le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi svolti sul pH.
Advertisements

Acidi e basi pH Soluzione tampone.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
L'acqua è un elettrolita
Soluzione di un acido debole contienees. CH 3 COOH molte molecole H 2 Osolvente molecole CH 3 COOHindissociate pochi ioni CH 3 COO - dalla dissociazione.
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
ACIDI E BASI.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Soluzioni tampone.
(torniamo a) Acidi poliprotici
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
Acidi e basi definizione di Arrhenius
Le due soluzioni sono identiche In entrambe le concentrazioni
C(iniziale) = C(equilibrio)
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
analisiMedI_orioli(cap5)
analisiQualitativa_orioli(cap6)
AnalisiQualitativa_orioli(cap6)1 Soluzioni e sospensioni.
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
ACIDI E BASI.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
Acidi e basi.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Forza degli ossiacidi XOm(OH)n m = 2, 3 acido forte
la soluzione finale contiene solo acetato di sodio
a) il pH al punto equivalente,
I sali in soluzione sono completamente dissociati
Gli acidi e le basi.
Le reazioni tra acidi e basi
Le titolazione acidimetriche permettono di determinare la quantità di acido o di base (titolo) presente in una soluzione, mediante la sua neutralizzazione.
(La Ka dell’acido cianidrico HCN è 1,10 x 10-9)
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Gli acidi e le basi.
Equilibrio in fase liquida
Equilibri acido-base (seconda parte).
Curva di distribuzione delle specie
Variazioni di pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Anfoliti o sostanze anfiprotiche
EQUILIBRI di SOLUBILITA’
Analisi Volumetrica I Principi
Le definizioni di acido e di base
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Analisi Volumetrica Titolazioni acido-base Un acido può essere titolato con una soluzione standard di base e viceversa acido forte - base forte H + (aq)
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Gli acidi e le basi.
Per una generica reazione: le concentrazioni di A e B diminuiscono prima più velocemente e poi più lentamente fino a raggiungere un valore costante. Contemporaneamente.
Soluzioni di più sostanze acido-base
10 – Equilibri acido-base.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Acidi e basi di Brønsted: richiami Un acido è una sostanza.
Teorie acido-base pag. (399)
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
L’AUTOPROTOLISI DELL’ACQUA
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

le loro soluzioni ACIDE o BASICHE IDROLISI DEI SALI Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE analisiQualitativaI-orioli(cap4)

La soluzione assume un pH > o < di 7 Molti sali reagiscono con l’acqua alterando il suo rapporto molare tra [H]+ e [OH]- La soluzione assume un pH > o < di 7 (generalmente è un effetto causato da uno degli ioni del sale) Come prevedere? analisiQualitativaI-orioli(cap4)

analisiQualitativaI-orioli(cap4) Sali provenienti da acidi forti e basi forti NaCl NaOH + HCl  NaCl + H2O Gli ioni Na+ e Cl- presenti in soluzione sono in grado di reagire con l’acqua? Cl- è una base coniugata tanto debole da non presentare alcuna tendenza a catturare protoni dalle molecole d’acqua, quindi l’anione Cl- non ha ALCUNA tendenza a reagire con l’acqua, cioè ad idrolizzare Cl+ + H2O  Non influenza il pH della soluzione (Br-, I-, ClO4-, NO3-) analisiQualitativaI-orioli(cap4)

Il pH sarà uguale a 7, SOLUZIONE NEUTRA Na+ : ione del gruppo IA; nessuno di questi reagisce con l’acqua. In modo analogo non reagiscono gli ioni del gruppo IIA tranne il Be2+ (ione di dimensione molto piccola e carica molto alta) In generale, gli ioni metallici non reagiscono con l’acqua (Li+, Na+, K+, Mg2+, Ca2+, Ba2+) Na+ + H2O  non influenza il pH I sali formati da un acido forte e da una base forte non danno idrolisi in soluzione Il pH sarà uguale a 7, SOLUZIONE NEUTRA analisiQualitativaI-orioli(cap4)

analisiQualitativaI-orioli(cap4) Sali di acidi deboli e basi forti NaC2H3O2 (acetato di sodio)  C2H3O2- + Na+ (NaOH e HC2H3O2) Na+ : non dà idrolisi, non influenza il pH della soluzione C2H3O2- : base coniugata di un acido debole C2H3O2- + H2O  HC2H3O2 + OH- REAGISCE CON L’ACQUA  Lo ione acetato influenza il pH della soluzione (OH-),quindi pH > 7 (SOLUZIONE BASICA) analisiQualitativaI-orioli(cap4)

analisiQualitativaI-orioli(cap4) C2H3O2- + H2O  HC2H3O2 + OH-  Keq = [CH3COOH][OH-] / [CH3COO-][H2O] Keq [H2O] = KH = [CH3COOH][OH-] / [CH3COO-] COSTANTE DI IDROLISI KH = [CH3COOH][OH-] / [CH3COO-] [H+] KH = Kw / Ka analisiQualitativaI-orioli(cap4)

