STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno III PRIMA LEZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Ruoli e competenze del medico-dirigente dell’INAIL alla luce della attuale normativa ANMI Hotel Milani - Roma g.salatin.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4 Analisi bivariata. Analisi di connessione, correlazione e di dipendenza in media.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MISURAZIONE Operazione che permette di associare coerentemente numeri alle caratteristiche di un insieme di oggetti o individui 4 i 5  2 R 3 1 6 3.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Le rappresentazioni grafiche
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Gli indicatori semplici Costituiscono un ponte tra ciò che è osservabile e misurabile e i concetti di cui si vuole fornire una misura. Assumono significato.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Analisi Bivariata e Test Statistici
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata
Analisi Bivariata & Esercizi Analisi Univariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°4.
Analisi Bivariata e Test Statistici
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Statistica descrittiva
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno III ESERCIZI.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E ECNOLOGICA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 19/06/2007h12 A.9TEMA 1 1. Si illustri il metodo di stima dei parametri di popolazione a due stadi (TS) (8 pt)
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
PRESENTAZIONE REALIZZATA DA TANIA MILLI E ALTEA PROCACCI INDICE
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Regolarità nella griglia dei numeri
A cura delle docenti referenti Di Blasi Emilia & Pesca Gerarda.
27 febbraio 2007 MISURE ED ERRORI
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
I principali tipi di grafici
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
La legge Italiana Decreto Ronchi del 1997 Divide i rifiuti in URBANI e SPECIALI E in PERICOLOSI e NON PERICOLOSI Regione: predispone il piano di gestione.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Distribuzioni di frequenza
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
REPORT DI CONTABILITA’ ANALITICA ANNO 2012 UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Transcript della presentazione:

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Anno III PRIMA LEZIONE

VARIABILE : caratteristica di tipo qualitativo o quantitativo dei soggetti analizzati Le variabili si distinguono appunto in v. qualitative o categoriali e v. quantitative Una variabile è qualitativa quando si estrinseca attraverso un insieme finito di modalità o categorie Le variabili qualitative si distinguono in ordinali quando esiste una gerarchia tra le categorie e non ordinali in caso contrario

VARIABILI

ESEMPI DI VARIABILI QUALITATIVE Sesso di un paziente (non ordinale) Maschio, Femmina Stato di un paziente (non ordinale) In cinta, No Diabetico, No Iperteso, Normoteso Stato di un paziente (ordinale) non fumatore, ex-fumatore, fumatore moderato, fumatore forte Grado di dolore (ordinale) Minimo, Moderato, Forte, Molto forte Stadio tumorale (ordinale) I, II, III, IV

Una variabile è quantitativa quando si estrinseca attraverso delle quantità Le variabili quantitative si distinguono in v. discrete e v continue Le variabili discrete derivano in genere da conteggi

ESEMPI DI VARIABILI DISCRETE Numero di cesarei effettuati giornalmente in una clinica ostetrica 0, 1, 2, 3, … Numero di figli di una paziente

Le variabili continue derivano in genere da misurazioni Peso corporeo, Statura, Temperatura corporea, Pressione arteriosa, Livello di colesterolo, ecc. Per esprimere le variabili quantitative si deve specificare l’unità di misura Esempio: peso di 3 neonati (1 lb = 0.4536 kg) 1 2 3 kg 2.9 3.3 3.1 g 2900 3300 3100 lb 6.39 7.28 6.83

protocollo sperimentale STATISTICA DESCRITTIVA SIMBOLOGIA In genere la variabile oggetto di studio si indica con il simbolo X, per cui se si misura tale variabile su n soggetti, si indica con x1 il valore di tale variabile rilevato sul soggetto 1, con x2 il valore rilevato sul soggetto 2, con xn il valore rilevato sul soggetto n. Dunque la sequenza x1,x2,…,xn costituisce il nostro protocollo sperimentale da sintetizzare con le metodologie della STATISTICA DESCRITTIVA

DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA

VARIABILI QUALITATIVE Nel caso di una variabile qualitativa rilevata su n soggetti, le categorie tendono a ripetersi. Il protocollo sperimentale è dunque costituito da sigle che si susseguono in modo disordinato ripetendosi.

