ipertesti e ipermedia.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Teorie e tecniche dei nuovi media Corso di Laurea in scienze della comunicazione 26-27 gennaio 2004 Stefano Betti

L’emergere della reticolarità Rete, una metafora per capire i new media Rete nello spazio, struttura fisica Esperienza in uno spazio, visione e uso dei mezzi privatizzazione dello spazio fruitivo pc e cellulari, spazio mobile e fluido Esperienza dello spazio simulato nelle nuove tecnologie Ancoraggio dello spazio fruitivo messo in crisi dalla mobilità Spazio esperienziale nella virtualità delle tecnologie sintetiche Stefano Betti

Rete come globalizzazione Spazi virtuali che influiscono sul reale De-territorializzazione delle imprese Ma il cittadino non è solo consumatore (Giddens “la terza via”) Lingua, cultura dominante Luogo di cittadinanza anche per le minoranze Paura del diverso nella prossimità o conoscenza senza compromissione Coscienza di una interdipendenza civile Stefano Betti

Interagire con la Rete HCI – Human computer interaction Due modelli di interazione, rami di riflessione distinti: HCI – Human computer interaction Interazione tra utenti e computer, software usability With the net CMC – Computer mediated communication Rete, strumento per comunicare, BBS, IRC Through the net Stefano Betti

Interagire con la Rete HCI e CMC – Modelli distinti che convergono HCI – Attenzione alle interfacce per comunicare, chat – forum CMC - Moltiplicarsi di interfacce visive per comunicare presenti sui siti Stefano Betti

Interagire con la Rete CMC chat Forum Conversazione in tempo reale Contesto spaziale condiviso Avatar Wisper e stanze virtuali Forum No tempo condiviso Confronto finalizzato Netiquette per raggiungere lo scopo Stefano Betti

Interagire con la Rete CMC Una rete di soggetti: Utenti che dialogano Enunciatore del sito presente nell’interfaccia che media e incornicia l’interazione (sviluppatore del software) Community sites tra software e socialità Stefano Betti

Lo sviluppo di linguaggi specifici Elementi formali per vedere e riconoscere Smileys/ emoticon, contesto emotivo Dimensione relazionale e metacomunicativa Abbreviazioni e neologismi: appartenenza Stefano Betti

Reti o comunità? Relazioni di tipo sociale Relazioni definite tra gli interlocutori, status e potere Rituali di appartenenza Una normativa da rispettare (Netiquette) Comunità basate su interessi contingenti, professionalizzazione o sulla razionalità Finalità Sensibilizzazione sul territorio (community di interessi) Azioni concertate (community pratiche) Commercializzazione (community di transazione) Stefano Betti

Relazione tra Rete e community Comunità online non solo come aggregazione spontanea Ma anche suggerite e connotate Parte di un processo di mediatizzazione della Rete Stefano Betti

La Rete nella costruzione del sapere Tre filoni di analisi: Condivisione del sapere in rete Apprendimento collaborativo Intelligenza collettiva e connettiva Stefano Betti

1. Condivisione del sapere www, condivisione di un archivio, accesso facilitato alle risorse informative Telematica per accedere ad esperti Cambia il rapporto tra sapere sociale e sapere individuale: forme più avanzata di democrazia, ideale del cittadino informato Informazioni eccessive Siamo svagati e volubili (Maldonado) La diffusione della conoscenza è legata alla frequentazione di una comunità basata sulla pratica (Selly Brown - Duguid) Stefano Betti

2. Apprendimeto collaborativo Imprevedibilità degli esiti Regole continuamente negoziate Intercreatività (Berners-Lee) Può aggiungere un valore ma: L’apprendimento resta un fatto personale Funzionano solo le comunità basate sulla pratica Stefano Betti