analisiQualitativaI-orioli(cap4) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 0.05 moli di acetato di sodio in 0.25 L di acqua Concentrazione molare di CH3COONa [CH3COONa] = 0.05moli / 0.25L = 0.2M 2. Costante di idrolisi CH3COONa  Na+ + CH3COO- CH3COO- + H2O CH3COOH + OH- Kh = 5.6 x 10-10 = [CH3COOH] [OH-] / [CH3COO-] 3. Concentrazioni iniziali = [Na+] = [CH3COO-] = 0.2M Concentrazioni all’equilibrio [OH-] = [CH3COOH] = x [CH3COO-] = 0.2 - x analisiQualitativaI-orioli(cap4)

analisiQualitativaI-orioli(cap4) 5.6 x 10-10 = (x) (x) / 0.2 – x  x2 / 0.2 x = 1.06 x 10-5 All’equilibrio [OH-] = 1.06 x 10-5 [CH3COOH] = 1.06 x 10-5 [CH3COO-] = 0.2 - 1.06 x 10-5  0.2 1 x 10-14 = [H+] [OH-] = [H+] (1.06 x 10-5) [H+] = 1 x 10-14 / 1.06 x 10-5 = 0.94 x 10-9 pH = -log [H+] = -log (9.4 x 10-10) = - (0.97-10) = 9.03 analisiQualitativaI-orioli(cap4)

analisiQualitativaI-orioli(cap4) Sali di acidi forti e basi deboli NH4Cl  NH4+ + Cl- (NH3 e HCl) Cl- : non dà idrolisi, non influenza il pH della soluzione NH4+ : acido coniugata della base debole NH3 NH4+ + H2O  NH3 + H3O+ REAGISCE CON L’ACQUA  Lo ione ammonio influenza il pH della soluzione (H3O+),quindi pH < 7 (SOLUZIONE ACIDA) analisiQualitativaI-orioli(cap4)

analisiQualitativaI-orioli(cap4) NH4+ + H2O  NH3 + H3O+  KH = [NH3][H3O+] [OH-] / [NH4+] [OH-] KH = Kw / Kb analisiQualitativaI-orioli(cap4)

analisiQualitativaI-orioli(cap4) Sali di acidi deboli e basi deboli NH4CN  NH4+ + CN- (NH3 e HCN) Sia il catione che l’anione hanno la tendenza ad idrolizzare, ma l’effetto che il sale ha sul pH dipende dalla capacità del catione di generare H+ rispetto a quella dell’anione di generare OH- Considerare caso per caso analisiQualitativaI-orioli(cap4)

analisiQualitativaI-orioli(cap4) [1] NH4+ + H2O  NH3 + H3O+ Kb(NH3)= 1 x 10-5 [2] CN- + H2O  HCN + OH- Ka(HCN)= 1 x 10-10 K[1] = Kw / Kb(NH3) = 1 x 10-9 K[2] = Kw / Ka(HCN) = 1 x 10-4 DATO CHE K[2] >>> K[1] Soluzione basica analisiQualitativaI-orioli(cap4)

analisiQualitativaI-orioli(cap4) CH3COONH4  NH4+ + CH3COO- (NH3 e CH3COOH) [1] NH4+ + H2O  NH3 + H3O+ Kb(NH3)= 1 x 10-5 [2] CH3COO- + H2O  CH3COOH + OH- Ka(CH3COOH)= 1 x 10-5 K[1] = Kw / Kb(NH3) = 1 x 10-9 K[2] = Kw / Ka(CH3COOH) = 1 x 10-9 DATO CHE K[2] = K[1] Soluzione neutra analisiQualitativaI-orioli(cap4)

analisiQualitativaI-orioli(cap4) In termini generali: Sali di ACIDI FORTI E BASI FORTI soluzioni neutre (NaCl, KCl, KNO3, BaI2) Sali di ACIDI DEBOLI E BASI FORTI soluzioni basiche (Na2CO3, NaHCO3, CH3COONa) Sali di ACIDI FORTI E BASI DEBOLI soluzioni acide (NH4Cl, NH4NO3, NH4Br) Sali di ACIDI DEBOLI E BASI DEBOLI il pH dipende dalla forza relativa dell’acido e della base (NH4CN, NH4NO2, CH3COONH4) analisiQualitativaI-orioli(cap4)

analisiQualitativaI-orioli(cap4) SOSTANZA INORGANICA (F.U.) (H2O, ) SOLUBILE INSOLUBILE pH neutro: sali di acidi e basi forti (NaCl, KCl, KNO3) MISURA DEL pH pH acido: sali di acidi forti e basi deboli (NH4Cl, NH4NO3) pH basico: sali di acidi deboli e basi forti (Na2CO3, NaHCO3, CH3COONa) pH neutro acido o basico: sali di acidi deboli e basi deboli (CH3COONH4 o, NH4CN, NH4NO2) analisiQualitativaI-orioli(cap4)