Introduzione nuovi servizi TLC problematiche di progettazione, provisioning e gestione Stefano.Ridolfi@bt.com BT Design - Advanced Engineering & Evolution.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con ABILIS si realizzano:
Advertisements

Tecnologie Internet di comunicazione
Il sistema basato sul protocollo ENUM
I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Informatica e Telecomunicazioni
Voice Over IP Le ragioni di una scelta. La situazione Centrale analogica con quattro centralini secondari collegati tra loro via IP Circa 230 telefoni.
Exchange Offerta per i Il servizio.
Avaya Enterprise VOIP marzo 2009 Slide 0 Avaya Enterprise VOIP Lo scenario delle TLC Italia ed il ruolo dellIP Riccardo Zanchi Partner Milano –
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.
per il collegamento con Torino
Il VOIP NEGLI ECOSISTEMI APPLICATIVI Roberto Azzano VOIP DAY – Roma 19 giugno 2008.
Evoluzione della rete nell’era multimediale
Introduzione alle Reti di Prossima Generazione
Amministratore di sistema di Educazione&Scuola
A l e r t i n g S y s t e m Torino, 11 gennaio 2006 Il servizio di Alerting System per la Regione Piemonte Gaetano Paolino Customer Solutions Enti Locali.
OA: nuovo modello organizzativo ed operativo delle Access Operations Area Roma, aprile 2012 PROPRIETARY & CONFIDENTIAL_FOR INTERNAL USE ONLY.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Organizzazione di una rete Windows Server Client Il ruolo dei computer I computer in una rete possono svolgere le funzioni di client e server dei.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Un operatore virtuale 4G in libertà E. Le Bihan Presidente & Amministratore Delegato.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Martedi 5 Dicembre 2006 Telefonia su Internet ( VoIP: Voice over Internet Protocol )
10 Maggio 2008 I.T.C. A.Gentili - Macerata VOIP GENERATION David Domenico Rossi Responsabile Ricerca e Sviluppo.
Comune di Cento FORUM PA 2010 – Roma 20 maggio 2010 IL VOIP OPENSOURCE CON ASTERISK THINK DIFFERENT.
Scano di Montiferro – Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Scano di Montiferro 09CDU DA /2005.
SU BANDA LARGA WIRELESS
Secure Management Kiosk Progetto di supporto informativo e gestionale alle procedure di sicurezza interna BBS.
"Abbiamo deciso di guardare più lontano". Dal 1920 Eucrypt ITALIANO.
Il micro PBX Connexity i808
Infrastruttura fisica e logica: valore globale della rete Alessandro Barberi 13 ottobre 2010 CIS Intelligent Systems come pensare.
ECDL Patente europea del computer
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 WP4 Testbed sperimentali.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Architettura e modelli disponibili. SoLo mobile solutions, architecture Software nei cellulari Appliance presso data centre cliente.
Il Gruppo BT.
Elementi Base di rete fissa e internet.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
SERVIZI.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
1 L’ offerta Telecom Italia riservata a Confindustria Convenzione 2007.
Evoluzione delle reti geografiche private aziendali Relazione tecnica di Oggiano Antonio Stefano Università degli studi di Torino Scienze M.F.N. Dipartimento.
Fondamenti di informatica I1 INFORMATICA. fondamenti di informatica I2 SISTEMI un sistema e’ un insieme di risorse che operano sinergicamente verso un.
Riproduzione vietata – Tutti i diritti riservati 1 PaviaNetwork.
1 Alcune note su IPv6 Tratte dai lucidi del Prof. Fulvio Rizzo, Politecnico di Torino.
1 “Soluzioni integrate al servizio dell’e-business” intervento di MARIO MASSONE a 21 Settembre 2000 questa presentazione è consultabile su
Trentino in Rete Trento, 13 marzo Reti per la comunità: il Trentino e la larga banda 2 Lo stato di attuazione (dorsale in fibra ottica) Tratte lineari.
Muse2: MUSic Everywhere with WI-FI Progetto realizzato da: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego Bologna C.d.L.S. Ingegneria Informatica.
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
Networking e sicurezza: dal binomio ad un’unica disciplina Forum P.A Carlo Riccardi.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Innovazione in Telecom Italia
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
31 ottobre Security Assessment per Cassa Centrale Analisi delle modalità di deployment di server e di postazioni utente. Simulazione di consulente.
Realizzazione di hotspot wireless per l’Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI.
“Imagination is more important than knowledge” (Albert Einstein)
Wireless Campus Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte.
Commissione Calcolo e Reti Gruppo Multimediale Stefano Zani, Alfredo Pagano INFN-CNAF Bologna, 3 Marzo 2008.
Gruppo Multimedia CCR “Report” Stefano Zani (INFN CNAF) Alfredo Pagano (INFN CNAF) Commissione Calcolo e Reti Roma, Dicembre 2006.
PORTALE UNICO DEI SERVIZI Progetto di integrazione regionale delle informazioni Assemblea Organizzativa USR Lazio Roma /10/2007 Via del Commercio.
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
Transcript della presentazione:

Introduzione nuovi servizi TLC problematiche di progettazione, provisioning e gestione Stefano.Ridolfi@bt.com BT Design - Advanced Engineering & Evolution Roma, Gennaio 2009

Problematiche legate a nuovi servizi Progettuali conseguenti alla presenza di nuovi protocolli, apparati, funzioni Provisioning dovute alle contemporanea presenza di funzioni in precedenza separate Gestione a causa della necessità di nuovi skill e coordinamento fra funzioni

Servizi esaminati Voice over DSL – integrazione voce e dati su unico portante e uso di rete a pacchetto per trasporto della voce Servizi VAS centralizzati – servizi come firewall ed accesso ad internet erogati tramite apparati c/o l’operatore e non c/o sedi cliente FMC – uso di uno stesso terminale mobile in modalità GSM e VOIP WIFI

Voice over DSL - architettura Customer Premises Telecom Italia PoP BT ATM DSLAM Stinger FS/FS+ 10baseT Pots / ISDN IAD ATM NavisAccess NMS Voice cells Data cells Management cells ATM Fibre BT PoP TDM Switch ATM Switch NavisCore NMS Voice Network Voice Gateway IP Network

Voice over DSL – problematiche progettuali trasporto di voce su rete a pacchetto portanti condivisi per servizi di natura diversa colloquio fra apparati tradizionali ed apparati di nuova generazione interlavoro di reti voce e dati problematiche normative legate alla soluzione  

Voice over DSL – problematiche di provisioning  disegno di nuove procedure ad hoc coordinamento fra strutture fino ad allora disgiunte dati relativi ai clienti integrati in un unico sistema nuovi processi con terze parti nuovi profili professionali in queste terze parti

Voice over DSL – problematiche di gestione   parziale integrazione di strutture voce e dati definizione delle modalità di gestione del servizio necessità di competenze trasversali fra mondo voce e mondo dati realizzazione nuovi strumenti sw per statistiche di rete

Servizi centralizzati – architettura

Servizi centralizzati – problematiche (1/2) gestione interna non più demandabile a terze parti conseguente formazione di skill specifici relativi alla sicurezza gestione di differenti clienti contemporaneamente

Servizi centralizzati - problematiche(2/2) accesso di diverse strutture di gestione su stesso apparato con relativi aspetti di sicurezza impatto psicologico da parte del cliente e conseguente necessità di rendere disponibili on line informazioni sullo stato della sua parte virtuale di apparato

Application Server (AS) FMC - architettura PSTN Rete GSM FMGSM FPSTN Application Server (AS) rete IP Softswitch Trunking Gateway AP FMWiFi FIP “INTERNA” A C-F GSM Telefono aziendale FM Telefono fisso PSTN - FPSTN Terminale IP aziendale - FIP Terminale GSM - GSM

FMC – problematiche gestione wireles wired e voce nello stesso tempo attraverso strutture diverse integrazione sistema di billing interazioni fra costruttori diversi per parte terminale e parte di rete gestioni di upgrading sw su apparati mobili non controllati dall’operatore fisso

In conclusione La somma non fa il totale ..