LIVA IN ITALIA E IN EUROPA Lezione 6b Scienza delle finanze II - CLEP a.a. 2006-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro realizzato dagli alunni
Advertisements

Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
Mappa concettuale di sintesi
LA GESTIONE DEGLI SCAMBI CON L'ESTERO
Le norme tributarie e la loro interpretazione
La tassazione dei redditi di impresa
Docente: SALVATORE TOSCANO Dottore Commercialista
L’imposta sul valore aggiunto
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Limposta sul valore aggiunto: lobbligazione dimposta e gli obblighi strumentali Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008 anno accademico.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEP a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
La dichiarazione IVA/2008 anno dimposta 2007 Carla Pappalardo.
Lineamenti generali Limposta sul valore aggiunto è stata creata in sede europea ed è stata poi introdotta in tutti gli Stati membri della Comunità. In.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Armonizzazione fiscale. Larmonizzazione della tassazione in un mercato unico La formazione del mercato Unico e la conseguente abolizione delle barriere.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Fisioterapia e libera professione
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
L’IVA NELLE IMPRESE RICETTIVE
Mappa concettuale di sintesi
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
L’imposta sul valore aggiunto
L’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) tributo istituito e disciplinato con legge dello Stato, ma il cui gettito è attribuito alle Regioni.
Teoria delle imposte introduzione
L’IVA nei rapporti con l’estero
Economia politica per il quinto anno
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
La liquidazione IVA.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Lineamenti generali L’imposta sul valore aggiunto è stata creata in sede europea ed è stata poi introdotta in tutti gli Stati membri della Comunità. In.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria,ma viene identificato come contratto “atipico”. Nella legislazione.
Acquisti di materie prime e servizi
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Iva - Irap Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Simulazione d’esame Tema di diritto tributario.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
I PRINCIPI GENERALI DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Teramo, 3 dicembre 2015 Avv. Chiara Di Cola.
Transcript della presentazione:

LIVA IN ITALIA E IN EUROPA Lezione 6b Scienza delle finanze II - CLEP a.a

CARATTERISTICHE GENERALI LIva italiana è unimposta plurifase sul valore aggiunto tipo consumo applicata con il metodo imposta da imposta su base finanziaria sottoposta a importanti vincoli di coordinamento a livello comunitario

PRESUPPOSTO - -le cessioni di beni nel territorio dello stato - - le prestazioni di servizi da parte di soggetti residenti - -lautoconsumo effettuati nellesercizio di imprese o nellesercizio di arti e professioni -gli acquisti intracomunitari e le importazioni da chiunque effettate

BASE IMPONIBILE E costituita dallammontare complessivo del corrispettivo dovuto a colui che cede il bene o al prestatore di servizi

ALIQUOTE DIMPOSTA Aliquota normale 20% Aliquota ridotta 10% Aliquota super ridotta 4% Articolazione molto vincolata dalle disposizioni comunitarie

ALIQUOTE DIMPOSTA La differenziazione delle aliquote può rendere limposta progressiva rispetto al reddito tassando meno i beni di prima necessità cui è destinata una quota particolarmente elevata del reddito dei soggetti più poveri

SOGGETTI PASSIVI - imprenditori - esercenti arti e professioni - soggetti che effettuano importazioni o acquisti intracomunitari

OBBLIGO DI RIVALSA I soggetti tenuti al versamento dellimposta hanno lobbligo giuridico di rivalersi sullacquirente Il soggetto su cui formalmente grava limposta è quindi il consumatore finale Anche questo aspetto evidenzia la natura dellIva come imposta sui consumi

ATTENZIONE Non bisogna confondere obbligo di rivalsa con traslazione del tributo La traslazione, e quindi lincidenza, dellimposta dipenderà, principalmente, dalle condizioni di domanda e offerta del bene

IMPOSTA DA VERSARE LIva viene prelevata in modo frammentato nelle diverse fasi del processo di produzione e distribuzione del bene. Complessivamente limposta dovuta è pari al prodotto dellaliquota applicata nellultima fase per il valore del corrispettivo

IMPOSTA DA VERSARE LIva da versare in ogni fase è ottenuta come differenza fra Iva a debito, pari al prodotto fra laliquota applicata in quella fase e il corrispettivo della cessione o della prestazione e Iva a credito (ammessa in detrazione) che corrisponde, in linea generale, allIva sugli acquisti

DETRAIBILITÀ DELLIVA SUGLI ACQUISTI E regolata in modo articolato con la funzione di: 1) discriminare fra diverse tipologie di operazioni 2) evitare elusioni di imposta 3)ammettere regimi speciali

TIPOLOGIE DI OPERAZIONI Operazioni imponibili Operazioni non imponibili Operazioni esenti

