ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETRA SPA BIOGAS DA MATRICI AGRICOLE E AGROINDUSTRIALI
Advertisements

Gestione dell’Azoto in Agricoltura
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
Focus sullAgricoltura Riunione interregionale INEMAR Bari 5-6 ottobre 2010 Ing. Federico Antognazza.
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Esercitazione.
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Per cercare tutti i libri pubblicati in una collana scegli la ricerca per liste.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Normative e procedure di riferimento
Localizzazione delle unità in lista precensuaria e ipotesi di geocodifica delle aziende agricole per il 6° Censimento Generale dellAgricoltura La localizzazione.
L'inquinamento dell' acqua
MODELLO GEOIMHOFF SCOPO PROGRAMMA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
IL PROGETTO MOSAICO M OS A ICOMonitoraggio delle Operazioni di Spandimento di liquami e letami per le attività Agricole della Provincia di Modena ai fini.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Sistemi innovativi in zootecnia
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
BIOMASSA La biomassa è la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dallagricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e.
GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTENSIVI Pinerolo, xx febbraio 2005
Le tappe del razionamento
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
IL DEPURATORE DI CERANO
CICLO DELL’AZOTO.
IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
Dott.ssa Antonella Covatta
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Sistema informatizzato per la segnalazione e il follow-up di situazioni pericolose.
L'ECOLOGIA.
Realizzazione a cura di
ENERGIA A BIOMASSA.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
COS'E' N.O.G.(New Ocr Generation) Il programma N.O.G. permette di convertire un documento strutturato (un PDF, ma non solo) come una fattura, bolla, modulo.
IL Client NOG Ecco la presentazione del Client NOG: è il software che risiede sul computer del cliente e coordina i vari moduli software presenti nella.
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
9) VERIFICA DI IPOTESI L’ipotesi statistica è una supposizione riguardante caratteristiche ignote ignote di una v.c. X. Es.: campionamento con ripetizione,
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
I primi risultati del Censimento Generale dell’Agricoltura Anno 2000 a cura di Roberto Fanfani e Elisa Ricci Maccarini Dati provvisori.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
Se nelle ricerche precedenti hai individuato un libro con un codice CDD (Classificazione Decimale Dewey) che ti interessa e vuoi sapere quali altri libri.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
CASO STUDIO 5 Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO FORME DI ALLEVAMENTO E USO DEL SUOLO.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Michela Maione Università degli Studi di Urbino Siamo ciò che mangiamo, respiriamo ciò che coltiviamo e alleviamo.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
Atto A3 - Protezione dell’ambiente, in particolare del suolo, nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione In caso di smaltimento di fanghi aziendali od.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Programma di Sviluppo Rurale Febbraio 2016 Operazione SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici di Francesca Biava

Scopo e finalità del programma Il nuovo d.lgs. 372/1999 prevede che le emissioni dagli allevamenti zootecnici rientrino in determinati range. A tal fine la Direzione Generale Agricoltura ha predisposto il software ERICA, di supporto al calcolo delle emissioni nell'ambiente provenienti dal comparto agrozootecnico. Tale software è lo strumento che consente di stimare le emissioni e conseguentemente completare la modulistica necessaria per l'ottenimento dell'Autorizzazione.

Specifiche hardware e software Il software ERICA funziona su computer con Microsoft Access 2000. Occupa uno spazio sul disco fisso di 6,46 MB

Dati necessari per il suo funzionamento Descrizione dell’azienda ( Codici CUAA e ASL, Regione sociale, comune)‏ Tipo di allevamento ( Suini, Bovini ecc…)* Descrizione della razione ( Proteine%, Fosforo%, Sostanza secca%)* Descrizione reparti ( n°posti, n°animali, peso vivo, liquame e letame prodotti da ogni animale)*

(NB. Tutti i punti segnati con * sono obbligatori.)‏ Utilizzo dei reflui aziendali: * Stoccaggi e trattamenti (es. fossa sottofessurata, vascone ecc…) * Distribuzione dei liquami su culture aziendali (% utilizzata in azienda) * Cessione o acquisizione di liquami * Utilizzo o meno di altri tipi di fertilizzanti chimici ( soprattutto azotati) * (NB. Tutti i punti segnati con * sono obbligatori.)‏

Giudizio sulla semplicità di utilizzo Il programma è di semplice utilizzo, proprio perché deve essere accessibile a chiunque abbia un’azienda agricola e voglia quantificare le emissioni delle proprie produzioni. Nella sezione “situazione” abbiamo: Il calcolo delle emissioni di azoto ammoniacale, NO2 e CH4 derivate da stabulazione, stoccaggio e distribuzione, esprimendo i risultati sia in chilogrammi che in %. (vedi diapositiva succ.)‏ la ripartizione dell’azoto aziendale emesso in aria, utilizzato dalle colture e residuo nel terreno. Nella sezione “confronto con riferimento” tutti i dati ottenuti vengono messi a confronto con un’azienda standard per verificare che le emissioni rientrino nei parametri di legge.

Si clicca su ognuna delle icone e si inseriscono i dati necessari (descritti nelle slide n° 4 e 5)‏ Quindi si apre “analisi dello scenario” che calcola le emissioni in atmosfera prodotte dall’azienda in esame

Risultati dell’analisi: