HDM Information Design notation v.4. HDM Information Design.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
Cammini minimi con sorgente singola
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
6.6Ordinamento di Vettori Ordinamento di dati –Applicazione computazionale importante –Virtualmente ogni organizzazione deve ordinare dei dati Enormi quantità
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
DHTML: Modello degli Eventi 1. 2 Sommario Introduzione Evento onclick Evento onload Gestione errori con onerror Gestione mouse con levento onmousemove.
Lezione 6 Encoder ottici
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
Protezione Civile della Regione
Analisi di Immagini e Dati Biologici
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
Settimana: 10 – 14 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 12 Giovedi 13 Venerdi Lezione Dal c al c Lezione Dal c al c
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Area Sviluppo Pianificazione e Controllo 1 Innovazione del processo organizzativo delle manifestazioni fieristiche: lesperienza di Veronafiere Gianni Bruno.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
1 Microsoft Access Gruppo di lavoro Alberti, Boldi, Gaito, Grossi, Malchiodi, Mereghetti, Morpurgo, Rosti, Palano, Zanaboni Informatica per laurea triennale.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

HDM Information Design notation v.4

HDM Information Design

Hyperbase

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 4 Entity Type Name min:max,average Single Entity NameAbstract Entity Type tipo di entità entità singola tipo di entità astratta Entità

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 5 Component Type Name Not-base Component Type Name tipo di componente di base tipo di componente non di base Single Component Name Not-base Single Component Name componente singolo di base componente singolo non di base Componente

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 6 Entity Type Name1 min:max,average Component Type Name 2 min:max,average Component Type Name 3 min:max,average Component Type Name 1 Component Type Name 4 min:max,average Component Type Name 5 min:max,average cardinalità componente

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 7 Slot Name 1 Slot Type 2 Aggregated Slot Name 3 Slot Name 7 Slot Name n Slot Name a Slot Name b Slot Name c Component Type Name 1 Component Slot description Component slots Slot name Slot Type Description Slot name_1 Text, audio, eccdescription... aggregated... Tabella per descrivere gli slot di un componente indica uno slot aggregato (esempio, slot indirizzo composto da via, numero civico, città, CAP)

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 8 Entity Type Name min:max,average Entity Type Name min:max,average Entity Type Name min:max,average Abstract Entity Type Notazione usata per indicare la relazione di generalizzazione

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 9 Name target-sourcemin:max, av Entity Type Name 1 min:max,average Entity Type Name 2 min:max,average min:max, av Name source-target Centre Type Name 1 Centre Type Name 2 Cardinalità entità destinazione Associazione Semantica

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 10 AssociationCenter Slots relativi alle destinazioni Slot name Source Slot name_1Source... Topology Association and/or Center Topology Description Filter (optional) Filter Expression Description Slots relativi allassociazione Slot name Type Description Slot name_1 typedescription... Tabella descrizione centro di associazione

Access Layer

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 12 Collection Type Name min:max,average Single Collection Name Collezione tipo di collezione collezione singola

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 13 Collection Type Name min:max,average Entity Type Name 1 Collection Centre Type Name.. Collezione di base

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 14 Collection of collection Type Name min:max,average Collection Centre Type Name.. Collection Type Name min:max,average Collezione di collezioni

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 15 Collection description Collection Content Description of the criteria for populating the collection Population Criteria Member cardinalityMin:max, av Collection Center Name Slots relativi ai membri Slot name Source Slot name_1Source... Topology Collectio Center Topology Description Filter (optional) Filter Expression Description Slots relativi alla collezione Slot name Type Description Slot name_1 typedescription... Tabella per la descrizione della collezione Tabella per la descrizione del centro della collezione Tabelle di descrizione della collezione

HDM Navigation Design

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 17 Node Types

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 18 Tipo di Nodo Node Type Name Single Node Name Nodo Singolo

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 19 Tabella associata ad ogni nodo (tipo di nodo o nodo singolo) derivato dai componenti di unentità Node Type Name description Slots Slot name Derived from Component Comment Slot name_1 Component namecomment... Entity type name Entity name Derivation Description Informal Description

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 20 Node Type Name description Slots Slot name Derived from Component Comment Slot name_1 Component namecomment... Center type name Center Type name Derived from Entity Entity type name... Derivation Description Informal Description Center Content …… Tabella associata ad ogni nodo (tipo di nodo o nodo singolo) derivato dalla sorgente, destinazione e centro di unassociazione semantica

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 21 Node Type Name description Slots Slot name Derived from Component Comment Slot name_1 Component namecomment... Collection Centre name Derived from Entity Entity type name... Derivation Description Informal Description Center Content ……. Tabella associata ad ogni nodo (tipo di nodo o nodo singolo) derivato dai membri e dal centro di una collezione

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 22 Cluster Types

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 23 Tipo di cluster derivato da un tipo di entità Cluster Type Name

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 24 Cluster singolo derivato da unentità singola Single Entity Name

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 25 Cluster derivato da unassociazione semantica Cluster Type Name

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 26 Tipo di cluster derivato da un tipo di collezione Cluster Type Name

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 27 Cluster singolo derivato da una collezione singola Single collection name

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 28 Node Type Name Indica il nodo a partire dal quale ha inizio la navigazione allinterno del cluster in cui il nodo si trova Single Node Name

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 29 Rappresenta un nodo che ha una cardinalità maggiore di uno allinterno del cluster in cui il nodo si trova. In genere, rappresenta nodi derivati da componenti con cardinalità maggiore di uno nellentità di appartenenza, nodi derivati dagli elementi destinazione di unassociazione semantica, nodi derivati dai membri di una collezione. Node Type Name min:max,average Node Type Name min:max,average Node Type Name 1..m

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 30 Tipo di cluster con nodi relativi derivato da un tipo di entità Entity Type Name Node Type Name

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 31 Cluster Type Name Node Type Name Tipo di cluster con nodi relativi derivato da un tipo di entità

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 32 Tabella per la descrizione della strategia di navigazione (indice, guided tour) utilizzata allinterno del cluster cui la tabella è associata Pattern description Pattern name If any Variant If any Comment Description of the navigation pattern in detail Link Link indication

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 33 Tipo di cluster con relativi nodi derivato da un tipo di collezione Pattern description Pattern name If any Variant If any Comment Description of the navigation pattern in detail Link 2 Example Collection Type name Node Type Name min:max,average Node Type Name min:max,average Node Type Name 1..m Node Type Name 1 3 2

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 34 Cluster con relativi nodi derivato da unassociazione semantica Name source-target Node Type Name min:max,average Node Type Name min:max,average Node Type Name 1..m Node Type Name

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 35 HDM Publishing Design

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 36 Publishing Unit Publishing Section Page

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 37 Page Type NameSingle Page NameSection Type NameSingle Section Name Publishing Unit Type Name min:max,average Single Publishing Unit Name Tipo di Unità di Presentazione Unità di Presentazione Singola Tipo di Sezione Sezione Singola Tipo di Pagina Pagina Singola

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 38 Page Type Name1 Section Type Name1 Single Section Name3 Single Section Name2 1:1,1 1:n,31:1,

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 39 Publishing Unit Type Name2 Section Type Name1 Publishing Unit Type Name1Single Publishing Unit Name3 1:1,1 1:5,31:1,

USI TEC lab Lugano © Polimi Milano HOC 40 min:max,average Page Type NameSection Type Name Publishing Unit Type Name min:max,average Publishing Unit Type Name min:max,average Publishing Unit Type Name min:max,average Publishing Unit Type Name min:max,average