TIPOLOGIE DI OPERAZIONI Operazioni imponibili è ammessa lintegrale detraibilità dellIva sugli acquisti

TIPOLOGIE DI OPERAZIONI Operazioni non imponibili effettuate senza il pagamento dellIva è ammessa lintegrale detraibilità dellIva sugli acquisti limposta non grava quindi su nessuna fase del ciclo produttivo e distributivo (es. esportazioni, e molte cessioni intracomunitarie) operazioni a tasso zero

TIPOLOGIE DI OPERAZIONI Operazioni esenti effettuate senza il pagamento dellIva non è ammessa la detraibilità dellIva sugli acquisti che grava quindi formalmente (dato lobbligo di rivalsa) sullimpresa o il lavoratore autonomo e non sul consumatore finale (es. servizi del credito, delle assicurazioni, servizi sanitari)

TIPOLOGIE DI OPERAZIONI Per tener conto delle caratteristiche delle diverse tipologie di operazioni - regola del pro- rata per soggetti che compiano sia operazioni che danno diritto sia operazioni che non danno diritto alla detrazione dellIva sugli acquisti - acquisti in sospensione di imposta per soggetti che effettuino prevalentemente operazioni non imponibili

EVITARE ELUSIONI DI IMPOSTA Sono introdotte limitazioni alla detraibilità degli acquisti relativi a: -beni ad uso promiscuo - beni di lusso, spese di rappresentanza ed altri

REGIMI SPECIALI Prevedono la determinazione forfetaria della detrazione dellIva sugli acquisti con possibilità di optare per il regime ordinario - agricoltura (aziende con volume daffari non superiore a 40 milioni) - contribuenti minori (v. par. 2.4 cap. 5)

DETRAIBILITÀ DELLIVA SUGLI ACQUISTI Il meccanismo della detrazione dovrebbe creare un interesse per lacquirente alla corretta certificazione dellIva versata dal venditore per poterla poi vantare come Iva a credito Ma evasione sembra essere elevata!

IL COORDINAMENTO DELLIVA A LIVELLO COMUNITARIO

PRIMA FINALITÀ Rendere possibile la libera circolazione delle merci evitando la doppia tassazione: nel paese in cui avviene la produzione e nel paese in cui avviene il consumo

DUE PROBLEMI 1) 1) neutralità: limposta non deve alterare i prezzi relativi fra beni importati e beni prodotti internamente (non deve cioè alterare la concorrenza) 2) ripartizione del gettito: fra il paese ove avviene la produzione (origine) e paese ove avviene il consumo (destinazione)

PRINCIPI DI TASSAZIONE INTERNAZIONALE Evitano la doppia tassazione prevedendo la tassazione esclusiva 1)nel paese in cui avviene il consumo principio di destinazione 2) nel paese in cui avviene la produzione principio dellorigine

PRINCIPIO DI DESTINAZIONE Neutralità Non si ha distorsione nei prezzi relativi Senza IvaCon Iva Produzione interna P I P I (1 + t I ) Importati P E P E (1 + t I ) Prezzi relativi P I /P E

Neutralità Non è necessaria nessuna armonizzazione del livello delle aliquote PRINCIPIO DI DESTINAZIONE

Ripartizione del gettito Tutto il gettito affluisce al paese in cui avviene il consumo Ciò è coerente con la natura dellIva che è unimposta sui consumi PRINCIPIO DI DESTINAZIONE

PRINCIPIO DELLORIGINE Neutralità Si ha distorsione nei prezzi relativi Senza IvaCon Iva Produzione interna P I P I (1 + t I ) Importati P E P E (1 + t E ) Prezzi relativi P I /P E P I (1 + t I )/ P E (1 + t E )

Neutralità E necessaria larmonizzazione del livello delle aliquote PRINCIPIO DELLORIGINE

La distorsione dei prezzi relativi si pone solo per la cessione di beni finali. Nel caso di beni intermedi scambiati fra soggetti passivi dellIva limposta che grava sul valore finale del bene è sempre quella dellultima fase e cioè laliquota t I del paese di destinazione ATTENZIONE

Ripartizione del gettito Il gettito si distribuisce fra i due paesi, in relazione alla quota di valore aggiunto da essi prodotta. Se si ritiene che lIva, in quanto imposta sul consumo, debba affluire integralmente al paese di destinazione, il paese esportatore deve restituire al paese importatore limposta prelevata PRINCIPIO DELLORIGINE

Principio di destinazione E di facile applicabilità in presenza di frontiere fiscali Al passaggio della frontiera il bene esportato viene riconosciuto non imponibile e lesportatore viene rimborsato dellIva pagata sugli acquisti Limportatore paga lIva sul corrispettivo dovuto allesportatore applicando laliquota del paese di destinazione PROBLEMI APPLICATIVI

PRINCIPIO DI DESTINAZIONE CON FRONTIERE FISCALI Esportatore Valore del bene esportato 400 Iva a debito 0 (detraibilità dellIva sugli acquisti o acquisti in sospensione di imposta) Dogana Iva sulle importazioni prevista dal paese I 10%(400) = 40 Importatore Vende il bene a 600 Iva a debito 10%(600)=60 Iva a credito 40 Iva da versare (60-40)= 20 Gettito paese E 0 Gettito paese I 60

Fino al 1992 alla circolazione delle merci allinterno della Ue si applicava il principio di destinazione -neutrale -attribuzione del gettito al paese ove avviene il consumo -di facile applicabilità IL MERCATO UNICO EUROPEO

Dal 1/1/93, con la costituzione del Mercato Unico Europeo, si è avuta labolizione delle barriere doganali. Ciò ha reso necessario la revisione del precedente sistema di prelievo. Idea originaria era muoversi verso il principio di origine, ma siamo ancora in regime transitorio… IL MERCATO UNICO EUROPEO

Principio dellorigine Non richiede la presenza di frontiere fiscali Gli scambi intracomunitari sono regolati come quelli allinterno di ogni singolo mercato nazionale Il venditore paga limposta richiesta dal suo paese, commisurandola al corrispettivo della cessione e detrae limposta sugli acquisti indipendentemente da quale sia il paese a cui è affluita PROBLEMI APPLICATIVI

PRINCIPIO DELLORIGINE Esportatore Valore del bene esportato 400 Iva a debito 12%400 = 48 Importatore Vende il bene a 600 Iva a debito 10%(600)= 60 Iva a credito 48 Iva da versare (60-48) = 12 Gettito paese E 48 Gettito paese I 12

1)non neutralità richiede armonizzazione delle aliquote 2) attribuzione del gettito al paese ove avviene il consumo richiede listituzione di una Camera di compensazione PROBLEMI

ALIQUOTE DIMPOSTA Larmonizzazione contrasta con gli interessi (redistributivi, di gettito e allocativi) dei diversi paesi Grossa dispersione aliquote nella UE

ALIQUOTE DIMPOSTA Vincoli europei Dal 1/1/93 è vietata lintroduzione di aliquote maggiorate Laliquota ordinaria non può scendere sotto il 15% Laliquota del 10% si può applicare esclusivamente ad una lista di beni e servizi decisa a livello comunitario Laliquota super-ridotta può essere mantenuta, temporaneamente, dai paesi che già la prevedevano, ma non può essere estesa ad altri beni

CAMERA DI COMPENSAZIONE Il gettito dovrebbe essere redistribuito tenendo conto dei flussi commerciali fra paesi La ricostruzione dei flussi rilevanti dovrebbe essere possibile sulla base delle informazioni che gli operatori sono tenuti a comunicare alle autorità fiscali dei propri paesi.

PRINCIPIO DELLORIGINE Esportatore Valore del bene esportato 400 Iva a debito 12%400 = 48 Importatore Vende il bene a 600 Iva a debito 10%(600)= 60 Iva a credito 48 Iva da versare (60-48) = 12 Gettito paese E 48 Gettito paese I 12 Camera di compensazione da E 48 a I

REGIME TRANSITORIO Mantenimento sostanziale del principio di destinazione Lesportatore, per ottenere la non imponibilità, deve notificare alla propria amministrazione finanziaria tutti i dati relativi alloperazione allacquirente Limportatore autoliquiderà lIva dovuta alla prima liquidazione mensile. Potrà poi detrarla, secondo le usuali regole, dallIva a debito

PRINCIPIO DI DESTINAZIONE SENZA FRONTIERE FISCALI Esportatore Valore del bene esportato 400 Notifica allAmministrazione i dati delloperazione e dellacquirente Iva a debito 0 Importatore Autoliquida lIva sullimportazione Iva a debito 40 Vende il bene a 600 Iva a debito 10%(600)=60 Iva a credito 40 Iva da versare (60-40) = 20 Gettito paese E 0 Gettito paese I 60

PROBLEMA Efficacia dei controlli La soluzione prevista si fonda - sullinteresse dellesportatore a comunicare le informazioni relative allo scambio alla propria amministrazione finanziaria - sullo scambio di informazioni fra le amministrazioni finanziarie dei diversi paesi

VERSO UN REGIME DEFINITIVO ? Continui rimandi (1997, 2000 ….) Necessità di armonizzare anche le modalità di applicazione del tributo per ridurre i costi burocratici a carico degli operatori

Riferimenti bibliografici P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nelleconomia italiana, Bologna Il Mulino, ed. 2006, capp. 7, 8.