FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Metodologia della ricerca in ambito clinico
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Documentazione scientifica aziendale
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Come leggere un lavoro scientifico
(in aggiunta a materiale fornito dal docente e scaricabile via web)
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Introduzione alla farmacologia
IL RUOLO DEL FARMACISTA: appunti di viaggio
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
I FONDAMENTI: SEGNALAZIONI E SEGNALI
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
TLVs 27/03/2017 “Cosa c’è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non.
PARCO AREA DELLE SCIENZE 27/A
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Centro di Riferimento Regionale sul Farmaco – Unità di Farmacovigilanza Bollettino di farmacovigilanza dal 1994 Fa parte dellISDB (International Society.
Dott. Carmelo Di Giorgio U.O. di Farmacia H.S.R. Giglio di Cefalù
Direttore Generale Pharbenia srl - gruppo Bayer
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DI PROCESSO XXII CICLO TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA VALORIZZAZIONE INDUSTRIALE DI NUTRACEUTICI.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Inquinamento dell’aria
Gli studi osservazionali
GENERALI RADIOFARMACIA
Herbarium convento dei Frati Minori Cappuccini
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANZIANO FRAGILE: il progetto “SAFE”
1 Viaggio all’interno del cosmetico Dall’ideazione, alla realizzazione, alla commercializzazione Armandodoriano Bianco Roma maggio 2012.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
L’evoluzione della conoscenza
Standard di esposizione umana
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
ANDAMENTO NUMERO SEGNALAZIONI ADR SUDDIVISE PER ANNO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI COMO Nel grafico sopraindicato, vengono evidenziate il numero di segnalazioni.
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
La propria sicurezza prima di tutto Di FIGINI Valter
Analisi economica della sicurezza alimentare
“Il controllo di gestione nella scuola”
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Elementi di farmacologia
I nostri ambiti di approfondimento sui PE (WHO – EU Commission)
Che cos’è l’HACCP.
Prodotti erboristici (7 cfu) corso di laurea in Farmacia a.a Testi consigliati: Propedeuticità: Conoscenze di biologia vegetale e farmacognosia.
Alimenti e qualità alimentare
Dipartimento di Scienze della Vita e Ambiente Sezione di Scienze farmaceutiche, Farmacologiche e Nutraceutiche Laboratorio Food Toxicology (Food Toxicology.
Sviluppo preclinico (non clinico)
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
Prof. Roberto Della Loggia
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Cinese (MTC)Sistema medico che di avvale dell'esame della lingua e del polso per la diagnosi, dell'agopuntura, di miscele di erbe, del massaggio, di esercizi.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
Sicurezza dei PE: concetti generali Il rischio di tossicità dei prodotti erboristici aumenta in relazione ai seguenti aspetti: - Uso contemporaneo di PE.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI Dott. Franco M. Maggi Dipartimento di Scienze Farmacologiche Università degli Studi di Milano

FARMACOVIGILANZA o FITOVIGILANZA? Stesso problema ma diverso target Finalità comuni Monitoraggio della sicurezza post-marketing Identificazione delle reazioni avverse (ADRs) Definizione del rischio/beneficio

I termini della farmaco-fitovigilanza REAZIONE AVVERSA (ADR): risposta dannosa o inattesa ad una sostanza (droga) utilizzata alle dosi convenzionali (relazione causale con l’uso) EVENTO AVVERSO: effetto dannoso o inatteso (non necessariamente correlato all’uso) EFFETTO SECONDARIO: risposta inattesa ad una sostanza (droga) utilizzata alle dosi convenzionali (può essere positivo o negativo) SEGNALAZIONE: informazione relativa ad un nuovo ADR che richiede ulteriore studio

PRODOTTO NATURALE vs PRODOTTO FARMACEUTICO LA REGOLAMENTAZIONE I CANALI DI DISTRIBUZIONE LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO NATURALE

LE “FORME” DEL PRODOTTO NATURALE da prescrizione fitoterapici OTC prodotti erboristici integratori alimentari alimenti speciali