ESEMPIO 1 Rileviamo su 80 pazienti ricoverati in una clinica per malattie cardiovascolari la variabile FUMO, utilizzando 4 categorie ordinali: non fumatore (NF), ex fumatore (EF), fumatore moderato (FM), fumatore forte (FF) Protocollo sperimentale (dati): FM,NF,FF,NF,EF,NF,FF,FM,NF,NF,NF,NF,FM,EF,NF,FM,NF,FM,NF,FF, FM,FM,FM,NF,NF,FF,FF,NF,NF,NF,NF,FF,FF,NF,EF,EF,NF, FM,NF,FM, NF,EF,NF,NF,EF,NF, FM,NF,FM,NF,FM,NF,FM,NF,NF,FF,FM,NF,FF,FM, FM,FF,FM,FF,NF,FM,FF,EF,FF,FM,FF,NF,FF,EF,FM,FM,FF,FM,FM,NF ???

Per mettere ordine nei dati possiamo considerare le frequenze assolute o le frequenze relative delle singole categorie e riportarle in una tabella detta distribuzione di frequenza La distribuzione di frequenza può essere rappresentata graficamente con un diagramma a barre verticali di altezza proporzionale alle frequenze (relative o assolute)

ESEMPIO 1 X f.a. f.r f.r % NF 32 0.4 40% EF 8 0.1 10% FM 24 0.3 30% FF 16 0.2 20% tot 80 1 100% Ovviamente la somma delle frequenze assolute è uguale al numero di soggetti mentre la somma delle frequenze relative è uguale a 1 (o a 100 se percentualizzate)

FREQUENZE ASSOLUTE

FREQUENZE RELATIVE

ESEMPIO 2 In una clinica ostetrica si sono verificati in due anni 60 morti perinatali. Per ogni caso è stato rilevato il giorno della settimana in cui la morte è avvenuta. Protocollo sperimentale (dati) sab,dom,gio,lun,sab,gio,mer,mar,ven,sab,mer,lun,sab,ven,mar, sab,dom,mar,dom,dom,dom,mer,sab,ven,mer,gio,gio,mar,sab,mer, dom,ven,dom,dom,gio,lun,mer,sab,dom,sab,sab,dom,lun,sab,dom, ven,lun,dom,dom,mar,dom,lun,mer,sab,gio,mer,ven,dom,mar,mer ???

X f.a f.r. f.r. % lun 6 0.10 10% mar mer 9 0.15 15% gio ven sab 12 0.20 20% dom 15 0.25 25% tot 60 1 100%

VARIABILI DISCRETE Anche nel caso di una variabile discreta rilevata su n soggetti, i valori tendono a ripetersi. Il protocollo sperimentale è dunque costituito da numeri interi che si susseguono in modo disordinato ripetendosi.

ESEMPIO 3 In una clinica ostetrica è stato rilevato il numero di figli su 120 partorienti. Protocollo sperimentale (dati) 1,1,0,5,2,0,1,2,0,1,3,1,0,4,1,0,0,2,3,1,0,2,4,1,1,0,3,2,1,0, 5,1,4,1,1,0,2,0,3,0,2,1,2,0,1,0,2,1,0,2,2,1,1,2,0,0,0,1,2,1, 2,1,1,1,2,2,2,0,2,1,1,0,1,0,3,0,1,3,0,2,1,4,1,2,1,3,0,1,2,0, 0,3,1,1,1,2,0,5,1,4,1,0,2,1,3,0,3,1,2,3,1,4,2,1,3,2,1,0,2,1 ???

X f.a. f.r. f.r.% 30 0.250 25% 1 42 0.350 35% 2 27 0.225 22.5% 3 12 0.100 10% 4 6 0.050 5% 5 0.025 2.5% tot 120 100%

VARIABILI CONTINUE Al contrario, nel caso di una variabile discreta rilevata su n soggetti, i valori tendono a essere tutti distinti Il protocollo sperimentale è dunque costituito da numeri reali quasi tutti distinti che si susseguono in modo disordinato. In questo caso le frequenze dei valori distinti sono quasi tutte uguali a 1

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA PER CLASSI Si considera un intervallo che contenga tutti i valori osservati e lo si divide in intervalli o classi non necessariamente di uguale ampiezza Si considerano poi le frequenze assolute o relative delle varie classi

ESEMPIO 4 In un reparto di chirurgia sono stati rilevati i valori di glicemia su 40 pazienti operati nella giornata precedente Protocollo sperimentale (dati) 70, 71, 72, 73, 89, 88, 68 84, 96, 74,81,69,77,92,68,82,79,93,85,95 66, 95, 86, 90, 75, 65, 94, 57, 80, 86,88,54,71,67,66,89,70,68,80,91 ??? Valore minimo 54, valore massimo 96 Tutti i dati sono compresi tra 50 e 100 Si divide l’intervallo 50-100 in 5 classi di ampiezza 10 Si contano le frequenze in tali intervalli

Classi f.a f.r f.r % 50-60 2 0.05 5% 60-70 8 0.20 20% 70-80 10 0.25 25% 80-90 12 0.30 30% 90-100 tot 40 1 100%

ISTOGRAMMA rettangolo con area A proporzionale alla frequenza (p.es frequenza percentuale) e base B uguale all’ampiezza della classe Altezza H ? Quando le classi sono di uguale ampiezza l’altezza è proporzionale alla frequenza H H B B

ESEMPIO 5 Sono stati rilevati i livelli di IgM (mg/dl) su 40 bambini Protocollo sperimentale (dati) 111, 109, 63, 107, 125, 112, 170, 193, 119, 199, 106, 16, 110, 107, 37, 101, 292, 75, 116, 208, 45, 98, 115, 312, 307, 68, 77, 381, 129, 135, 220, 59, 148, 103, 94, 241, 88, 83, 259, 267 ??? Valore minimo 16, valore massimo 381 Tutti i dati sono compresi tra 0 e 400 Si divide l’intervallo 0-400 in 5 classi di varia ampiezza Si contano le frequenze in tali intervalli

densità della frequenza ISTOGRAMMA rettangolo con area A proporzionale alla frequenza (p.es frequenza percentuale) e base B uguale all’ampiezza della classe Altezza H ? Dal momento che A=BxH, allora H=A/B A H densità della frequenza H H A B B

Classe f.a. f.r. f.r. % 0-60 4 0.10 10% 60-100 8 0.20 20% 100-120 12 0.30 30% 120-270 270-400 Tot 40 1 100%

ISTOGRAMMA CLASSE 0-60 B=60, A=10 → H=10/60=1/6~0.17 ISTOGRAMMA CLASSE 60-100 B=40, A=20 → H=20/40=1/2=0.5 ISTOGRAMMA CLASSE 100-120 B=20, A=30 → H=30/20=3/2=1.5 ISTOGRAMMA CLASSE 120-270 B=150, A=30 → H=30/150=0.2 ISTOGRAMMA CLASSE 270-400 B=130, A=10 → H=10/130=1/13~0.07

Categoria o valore con la massima frequenza CLASSE MODALE Classe con la massima densità delle frequenze (istogramma più alto) ↑ classe modale ↑ moda

UNITA’ DI MISURA Il cambiamento dell’unità di misura si effettua con una trasformazione lineare del tipo Y=bX Es. Per passare da Kg a grammi b=1000 3.4 kg divengono 3400 grammi Per passare da Kg a lb b=2.204 3.4 kg diventano 7.49 lb PROBLEMA Molti indici statistici sono influenzati dall’unità di misura (cambia la convenzione cambia l’indice)