Dove siamo? Ideazione Pianificazione Esecuzione e controllo Conclusione e valutazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Advertisements

LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
PROGETTO interdisciplinare
Competenze e capacità tecniche
COME COSTRUIRE IL BUDGET
La sperimentazione clinica
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
LA DELEGA.
verso la pratica del bilancio sociale
Gestione delle crisi a scuola. La cultura sulle crisi a scuola Dagli anni 80 enti sempre più importanti se ne occupano interventismo prevenzione degli.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Programmare con il quadro logico
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Sistemi informativi e datawarehouse/applicazioni informatiche per l’azienda Lezione 11 – Il controllo di feedback e l’analisi degli scostamenti a.a
Le competenze professionali
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Università della Calabria
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
PROJECT MANAGEMENT Dr. Daniele Salmaso.
Conclusione e valutazione 
Valutazione dellesperienza maturata e del suo impatto nellorganizzazione Lesperienza è un patrimonio prezioso per i progetti futuri Evitare lamnesia del.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
L’Activity Based Management
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Attività specializzate
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Area: la gestione dei progetti complessi
IL CONCETTO DI SIGNIFICATIVITA’
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Il processo del controllo
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Stabilire un legame molto stretto tra
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Sezione 9 Il Piano Marketing Risorse, budget, controllo
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
PROGETTO QUALITA Un progetto nasce per soddisfare unesigenza Unesigenza si esplicita in una finalità Una finalità si concretizza in un obiettivo.
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
Sezione I Controllo di progetto
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Organizzazione Aziendale
Sezione F Pianificazione di progetto
COMPETENZE E DISABILITÁ
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Francesco Simonetta, Giovanni Mauri, Guido Moioli
DATA MINING.
ANALISI DEGLI OSTACOLI AL CAMBIAMENTO Donato Verducci.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

Dove siamo? Ideazione Pianificazione Esecuzione e controllo Conclusione e valutazione

ESECUZIONE E CONTROLLO

Esecuzione le capacità gestionali del responsabile del progetto, la crescita e limpegno del gruppo di lavoro lesistenza di procedure organizzative Controllo le attività già concluse (controllo a feedback) le attività in corso di svolgimento (controllo in concomitanza) le attività non ancora iniziate.(controllo a feedforward).

Lesecuzione Per superare ostacoli e imprevisti sono possibili diverse azioni (Haynes 1994) : rinegoziare gli obiettivi del progetto o i risultati recuperare nelle fasi successive impiegare più risorse cercare fonti alternative modificare la tipologia delle risorse mancanti incentivare il personale coinvolto.

Il sistema di controllo ed il sistema informativo Le fasi di controllo (Megginson 1996) : definizione degli standard quantitativi e qualitativi misura dei risultati con tempi, modalità e responsabilità definite raffronto tra previsto e realizzato valutazione delleventualità di intraprendere azioni correttive.

Un buon sistema di controllo nasce dalla fase di pianificazione: decidere quali fonti di informazione sono necessarie identificare quali dati saranno raccolti ed elaborati per le fonti interne definire le relative attività per le fonti esterne di dati assicurarsi che questi ultimi siano: - forniti in una presentazione appropriata - affidabili - disponibili valutare che i costi siano accettabili.

Controllo dei costi È necessario verificare se vi siano differenze tra lo sviluppo dei costi, previsto dal budget, durante la pianificazione e quelli che si verificano durante la sua esecuzione. Si devono gestire le differenze e si deve valutare se è possibile ridurre le spese modificando il piano originario

Il rispetto e il controllo dei tempi definire correttamente il calendario delle attività disporre tempestivamente delle informazioni necessarie approntare un sistema decisionale (procedure e responsabilità adeguate) per affrontare i cambiamenti nei tempi previsti.

Lo slittamento di un progetto è difficilmente riconducibile al presentarsi di un evento catastrofico, ma al sommarsi di lievi e a volte non percepiti ritardi che si accumulano. Pertanto, è necessario avere un sistema informativo che segnali la presenza di ritardi. il ritardo non avrà nessuna ripercussione il ritardo è significativo, quindi è opportuno porvi rimedio: - accelerando le attività successive - comprimendo la durata del percorso - modificando il piano previsto.

Il controllo della qualità (PMI Standards Committee 1996): Definizioni operative sui risultati delle specifiche attività Checklist per la verifica dellesecuzione dei compiti previsti o prevedibili laudit per la revisione di specifiche attività la conoscenza e la capacità di utilizzare gli strumenti di gestione i meccanismi per stabilire, che come e perché decidere di far rieseguire determinate attività.