3. La metafora del connessionismo Connessionismo nel computer 1982 (Jerome Feldman – reti neurali) Approccio alternativo all’intelligenza artificiale Non si istruisce la macchina, questa impara dagli errori Computer ad architettura parallela Tutto interagisce con tutto, come in biologia Radici nel pensiero di Alan Turing e Marvin Minsky (Società della mente: “Intelligenza distribuita”) Stefano Betti

La metafora del connessionismo Connessionismo nella rete Radici in Howard Reingold, Douglas Englbart, Murray Turoff A. Cervello globale H.G. Wells World Brain George Gilder Telecosm: I/O è assorbito dalla rete, il computer si scompone Il padre del termine: Peter Russell Global brain awakenes 1983 non perché esiste una rete di luoghi, ma una rete di contenuti (pagine web i neuroni i link le sinapsi) Stefano Betti

La metafora del connessionismo Cervello globale, il modello sono le formiche o le api B. Intelligenza… …Connettiva Derrick De Kerckhove (McLuhan) Elettricità dentro e fuori il corpo Dal telegafo in poi progressiva esteriorizzazione dei processi elaborativi Webness, forma di condivisione delle risorse che sfrutta al meglio la rete Stefano Betti

La metafora del connessionismo …Collettiva Pierre Lévy Nell’alveare gli individui sono privi della visione d’insieme, l’intelligenza collettiva ha inizio solo con la cultura Il solo aumento di conoscenza genera solo caos Cosmopedia: insieme di mondo virtuali condivisi Prospettiva forte… approcci più sfumati, meglio intelligenza simbiotica tra uomo e rete pc Stefano Betti

La reticolarità testuale Il testo elettronico è un reticolo di elementi In modo metaforico: Luogo della comunicazione, incontro tra enunciatore e ricettore E’ un’intreccio, il lettore contribuisce al significato Spazio di raccolta dell’informazione Semiotica enunciazionale: il modo in cui il testo dà conto dell’istanza autoriale che lo ha generato Semiotica dell’interazione comunicativa: esiste un modello dello scambio comunicativo all’interno del testo Stefano Betti

Ipertesto, oggetto reticolare Intreccio organico di una pluralità di codici e linguaggi Strutturazione logica del contenuto Funzioni differenti nell’ipertesto: Dimensione informativa Metatestuale: testo come congegno, interfaccia e icone Intercomunicativa: nello spazio visibile trovano posto gli strumenti per un dialogo L’atto della lettura non segue percorsi lineari Stefano Betti

Nuovi media e industria culturale I new media nel dibattito scientifico anni ’90 Tecnologie attorno a cui emergono immaginari e pratiche d’uso (computer graphics, realtà virtuale) Poi veri e propri media con (Internet e i cd-rom) Stefano Betti

Nuovi media e industria culturale 1996 – Editoria elettronica, (un business, non una tecnologia) Telecomunicazioni e media (contenuti web e servizi wireless) Rete come fonte di immagini e cultura cyber Evoluzione della percezione delle tecnologie nei vari settori disciplinari Stefano Betti

Approccio sociologico Progressivo passaggio da un’area specifica del sociale (nuove tecnologie) alla prassi sociale degli individui (comunicazione) Il problema della relazione tra nuovo media e contesto sociale Determinismo sociologico, l’impatto delle tecnologie dipende dalla società Determinismo tecnologico, informatica e telecomunicazioni trasformative della società Approccio strutturalista, negoziazione dell’impatto sociale Stefano Betti

Approccio sociologico Reazione a volumi divulgativi - effetti trasformativi delle nuove tecnologie sulla società L’approccio soc. vuole inquadrare i fenomeni in una prospettiva disciplinare non deterministica (trattamento giornalistico) Stefano Betti

Approccio sociologico Temi Percezione di estraneità tra tecnoscienze e cultura umanistica / Umanità delle relazioni interpersonali Centralità della digitalizzazione Avvento di una progressiva democratizzazione Preoccupazione di un’etica a monte delle relazioni tra tecnologia e società 1996 attenzione all’interazione uomo – computer: Sherry Turkle Life on the screen Stefano Betti

Approccio sociologico Temi La virtualità è il luogo di trasposizione di tratti della socialità (non artificialità meccanica e rapporto uno-molti) La virtualità conferma alcune teorie sulla costruzione dell’identità La virtualità come massima espressione del postmoderno Accettabilità del termine di socialità virtuale Stefano Betti

Approccio sociologico Temi Interesse per le pratiche di costruzione dell’immaginario La cybercultura sviluppa legami non metaforici con la scienza, la filosofia e la letteratura Rete come paradigma del problema globalizzazione Etnografia del virtuale: Analisi nuove formule di consumo Nuove dinamiche vita democratica Stefano Betti

Approccio semiotico Sfida delle nuove forme di testualità Riflessione teorica Dimensione applicativa Nodi rimessi in gioco nel processo comunicativo Rapporto rappresentazione iconica e referente (referenzialità=autoreferenzialità) L’interazione uomo-macchina è a metà tra una conversazione testuale e un’azione vera e propria Stefano Betti

Approccio semiotico Questo agire esce dalla dimensione simbolica Maggiore visibilità dei meccanismi dello scambio enunciatore/ enunciatario A. progetto enunciazione che richiede intervento enunciatario B. Azione enunciatario non determinata temporalmente C. Visibilità dell’interazione e delle sue fasi Stefano Betti

Approccio semiotico Riflessione sull’ipertesto (Bolter e Landow) Web usability in ambito marketing (Jakob Nielsen) Qualità non sempre assimilabile al valore informativo (creazione di una comunità) L’analisi semiotica può essere utilizzata ma il settore non è ancora sviluppato Stefano Betti

Approccio pedagogico Anni ’70 descolarizzazione: altri agenti di formazione nella società Famiglia Sistema dei media La scuola non può mettersi di traverso Media education: media ambito di studio E-learning: tecnologie come strumenti Tecnologie dell’educazione: Supporto a insegnamento tradizionale Didattica in rete: forma sostitutiva (1985 – Landow inversione insegnante studente) Stefano Betti

Approccio pedagogico E-learning, cosa cambia: Corpus della disciplina Compiti dell’insegnante Modalità di apprendimento del discente Stefano Betti

Approccio psicologico cognitivo Nuovi media come estensione delle facoltà psicologiche dell’uomo Derrick De Kerckhove (1991 – Brainframes) Tecno-psicologia: Studio della psicologia come condizione di persone sotto l’influsso delle innovazioni Psico-tecnologia: qualunque dispositivo che estenda una caratteristica psicologica Stefano Betti

Approccio psicologico cognitivo Sherry Turkle (1996 – La vita sullo schermo) Dal rapporto con la scienza uno strumento di riflessione sulla natura umana Dalla cultura del calcolo a quella della rappresentazione Nuova categoria di interpretazione della realtà, intermedia tra reale e artificiale: metafore biologiche per descrivere il funzionamento delle macchine Reti neurali Virus Il codice genetico/ informatico Stefano Betti

Approccio psicologico cognitivo Continuità mente-corpo-tecnologia, anticipata da Licklider (1962) e Engelbart Cultura cyber emergente olismo tecnologia-natura (il cyborg Il computer estende la presenza fisica – Corpo planetario De Kerchove Influenza sulla psiche della continuità uomo macchina: tante identita quante sono le “finestre”, la realtà è una in più e nemmeno la migliore Stefano Betti

Approccio psicologico cognitivo Per ricostruire la frammentarietà: dal punto di vista al punto di vita (De Kerckhove) Dove collocarci come individui? Creare un punto di entrata nella condivisione del mondo Un punto di riferimento per tenere traccia di noi quando i nostri sensi operano in tutto il pianeta Stefano Betti

Teorie e tecniche dei nuovi media Corso di Laurea in scienze della comunicazione 26-27 gennaio 2004 Fine Stefano Betti