Un saluto a tutti Carla Ida Salviati Imperia, 3 marzo 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
Advertisements

Marco Vagnozzi Il blog, da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la promozione della salute nelle scuole.
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
PROGETTO CURRICOLARE D’ISTITUTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ DEMOCRATICA MONITORAGGIO FINALE Anno Scolastico
IC Prati - Desio Scuola Sec. di I Grado “Gianni Rodari”-
La biblioteca scolastica in Europa:alcuni esempi
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Comprensione e interpretazione del testo
Proposte per lanno scolastico 2008/2009 Incentivare la conoscenza e la diffusione delle buone pratiche, anche attraverso il sito e il giornalino della.
Un modello marchigiano di scuola interculturale La cultura dellospitalità Storie e geografie dellumanità (dal Primo manifesto della scuola delle Marche)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE EDITORIA PER PICCOLI, NON PICCOLA EDITORIA DALLE.
Per cercare tutti i libri pubblicati in una collana scegli la ricerca per liste.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
LIBRI E RAGAZZI : UNA RELAZIONE PER CRESCERE
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Scuola Secondaria di Primo Grado
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
LIBRO/SPECCHIO elisabetta palandri
Un percorso per studenti stranieri
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Aggiornamento 2004/ insegnanti dellistituto 87 insegnanti hanno partecipato almeno ad 1 aggiornamento.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Mario Argiolas, Associazione Editori Sardi Lisola della lettura. Festival letterari, fiere e promozione del libro Roma - Palazzo dei Congressi allEUR Più
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Piano Nazionale di formazione e ricerca
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
PROGETTI/ATTIVITA’ PIANO OFFERTA FORMATIVA
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
I Disturbi specifici di Apprendimento
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
BIBLIOTECA SCOLASTICA
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Lettura sistemica del fenomeno della dispersione
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Sportello di ascolto C. I. C
Progetto prof. Maurizio maltese VIAGGIO A SUONOLANDIA Lucca città della musica.
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
Dott.ssa Catia Bufacchi
Corso di Pedagogia a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna a.a. 2015/2016 -Secondo Semestre- 12 Crediti Prof. Anita Gramigna.
La didattica ermeneutica esistenziale.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Classe sperimentale: 1B Itis IIS meccatronica IIS Osimo –Castelfidardo Insegnanti: Moroni Barbara (matematica)
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
INSIEME PER CRESCERE ALUNNI 40 DOCENTI4 COSENTINI FATUZZO GIUDICE IACONO PRODOTTO FINALE DOCUMENTAZIONE IN P.P.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Ipertesti e ipermedia.
TUTTI I COLORI DELLA NOSTRA SCUOLA Istituto Comprensivo di Galliera V. anno scolastico Funzione Strumentale Intercultura e Accoglienza Alunni.
“ UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. LINGUAGGI DIVERSI PER RACCONTARE E RACCONTARSI» a.s ’
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

Un saluto a tutti Carla Ida Salviati Imperia, 3 marzo 2009

Scritture e temi della letteratura per linfanzia Per introdurre: qualche numero e qualche parola

Chi legge? (1) Recenti ricerche forniscono dati convergenti (Mondadori\ 2006 e AIE/2008) Definizione di lettore: debole (1-5); medio (6-10); forte (oltre 10) 54% debole 39% medio 7% forte

Chi legge? (2) il 60% degli utenti b.p. sono ragazzi 8-12 il 55% dei forti lettori sono bambine il tasso di lettura cresce con la presenza di risorse plurime (librerie/b.p./b.s) il tasso di lettura è più forte in presenza di ampia diffusione della multimedialità (Finlandia) chi non legge?

Che cosa si legge? anni 90 il boom del tascabile per ragazzi (formato agile, attenzione alla rapidità, bassi costi, grande distribuzione che segue mutamenti modalità dacquisto: centri commerciali) poi: arriva Harry Potter e…... nulla sarà più come prima

Come è fatto Harry Potter fenomeno della globalizzazione raccolta del bisogno dirrazionalità che si manifesta oggi nelle società postmoderne struttura narrativa tradizionale inserito nella catena multimediale costo non contenuto (pp, coperta…) crossover

La scuola? dati Ocse/PISA scarsa offerta formativa istituzionale per i docenti; niente sulla lettura politica sulla diffusione biblioteche scolastiche si è arenata progetto Amico Libro: pochi soldi e difficili da spendere le scuole più attive in cerca di alleanze

Gli alleati della scuola le altre scuole (fare rete) le biblioteche pubbliche le librerie gli editori...con gli alleati si dialoga alla pari...

per scegliere i libri bisogna sapere che esistono (strumenti dinformazione) bisogna conoscerli (leggere) bisogna saperli valutare secondo criteri diversi (linguistico/estetico/pedagogico/didattico) una lunga formazione

Gli approcci prevalenti al libro nella didattica approccio contenutistico pedagogico: appoggio alle discipline (Storia) approccio psicologico: aiuto a... crescere approccio estetico (immagine e poesia) assai meno frequente lapproccio linguistico/letterario e comunicativo meno ancora la lettura incondizionata

Riflessi sui manuali e sulle proposte editoriali attuali sempre meno antologie s.m. linguistico letterarie; sempre più forti gli aspetti affettivi, soprattutto in adolescenza molti libri con storie tematiche di rassicurazione (multicultura, bullismo, disagio, paure, difficoltà di crescere...) collane di filosofia per i piccoli