LA CARATTERIZZAZIONE DEL PRODOTTO IDENTIFICAZIONE DELLA “MATERIA PRIMA” identificazionee botanica della pianta d’origine possibilità di varianti genetiche (tipi chimici) parte della pianta utilizzata variabilità dei componenti variablità dovuta alle procedure di raccolta e preparazione

Componenti chimici delle droghe Principi attivi principali Principi attivi secondari Sostanze “non attive” secondarie (modificano l’azione dei PA) Sostanze “non attive” indifferenti Sostanze “non attive” indesiderate o tossiche Costituenti dei tessuti vegetali di sostegno

LA CARATTERIZZAZIONE DEL PRODOTTO IDENTIFICAZIONE DELLA “MATERIA PRIMA” miscele di più droghe miscele di droghe e prodotti farmaceutici prodotti di estrazione  le metodologie estrattive  influenza reciproca dei costituenti le preparazioni della medicina orientale QUALITA’ DEL PRODOTTO NATURALE  GACP e GMP

LA CARATTERIZZAZIONE DEL PRODOTTO 2) DAL FITOTERAPICO AL NUTRACEUTICO i tempi di utilizzo (esposizione ai principi attivi) i target e le interazioni ESPOSIZIONE “ASSOCIATA” i meccanismi d’azione e le interazioni

Possibili fonti di ADRs per il prodotto naturale componenti tossiche o pericolose normalmente presenti componenti tossiche o pericolose che si formano in particolari condizioni  di coltivazione  di preparazione  di conservazione contaminanti derivanti dalla coltivazione contaminanti derivanti dalla conservazione

Possibili fonti di ADRs per il prodotto naturale sofisticazioni e sostituzioni utilizzo per finalità diverse da quelle “tradizionali” utilizzo a dosi diverse da quelle “tradizionali” interazioni fra prodotto naturale e prodotti farmaceutici

I METODI della FARMACO, FITO-VIGILANZA identificazione e caratterizzazione dell’ADR (hypothesis generating) conferma del sospetto ADR (hypothesis testing)

IDENTIFICAZIONE dell’ADR (hypothesis generating) la segnalazione spontanea il segnalatore il numero di segnalazioni la “Prescription Event Monitoring”

Segnalazioni e segnalatori centri antiveleni PS ospedalieri medici di famiglia farmacisti erboristi utilizzatori

CARATTERIZZAZIONE dell’ADR (hypothesis generating) conferma delle segnalazioni quantificazione del rischio (frequenza) definizione della gravità valutazione del rischio/beneficio identificazione dei gruppi a rischio

CONFERMA dell’ADR (hypothesis testing) caso/controllo STUDI OSSERVAZIONALI (retrospettivi) di coorte (prospettici) STUDI SPERIMENTALI  RCT

LA STRATEGIA della WHO UMC (Upsala Monitoring Centre) WHO-DD (WHO Drug Dictionary) HATC (Herbal Anatomical Therapeutic Chemical) classification cheklist for cross-references in botanical and vernacular names

LA STRATEGIA della WHO Denominazione binomiale latina (valid name) Prodotto naturale Altre denominazioni scientifiche e comuni Preparazioni ed estratti Parti della pianta (droga) Registro delle sostanze Database ingredienti Lista di nomi di “drugs” Segnalazioni di ADRs HATC

LA MANCANZA DI EVIDENZE DI TOSSICITA’ NON E’ LA EVIDENZA DI MANCANZA DI TOSSICITA’

IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO gli studi sul prodotto “finito” gli studi di ADME studi nell’animale (definizione del tipo di ADR) - la MTD (Massima Dose Tollerata) la NOAEL (No Observed Adverse Effect Level) studi nell’uomo (valutazione degli effetti a lungo termine) - la ADI (Acceptable Daily Intake)

CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO il margine di sicurezza il valore della ADI applicabilità ai nutraceutici della ADI calcolata per sostanze chimiche pure

CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO Calcolo dell’ADI per sostanze chimiche pure (WHO 1987-1990)