Lezione 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Advertisements

Il modello AD-AS.
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il sistema finanziario e il sistema reale
Il sistema reale, il sistema finanziario e l’intermediazione
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Modello IS-LM.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
BCE.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
La politica monetaria europea
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
I Flussi Della Gestione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
La macroeconomia neoclassica
L’intermediazione finanziaria e i mercati
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Università degli Studi di Palermo
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Un quadro d’insieme del sistema finanziario
Finanza e Moneta Contenuti caratterizzanti: –Il III anno –Il II anno e la libera scelta Stage o progetto Sbocchi successivi Perché F&M?
DEI MERCATI FINANZIARI
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Università degli Studi di Foggia
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 4 II SEMESTRE A.A
1 Produzione nazionale: fino al 2008 …. 2 Produzione nazionale: dopo il 2008…
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Moneta e sistema bancario
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Servizio Studi e Affari Generali Studi e Ricerche Febbraio 2007 “Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane” Imprese Artigiane”
La moneta e il suo valore
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Economia aziendale 1 biennio
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
1. 2 Composizione stragiudiziale e dimensioni delle imprese. La composizione stragiudiziale costituisce uno strumento di regolazione della crisi di imprese.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione n. 02.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

Lezione 1

Banca centrale e sistema finanziario - 1 La banca centrale, per raggiungere determinati obiettivi macroeconomici, opera prevalentemente nel comparto a breve termine del sistema finanziario controllando la liquidità delle banche. Tale azione ha riflesso sui tassi interbancari ed indirettamente su tutta la struttura dei tassi di interesse che si formano nei mercati delle diverse attività finanziarie.

Banca centrale e sistema finanziario - 2 La modifica dei tassi e delle condizioni di finanziamento condiziona le scelte di famiglie, imprese e intermediari circa la composizione della loro ricchezza e dell'indebitamento. Si possono quindi determinare effetti sulle variabili reali (consumi, investimenti produttivi, inflazione) in base alle ipotesi dei diversi schemi teorici di riferimento.

Definizione di sistema finanziario "l’insieme di operatori, strumenti e mercati che, in base a determinate regole, stabilite e mantenute dalle diverse autorità di controllo, assicura lo svolgimento di alcune funzioni, essenziali per l’organizzazione del sistema economico ed il suo sviluppo."