1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
Advertisements

Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Il modello AD-AS.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Capitolo 2 Domanda e offerta
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Offerta, domanda e politica economica
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Lezione 12 La politica monetaria: Esercizi numerici
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Risparmio e Investimento
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Strumenti di politica commerciale
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Microeconomia: introduzione
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Offerta e Domanda di mercato
Giuseppe De Arcangelis © 2005

IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 I SEMESTRE A.A
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
La macroeconomia neoclassica
Esercitazione: i vantaggi comparati
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI.
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Microeconomia Quinta edizione
L’andamento della domanda e dell’offerta
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Domanda, Offerta e Prezzi
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Domanda e offerta di moneta
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Mercati, domanda e offerta
Il mercato.
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
La domanda di moneta I: definizione Ipotesi: Esistono due sole attività finanziarie: I: MONETA usata per transazioni, non paga interessi. La si ritroverà.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
Domanda, offerta e politica economica Nelle due lezioni precedenti abbiamo introdotto le nozioni base della domanda e dell’offerta, che includono: equilibrio.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti Economia politica: prezzo di riserva e modello della domanda e dell’offerta Problema Economico Andare alle Maldive ? E’ razionale andare alle Maldive ? Scarsità Rinunciare a tutte le cose alternative 1) Il denaro del viaggio può essere speso altrimenti 2) Il tempo del viaggio può essere impiegato altrimenti

Felicità se non si parte F (S, Y) Economia politica: prezzo di riserva e modello della domanda e dell’offerta Obiettivo Massimizzare la Felicità F (M, Y-Pm) M = viaggio alle Maldive Y = quantità di moneta a disposizione del soggetto Pm = prezzo del viaggio Felicità se si parte Felicità se non si parte F (S, Y) S = si rimane a Siena

F (M, Y-Pm) ≥ F(S,Y) F (M, Y-PmR) = F(S,Y) E’ razionale partire se Economia politica: prezzo di riserva e modello della domanda e dell’offerta E’ razionale partire se F (M, Y-Pm) ≥ F(S,Y) E’ banale osservare che dati i gusti del soggetto tutto dipenda dal valore di Pm Esisterà un valore di Pm (PmR) tale che F (M, Y-PmR) = F(S,Y) PmR è il prezzo massimo che si è disposti a pagare  PREZZO DI RISERVA DEL COMPRATORE (PRc) è la valutazione monetaria del beneficio che riceverete dal consumo del bene

PmR ≥ Pm  = Pm – Cm E’ razionale partire se Agenzia di viaggi Economia politica: prezzo di riserva e modello della domanda e dell’offerta E’ razionale partire se PmR ≥ Pm Pm prezzo di mercato Se PmR > Pm allora la vostra felicita aumenta se partite Se PmR < Pm allora la vostra felicita diminuisce se partite Se PmR = Pm allora la vostra felicita rimane costante se partite Agenzia di viaggi  = Pm – Cm Cm costo del viaggio per l’agenzia Cm è il prezzo minimo a cui l’agenzia è disposta a vendere  PREZZO DI RISERVA DEL VENDITORE (PRv)

PRv ≤ P ≤ PRc A che prezzo avverrà ? Economia politica: prezzo di riserva e modello della domanda e dell’offerta Se PRv > PRc  allora lo scambio non è possibile Se PRv ≤ PRc  allora lo scambio è possibile A che prezzo avverrà ? PRv ≤ P ≤ PRc Come si distribuiscono i vantaggi ? Se P = PRv tutti i vantaggi dello scambio vanno al compratore Se P = PRc tutti i vantaggi dello scambio vanno al venditore

Qual è il prezzo di mercato a cui avverrà lo scambio ? Economia politica: prezzo di riserva e modello della domanda e dell’offerta Qual è il prezzo di mercato a cui avverrà lo scambio ? PRc Teoria della domanda PRv Teoria dell’impresa Forma di mercato. Ovvero dai meccanismi istituzionali/naturali che regolano lo scambio Dipende

Immaginiamo che ci siano 5 persone con diversi prezzi di riserva Il primo e il più famoso modello economico Immaginiamo che ci siano 5 persone con diversi prezzi di riserva Li possiamo rappresentare graficamente in uno spazio PdR-quantità quantità PdR 800 1000 1200 1600 1400 2 3 4 5 1 Maria 1600 Giulio 1400 Sara 1200 Serena 1000 Matteo 800

Il primo e il più famoso modello economico Unendo i gradini formiamo un grafico continuo Altra possibile interpretazione: Il prezzo di riserva diminuisce all’aumentare della quantità domandata nel caso di un consumatore individuale PdR 1600 Funzione di domanda 1400 1200 1000 800 1 2 3 4 5 quantità

I soggetti diversi prezzi di riserva per varie quantità di bene Il primo e il più famoso modello economico I soggetti diversi prezzi di riserva per varie quantità di bene E’ plausibile prevedere che il prezzo in di riserva diminuisca all’ aumentare della quantità consumata quantità PdR Se lo disegniamo in uno spazio PdR-quantità otteniamo Domanda

Il primo e il più famoso modello economico Anche le imprese possono avere prezzi di riserva diversi per diverse quantità prodotta In questo caso è plausibile prevedere che il prezzo di riserva aumenti all’ aumentare della quantità prodotta quantità PdR Se lo disegniamo in uno spazio PdR-quantità 0fferta

Il primo e il più famoso modello economico La legge della domani e dell’offerta quantità PdR Equilibrio P* q*

Il primo e il più famoso modello economico La legge della domani e dell’offerta Se il prezzo non è quello d’equilibrio? quantità PdR Eccesso di offerta Po Ci sono delle forze che spingono verso l’equilibrio P* q* Eccesso di domanda Pd

Cosa succede se variano la domanda e l’offerta Il primo e il più famoso modello economico Cosa succede se variano la domanda e l’offerta Immaginiamo che varino i gusti del consumatore e il bene in questione piaccia di più PdR La fdd si sposterà verso dx pe prezzo e quantità scambiata aumentano qe quantità