EMISSIONI DI PM DA VEICOLI A DUE RUOTE X EXPERT PANEL Emissioni da trasporto su strada STAZIONE SPERIMENTALE PER I COMBUSTIBILI S. DONATO MILANESE 21/06/2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
Advertisements

EMISSIONE DI INQUINANTI NON CONVENZIONALI DI AUTOVETTURE A BENZINA E DIESEL Francesco Avella, Davide Faedo, Simone Casadei.
EXPERT PANEL TRASPORTI STRADALI
Caso studio sull’area urbana di Firenze
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
OGGI, ESERCITAZIONE IN CLASSE ! (Una bonaria provocazione) IX incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada Daniele Grechi, ARPAT - Firenze Roma,
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
GAS NATURALE GAS NATURALE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
LA RIVOLUZIONE ELETTRICA NEL TRASPORTO A 2 RUOTE IN CITTÀ Ing. Giuseppe De Giovanni Business Development Director, VectrixEurope
FATTORI DI EMISSIONE MEDI DA TRAFFICO
AGGIORNAMENTO TABELLE GENERALI INEMAR & REVISIONE MODULO PUNTUALE ARPA Puglia - Incontro GdL INEMAR Roma,
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
L’incertezza delle emissioni da traffico
Il Modulo emissioni per arco
Inemar e le emissioni da traffico
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
Stazione Sperimentale per i Combustibili IX EXPERT PANEL 23/06/04 Effetto delle condizioni di moto dell'autoveicolo sulla distribuzione dimensionale del.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Determinazione sperimentale di fattori di emissione.
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
X Expert Panel Meeting 21 giugno 2005 Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato - Milano Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità
AGGIORNAMENTO NORMATIVA 2 RUOTE A MOTORE
XII Expert Panel Emissioni da Trasporto su strada Valutazione integrata delle emissioni di inquinanti dell'aria e del clima acustico in ambito urbano:
Valutazione delle emissioni inquinanti prodotte dal traffico veicolare e dei provvedimenti adottati dallAmministrazione Comunale IX Expert Panel - Emissioni.
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
1 SPERIMENTAZIONE ANCMA - ARPAT per la valutazione dellefficacia del kit catalitico per la valutazione dellefficacia del kit catalitico marzo-settembre.
1 Valutazione delle emissioni di inquinanti dovute al traffico stradale Casi di studio Expert Panel - Emissioni da Trasporto su Strada Roma 3 Luglio 2002.
Determinazione sperimentale delle emissioni di motoveicoli in ambiente urbano.
Emissioni da trasporto stradale
XII Expert panel emissioni da trasporto su strada
MOPED EMISSION FACTORS NON REGULATED POLLUTANTS NON REGULATED POLLUTANTS PARTICULATE MATTER Paolo Alburno Roma, 16 gennaio 2003 Associazione Nazionale.
Serie storica delle emissioni da trasporto stradale in Italia dal 1990 al 1999 Salvatore Saija, Riccardo De Lauretis, Riccardo Liburdi, Paolo Picini (Data.
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Confronto tra le emissioni di veicoli circolanti.
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Matteo Bertani Matricola n
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Immissioni da traffico nelle aree metropolitane Milano, 14 dicembre 2006 Stazione Sperimentale per i Combustibili IL CONTROLLO DELLE EMISSIONI IL CONTROLLO.
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
Grilli Altoparlanti di Milano. L'effetto dell'incenerimento è quello di trasformare la componente non riciclabile e già tossica del rifiuto urbano o industriale.
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
Analisi delle correlazioni COPERT III
1 SEMINARIO Fattori di Emissione da Traffico: Dati Sperimentali in Italia Il profilo di missione dei motocicli in contesti cittadini caratterizzati da.
Riqualificazione e potenziamento Declassata - raddoppio del viale Leonardo da Vinci tra via Nenni e via Marx - Analisi costi sociali Situazione attuale.
Istruzioni d'uso Conoscere le regole per una guida sicura
Metano – idrogeno per la mobilità urbana
TRAFFICO E INQUINAMENTO
Domenico Santino, Paolo Picini, Luca Martino
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
La eco-azienda l ATTIVITA' l NOTIZIE GENERALI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI l Allegato 1: IMPIANTI AUSILIARI l Allegato 2: SCARICHI IDRICI l Allegato 3: EMISSIONI.
I costi esterni dei trasporti nell’area metropolitana di Torino
F. BozzaM.C. Cameretti R. Tuccillo 52° Congresso Nazionale A.T.I. Villa Erba, Cernobbio, Settembre 1997 Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica.
Incontro in materia di QUALITA’ dell’ARIA 28 gennaio 2010.
ENEA UNIVERSITA’ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO Confronto ambientale ed economico effettuato con il Metodo LCA fra il sistema integrato dei.
Motori Diesel ecologici Trasporto pubblico Ticino Esperienze e misure 30 Novembre 2004 Ing. Filippo Tadini, AutoPostale Ticino.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 2: Consumi ed emissioni degli autoveicoli.
Da cosa è composto un scooter?
Corso di Sistemi di Trazione
PROGETTO GIOCONDA A RAVENNA: IL MONITORAGGIO AMBIENTALE arpa ER - Sezione di Ravenna Servizio Sistemi Ambientali RAVENNA, 12 OTTOBRE 2015 SINTESI PER GLI.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
VII Expert Panel Emissioni da Trasporto Stradale
Transcript della presentazione:

EMISSIONI DI PM DA VEICOLI A DUE RUOTE X EXPERT PANEL Emissioni da trasporto su strada STAZIONE SPERIMENTALE PER I COMBUSTIBILI S. DONATO MILANESE 21/06/2005. P.Picini*; P. Spezzano*; F. Messale*; C. Manni*; D. Cataldi*. E. Donato** *ENEA PROT-ANT ** COMUNE di ROMA Dipartimento X U.O. Inquinamento acustico ed atmosferico

Breve descrizione dellattività svolta Lattività è stata condotta nellambito di una collaborazione tra ENEA PROT- ANT e COMUNE di ROMA Dipartimento X U. O. Prevenzione dellinquinamento Atmosferico ed Acustico. Lattività è stata condotta nellambito di una collaborazione tra ENEA PROT- ANT e COMUNE di ROMA Dipartimento X U. O. Prevenzione dellinquinamento Atmosferico ed Acustico. Obiettivo dellattività sperimentale: stima delle emissioni di PM da parte dei veicoli a due ruote Obiettivo dellattività sperimentale: stima delle emissioni di PM da parte dei veicoli a due ruote Le prove sono state eseguite su un banco a rulli per veicoli a due ruote. Come cicli di prova sono stati utilizzati quelli di omologazione: ECE 47 per i ciclomotori ed ECE 40 per gli scooter. Le prove sono state eseguite su un banco a rulli per veicoli a due ruote. Come cicli di prova sono stati utilizzati quelli di omologazione: ECE 47 per i ciclomotori ed ECE 40 per gli scooter. La procedura di prova adottata è quella in uso per i veicoli diesel La procedura di prova adottata è quella in uso per i veicoli diesel Per i ciclomotori i prelievi di PM sono stati effettuati sia durante la fase a freddo del ciclo che durante quella a caldo. Per i ciclomotori i prelievi di PM sono stati effettuati sia durante la fase a freddo del ciclo che durante quella a caldo. Per gli scooter i prelievi di PM sono stati effettuati sia durante lintero ciclo che durante la fase a caldo. Per gli scooter i prelievi di PM sono stati effettuati sia durante lintero ciclo che durante la fase a caldo. Per i ciclomotori è stato utilizzato lo stesso tipo di olio completamente sintetico Per i ciclomotori è stato utilizzato lo stesso tipo di olio completamente sintetico La distribuzione in massa dei diametri aerodinamici è stata effettuata utilizzando un impattore a cascata a 3 stadi più filtro finale (DEKATI PM 10). La distribuzione in massa dei diametri aerodinamici è stata effettuata utilizzando un impattore a cascata a 3 stadi più filtro finale (DEKATI PM 10).

Schema semplificato del dispositivo sperimentale

CICLO ECE 47

CICLO ECE 40

Principali caratteristiche degli scooter 4 tempi Veicolo Cilindrata (cc) Km percorsi OmologazioneCatalizzato Sistema di alimentazione Codice Veicolo Yamaha Majesty EURO INoCarburatoreMT 1 Aprilia Scarabeo EURO INOCarburatoreMT 2 Aprilia Leonardo PRE-EURO INoCarburatoreMT3 Kymco Dink PRE-EURO INoCarburatoreMT 4

Veicolo Cilindrata (cc) Km percorsi Omologazione Catalizzat o Sistema di alimentazio ne Codice Veicol o Gilera Zip PRE-EURO INOCarburatoreCM 1 Piaggio Salit PRE-EURO INOCarburatoreCM 2 Piaggio Lyberty PRE-EURO INOCarburatoreCM 3 Malagutti F EURO ISIcarburatoreCM 4 Yamaha booster EURO ISICarburatoreCM 5 Honda Sky EURO ISiCarburatoreCM 6 Piaggio Liberty501380EURO IISi + IASCarburatoreCM 7 Gilera Runner501500EURO IISIIniezione direttaCM 8 Principali caratteristiche dei ciclomotori 2 tempi

Particolare del collegamento tra scarico dei gas e tunnel di diluizione

CONCLUSIONI CICLOMOTORI CICLOMOTORI Le emissioni di PM dei ciclomotori dipendono dai consumi di olio lubrificante. Le emissioni di PM dei ciclomotori dipendono dai consumi di olio lubrificante. Le emissioni di PM dei ciclomotori pre-Euro I ed Euro I sono in linea con i risultati di altre attività sperimentali. Le emissioni di PM dei ciclomotori pre-Euro I ed Euro I sono in linea con i risultati di altre attività sperimentali. Le emissioni dei due ciclomotori Euro II sono troppo diverse tra loro per poter assegnare un unico fattore di emissione a questa tipologia di ciclomotore. Le emissioni dei due ciclomotori Euro II sono troppo diverse tra loro per poter assegnare un unico fattore di emissione a questa tipologia di ciclomotore. Sono necessarie altre indagini sperimentali.Sono necessarie altre indagini sperimentali. Come atteso, oltre il 98% della massa di PM emessa ha un diametro aerodinamico inferiore ad 1 m. Come atteso, oltre il 98% della massa di PM emessa ha un diametro aerodinamico inferiore ad 1 m. Ad eccezione del ciclomotore CM8 le emissioni a freddo sono sensibilmente più elevate di quelle a caldo. Ad eccezione del ciclomotore CM8 le emissioni a freddo sono sensibilmente più elevate di quelle a caldo.

CONCLUSIONI SCOOTER SCOOTER Le emissioni di PM sono, come atteso, molto basse. Le emissioni di PM sono, come atteso, molto basse. Non sembrano esistere sostanziali differenze tra le emissioni degli scooter pre-Euro I e quelli Euro I. Non sembrano esistere sostanziali differenze tra le emissioni degli scooter pre-Euro I e quelli Euro I. Non sono state riscontrate differenze significative tra le emissioni misurate sullintero ciclo da quelle misurate durante la fase a caldo. Non sono state riscontrate differenze significative tra le emissioni misurate sullintero ciclo da quelle misurate durante la fase a caldo. Oltre il 94% della massa di PM emessa ha un diametro aerodinamico inferiore ad 1 m Oltre il 94% della massa di PM emessa ha un diametro aerodinamico inferiore ad 1 m